Turismo digitale

Come il digitale ci aiuterà a ottenere i visti per viaggiare

Il Ministero degli Affari Esteri vanta risultati lusinghieri per rapidità ed efficienza nell’erogazione dei visti, grazie a un sistema informatico riconosciuto come best practice dalla Commissione Europea. E l’innovazione non finisce qui: al via la de-materializzazione delle domande di visto

Pubblicato il 25 Giu 2015

Eleonora Lorenzini

Direttore Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali

lorenzini-150619122741

Chi non ricorda come un processo lungo e tortuoso l’ottenimento di un visto per un viaggio all’estero? Molti potrebbero raccontare di lunghe code, discussioni, lungaggini etc. Se poi ci immedesimiamo in chi dall’estero deve ottenere il visto per l’Italia non vorremmo essere nei suoi panni. Già l’Italia nell’immaginario collettivo è associata a termini come burocrazia, lentezza, immobilismo; immaginiamoci cosa può significare il binomio ‘visto + Italia’. Con sorpresa scopriamo invece che il nostro Ministero degli Affari Esteri vanta risultati lusinghieri per rapidità ed efficienza nell’erogazione dei visti.

Alcuni numeri? Nel 2014 i visti rilasciati sono stati 2.216.330 e 88.086 quelli negati (+4,9% nelle domande di visto trattate dalla rete diplomatico-consolare). In media, la rete ha rilasciato un visto ogni quindici secondi.

L’Italia è il secondo tra i maggiori Partner Schengen a concedere visti, dopo la Francia (2.471.220 visti) e prima della Germania (2.154.741 visti concessi). La concessione efficiente dei visti d’ingresso produce non solo effetti benefici indiretti per la nostra economia (attraverso l’attrazione di turisti e uomini d’affari) ma anche introiti diretti non indifferenti per l’erario: nel 2014, come tariffa consolare (ovvero il “prezzo” del visto che si paga all’atto del rilascio), il Ministero dell’Economia e Finanze ha riscosso più di 107 milioni di euro.

Fra le varie Sedi, Mosca si conferma quella con il numero largamente maggiore di pratiche trattate (727.275, +0,3%), seguita da Pechino (225.195, +17%), Istanbul (105.995, +4,6%), Shanghai (113.136, +12,3%), e San Pietroburgo (104.399, +108%). A Mosca, la Sede con il maggiore numero di visti turistici emessi, il tempo di attesa medio è due giorni.

Come sono stati conseguiti questi risultati considerando che i continui incrementi nel numero dei visti emessi sono realizzati in concomitanza con una marcata riduzione delle risorse finanziarie e umane assegnate ai reparti visti all’estero?

Lo abbiamo chiesto a Alberto Colella, responsabile del servizio presso il Ministero degli Affari Esteri: “Uno dei punti di forza del nostro sistema di gestione dei visti d’ingresso è il sistema informatico, sviluppato presso il MAE e denominato VIS: esso permette di acquisire i dati dei richiedenti visto, di effettuare in tempo reale i controlli necessari presso il Ministero dell’Interno e gli organi di sicurezza, di completare le verifiche presso l’apposita banca dati europea e presso i Paesi Schengen che lo richiedano, ed infine di emettere il visto. Il sistema, in continua evoluzione, ha ottenuto diversi riconoscimenti in campo europeo. Il Centro Visti fornisce assistenza alle Sedi estere su temi di normativa sui visti (12 ore al giorno) e sulla gestione tecnico-informatica (24 ore al giorno)”.

Altro esempio di misura efficace e virtuosa è la pagina sui visti del sito MAE: http://vistoperitalia.esteri.it. Gli utenti, accedendo a questa pagina, ottengono un servizio personalizzato, rapido e dall’interfaccia grafica intuitiva, in cui, rispondendo a quattro semplici domande, riescono in pochi secondi a sapere se hanno bisogno o meno del visto, a quali condizioni e con quali requisiti. “La Commissione europea – sottolinea Colella – ha considerato il servizio come una best practice in materia e ha chiesto assistenza per la creazione di un sito europeo – valido per tutti i Paesi Schengen – con le stesse finalità”. Il wizard (come lo chiama la Commissione europea) è disponibile anche in lingua inglese, araba e russa, ed è uno strumento di informazione chiara ed efficace a beneficio dell’utenza.

L’innovazione non finisce qui. E’ stato avviato un progetto per la de-materializzazione delle domande di visto, che permetterà di tagliare e ottimizzare ulteriormente i tempi di valutazione delle pratiche, e di assicurare notevoli vantaggi in termini di gestione, stoccaggio e costi della conservazione della documentazione, soprattutto nelle Sedi maggiori.

Un sistema dei visti efficiente è una risorsa cruciale per lo sviluppo dei flussi turistici verso l’Italia e delle relazioni economico-commerciali con i Paesi emergenti e non: chi è meno competitivo o efficiente rischia di essere tagliato fuori o penalizzato dalla concorrenza, con conseguenze negative sui flussi turistici e di business. Ma è largamente risaputo come a fianco di un sistema eccellente sia cruciale una altrettanto eccellente reputazione. Molto può ancora essere fatto per far conoscere l’efficacia del sistema italiano di rilascio dei visti, ad esempio dandone evidenza sui siti web dei soggetti pubblici e privati coinvolti a vario titolo nell’incoming di flussi turistici leisure o business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati