Istruzione

Cambiare la scuola. Il ruolo dei libri digitali

Il processo di cambiamento nella scuola è centrale per lo sviluppo della cultura digitale nel nostro Paese. In questo, il tema dei libri digitali è una parte certamente importante, ma forse è ancora più dirompente la caduta dell’obbligo di adozione dei libri di testo

Pubblicato il 02 Ott 2013

iacono-121216145433

Negli ultimi mesi l’attenzione sui temi del digitale nella Scuola è stata in gran parte focalizzato sulle decisioni di rinvio o meno rispetto all’obbligo di utilizzo dei libri digitali.

Poca attenzione è stata invece dedicata all’ottima e ampia analisi realizzata dall’OCSE e di cui da qualche settimana è disponibile la documentazione completa del report.

Credo che il tema dell’utilizzo dei libri digitali nella scuola sia stato viziato dal vincolo dell’obbligo di adozione dei libri di testo, vincolo che è stato superato dal recente “Decreto Istruzione” e che rappresenta una delle novità principali di questo provvedimento.

Come hanno ampiamente dimostrato diversi progetti realizzati nelle Scuole italiane, di cui il più famoso e ampio è BookInProgress, la definizione dei materiali e dei contenuti didattici può essere effettuata valorizzando le esperienze e le competenze dei docenti, oltre che essere frutto di un lavoro collaborativo e creativo realizzato con gli studenti. In diverse scuole si è fatta la strada la pratica di utilizzo di piattaforme come Moodle per la condivisione delle lezioni e per la loro fruizione a distanza permettendo così anche l’attuazione dell’approccio delle “flipped classroom”. Esperienze innovative che funzionano, ma ancora troppo rare e isolate.

Se queste esperienze vengono gestite in rete tra le scuole, esse diventano patrimonio il cui valore è dato anche dal continuo arricchimento e affinamento, la stessa qualità dipendente dal loro grado di aggiornamento. L’importanza di questi progetti risiede anche nella spinta che viene data così all’evoluzione dell’offerta da parte degli operatori specializzati, la cui produzione digitale può essere attrattiva soltanto se, in termini tecnologici e di contenuti di approfondimento, riesce a collocarsi in modo complementare rispetto alla dotazione di base dei contenuti digitali di cui possono disporre le scuole semplicemente con la valorizzazione di quanto realizzato negli anni.

Per questo è importante l’eliminazione del vincolo dell’obbligo di adozione, richiesto da più parti e oggetto di diverse proposte di emendamento all’ultimo decreto “Crescita 2.0” del governo Monti, relegando ai soli contenuti di approfondimento i libri consigliabili dal collegio dei docenti. Così, di fatto si restituisce ai docenti e alle scuole la possibilità di plasmare l’offerta formativa con un rapporto di maggior forza nei confronti degli operatori specializzati, la cui innovazione nei contenuti non è stata sempre in linea con le esigenze dei nuovi schemi di apprendimento, concretizzandosi in diversi casi nella semplice digitalizzazione dei testi cartacei. Libro digitale significa invece prima di tutto supporto multimediale per percorsi di apprendimento non predefiniti, ipertestuali, navigazione in rete, esplorazione dei contenuti, come in parte inizia ad essere specificato nell’allegato al Decreto Ministeriale del 27 settembre.

In questa situazione il punto di attenzione non è più l’introduzione o meno del libro digitale per editto ministeriale, ma quanto le scuole sono in grado di guidare questo processo di cambiamento che impatta fortemente sull’approccio alla didattica, ma che parte anche da una evoluzione di natura organizzativa. Un cambiamento che richiede una revisione profonda del Piano Nazionale della Scuola Digitale, incompleto, privo dell’identificazione di obiettivi che consentano la misurazione del successo dell’iniziativa, non correlato ad un sempre più necessario Progetto-Paese per lo sviluppo della cultura digitale.

Quali gli ingredienti di questo cambiamento, almeno nell’ambito dell’introduzione dei libri digitali e della transizione verso una nuova didattica?

In gran parte sono stati individuati dal Rapporto OCSE, e su alcuni di questi sembra che il “Decreto Istruzione” muova i primi passi:

a) sviluppo delle competenze digitali dei docenti e dei dirigenti, attraverso percorsi di formazione obbligatoria (punto previsto nel decreto, anche se con risorse limitate) e strettamente correlati con un sistema di gestione delle competenze, e con i programmi e il contesto della singola realtà scolastica, spingendo su approcci pragmatici e basati sull’attuazione immediata di quanto appreso, valorizzando le modalità di peer-education ma anche prevedendo il contributo attivo e creativo dei tirocinanti/stagisti;

b) sviluppo delle pratiche di knowledge sharing e knowledge management, finalizzate sia alla produzione di contenuti digitali da condividere nelle reti di scuole, sia allo sviluppo di una cultura dello scambio e dell’arricchimento, oltre che della valorizzazione delle esperienze come patrimonio comune, con un’attribuzione di importanza tale da richiedere una previsione di risorse e di organismi dedicati alla gestione (come l’INDIRE), nella logica del “Make knowledge sharing an engaging experience for teachers”, come raccomandato dal rapporto OCSE;

c) trasformazione dei progetti pilota in modalità organiche di gestione (della didattica, della gestione degli spazi, dell’organizzazione dei tempi), passando (come consigliato dal rapporto OCSE) da una configurazione di isole di eccellenza (es. Cl@ssi 2.0) ad una di diffusione generalizzata dell’innovazione (es. Scuole 2.0);

d) riorganizzazione delle singole realtà scolastiche, sia dal punto di vista della cultura organizzativa sia dal punto di vista del funzionamento, cercando di intervenire sull’errore che ha portato all’aggregazione ipertrofica degli istituti, in modo da articolare il loro funzionamento secondo una logica di unità snelle e interdipendenti.

Naturalmente nulla è realizzabile se allo stesso tempo non si interviene sul livello delle infrastrutture (edilizia e reti) e delle dotazioni elettroniche di ciascuna aula. La sfida didattica si può vincere, infatti, se ciascuna aula ha la dotazione elettronica adeguata. E così docenti e studenti (e su questo punto il Decreto Ministeriale del 27 settembre rimanda purtroppo ad un successivo provvedimento).

Allo stesso tempo, e non prima: perché le infrastrutture e le dotazioni da sole non sono sufficienti (secondo i dati Eurispes-Telefono Azzurro solo il 3,9% degli studenti della scuola primaria e il 10% di quelli della scuola secondaria affermano di utilizzare la rete quotidianamente a scuola).

Le risorse sono certamente un nodo critico, ma possono essere di aiuto alcune riflessioni di indirizzo, come:

· grazie al knowledge management, alle capacità di produzione, i costi dei materiali didattici possono ridursi in modo significativo;

· grazie a modalità innovative di acquisto e di spinta alla ricerca, possono essere utilizzate dotazioni tecnologiche a bassissimo costo (vedi ad esempio l’esperienza del micro PC della RaspBerry Pi Foundation e dei pc basati sulla piattaforma Arduino, oltre che i computer rigenerati grazie all’uso di Linux);

· con modalità di finanziamento “matching funds” (l’istituzione dà le risorse in misura uguale a quelle che la scuola riesce a ricevere dai privati) si può sviluppare un meccanismo virtuoso di proattività e di interazione e scambio con il territorio.

Non solo: con una consapevolezza che dovrebbe essere diffusa e che dovrebbe pesare nell’attribuzione delle priorità (e forse qui nuoce gravemente anche la perdurante assenza di una Agenda Digitale Italiana), stiamo parlando del più grande investimento sul futuro della nostra società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati