Curare con il digitale gli eccessi della medicina difensiva

Le strategie con cui i medici si difendono da cause legali ci costa dai 10 ai 20 miliardi di euro. Ma in futuro il sistema informativo sarà in grado di dimostrare che il medico ha seguito protocolli appropriati rispetto al caso in questione, e tutto questo sarà valutato dal magistrato giudicante.
Prima parte di una serie di articoli su come le tecnologie possono risolvere i diversi problemi della Sanità italiana

Pubblicato il 25 Giu 2015

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

malpractice-insurance-150622222925

Il Servizio Sanitario Nazionale “costa” ad ogni cittadino italiano all’incirca 1.800 Euro. Sensibilmente meno di quanto costi a quasi tutti i nostri cugini dei principali paesi UE (3.000 euro in Germania, intorno ai 2.900 nel Regno Unito e in Francia, e così via) ma nonostante ciò si continua a pensare alla Sanità ogni qual volta si decide di tagliare la spesa pubblica.
L’ultimo taglio risale al mese scorso: 2,6 miliardi di Euro, più della metà dei quali posti a carico dei fornitori di beni e servizi con particolare riferimento (845 milioni in tutto) al mercato dei dispositivi medici.
In un contesto nel quale ai fornitori del SSN sono già stati chiesti sacrifici non banali in tutte le varie e più o meno fortunate operazioni di spending review. Soprattutto se si tiene conto del fatto che a quegli stessi fornitori, poi, le fatture vengono pagate con ritardi che raggiungono in qualche caso gli 800 giorni.

Un problema senza soluzione, quindi?

Forse no. Se si considera, ad esempio, il costo della cosiddetta “medicina difensiva”. Medici costretti cioè a “difendersi” da sempre più possibili e incombenti azioni legali molto spesso poste in essere da vere e proprie “fabbriche del contenzioso per malasanità” le quali si danno da fare per portare a casa risarcimenti a più non posso alimentando ricavi milionari.
Uno “scherzo” che costa complessivamente non meno di 10 miliardi di Euro ogni anno secondo la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari, ma che secondo altre fonti (a partire dalle associazioni dei medici) raggiungono addirittura i 20 miliardi di Euro.
Il tema è serissimo: curare un essere umano non è come riparare un pistone dell’auto e l’errore è sempre possibile. Giustissimo quindi che i medici e le organizzazioni sanitarie si mettano al riparo coprendosi con polizze assicurative e preparandosi a far fronte ai loro inevitabili errori. Ma da qui a trasformare la sanità in un meraviglioso bengodi del contenzioso esasperato e del pagamento di parcelle in percentuale rispetto ai risarcimenti conseguiti ce ne passa.

E’ del tutto evidente che questo business si alimenta fondamentalmente di due elementi: il primo (inamovibile) è l’oggettiva difficoltà di ricondurre ciascun caso clinico a una sequenza di “passi” come se fosse il protocollo di manutenzione di un aeroplano; il secondo (decisamente più aggredibile) è rappresentato da un sistema complessivo molto poco digitalizzato e quindi decisamente carente di informazioni utilizzabili in tempo reale.
Col risultato che le assicurazioni sono costrette a rivedere al rialzo i premi a copertura del rischio clinico, innescando così un circolo vizioso fatto di costi che si impennano.
I medici prescrivono forse qualche farmaco di troppo, molto spesso esagerano con esami di laboratorio e costose diagnostiche per immagini, ancora più spesso (4,6 miliardi l’anno, secondo la Commissione Parlamentare) con giornate di ricovero assolutamente inutili. E lo fanno per mettersi al riparo da quei professionisti del contenzioso che ormai tapezzano le città con manifesti dove si invitano i cittadini a fare causa al sistema sanitario con tanto di “mi paghi solo se la causa va a buon fine”.

Cosa succederebbe se un servizio sanitario completamente digitalizzato fosse in grado di eliminare alla radice il nutrimento dei fabbricanti di cause per malasanità?
Facciamo un esempio: io vado dal medico, e insisto perché mi prescriva una radiografia. Lui accede al mio fascicolo sanitario elettronico e vede che ne ho fatta una identica dieci giorni fa. E si rifiuta di prescrivermela, sapendo che il sistema informativo terrà traccia di questo evento.
Idem per ricoveri, analisi del sangue e prescrizioni farmacologiche.
Il sistema informativo sarà in grado di dimostrare che il medico ha seguito protocolli appropriati rispetto al caso in questione, e tutto questo non potrà non essere valutato dal magistrato giudicante.
Le stesse compagnie di assicurazione, in presenza di protocolli dettagliati (ce ne sono a bizzeffe in quasi ogni parte del pianeta) e di sistemi informativi dove i dati circolano sul serio e in tempo reale, potrebbero pensare di abbassare i premi da far pagare ai medici e agli ospedali.
Il fascicolo sanitario elettronico diventa una sorta di “scatola nera” che tiene traccia di ogni evento, ovviamente nel pieno rispetto della privacy. I dati vengono “tirati fuori” solo in caso di richiesta da parte dell’autorità giudiziaria.
Ma è chiaro che i “supermercati della causa per malasanità” sarebbero fortemente disincentivati, e il mercato si sgonfierebbe piuttosto velocemente.

Lo Stato e le Regioni, nell’ultimo documento sui tagli alla spesa sanitaria, hanno concordato di mettere a preventivo meno di 200 milioni di euro di risparmi conseguibili attraverso il monitoraggio dell’appropriatezza della cura. Meno del 2% del totale.
Ovviamente, si può e si deve fare molto di più.
E’ ragionevole pensare che si possano raggiungere obiettivi di contrasto all’inappropriatezza che consentano risparmi decisamente più consistenti: tra i 5 e i 7 miliardi, su 10 di spreco “dichiarato”.
Senza per questo minimamente influire sulla qualità della cura garantita ai cittadini. Anzi, il contrario: perché come qualsiasi persona ragionevole è in grado di capire, non è che prendendo più medicine del dovuto o facendosi le analisi del sangue due volte al mese si guarisca più in fretta e/o meglio.

Il ruolo che i vendor di tecnologie, di soluzioni applicative e – soprattutto – di “servizi chiavi in mano” possono giocare in questo scenario di contrasto agli eccessi della medicina difensiva sono del tutto evidenti: il problema è quasi esclusivamente generato da gap qualitativi e temporali di circolazione di informazione, quindi la soluzione non può che essere fornita dal mondo dell’Information Technology.
Gli investimenti necessari sono significativi, ma siccome la posta in gioco – espressa in termini di risparmi conseguibili – è molto ricca, possiamo immaginare vendor disponibili a scommettere sul SSN con operazioni di project financing e/o contratti remunerati in funzione dei risparmi conseguiti.

Si tratta di una partita che non può che essere giocata da vendor seri, affidabili, robusti anche sotto il profilo della capacità economico-finanziaria.
Astenersi perditempo, amanti del dumping e difensori di orticelli conquistati in passato.
Un ruolo determinante lo potranno/dovranno giocare vendor capaci di “importare dall’estero” esperienze analoghe già affrontate e risolte. Ma anche grandi organizzazioni italiane capaci di rimettersi in gioco prendendo atto che i tempi sono cambiati: come ha detto anche il Ministro Lorenzin in una sua recentissima intervista a “Panorama”, “il mangime è finito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati