big data

Datacy, perché una scienza per studiare l’impatto dei dati sulla società

In un’epoca in cui la crescita dei dati sembra inesauribile, la datacy aiuta a comprenderne il valore per l’economia e la società e l’impatto nella creazione di nuove regole economiche nei rapporti tra singoli, nelle collettività, nel mercato e nelle nazioni. Servono però nuove norme e una nuova cultura datacy-oriented

Pubblicato il 19 Mar 2018

Carlo Batini

professore Università di Milano Bicocca, coordinatore Corso laurea Data Science

bigdata_531892819

Assistiamo e siamo allo stesso tempo protagonisti di una fase storica in cui l’accumulazione di dati digitali cresce in quantità tali che l’unico limite è dato dalla capacità di rappresentarli mediante fenomeni fisici, usualmente binari. I dati digitali (dati nel seguito) sono un artefatto che è al tempo stesso tecnologia, servizio, risorsa, rappresentazione del mondo.

Le tecnologie dei telefoni mobili, dell’internet delle cose e delle reti sociali, e le tecniche di analisi sono una fonte inesauribile di dati; esse nascono e si diffondono con la promessa di rappresentare potenzialmente ogni aspetto del mondo, ad esempio:

  • il sequenziamento del genoma umano,
  • la rappresentazione del territorio resa possibile dalla precisione delle immagini riprese dai satelliti e dai droni, e dalla applicazione di tecniche di deep learning per la trasformazione delle immagini digitali in mappe.
  • la nostra simpatia o emozione per una foto su Facebook, espressa da un like.

La capacità sempre più ampia che i dati hanno di rappresentare il mondo evolve secondo tre direzioni: le proprietà degli oggetti della realtà (ad es. la temperatura corporea di una persona), le classi di oggetti (ad es. le diverse tipologie di persone, i giovani, gli anziani, ecc.) e la loro evoluzione nel tempo (ad es. la posizione della palla in un incontro di tennis).

Due fenomeni ci preme sottolineare a questo punto.

La sfera sfocata e il rischio di “data overload”

Da una parte, come accade metaforicamente se cerchiamo di gonfiare una sfera di plastica (1), la superficie della sfera costituita dai “big data” si espande continuamente; la pelle della sfera – che corrisponde ad esempio in un dominio di cybersecurity, alle risorse disponibili per contrastare gli attacchi – si assottiglia continuamente; infine, l’aria nella sfera, che corrisponde all’insieme degli oggetti e delle relazioni esistenti all’interno della sfera, si espande continuamente con una complessità enormemente ampliata dallo spazio tridimensionale dello spazio e del tempo rappresentato in figura. Tutto ciò porta ad una crescente estensione, ma anche ad un crescente sfocamento, delle informazioni a noi disponibili, e della conoscenza che ne possiamo derivare.

Ciò che abbiamo chiamato sfocamento è dovuto alla enorme espansione delle sorgenti che alimentano il mondo digitale, e al conseguente moltiplicarsi dei punti di vista che possono essere condivisi. La potenza comunicativa delle reti sociali, e il tempo sempre più rapido che dedichiamo alla percezione delle informazioni su web (il tempo che ci metto a “sfogliare” un quotidiano digitale sul web è di molto inferiore a quello che ci metto a sfogliare la copia cartacea) garantiscono alla sorgente dei dati una platea sempre più ampia, e sempre più superficiale. Dobbiamo ammettere che quando Trump dice che con un suo tweet raggiunge 50 milioni di persone, mentre la copia digitale del NYT è letta al massimo da 2 milioni di persone, non solo ha ragione, ma dimostra in maniera inequivocabile la nostra affermazione. Tutto ciò, come osservato anche dal campione di scacchi Jerry Kasparov, accresce la nostra conoscenza del mondo, ma anche la nostra incertezza, il nostro tasso di dubbio. Allo stesso tempo, quando i dati a nostra disposizione aumentano a dismisura, all’inizio la loro utilità aumenta, ma dopo un po’ essa raggiunge un massimo, e a questo punto diminuisce, generando il fenomeno chiamato information overload; per contrastare questo fenomeno, noi dobbiamo agire a livello cognitivo “comprimendo” i dati in astrazioni, cioè potenti sintesi che permettono di controllarne l’espansione.

Dati digitali come rappresentazione della realtà

Il secondo aspetto riguarda il cambiamento del modo in cui, nel mondo dei dati digitali, noi percepiamo e conosciamo la realtà e la sua evoluzione. I dati digitali si manifestano attraverso varie rappresentazioni, di tipo linguistico, come le tabelle o i documenti organizzati mediante una struttura, ovvero di tipo percettivo, facenti riferimento cioè ai nostri sensi, come le fotografie, le immagini, i video, i suoni. In questo processo la realtà è progressivamente sostituita da bit, numeri, codifiche, sistemi di simboli, che spesso ne modificano la percezione del significato, come è accaduto, ad esempio, in India quando in alcuni stati, per accrescere la trasparenza dei processi amministrativi legati al catasto e ridurre la corruzione attraverso la automazione, le mappe analogiche del passato sono state sostituite da rappresentazioni digitali (vedi figura successiva).

Il risultato è stato l’opposto: il cambio di simbolizzazione, non accompagnato da una efficace alfabetizzazione, ha costretto i contadini a dover ricorrere agli impiegati di front office; la trasparenza è diminuita, la corruzione è aumentata.

Datacy, comprendere l’impatto dei dati sulla società

La precedente pur breve sintesi ha lo scopo di introdurre il tema della novità che la cosiddetta scienza dei dati impone alla cultura di un paese e alla sua politica economica e sociale. Il livello di cultura di una comunità viene misurato usualmente per mezzo di due categorie, la literacy e la numeracy. La literacy fa riferimento alla capacità di leggere, comprendere e analizzare criticamente varie forme di comunicazione, inclusi il linguaggio parlato, i testi scritti, i media analogici e digitali. La numeracy riguarda la abilità di usare modelli e abilità matematiche per risolvere problemi in contesti complessi.

La diffusione dei dati digitali, visti come grande fenomeno che influenza tanti aspetti della nostra vita individuale e collettiva, richiede la considerazione di una nuova categoria culturale, che possiamo chiamare con un neologismo, datacy. La datacy misura la capacità di:

  • ragionare su un vasto insieme di tipologie di dati, quali i dati tabellari, i testi, le immagini,
  • rappresentarli mediante modelli, essendo in grado di comprenderne il significato,
  • valutarne la qualità (accuratezza, veridicità, ecc.) e la utilità sociale ed economica,
  • utilizzare linguaggi e tecniche per la loro rappresentazione, elaborazione, interrogazione, gestione e analisi al fine di percepire la realtà, risolvere problemi e prendere decisioni complesse.

Datacy, nuove norme e nuova alfabetizzazione

La categoria culturale della datacy comprende anche la comprensione dell’impatto che i dati hanno sulla società nel descrivere e influenzare i fenomeni sociali e nel determinare nuove regole economiche nei rapporti tra singoli, nelle collettività, nel mercato e nelle nazioni. Inoltre, richiede l’elaborazione di un nuovo quadro normativo per regolare lo sfruttamento e l’accesso ai dati, e la elaborazione di regole etiche che i processi di diffusione, scambio e utilizzazione dei dati devono rispettare, per influenzare in modo equo la vita delle persone e delle comunità.

La necessità di fornire strumenti e modelli descrittivi, interpretativi e di analisi dei dati digitali, tema fondamentale nella Scienza dei dati, si traduce perciò in una esigenza di alfabetizzazione verso l’intera popolazione di un paese moderno, e di formazione di figure di data scientist nei cicli della scuola superiore e universitari. La cultura che va creata e condivisa ha certamente nei suoi paradigmi di base la informatica e la statistica, ma riguarda tante altre aree, dalle scienze cognitive alle scienze sociali, la economia, le scienze giuridiche, e trova applicazione in un vasto insieme di domini applicativi, tutti quelli che usano dati digitali.

Per fare un solo esempio, il tema delle astrazioni che abbiamo visto come strumento cognitivo per contrastare l’information overload, è stato studiato da Boisot, un economista esperto di rappresentazione della conoscenza. Boisot propone di utilizzare l’astrazione (vedi figura seguente) insieme alla codifica e alla scarsità per rappresentare in uno spazio informativo la utilità economica delle informazioni. Nella visione di Boisot accanto alla scarsità, classica categoria economica, la codifica permette lo scambio e il riuso sulla base di una tassonomia comune, mentre la astrazione dà valore alla informazione sulla base del livello di generalità con cui rappresentare, e quindi condividere e scambiare, un vasto insieme di artefatti e fenomeni.

Conclusioni

I cosiddetti big data possono essere una rilevante risorsa che crea valore nella società, in economia, nella ricerca scientifica. Essi richiedono però cambi di paradigma e la diffusione di una nuova cultura orientata alla datacy, area culturale di crescente importanza in tutti i settori della formazione e della società.

Riferimenti:
Boisot – Information space: a framework for learning in organizations, institutions, and culture. London ; New York: Routledge, 1995
Isaac R. Porche III – Emerging Cyber Threats and Implications, RAND Office of External

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2