dematerializzazione

Big Data/eData in Sanità, questi i principali usi in Italia

Perché il 2019 sia l’anno zero degli eData e dei big data in sanità occorre cominciare a sfruttare le enormi potenzialità derivanti dall’utilizzo della massa di dati digitali già disponibile, proveniente dal FSE, dalle cartelle cliniche digitali, dalle ricette. Ecco cosa serve e perché è importante vincere questa sfida

Pubblicato il 14 Gen 2019

Mauro Moruzzi

Dipartimento Trasformazione Digitale-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola di Welfare Achille Ardigò

sanita_534724840

Per la sanità italiana il 2019 potrebbe diventare l’anno zero dell’eData e dei big data. Ma per giungere a un livello medio-alto di dematerializzazione servono strumenti e tecnologie nuovi, la piena valorizzazione e la riorganizzazione delle competenze digitali del territorio e la costituzione di centri di competenza sui big data ad alto valore scientifico. E, ancora, servono algoritmi complessi e certificati. Estrapolando di valore dall’enorme mole di dati sanitari, sarebbe possibile, ad esempio, non solo offrire un corredo informativo del tutto nuovo alla presa in carico dei pazienti con patologie croniche – come già accade in alcuni paesi del nord Europa – ma, soprattutto, passare finalmente alla tanto attesa sanità pro-attiva, preventiva, predittiva.

Sfruttare i dati disponibili

Col passare del tempo, la massa immensa di dati sanitari e della PA dematerializzati e stivati nei data center e nel cloud non migliora, come succede col vino. Anzi, degrada e con il tempo diventa inutilizzabile. Oggi, quindi, non è sufficiente completare correttamente la dematerializzazione di tutte le informazioni che si generano nell’organizzazione sanitaria e nella PA, con architetture e reti eHealth e eWelfare di ultima generazione (interoperabili, generative, patient e citizen centered). Occorre, soprattutto, poter sfruttare, per i servizi, per la governance e per la ricerca, le enormi potenzialità derivanti dall’utilizzo della massa di dati digitali già disponibile. Questi dati dematerializzati sono un grande patrimonio che è cresciuto nella sanità con la diffusione del FSE, delle cartelle cliniche elettroniche e della dematerializzazione delle ricette e delle prescrizioni mediche. L’evoluzione dei sistemi di cura e assistenziale richiede un sostanziale arricchimento delle informazioni ricavabili da questi eData e un’integrazione con quelle estrapolabili dai Big Data sul web e riferite, in particolare, ai comportamenti dell’utente e alle sue emozioni (sentiment analysis).

Definizione e classificazione dei dati in sanità

C’è però una certa confusione nella conoscenza e classificazione del mondo dei dati e degli eData. Vorrei richiamare alcuni concetti chiave. Il dato è una delle componenti di base dell’informazione. Quel 37 di temperatura del nostro corpo in giorni freddi come questi è un dato – non l’unico – per ottenere un’informazione sul nostro stato di salute. L’informazione si trasforma poi in conoscenza scientifica (professionale, come quella medica) e ambientale o emotiva (non professionale, della persona, del cittadino-utente-paziente).

Premesso ciò, si possono classificare i dati come personali (relativi al corpo, all’individualità e al comportamento della persona) o organizzativi (relativi all’attività e all’identità di un’organizzazione, come ad esempio di una Asl). È ovvio che le due categorie di dati sono di natura completamente diversa e non possono essere confuse o mischiate (cosa che avviene spesso, quando ad esempio, un amministratore pretende di parlare di salute citando i conti economici della sua azienda).

Mentre i dati organizzativi sono prodotti dalle stesse organizzazioni e dai loro apparati, quelli individuali possono essere generati direttamente dall’utente (autoprodotti, come avviene nel web, ma anche nel Taccuino del FSE) o dai professionisti, come i medici, nell’ambito di una interazione medico-paziente; o dalla burocrazia che accerta l’identificazione dell’assistito e un suo comportamento amministrativo.

La dematerializzazione dei dati

La prima categoria di dati è sempre di natura emotiva (come i PROMS patient reporter outcome experience measures) e non potrebbe essere diversamente, perché la gente si esprime emotivamente e l’emotività è alla base di ogni informazione prodotta dal genere umano su se stesso (stare bene o stare male, essere d’accordo o meno, nonché attestarlo, è sempre un fatto emotivo). Queste informazioni ‘emotive’ si differenziano da quelle cosiddette scientifiche, che attestano l’intervento di un professionista o di un tecnologo. Solo i tecnologi, infatti, sono in grado di trasformare datin e informazioni ‘vive’ (emozionali: di gente che sta bene o male) in informazioni ‘reificate’, classificate, come, ad esempio, quelle per diagnosticare una malattia.

La dematerializzazione di tutti questi dati – un fatto epocale, che cambia il medium, come direbbe McLuhan, e permette la scomposizione e ricomposizione in bit o aggregati bit delle informazioni – apre un ulteriore problema di classificazione in base, appunto, alle caratteristiche tecnologiche del medium elettronico. I dati digitali che si conoscono sono, infatti, prodotti, a seconda delle necessità:

  • per ragioni amministrative o programmatiche (esempio: flussi delle SDO, della farmaceutica, ecc.);
  • per finalità di cura (CCE, Dossier, Work Flow di continuità assistenziale, come il PAI) o al fine di ricomporre la storia clinica del paziente (FSE);
  • per monitorare il comportamento dell’utente nei servizi (Cup);
  • infine, per ragioni relazionali soggettive (web).

Gli eData possono esser poi strutturati, cioè generati già in formato digitale standardizzato (HL7, ecc.), predefinito o comunque catalogati e indicizzati. Oppure semplicemente dematerializzati in vari formati (a volte solo in PDF) o estrapolati dal web con sistemi di web analisys. Inoltre la complessità del dato si accresce per la disponibilità non soltanto di informazioni diagnostiche, farmaceutiche, ma anche – come si diceva – autoprodotte dai pazienti o riferite al comportamento degli utenti (monitorati dai Cup di ultima generazione). La disponibilità di ‘dati emotivi’ e oggi, sempre più, di informazioni genetiche costituisce un fattore strategico di arricchimento del corredo informativo del paziente.

A cosa serve dematerializzare i dati

Oggi questa massa di dati dematerializzati è essenziale per rispondere a una domanda impellente di:

  • medicina di complessità e di precisione;
  • presa in carico dei pazienti, a partire da quelli cronici e comunque con particolari patologie e continuità assistenziale in generale;
  • medicina predittiva e di prevenzione;
  • continuità assistenziale socio-sanitaria;
  • riorganizzazione complessiva dei processi sanitari sulla base di a, b, c, d; f. governance real time della sanità locale, regionale e nazionale;
  • open innovation, per portare il mercato e l’insieme degli operatori del Welfare a concertare gli interventi in modo sinergico e a produrre innovazione.

Il passaggio ad un uso esteso degli eData e big data è quindi il tema più urgente nell’ambito della attuazione della Agenda Digitale italiana, particolarmente in sanità dove il processo di dematerializzazione ha raggiunto, con l’FSE, importati traguardi.

Il 2019 della sanità digitale

Perché l’anno appena iniziato sia davvero  l’anno 0 dell’ eData e dei Big Data servono nuovi strumenti e nuove tecnologie e occorre valorizzare e riorganizzare le competenze digitali del territorio – ad esempio del network delle società ICT in House, un patrimonio nazionale da non disperdere – nonché costituire centri di competenza sui Big Data ad alto valore scientifico, su cui stanno lavorando alcune realtà associative, aziendali e accademiche (Assinter con Lombardia Informatica, Arsenal, Cup2000, Cineca, DSI Piemonte, Politecnico di Milano e Torino, Bocconi, Dipartimento Giuridico del’’Università di Bologna).

Questi strumenti devono prevedere l’utilizzo di algoritmi sempre più complessi, in grado di estrapolare specifiche informazioni non solo dal web, ma da masse di eData a bassa strutturazione – come quelli del FSE e dei Dossier – o comunque non codificati secondo le metodiche tradizionali. Gli algoritmi stessi dovranno essere in qualche modo certificati sotto l’aspetto normativo, di rispetto della legislazione sulla tutela della privacy, ma anche per quello più propriamente etico, di attenzione generale alla persona e in particolare al sofferente. La complessità tecnologica e normativa degli algoritmi è un tema di studio e di applicazione tecnologica di grande attualità.

Il primo obiettivo, in sanità, potrebbe essere quello di offrire alla presa in carico dei pazienti con patologie croniche, un corredo esteso di eData-Big Data (il 21% della popolazione italiana ha una patologia cronica; il 9,3% degli italiani ne ha almeno due; questi assistiti assorbono una quota ingentissima delle risorse del SSN). Si tratta di un corredo informativo del tutto nuovo, composto di dati amministrativi strutturati, dati clinici dematerializzati, dati comportamentali e emotivi dei pazienti, ricavati anche dai numerosi device ormai in uso tra la popolazione. Si potrebbe estendere questo nuovo corredo informativo alle cinque principali patologie croniche già individuato dal Piano Nazionale della Cronicità, ma anche ai principali PDTA (piani diagnostici terapeutici assistenziali) attivati nelle regioni italiane.

La ‘base dati’ italiana presenta, sotto questo aspetto, una ricchezza particolare e forse unica nel contesto europeo, ma soltanto alcuni paesi del Nord Europa, come la Svezia, hanno attivato programmi di sensibile incremento del corredo di informazioni dematerializzate per i pazienti presi in carica. Vincere questa sfida significa porre le premesse per il passaggio effettivo e non solo declamato dalla sanità curativa-difensiva a quella pro-attiva, preventiva, predittiva: il passaggio epocale che tutti ormai attendono.

eData _Big DataFlussi amministraviFSECCE e Dossier SanitarioCup webWeb analyticsGenomaTaccuino

Customer

Dati AmministrativiXXXXXX
Dati clinici dematerializzatiXXXXXX
Dati comportamentaliXXXXXXX
Dati complessiXXX
Dati PromsXXXX
Dati emotiviXXXX
Medicina personalizzataXXXXXXXXXXXXXXXX
Presa in caricoXXXXXXXXXXXXXXXXX
Ricerca clinicaXXXXXXXXXXXXXX
Governan. clinica*XXXXXXXXXXXXXXXX
Gov. Manager.*XXXXXXXXXXX

* Dati anonimizzati

X intensità di composizione e utilizzo del dato

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2