le risposte

Cie, che sta facendo Roma Capitale per il servizio

Pubblicato il 10 Ott 2018

roma-capitale1-1024x824

A seguito delle dichiarazioni del ministro della PA Giulia Bongiorno, secondo cui non è possibile attendere anche cinque mesi per fare una carta d’identità elettronica, abbiamo deciso di fare una ricognizione sugli effettivi tempi di attesa per prenotare online la CIE dal sito messo a disposizione dal Ministero dell’Interno o dai siti dei comuni stessi. Ne è venuta fuori una fotografia molto variegata, con attese che variano dalle 24 ore di Reggio Calabria e Catania ai 194 giorni nel I Municipio di Roma, passando per i 60 giorni di Milano e gli 87 di Torino. Abbiamo quindi interpellato le diverse amministrazioni chiedendo di illustrare, tra le altre cose, eventuali iniziative volte a migliorare il servizio.

Carte d’identità elettronica, le attese nelle principali città per averla

Di seguito, le risposte che abbiamo ricevuto da Roma Capitale.

Quante sono le postazioni CIE?

Le postazioni CIE sono 124, distribuite su 29 sedi ad oggi (fino a maggio 2018 erano 99 potazioni CIE).

Quante CIE emettete al giorno?

Una media di circa 1050.

Abbiamo visto il tempo di prenotazione della CIE nei municipi di Roma facendo una richiesta. Potete dirci i tempi medi?

A settembre 2018 la media è di 116 giorni di attesa su tutta Roma.

Che sistema utilizzate per l’accesso allo sportello? agenda online – accesso libero – sistema misto

Solo agenda online.

Che avete fatto/state facendo per migliorare il servizio?

Dal 1° ottobre, è stato modificato l’orario di apertura degli sportelli anagrafici, che resteranno aperti al pubblico dalle 8:30 alle 13:30 nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì e dalle 8.30 alle 17.00 il martedì e il giovedì. In particolare, negli orari di apertura pomeridiana sarà garantita l’operatività dello stesso numero di sportelli già attivi la mattina e in particolare saranno aumentate le postazioni dedicate al rilascio della Carta d’Identità Elettronica, almeno 5 per Municipio, anche al fine di mitigare le criticità legate ai tempi di attesa.

Il piano, concordato con le Organizzazioni Sindacali, include più interventi tra cui:

  • dal primo ottobre, due giornate pomeridiane di apertura degli sportelli, garantendo l’apertura dello stesso numero di sportelli aperti della mattina, con conseguente rimodulazione delle agende e contatti ai cittadini per lo spostamento degli appuntamenti già presi;
  • almeno 5 postazioni CIE dedicate per ciascun municipio (soltanto con questa misura si dovrebbero garantire 280mila CIE l’anno);
  • priorità per assegnazione del nuovo personale amministrativo ai servizi demografici (39 assunti a fine settembre) e richiesta ai Direttori di Municipio di misure organizzative per assegnare anche in via transitoria il personale di altri uffici in possesso di deleghe sul demografico ai servizi demografici;

sono inoltre in corso gli interventi per

  • il dispiegamento dei POS per il passaggio totale alla moneta elettronica entro gennaio 2019 (già possibile per i primi municipi),
  • il subentro in ANPR entro il 30 giugno 2019,
  • l’integrazione di AgendaCIE con i sistemi eliminacode di sala;
  • l’evoluzione di AgendaCIE concordata con il Ministero dell’Interno con una serie di funzionalità utili a ridurre i casi di mancata presenza all’appuntamento e i tempi di lavorazione allo sportello;
  • l’acquisizione di ulteriori 20 postazioni CIE, come concordato con il Ministero dell’Interno, per raggiungere la dotazione valutata adeguata di 145 postazioni;
  • la riduzione dei certificati allo sportello che possono essere emessi online attraverso l’abolizione dei diritti di segreteria per la certificazione online e interventi specifici di comunicazione e supporto ai cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati