la proposta

Coronavirus, collegare le autocertificazioni all’Anpr per tracciare gli spostamenti

L’Italia dovrebbe cominciare a sfruttare l’Anagrafe unica nazionale (Anpr) per tracciare gli spostamenti. Basterà collegare al database le autocertificazioni coronavirus. In questo modo sarà possibile avere un quadro dei movimenti, nel rispetto della privacy. E tornare prima alla normalità sempre contenendo l’emergenza

Pubblicato il 03 Apr 2020

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

postale

Se l’Italia vuole tornare gradualmente alla normalità, farebbe bene a cominciare a usare gli strumenti digitali di cui lo Stato dispone. Il nostro Paese, il Ministero degli Interni, possiede infatti una importantissima banca dati che potrebbe essere utilizzata efficacemente dalle diverse forme di governance, dalle forze dell’ordine, soprattutto dai cittadini. Mi sto riferendo ad ANPR, ovvero l’anagrafe nazionale della popolazione residente.

Basterebbe collegare le autocertificazioni coronavirus a questo database per avere un quadro chiaro su chi si sposta, come e prevederne i movimenti – sempre nel rispetto della privacy. Una misura di tracciamento che – secondo sempre più esperti – permetterà di entrare in una fase in cui sarà possibile limitare l’isolamento e il blocco delle aziende sempre tenendo sotto controllo l’emergenza sanitaria. 

Abbiamo già recentemente dimostrato come strumenti in sé “banali” e già in uso da tempo come SPID, potrebbero, con costi contenuti, aiutare i cittadini e le forze dell’ordine nella autocertificazione dei motivi degli spostamenti. L’uso dell’ANPR completa il quadro

L’Anagrafe unica per gestire l’autocertificazione coronavirus

Ma quando si parla di ANPR, ai più viene in mente una grande incompiuta e la incomprensibile resistenza dei Comuni a cedere la funzione di gestione della anagrafe della popolazione residente. Per inciso, la gestione dell’anagrafe è considerata una delle attività “a maggiore tasso di burocrazia” nella Pubblica Amministrazione, senza trascurare che la conoscenza e la gestione delle dinamiche anagrafiche sarebbe fondamentale per impostare le politiche sociali di un territorio.

Contrariamente a quanto si pensa, ANPR è invece, già oggi, una straordinaria banca dati a disposizione di tutti noi.

In ANPR sono censiti più di 44 milioni di italiani, residenti in 5861 comuni. Altri 689 comuni di persone sono in fase di “presubentro”, per un totale di 8 milioni di residenti che si aggiungeranno agli altri. Nell’arco dell’anno in corso si prevede di arrivare a 54 milioni di italiani aderenti ad ANPR.

Questi “numeri” rappresentano la stragrande maggioranza della popolazione italiana.

Se questa banca dati (ANPR) sarà finalizzata, esclusivamente, a “compiti di ufficio” non se ne comprenderà pienamente l’importanza anche a fini di contenimento del coronavirus, ma anche della fase successiva, per quanto graduale, di ritorno alla normalità.

Funzioni a favore dei cittadini per favorire la richiesta di “stare a casa” e favorire l’autocertificazione degli spostamenti.

Già oggi nella sezione del sito di ANPR dedicata ai cittadini è possibile per coloro, che si identificano con SPID (CIE/CNS), stampare o scaricare tutti i dati inerenti la propria autocertificazione anagrafica e quella  di tutto il suo nucleo familiare.

Come fare l’autocertificazione con l’Anpr

Un “piccolo” suggerimento operativo, il modello di autocertificazione degli spostamenti potrebbe essere “agganciato” a queste funzionalità di autocertificazione anagrafiche. Il conseguente data base degli spostamenti, utile alle forze dell’ordine, ma anche a chi sta analizzando l’evoluzione (la diffusione e il contenimento) del coronavirus potrebbe, egualmente, essere agganciato anche a queste funzionalità.

Ricordiamoci che tutti i dati anagrafici contenuti in ANPR (per loro stessa natura) possono essere geolocalizzati, aggregati per classi anagrafiche di età, per sesso ecc.. Si possono ad esempio analizzare con finalità predittive gli spostamenti per lavoro o per studio che si riattiveranno a seguito del “ritorno alla normalità”.

Ricordiamoci, ancora che ANPR è fondamentale per lo sviluppo del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Poiché il responsabile del trattamento dei dati contenuti in ANPR è il Ministero dell’Interno, sarà molto più semplice e sicuro gestire e dare delle regole a tutela della privacy di ogni cittadino o nucleo familiare.

Un secondo suggerimento potrebbe, se accolto, e con pochi investimenti, attraverso una facile collaborazione con i Comuni, evitare, nel tempo, inutili presenze allo sportello.

È giunto il momento (non si capisce perché sia stato così ritardato) che i gestori di ANPR rilascino le api (application programming interface) per permettere al cittadino di accedere, anche attraverso il sito del proprio Comune -al quale  sono abituati a rivolgersi per ogni adempimento anagrafico- identificarsi con SPID e fruire dei certificati anagrafici on line.

Alcuni Comuni italiani -motu proprio- già oggi offrono questa funzione.

Ancora, in prospettiva, l’App “Io Italia”, che già prevede un sistema di notifiche e di messaggi di cortesia, potrebbe utilizzare in modo dinamico e intelligente i dati contenuti in ANPR.

A questo proposito pensiamo alla fase di riapertura delle attività del nostro Paese che sarà progressiva, a seconda delle attività produttive e delle fasce di età interessate.

Sicuramente saranno assolutamente utili le autocertificazioni, qui si propone, parallelamente, lo sviluppo di una attività dinamica basata sull’utilizzo di data base “certi” e di una interazione con “Io Italia” che supporta il cittadino e le forze dell’ordine nella certificazione delle proprie scelte.

Ciò che ha messo in evidenza il crash dell’INPS è l’impossibilità di gestire sistemi complessi “digitalizzando l’esistente”, mantenendo la complessità organizzativa e l’inacessibilità per i cittadini.

Non voglio assolutamente minimizzare un processo complesso di ridisegno della digitalizzazione della P.A. (che si tenta di portare avanti anche con alcuni successi), ma in un momento di emergenza “piccole” cose che rendano soggetto attivo anche il cittadino e le funzioni di base dello Stato ci potranno sicuramente aiutare.

Forse è davvero giunto il momento di far capire ai cittadini, ma anche ai Comuni inutilmente “resistenti” l’importanza di una banca dati centralizzata della popolazione residente.

La gestione dell’emergenza virus da parte delle Autorità dimostra, sempre di più, la necessità di attrezzare il nostro Paese con infrastrutture digitali adeguate e acquisendo una cultura in grado di utilizzarle pienamente.

In conclusione

I numerosi divieti che stanno accompagnando la nostra vita quotidiana -assolutamente necessari per contenere il virus- devono essere accompagnati da capacità previsionali di ogni abitudine che, se permane, può compromettere le attività d contenimento fino a qui fatte.

Oggi la nostra comunità oscilla tra l’indignazione verso i bug dell’INPS e l’annuncio di app il cui funzionamento si basa sull’utilizzo di algoritimi di intelligenza digitale.

Spero che, nell’ansia di fare sempre qualche cosa di nuovo, non ci si dimentichi delle dotazioni e degli strumenti che già oggi possiede il nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati