Acquisti PA, ecco perché sarà un anno difficile

Obiettivo risparmio: ovvero, quando gli indiscutibilmente nobilissimi obiettivi della legge di stabilità rischiano di scontrarsi con le solite leggende metropolitane circa la spesa informatica della PA italiana e con altri vari ostacoli lungo il cammino

Pubblicato il 11 Feb 2016

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

franzone-121105012514

E’ forse il caso di tornare nuovamente a parlare di quella parte della Legge di stabilità 2016 compresa fra i commi 501 e 520, laddove si definiscono le “nuove” modalità di procurement della PA e sanità italiana per quanto riguarda l’acquisizione di beni e servizi riconducibili all’informatica e alla connettività.
Commi dove la sigla “Consip” ritorna con frequenza impressionante, tanto da non lasciare spazio a dubbi interpretativi: risulta del tutto evidente che la centrale acquisti di Via Isonzo sarà sempre più al centro dell’intera galassia degli acquisti di beni e servizi della PA e comprare al di fuori del suo ambito (e/o di quello afferente alle centrali regionali di committenza) diventerà un’impresa ardua e costellata da papiri di motivazioni a prova di Corte dei Conti.
Premessa: l’idea è ottima. Ridurre molto più che drasticamente il numero delle stazioni appaltanti è un dovere ancora prima che una linea di indirizzo, così come lo è la ricerca di masse critiche d’acquisto capaci di intervenire in modo significativo sui prezzi di cessione di beni e servizi.
Rispetto alla spesa informatica, tutto fila perfettamente liscio sino a quando parliamo di forniture di prodotti standard e/o di servizi ad essi correlati: tutto laddove funziona la moltiplicazione “quantità per prezzo unitario”.
Funziona tutto molto meno bene quando siamo di fronte a progetti più o meno complessi, dove prima ancora di moltiplicare quantià per prezzo è necessario identificare, formalizzare e quantificare la soluzione a un problema.

Se andiamo ad analizzare un anno medio di acquisti informatici della PA italiana (comprendendo anche la sanità), ci possiamo rendere conto che almeno il 30-35 per cento della spesa complessiva è rappresentato da investimenti relativi a progetti, ed un altro buon 20-25% è relativo a spese ricorrenti relative alla gestione (manutenzione e assistenza) di progetti pregressi.
Possiamo sicuramente rilevare che questa frammentazione progettuale rappresenta un “grosso problema”, ma in ogni caso questa è la situazione data e molto difficilmente mutabile nell’immediato o anche solo nel breve periodo.
Possiamo immaginare di dar vita ad un’azione di medio periodo finalizzata a “uccidere” la cultura del progetto a qualunque costo, dello sviluppo custom “perchè abbiamo esigenze differenti”, e così via. In modo da arrivare – nel giro di pochi anni – a un fabbisogno prevalentemente costituito da “mattoncini standard” misurabili a prezzo unitario per quantità.
A quel punto, il modello ipotizzato dal legislatore funziona perfettamente.
Ma solo a quel punto.

Nel frattempo Consip e le centrali regionali d’acquisto rischiano di impazzire correndo dietro a una domanda assai poco standardizzata e ad un’offerta desiderosa di far emergere le “peculiarità”, le “sfumature”, le caratteristiche più o meno uniche rispetto ai competitor.
Così come rischiano di proliferare le richieste di deroga alla norma.
E’ molto probabile quindi che questo 2016 non sia destinato a produrre risparmi significativi nella spesa informatica della PA, se non nell’eventualità più drammatica: quella che afferisce allo scenario dell’immobilismo. Per paura di sbagliare, o peggio ancora per paura del combinato disposto AVCP / Corte dei Conti, nessuno compra più niente che non sia “prezzo unitario per quantità” acquistabile sul marketplace Consip o attraverso le centrali regionali.
Scenario terribile e decisamente lungi dal diventare realtà, almeno così tutti quanti speriamo.

Nel frattempo, continuiamo in tanti a non capire come mai l’informatica venga vista dal legislatore come un giocattolo costoso e non come un driver per il riefficientamento della pubblica amministrazione. Ed è questo, a ben vedere, il vero problema rispetto al quale fatichiamo a trovare la soluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati