il commento

Cashback addio, è stata una follia: ecco i dati che lo dimostrano

Bastava studiare un po’ di dati per evitare l’assurdità del cashback. Bene che sia stato sospeso. Ora sfruttiamo l’opportunità per spingere verso una sana digitalizzazione del Paese. Con una cultura diversa, del dato. La stessa che ci avrebbe fatto usare meglio i miliardi del cashback

Pubblicato il 01 Lug 2021

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

cashback

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha messo fine in anticipo all’esperimento del cashback con motivazioni riprese da studi pubblicati almeno un anno fa. Bastava dare un’occhiata ai dati dell’indagine sulle famiglie e a quella sui mezzi di pagamento di Bankitalia, tutti disponibili liberamente su internet, per rendersi conto che il cashback non avrebbe stimolato l’uso dei mezzi di pagamento elettronici e avrebbe trasferito risorse a favore dei più ricchi.

Perché i dati da tempo bocciavano il cashback

In particolare, i dati mostravano chiaramente già prima dell’approvazione del provvedimento, che gli unici a non utilizzare troppo le carte di credito sono i disoccupati (solo il 67,3% ha una carta, probabilmente quella del Reddito di Cittadinanza o la Social Card di Berlusconi), gli over 65 (64.3%), chi abita nei piccoli centri, sotto i 5000 abitanti, (72.3%, se non altro perché ci sono pochi POS) e nel Sud e Isole (68.9%). In media, c’era già almeno una carta in 4 famiglie su 5, ma questa quota scende drasticamente per quelle meno abbienti (è del 58,1% tra quelle del primo quinto più povero della popolazione, contro il 95,7% tra quelli del quinto più ricco). Sempre i dati di Bankitalia mostravano che il 73% delle famiglie già spendeva normalmente più dei limiti previsti dal cashback (3.000 euro a semestre) quindi lo stimolo ad utilizzare di più le carte era debolissimo anche tra chi già usava poco il contante.

Visto che non si poteva ottenere il cashback senza avere almeno una carta di credito o un bancomat (oppure uno dei wallet elettronici ancora poco diffusi perfino tra i NERD), era facile prevedere a chi sarebbero arrivati i rimborsi. Ai “ricchi” dice Draghi.

Perché è stato un bene sospendere il cashback

Se poi è vero che i ricchi spendono per i consumi una quota relativamente bassa del proprio reddito, anche la spinta sui consumi prodotta dal cashback è stata modesta. Un vecchio proverbio padano recita: “Sòld fa sòld e pög fa pög”, dove i “pög” sono i pidocchi, e infatti così è andata anche col cashback. Insomma da anni era chiaro che l’operazione cashback non avrebbe prodotto grandi risultati e avrebbe trasferito risorse dalla massa dei contribuenti verso pochi privilegiati, con effetti modesti sull’evasione e nulli sui consumi.

I risultati di questo esperimento sono anche meno incoraggianti delle premesse. PagoPA, che è l’agenzia a cui è stata affidata la gestione dell’operazione tramite l’app tutto fare IO, ha diffuso i dati sul numero degli aderenti all’iniziativa e sulle transazioni.

Da prima di Natale a fine giugno sono si sono iscritti all’iniziativa quasi 9 milioni di utenti, per un complesso di 16,5 milioni di strumenti, ma solo 7,9 hanno effettuato transazioni valide.

Ora gli ultimi dati di Bankitalia, relativi a fine 2019, mostrano che le carte e i bancomat posseduti dai privati sono poco più di 100 milioni, e che le transazioni effettuate ogni anno ammontano a 71.2 miliardi di euro.

Pochissimi benestanti favoriti dal cashback

Quindi l’operazione cashback ha interessato al massimo un utente potenziale su 6 (poco più di uno su 7 se si considerano i soli iscritti “attivi”). Poiché la spesa media annuale per ogni carta nel 2019 è stata di 7.120 euro (corrispondenti a 4.800 euro negli 8 mesi dell’esperimento cashback), si può calcolare che anche un (improbabile) raddoppio dell’attività degli aderenti all’iniziativa (compresi quelli che non hanno effettuato transazioni valide) avrebbe prodotto un ammontare di transazioni aggiuntive pari a circa 790 milioni di euro (ossia l’11,1% in più l’anno). Se tutti questi soldi fossero serviti a “redimere” gli evasori, i maggiori introiti IVA sarebbero stati pari a circa 115 milioni di euro e quelli per le altre imposte un’altra cinquantina. In sintesi, lo stato avrebbe stanziato 2,4 miliardi l’anno per il cashback per incassare meno di 200 milioni anche in uno scenario eccezionalmente favorevole e altrettanto improbabile. Anche l’impatto sui consumi delle famiglie e sul Pil sarebbe stato altrettanto modesto (200 milioni sono meno dello 0,03% dei consumi nazionali al netto dei fitti imputati perfino in un anno horribilis come il 2020).

4,7 miliardi sprecati

Guardando a queste cifre stupisce solo che l’esperimento non sia stato interrotto prima, dirottando i 4,7 miliardi totali stanziati per questa operazione su voci molto più importanti, come la sanità e gli ammortizzatori sociali. Se la stessa cifra fosse stata utilizzata per fornire gratuitamente un POS a tutti i 5,2 milioni di lavoratori autonomi che ci sono in Italia, ognuno avrebbe avuto a disposizione un apparato da circa 900 euro (presumibilmente in titanio e firmato da qualche stilista).

Altra follia: lotteria degli scontrini

Un discorso simile vale anche per un altro provvedimento antievasione, la lotteria degli scontrini, di cui si parlava già nel 2014. Si tratta di una misura apparentemente suggestiva, sperimentata in paesi non proprio di avanguardia come Cina, Brasile, Argentina, Colombia, Puerto Rico, Taiwan e, in Europa, anche in Albania, Grecia, Portogallo e Slovacchia. In quest’ultimo paese uno dei premi è la partecipazione a un programma televisivo simile a “Ok il prezzo è giusto!”.

Dopo un primo avvio molto positivo, quasi tutti questi paesi sono poi tornati indietro visti i risultati deludenti. Quindi è presumibile che anche la lotteria seguirà la sorte del cashbak.

Il punto cruciale è che la lotteria funziona se il premio atteso è dell’ordine di grandezza dello “sconto” proposto da chi preferisce nascondersi al fisco. Altrimenti qualsiasi cittadino mediamente disonesto preferirà pagare in nero con un vantaggio certo piuttosto che in chiaro in cambio di un premio solo eventuale. D’altra parte, un venditore con una normale inclinazione ad evadere le tasse, si convincerà a mettere mano al misuratore fiscale solo se il premio che gli spetta supera l’indebito guadagno in nero.

Anche ipotizzando che lo “sconto” sia pari solo all’aliquota IVA, come già accade in molte transazioni irregolari, la lotteria fiscale dovrebbe dunque prevedere, in media, un premio di circa un euro ogni sei euro di spesa certificata. Nel caso italiano, invece, la lotteria mette in palio ogni settimana 15 premi da 25mila euro ciascuno per i consumatori e altrettanti da 5mila euro ciascuno per gli esercenti; 10 premi mensili da 100.000 euro ogni mese (più 20.000 per chi vende); un superpremio annuale da 5 milioni di euro per chi compra e di un milione per chi vende. Da questo mese sono previsti anche altri 25 premi ogni settimana da 10.000 euro per chi compra e di 2.000 per chi vende; 5 maxi premi ad agosto e dicembre di 150.000 per l’acquirente e di 30.000 per il venditore.

Visto che nel 2019, prima della pandemia, la spesa effettiva per consumi settimanale ammontava mediamente a circa 15,4 miliardi, si capisce subito che questi premi non attirerebbero neanche chi è affetto da ludopatia grave. E infatti il MEF informa che hanno richiesto il codice per partecipare alla lotteria solo 4,1 milioni di utenti, poco più della metà degli aderenti al cashback. A questo insuccesso ha indubbiamente contribuito una procedura macchinosa che servirebbe a scongiurare i rischi per la privacy, ma che forse poteva essere semplificata prevedendo la retrocessione agli acquirenti di una frazione delle somme pagate mediante carte di credito e wallet elettronici, come accade già in molti casi.

E allora cosa fare contro l’evasione?

E allora come combattere l’evasione, favorire la tracciabilità?

  • Potenziare il credito d’imposta POS
  • Dare incentivi per un passaggio – che va reso gradualmente obbligatorio – alla fatturazione elettronica. Le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno approvato il 30 giugno un documento di indagine conoscitiva, indirizzata al Governo per una legge delega di riforma fiscale per estendere l’obbligo anche ai forfettari. Non basta però senza incentivi – che ora non ci sono – a chi passa alla fattura elettronica se di categorie “deboli”.

Database, AI e privacy

In fine e in generale, favorire la digitalizzazione della macchina statale generale, sfruttando l’opportunità del PNRR, integrando le base dati. Lo si legge anche nell’indagine conoscitiva di Camera e Senato.

Si dice che bisogna spingere su digitalizzazione e in parallelo riduzione adempimenti per imprese, professionisti, intermediari; informatizzare e semplificare gli adempimenti, anche con interoperabilità banche dati, nel rispetto della privacy; superare “le residue forme di attività di controllo basate sulla ricostruzione presuntiva del reddito o ricavi” se l’Agenzia potrebbe già con i dati disponibile essere più precisa. Il tutto verso quello che – si legge – dovrebbe essere un nuovo patto tra Fisco e contribuente. Serve una “rivoluzione manageriale, per passare da un approccio formale a una gestione del processo produttivo basato su efficienza ed efficacia.

Un cambio culturale importante è necessario, insomma; lo stesso che serve a tutta la PA italiana.

Mentre ora – aggiungiamo noi – l’Agenzia delle Entrate continua a chiedere – violando il Codice Amministrazione Elettronica – dati, scontrini, prove di pagamento che dovrebbe già avere.

Ben vengano gli esperimenti per l’uso dell’intelligenza artificiale – come da progetto europeo in corso, dell’Agenzia, da marzo per scovare gli evasori. Ma è inutile spingersi avanti con gli algoritmi se non si è prima sviluppata una strategia per una corretta gestione e controllo di dati. Diversi studi (da ultimo Deloitte) dimostrano che nelle aziende l’AI è inutile senza una data strategy.

Lo Stato impari la lezione: servono prassi organizzative snelle, integrazioni, semplificazioni e interoperabilità tecniche; impegno politico per superare silos interni ed esterni alle organizzazioni. Soprattutto si eviti di scaricare la responsabilità di inefficienze sulla privacy, se non si riescono a utilizzare gli strumenti: come fatto di recente dal direttore dell’Agenzia.

La privacy è figlia di quella stessa cultura, moderna, attenta all’importanza dei dati, di cui abbiamo bisogno per valorizzarli, per il beneficio collettivo. Attaccare la privacy è la strada maestra per un futuro in cui non si avrà né privacy né utilizzo intelligente dei dati.

Contro l’evasione fiscale e per qualsiasi altro fine pubblico e privato.

PA, Mochi: “Senza interoperabilità non c’è semplificazione. Ecco dove agire”

In conclusione

Anche per questo punto il cashback ci serva da lezione. Serve una politica basata su dati (evidence-based), soprattutto prima di investire 4,7 miliardi di euro in piena pandemia. Ora abbiamo sbagliato. Si colga l’opportunità per spingere verso una transizione digitale sensata, del Paese.

Ha collaborato un economista che preferisce firmarsi con lo pseudonimo Maigret

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3