Agende Digitali Locali

Agenda digitale di Biella, perché è un caso da studiare

Grazie alla collaborazione tra diversi attori, che senza troppo clamore hanno ceduto una parte di sovranità in un’ottica di sistema più ampia, il Comune di Biella può essere citato come esempio di successo nell’ambito delle Agende Digitali Locali. Ecco gli ingredienti di un mix ben riuscito

Pubblicato il 05 Set 2017

Gianluigi Cogo

Consulente PA digitale, ex Regione Veneto

foto

L’anno scorso ho avuto il piacere di partecipare ad alcune iniziative di #ADbiella come formatore. È un progetto che conosco abbastanza bene sin dalla sua genesi e che ho voluto monitorare per valutare l’efficacia delle cosiddette Agende Digitali Locali.

#ADBiella ha avuto inizio con un accordo di programma quadro del 2015 denominato ‘Patto del Battistero’ (dal nome del monumento locale simbolo della città), attraverso il quale enti pubblici ed aziende di Biella si sono impegnati ad allineare il territorio agli obiettivi di Europa 2020, in particolare sui temi relativi al divario delle infrastrutture digitali, commercio elettronico (la provincia è tra le prime in Italia), servizi e/open government e competenze digitali.
Per fare ciò, ben 20 partner pubblici e privati hanno messo a disposizione del progetto risorse umane, finanziarie e strumentali.

Altro ingrediente del progetto #ADBiella è il principio anglosassone dell’accountability, per cui ogni sei mesi il piano viene aggiornato (l’attuale versione è consultabile qui) con i risultati ottenuti ed i nuovi obiettivi, nonché reso accessibile a chiunque voglia informarsi, contribuire o, perché no, criticare. I cittadini e le associazioni sono continuamente resi partecipi di questo processo attraverso dei laboratori di co-progettazione.

A leggere il piano, quello che salta subito all’occhio è la predominanza di cose fatte in cooperazione tra i diversi attori.

Nell’ambito delle competenze digitali, nell’annualità pilota del 2016 sono stati formati oltre 300 soggetti over 55 attraverso corsi di formazione dedicati all’utilizzo dei social network. Ora si conta di incrementarne questo numero negli anni successivi. Il progetto di formazione, a cui collaborano i comuni di Biella e Cossato (non proprio omogenei come colorazione politica), le scuole biellesi in rete, l’università popolare e l’amministrazione provinciale, è pensato con una forte valenza sociale in quanto sono proprio gli studenti delle scuole a trasferire verso gli anziani le pratiche digitali per rendere quest’ultimi autonomi e possibilmente meno isolati socialmente.

Sempre in tale ambito, Camera di commercio, associazioni di categoria e Sellalab (acceleratore di impresa della banca Sella), stanno effettuando programmi di inclusione digitale per le aziende e ad oggi ne hanno già coinvolte più di 400. Il digital innovation hub previsto da industria 4.0 è, de facto, già operativo sul territorio.

Il dialogo fra cittadini e PA si ottiene già dalla pagina Facebook del Comune che è stata creata nel 2014 e ad oggi conta circa 40.000 sottoscrittori. Tale pagina istituzionale funziona come un mini sistema di segnalazioni urbane a cui il Comune fornisce risposte in tempi certi. Seguendo questo esempio, altri partner del consorzio sono sbarcati in questi mesi sui social network. Ad esempio, la locale Camera di commercio ha aperto il proprio canale Twitter e a ruota hanno seguito tale strada anche l’Azienda dei rifiuti ed alcuni consorzi socio assistenziali.

Diversi servizi di eGovernment hanno di fatto eseguito lo switch-off e ora sono facilmente fruibili online (es. Piani Regolatori, PagoPA, SUAP, pagamento ticket, ritiro referti). Da citare anche la distribuzione congiunta delle credenziali SPID tra Comune e Camera di Commercio ed il rifacimento, in fruibilità responsiva, dei siti di tutti i comuni della provincia, dove il Comune di Biella è pilota e sperimentatore a livello nazionale delle linee guida Agid su questo tema.

Attualmente è in fase di studio un sito stile “pagine gialle” per aggregare tutti i servizi online degli enti del territorio ed un portale dei servizi a domanda individuale che verrà implementato dall’azienda sanitaria, dal Comune stesso e dai due consorzi socioassistenziali.

Nell’ambito più specifico degli open data, sono stati pubblicati i dataset del bilancio del comune di Biella, generati in tempo reale dal sistema di contabilità dell’Ente. Similmente ai servizi, si sta lavorando su un portale territoriale per l’accesso a tutti i dati aperti che metteranno a disposizione gli enti aderenti al progetto.

Per quanto concerne il divario digitale, con il Piano Telematico si sono razionalizzati i contratti di connettività delle scuole (con un risparmio di oltre il 50% e banda quintuplicata), sono state attivate le connessioni in fibra per la gran parte degli edifici pubblici e si è liberalizzato il WiFi rimuovendo l’odioso sistema di autenticazione.  Comune e Provincia hanno anche realizzato uno studio congiunto per mappare con precisione tutte le infrastrutture di trasporto digitale che si possono mettere a disposizione di cittadini ed aziende.

Per quanto riguarda l’ecommerce e l’attrazione degli investimenti, Camera di commercio, Comune, Banca Sella stanno interpellando aziende ubicate fuori provincia (ad oggi sono state contattate più di 60 aziende) facendo leva anche sulle misure agevolative attivate dalla regione Piemonte (L.R. 34/2004). Da citare anche il progetto di moneta complementare in virtù del quale svariate aziende biellesi stanno entrando nel circuito Piemex cercando di replicare il caso di successo di Sardex in Sardegna.

A livello di promozione turistica, oltre 30mila fotografie sono già pubblicate su Instagram con l’hashtag #innamoratidelbiellese voluto e promosso dall’azienda turistica in collaborazione con il comune di Biella. Il principio di base presuppone che i biellesi debbano essere i primi ambasciatori del loro territorio e contribuiscano con i loro scatti fotografici a costruirne l’immagine. L’hashtag si è diffuso molto bene nel corso del tempo e ad oggi lo usano oltre diecimila Biellesi ed anche i giornali locali nelle loro pagine social.

Tutti gli enti del patto sono anche impegnati nell’attività di fund raising per consentire sostenibilità nel tempo ai vari progetti o l’apertura di nuove cantierabilità. Da citare in questo ambito, i laboratori territoriali di occupabilità che sono stati finanziati con 750.000 euro veicolati dal MIUR (L. 13.7.2015 n.107 “La buona scuola”)

Quello che mi colpisce del progetto è la grande passione di tutti gli attori che, di fatto, hanno ceduto una parte di sovranità in un’ottica di sistema più ampia. Il tutto è avvenuto senza annunci roboanti o proclami particolari. Biella è uno dei pochi casi dove il paradigma della ADL (Agenda Digitale Locale) ha dato frutti e soprattutto ha permesso di aprire molti cantieri. La collaborazione fra pubblico e privato, in questa particolare zona del paese, viene vista come un’opportunità e soprattutto come normalità che non stravolge affatto i ruoli originari dei protagonisti.

A parer mio, una rassicurante normalità in una piccola città digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati