la posizione

ANPR, Cesena racconta: “ecco tutti i problemi dell’Anagrafe Unica”

L’esperienza di un Comune che sta per migrare rivela gli errori compiuti su ANPR. Coinvolgere fin dall’inizio gli stakeholder, cioè i Comuni e i loro fornitori, avrebbe evitato problemi e rallentamenti e avrebbe garantito al sistema Paese di avere subito una piattaforma operativa

Pubblicato il 16 Mar 2017

Alessandro Francioni

Dirigente Comune di Cesena - Settore Servizi al Cittadino e Innovazione Tecnologica 

ANPR

Il comune di Cesena partirà con ANPR entro il 26 aprile. Il pre-subentro, dopo tutte le attività di bonifica, verrà effettuato il 27 marzo: bisogna installare tutti i certificati di sicurezza sulle postazioni e ultimare le attività di formazione.

Il subentro avverrà un po’ in ritardo anche rispetto alla precedente indicazione il 3 aprile perché il fornitore, approfittando del progetto nazionale, ha costruito una nuova piattaforma in cloud collegata all’ANPR, per cui abbiamo dovuto attendere anche il completamento dello sviluppo tecnologico del software.

Ad oggi sono collegati i Comuni di Bagnacavallo e Lavagna.

Procede, quindi, anche se con grande lentezza, l‘ingresso in ANPR dei comuni pilota: qualcosa si sta muovendo, sebbene con notevole ritardo.

Anusca ha sempre creduto all’idea di un’anagrafe unica, tanto da finanziare tre missioni in Austria, con rappresentati di AgID, del ministero dell’interno, di Sogei. Basti pensare che Anusca, tramite il sottoscritto, ha presentato per la prima volta un suo progetto di anagrafe unica nel 2009, alla Fiera EuroPA. Una proposta che è poi diventata un’idea del Legislatore nel 2012.

Una precisazione e una premessa doverose anche per rispondere alle illazioni secondo cui sarebbero proprio i comuni – o le associazioni degli ufficiali di anagrafe – a rallentare il processo di ingresso sul sistema nazionale.

Anusca, come associazione professionale non è stata coinvolta nelle decisioni strategiche prese dalla cabina di regia (costituita da AgID, Sogei, Ministero dell’Interno e ANCI). I nostri esperti di anagrafe, persone che ‘stanno sul campo’ e gestiscono quotidianamente  il dato anagrafico allo sportello – grazie ad una convenzione sottoscritta con l’Agenzia per l’Italia Digitale, hanno invece potuto partecipare a diversi incontri tecnici e non sono mancati suggerimenti e relazioni tecniche per migliorare ad esempio la Web-Application ma al momento non possiamo dire di avere effettivamente inciso tanto che non riteniamo che la piattaforma web sia paragonabile ai software in utilizzo nei comuni.

Come ribadito anche nel corso della recente audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni, Sogei ha certamente le potenzialità per realizzare delle banche dati, come sta facendo, ma probabilmente nel pensare di centralizzare l’anagrafe con la peculiarità italiana, che è anche la gestione delle famiglie, non si è resa conto fino in fondo della complessità di che cosa questo avrebbe significato. 

Sogei è quindi il soggetto giusto per gestire in maniera centralizzata  alcuni aspetti che il Comune in locale non può gestire – ad esempio il disaster recovery, business continuity, sicurezza dei sistemi – ma si sarebbe potuto recuperare molto più tempo se si fosse fatta una gara pubblica per acquistare un software da uno dei fornitori che lavorano sul mercato della digitalizzazione dei servizi demografici da più di trent’anni: sono in tutto una trentina 30, ma di questi i primi 4 o 5 collegano  la maggior parte dei comuni.

A nostro avviso questa sarebbe stata una scelta sicuramente più veloce rispetto alla scrittura di un software da zero e avrebbe inoltre garantito al sistema Paese di avere subito una piattaforma operativa.

E lo stesso discorso vale anche per lo stato civile, che è ancora più complesso e su quello c’è tutto un percorso da fare.

Un altro problema, evidenziato anche in audizione,  risiede nel fatto che in Sogei gli informatici che lavorano sul progetto non hanno una maturata esperienza sui servizi demografici; non possiamo dire che non abbiano lavorato assiduamente per acquisire conoscenze ma non è facile entrare nel dinamismo dell’ordinamento anagrafico in un tempo relativamente breve; anche questo si sarebbe potuto aggirare sempre con una gara attraverso cui si sarebbe acquisito non solo un software ma anche le competenze di quelle persone che, all’interno delle aziende, conoscono il mondo dei servizi demografici. Chiaramente l’azienda selezionata avrebbe anche garantito il subentro in primo luogo dei propri comuni clienti.

A monte, quindi, noi avremmo coinvolto fin dall’inizio gli stakeholder e cioè i Comuni e i loro fornitori. È un dato di fatto da cui non si può prescindere, infatti, che su 8 mila comuni italiani, 5 mila contano meno  di 5 mila abitanti e molti di questi non hanno un responsabile informatico. Spesso, pertanto, i fornitori rappresentano i sistemi informativi del comune. Senza contare che in questi anni alcuni fornitori hanno investito risorse per far evolvere i loro servizi, sviluppando anche servizi online per la cittadinanza e integrando la circolarità anagrafica non solo coi progetti nazionali, ma anche con quelli locali, regionali. Quindi sul territorio ci sono soluzioni fortemente innovative che non sono state attentamente valutate come punto di partenza.

È stato un errore pensare di fare il cambiamento senza coinvolgere le aziende. Una volta creata l’infrastruttura, configurate le procedure e ottimizzato il sistema, allora – come avvenuto in Austria – si sarebbe potuto chiedere loro di cambiare, abituarsi a non vendere più software e a ragionare più da system integrator, da gestore di servizi.

Si può parlare quindi di ‘concorso di colpa’: il dialogo è mancato dall’inizio e c’è stata una sottovalutazione della complessità dell’operazione.

Perché, poi, non si è pensato di offrire un’alternativa, sul modello di quanto è stato fatto con lo sportello unico delle imprese? In quel caso, lo Stato ha deciso di investire su una piattaforma telematica delle camere di commercio, imponendo un termine di legge entro il quale sviluppare un proprio gestionale oppure passare obbligatoriamente con la piattaforma della camera di commercio. Senza altra scelta. Questo è un atteggiamento corretto dal punto di vista strategico perché impone una scadenza entro la quale attrezzarsi, ma anche un’alternativa.

Invece, a livello di anagrafe nazionale questo “spauracchio” non c’è stato, anche perché la web application non è mai partita con tutte le funzioni necessarie: si tratta, come ribadito anche in audizione, di una soluzione assolutamente non di qualità rispetto alla qualità che almeno i fornitori sul mercato da trent’anni hanno sviluppato.

La navigazione della web application è impresentabile rispetto ai software già utilizzati, come abbiamo fatto presente anche ai rappresentanti del ministero dell’interno e come hanno avuto modo di vedere anche il Team Digitale e AgID.

Mancano poi delle funzioni fondamentali: non c’è, ad esempio, un sistema di contabilizzazione della produzione di certificati, il che vuol dire che alla fine della giornata bisogna fare la contabilità di cassa a mano. Un passo indietro di 20 anni, quando invece per creare un’infrastruttura come ANPR bisognava partire dal più alto livello di qualità presente sul territorio. E questo senza contare che i Comuni di Cesena e Bagnacavallo hanno mandato le prime relazioni con le migliore che da apportare alla web application già a dicembre 2015, due settimane dopo aver completato il pre-subentro. Rilievi che al momento non sono stati purtroppo implementati.

Mancanza di budget? Volontà di “‘rispettare” il mercato?

Quale che sia la causa di questa miopia, quel che è certo è che è mancata una visione strategica di lungo periodo: perché, ad esempio, e questo lo abbiamo ribadito anche in audizione, non si è pensato a sviluppare dei servizi online, come il rilascio dei certificati a livello nazionale, con timbro, e magari collegarlo con SPID e PagoPA? Al momento, infatti, ANPR non prevede servizi online mentre in questo modo si sarebbe senz’altro accelerato l’ingresso dei Comuni che avrebbero così potuto anche mettere a disposizione dei cittadini una serie di servizi online che da soli non avrebbero potuto realizzare.

Perché, poi, non si è pensato di coinvolgere i fornitori già attivi, o quanto meno un gruppo di queste aziende, garantendo loro un prosieguo delle attività nell’assistenza post-subentro una volta completato l’ingresso di tutti i comuni in ANPR?

Il tutto mentre molti comuni offrono già servizi online performanti ai cittadini – Cesena, ad esempio, fa 6 mila certificati online da casa, self service ai cittadini ogni anno, su 12 mila allo sportello – e molti di questi enti avrebbero potuto dare un contributo importante, a fronte di molti altri che hanno invece bisogno di essere accompagnati nel processo di subentro.

Da persona pragmatica non posso che concludere sottolineando che un progetto complesso come questo può funzionare solo se tutte le parti coinvolte hanno un guadagno da quel progetto. Si capisce quale sia il guadagno di Sogei e quello del sistema-Paese. Ma i comuni cosa ci guadagnano? Ricordiamo infatti che dei 18 milioni di euro stanziati, neanche un centesimo è andato ai Comuni: non c’è una norma che preveda alcun tipo di semplificazione per i Comuni che subentrano, anche semplicemente a livello burocratico o amministrativo. Al momento, insomma, si è data la colpa ai comuni dei ritardi di ANPR, quando i comuni sono gli unici che pagano e ora dovranno accollarsi anche il supporto per la migrazione dei dati in ANPR oltre che fare un lavoro enorme di bonifica dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3