la narrazione dell'IA

ChatGPT, licenza di inventare? Il “caso” del rinnovo del passaporto

Interrogato sulla procedura di rinnovo del passaporto in Italia, ChatGPT risponde che è molto efficiente, dato che attinge al sito web di Questura e della Polizia di Stato. Da questa domanda abbiamo presto capito anche che ChatGPT non riesce ad ammettere di non sapere. Allora forse non dovremmo chiamarla “intelligenza”

Pubblicato il 07 Apr 2023

Tiziana Catarci

Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale A.Ruberti – Sapienza Università di Roma

Daniel Raffini

Università Sapienza

passaporto

In un mondo in cui le tecnologie avanzano velocemente e in cui si parla molto – e giustamente – di transizione digitale, l’Italia (ma non solo) è un Paese nel quale la procedura per rinnovare il passaporto richiede ancora molto tempo e diversi passaggi. Passaggi non solo metaforici, ma fisici: si passa all’ufficio postale, si passa sul sito per prenotare online l’appuntamento, si passa in questura per fare di persona ciò per cui ci si era prenotati online, si passa insomma molto tempo ad aspettare e a compilare moduli cartacei.

Abbiamo posto a ChatGPT la questione, per comprendere, infine, che il chatbot – finito al centro di un’istruttoria del Garante privacy italiano –  ci mostra come spesso la narrazione sia molto diversa dalla realtà. Per capirlo basta concentrarsi su alcuni aspetti di questo avanzato strumento.

Intelligenza artificiale, la pericolosa tentazione della corsa senza diritti

Cosa ne pensa ChatGPT della trafila per rinnovare il passaporto

La prima domanda è stata se conoscesse la procedura di rinnovo del passaporto: la risposta affermativa è stata corredata dai vari passaggi, esposti in maniera corretta. Una trafila piuttosto lunga ed elaborata, perfino per un’intelligenza artificiale.

Verificata la conoscenza da parte di ChatGPT della procedura abbiamo provato a capire che cosa ne pensasse. Questo in realtà è più complicato di quanto potrebbe sembrare: a ogni domanda che cominci per “cosa pensi di…?”, ChatGPT risponde di default che non può pensare, perché è un sistema di intelligenza artificiale e non ha una coscienza. Si deve così riformulare la domanda in maniera più attiva e chiedere, ad esempio, una stima dell’efficienza e della soddisfazione degli utenti.

E qui la sorpresa: secondo ChatGPT non solo il sistema è molto efficiente, ma gli utenti ne sono molto soddisfatti. A questo punto è stato chiaro che le fonti a cui stava attingendo fossero abbastanza di parte; e infatti, opportunamente interrogato, il sistema ha risposto che si stava basando sul sito web della Questura e della Polizia di Stato; alla richiesta di utilizzare come fonte forum online o recensioni degli utenti, ha infine ammesso che alcuni utenti hanno lamentato problemi nell’ottenere un appuntamento e ritardi nella consegna del nuovo passaporto.

Come si può migliorare il sistema, secondo ChatGPT

A questo punto abbiamo chiesto a ChatGPT come potrebbe essere migliorato il sistema: ha proposto delle soluzioni per aumentare la disponibilità di appuntamenti, semplificare la documentazione richiesta, migliorare la comunicazione e introdurre il rinnovo online. Quest’ultimo punto pare abbastanza interessante, quello che probabilmente ci chiediamo infatti tutti è: perché non posso rinnovare il mio passaporto online? ChatGPT ritiene che questo sarebbe perfettamente fattibile, ma anche che richiederebbe un investimento di risorse economiche e di competenze tecniche con lo scopo di realizzare un sistema robusto e sicuro.

La conversazione con ChatGPT sulla possibilità di digitalizzare completamente la procedura di rinnovo passaporto ci ha condotto a due problemi fondamentali: il primo, di carattere politico, riguarda la volontà di investire risorse per qualcosa che migliori la vita dei cittadini; il secondo, di carattere sociale, contempla la necessità di lavoratori con le competenze necessarie. Sappiamo, purtroppo, che nonostante i vari proclami, l’Italia è indietro da entrambi i punti di vista.

Il del digitale nella trasformazione della PA e l’avvento di ChatGPT

La situazione finora descritta si inserisce all’interno di una contraddizione più ampia, che riguarda il modo in cui oggi si narrano il presente e il futuro in relazione alla rivoluzione digitale. Il digitale stenta ad essere applicato nella indispensabile trasformazione dei processi della Pubblica Amministrazione (e non soltanto), basta vedere l’esempio del passaporto, tuttavia questo in genere non viene comunicato. Invece, l’avvento di tecnologie come ChatGPT sta portando i media e in generale la narrazione pubblica a sovrapporre le nuove tecnologie di intelligenza artificiale a quegli scenari fantascientifici con cui letteratura, cinema e televisione ci hanno nutriti per decenni. Ma è davvero così?

Rispetto ai precedenti Large Language Models (LLM), che prendevano in considerazione 3 miliardi di parametri di classificazione, ChatGPT3 ne prende in considerazione 175 miliardi. Ma quali sono i dati sui quali ChatGPT ha appreso? Qui si presenta il primo punto critico, infatti non sappiamo quali siano: OpenAI, a dispetto del nome, è un sistema abbastanza chiuso. Questo non vuol dire che sia un sistema sprovveduto o pericoloso a prescindere: basta interagire brevemente con ChatGPT per capire che molti vincoli etici e di protezione sono stati inseriti nel sistema affinché non produca risposte o discorsi dannosi. Ma questo non cambia il fatto che non sappiamo su quali dati il sistema sia stato allenato e tantomeno per quali task specifici. Un altro evidente limite è il fatto che in ChatGPT non ci sia rappresentazione della conoscenza e in generale manchi una rappresentazione semantica dei dati. Nel modello di interazione, per ogni conversazione l’input dell’utente diventa il contesto per la risposta.

ChatGPT, licenza di inventare

Il sistema immagazzina tutte le informazioni fornite dagli utenti, in una sorta di memoria locale della conversazione, e i nuovi dati forniti entrano a far parte del patrimonio informativo del sistema per le release successive. All’interno di questo meccanismo, si nota una certa accondiscendenza del sistema verso l’utente, una tendenza ad assecondare ciò che questi dice, anche se errato, e a semplificare questioni complesse cercando di ricalcare il più possibile nella risposta l’input inserito dall’utente. Questa modalità può sembrare utile nel contesto di un chatbot, finalizzato a creare una conversazione piacevole con un essere umano, ma risulta limitante e perfino fuorviante e pericolosa nel momento in cui – come si tende a fare – si utilizza ChatGPT come metodo per accedere a delle conoscenze. Il punto critico più rilevate, in questo senso, è rappresentato dal fatto che il sistema, se non trova la risposta tra le sue informazioni, può inventarla.

Provate a chiedere a ChatGPT il testo dell’Infinito di Leopardi e lo saprà; ma tentate con una poesia meno nota e la inventerà di sana pianta; e se gli farete notare l’errore, inventerà un altro testo e così via. Sembra insomma che nel momento in cui si richieda una conoscenza specifica non posseduta dal sistema, ChatGPT non riesca ad ammettere di non sapere. Si tratta probabilmente del risultato di due istanze: la necessità di fornire una risposta e la licenza di inventare. La licenza di inventare è utile nei contesti in cui l’utente richiede esplicitamente al sistema di creare qualcosa, ma non dovrebbe entrare in azione nel momento in cui l’utente richiede un’informazione specifica. Soprattutto perché se l’utente non ha consapevolezza dei limiti del sistema, prende per vera qualsiasi informazione che questo fornisce. Purtroppo, la diffusa mancanza di consapevolezza e conoscenza rispetto a possibilità e rischi, non soltanto di sistemi di questo tipo ma di tutto il digitale, crea il substrato necessario per la creazione malevola di enormi quantità di disinformazione. E questo è un rischio reale e concreto per il futuro.

I punti di forza

ChatGPT ha anche vari punti di forza. Tra di essi uno dei principali è l’efficienza nel produrre traduzioni, sommari, riassunti, rielaborazioni di testi. Inoltre, il sistema è in grado di programmare, sa commentare il codice e sa costruire un sito web e rispondere alle e-mail. In questo senso il suo utilizzo sarebbe senz’altro efficace, ad esempio, per comporre la campagna di comunicazione di un’azienda (ma – attenzione – un’azienda che usa ChatGPT sta cedendo i suoi dati al sistema). Di certo sarebbe un grande vantaggio per un’azienda averne una versione ad-hoc, personale e personalizzata. In generale, un sistema del tipo di ChatGPT potrebbe rimpiazzare il lavoro “medio” di un umano, ma non creare qualcosa che non ha mai imparato. Arriverà a sostituirci? La risposta al momento è no e la motivazione sta alla base del funzionamento di questi sistemi: la macchina non ha le capacità di concettualizzazione e ragionamento che caratterizzano l’intelligenza umana, neanche ha quello che si chiama common sense reasoning, si basa essenzialmente su probabilità e statistica.

Conclusioni

Infatti ha bisogno di tantissimi esempi per generalizzare; a un essere umano, invece, ne può bastare anche uno soltanto, che viene elaborato attraverso l’utilizzo della pragmatica, ossia della nostra connessione con il mondo reale, che ChatGPT ovviamente non ha. Questo tratto dovrebbe farci riconsiderare la correttezza dell’utilizzo del termine “intelligenza”: dal momento che le modalità di apprendimento di questi sistemi sono così diverse da quelle umane sarebbe forse più opportuno, per non creare confusione, utilizzare un termine diverso, o perlomeno rendere chiara anche a livello di discorso pubblico e di media la differenza tra l’intelligenza umana e la cosiddetta intelligenza artificiale, per evitare la propagazione di scenari fantascientifici, che siano essi catastrofici o fiabeschi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2