pa digitale

Dove vai se il PIAO non ce l’hai: ritardi e ostacoli nella transizione digitale dei Comuni

Il PIAO è un unico strumento di programmazione, i cui contenuti devono essere assolutamente organici tra di loro. Una sua adeguata preparazione potrà perciò aiutare una visione pervasiva del processo di transizione al digitale. Vediamo come

Pubblicato il 14 Set 2022

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

trasformazione digitale

Le ingenti risorse economiche messe a disposizione dei Comuni di tutte le dimensioni grazie al PNRR hanno accelerato la necessità di pianificare accuratamente il processo di transizione al digitale, evitando la subalternità culturale nei confronti dei fornitori e il rischio di lock-in.

Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) può aiutarci a pianificare la transizione al digitale e a far evolvere positivamente l’attività delle Pubbliche Amministrazioni e dei Comuni in particolare?

Il ritardo con il quale è stato reso operativo il PIAO (30 giugno 2022) fa sì che per il 2022 lo strumento di Pianificazione sarà ancora una sommatoria disorganica degli attuali strumenti di Pianificazione. Il termine ultimo di presentazione del PIAO per i Comuni è il 30 novembre 2022.

Bandi PNRR, ai Comuni non servono solo soldi: competenze e modelli operativi necessari

I Comuni e i ritardi nella pianificazione della transizione digitale

Il processo di transizione al digitale nei Comuni generalmente, non è mai stato accuratamente pianificato.

Con il termine “pianificato” o “pianificazione” della transizione digitale intendo la necessità che le diverse azioni/attività vengano in primis codificate nel Piano Triennale per l’Informatica, che quest’ultimo sia parte integrante del DUP (Documento Unitario di Programmazione), che i diversi obiettivi vengano inseriti nel Piano delle performance individuando le relative metriche di misurazione del raggiungimento degli obiettivi collegati al salario di risultato.

Poche Amministrazioni comunali sono riuscite ad impostare un processo di pianificazione al digitale così come delineato.

Tutto ciò è avvenuto perché il processo di transizione al digitale viene tuttora spesso considerato come un mero adempimento normativo e non come un assieme di azioni concrete, trasversali a tutta l’Amministrazione, destinata – la transizione al digitale – a cambiare i rapporti con i cittadini e a migliorare le prestazioni organizzative ottenendo efficienza. La stessa attività del Responsabile per la transizione al digitale è stata così ridimensionata.

Cos’è il PIAO

Innanzitutto, il PIAO, previsto dal Decreto Legislativo 80/2021 (convertito), è diventato, dopo un percorso periglioso e controverso, operativo con il DPR n. 81 del 24 giugno 2022 e con il Regolamento approvato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, sopprime (nelle Amministrazioni con più di 50 dipendenti) un coacervo di atti “programmatori”, concepiti più come adempimenti burocratici che come una chiara espressione di volontà di direzione e coordinamento da parte degli organismi politici ed organizzativi.

Il PIAO nei Comuni sopprime (cito i più importanti), il Piano dei fabbisogni del personale, il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza, il Piano organizzativo lavoro agile, il Piano della performance, il Piano esecutivo di gestione.

Tutti questi strumenti di programmazione diventano parte integrante del PIAO.

Sottolineo che il PIAO è un unico strumento di programmazione, i cui contenuti devono essere assolutamente organici tra di loro. Questa è la novità più rilevante poiché gli strumenti di programmazione citati più sopra -ai quali aggiungo il Piano triennale per l’informatica- sono stati fino ad ora concepiti in modo separato e disorganico, quasi sempre da settori diversi dell’ente.

Ciò che li ha tenuti assieme formalmente -e non nei contenuti- sono stati gli strumenti di programmazione finanziaria e il DUP (Documento unitario di programmazione).

Cosa c’entra in tutto questo il processo di transizione al digitale? E perché il PIAO potrà aiutare una visione pervasiva del processo di transizione al digitale. La risposta a questi interrogativi sta nella concezione del PIAO, seppure con la presenza di alcune ambiguità e imprecisioni.

Il PIAO e il concetto di “valore pubblico”

L’obiettivo di fondo del PIAO è quello di indirizzare l’attività delle PA (d’ora in avanti parlerò di Comuni) al raggiungimento del “valore pubblico”.

Il concetto di “valore pubblico” viene così, sommariamente esplicitato dalla normativa e dal documento operativo dell’ANCI (luglio 2022) “Per valore pubblico deve intendersi il miglioramento del livello di benessere sociale di una comunità amministrata, … facendo leva sulla … capacità organizzativa, le competenze delle sue risorse umane, la rete di relazioni interne ed esterne, la capacità di leggere il proprio territorio e di dare risposte adeguate, la tensione continua verso l’innovazione, la sostenibilità ambientale delle scelte, l’abbassamento del rischio di erosione del Valore Pubblico a seguito di trasparenza opaca (o burocratizzata) o di fenomeni corruttivi e non può prescindersi da una rilevazione reale della realtà amministrata.”

Il raggiungimento del “valore pubblico” andrà quindi tradotto in obiettivi puntuali, ai quali attribuire un valore, degli indicatori di risultato ecc.

L’articolo 3 del regolamento varato dal Ministro della Pubblica Amministrazione ci indica i contenuti reali da indicare nella sezione del PIAO denominata “valore pubblico”.

Tra essi si indicano:

  • “le modalità e le azioni finalizzate … a realizzare la piena accessibilità fisica e digitale alle PA da parte dei cittadini ultrasessantacinquenni e dei cittadini con disabilità”;
  • “l’elenco delle procedure da semplificare e reingegnerizzare, secondo le misure prevista dall’Agenda Semplificazione e … dall’Agenda Digitale, secondo gli obiettivi di digitalizzazione ivi previsti”;
  • “gli obiettivi di valore pubblico generato dall’azione amministrativa, inteso come l’incremento del benessere economico, sociale, educativo e ambientale, a favore dei cittadini e del tessuto economico”.

Alcune prime osservazioni: sarebbe opportuno -la legge non lo vieta (ci mancherebbe)- garantire la piena accessibilità fisica e digitale a tutti i cittadini. L’idea di un intervento rivolto solo agli ultrasessantacinquenni appartiene al passato e a un concetto di competenze digitali per i cittadini ormai superato.

Va segnalato, inoltre, come non esista una “Agenda digitale”. Tutte le Pubbliche Amministrazioni devono redigere ai sensi del CAD il proprio Piano triennale per l’informatica, unico strumento di programmazione consentito per dirigere la transizione al digitale in modo organico.

Ritengo che il Piano triennale di identifichi con l’Agenda digitale e che quindi debba essere ricompreso nel PIAO, entrando così a tutti gli effetti negli strumenti di programmazione “di primo livello”.

“Semplificazione” e “reingegnerizzazione”: cosa sono?

Va inoltre chiarito bene cosa si intenda per “semplificazione” e “reingegnerizzazione”, poiché l’Agenda semplificazione è ancora molto generica e centralizzata, ovvero non facilmente contestualizzabile (tranne il SUAP) nel mondo delle Autonomie locali.

Per “reingegnerizzazione” e “semplificazione” nei Comuni si deve intendere l’attività di digitalizzazione dell’offerta dei servizi ai cittadini e la trasformazione, conseguente, del flusso documentale da cartaceo a interamente digitale. Ma ciò implica una rilettura puntuale dei procedimenti, il cambiamento dei modelli organizzativi, il rigido rispetto delle Linee guida di AGID sulla “Formazione, gestione e conservazione del documento informatico”.

Tutto ciò si potrà realizzare collegando organicamente la sezione del PIAO “valore pubblico” a quella denominata “perfomance”.

Gli obiettivi degli indicatori di performance

Il già citato Regolamento prescrive che gli indicatori di perfomance (v. Capo II del DLGS n. 150/2009) debbano indicare:

  • gli obiettivi di semplificazione;
  • gli obiettivi di digitalizzazione;
  • gli obiettivi e gli strumenti e gli strumenti individuati per realizzare la piena accessibilità dell’amministrazione;
  • gli obiettivi per favorire le pari opportunità e l’equilibrio di genere.

Ciò implica che tutti gli obiettivi in materia di semplificazione, di digitalizzazione (così come indicati nel Piano Triennale per l’informatica) e quelli inerenti all’accessibilità devono essere inseriti a tutti gli effetti nel PEG e nel Piano perfomance, sviluppando tutto il loro carico di trasversalità e pervasività.

Ricordo che gli obiettivi di “accessibilità degli strumenti informatici” -quelli che un Comune deve dichiarare entro il 31 marzo di ogni anno- dovranno entrare nel PIAO. Non saranno più, come spesso è, un mero adempimento burocratico. La stessa “dichiarazione di accessibilità”, da rendere entro settembre di ogni anno, diventa un obiettivo da inserire nel PIAO.

Infine, anche per quanto attiene il rischio corruttivo e la trasparenza si chiede di fare uno sforzo ulteriore di approfondimento sui processi di reingegnerizzazione e semplificazione.

Aggiungo, che già oggi gli obiettivi di trasparenza si dovrebbero raggiungere intervenendo sul sito istituzionale, migliorando la qualità dei contenuti postati su Amministrazione Trasparente, digitalizzando totalmente il flusso documentale.

Nella sezione “Organizzazione e capitale umano”, rientrano, ai fini del processo di transizione al digitale, i requisiti infrastrutturali, culturali e organizzativi che attengono il POLA (Piano organizzazione lavoro agile). Ossia la diffusione del cloud, adeguati sistemi di sicurezza informatica, device adeguati forniti dall’Amministrazione.

Per quanto attiene il personale va ricordato come sia ormai obbligatorio programmare un adeguato sistema di formazione finalizzato all’implementazione delle competenze digitali per tutto il personale a partire dai livelli apicali.

Per la prima volta, seppure in modo molto blando, si suggerisce di prevedere una valutazione degli impatti, sul piano della riqualificazione del personale e della programmazione dei fabbisogni, delle innovazioni digitali.

Sarebbe infatti ipocrita non prevedere che la diffusione della fruizione da parte dei cittadini dei servizi in modalità digitale avrà un impatto sul fronte office (anagrafe e protocollo in primis) e che l’adozione della Piattaforma Nazionale di notifica renderà inutili le attività dei messi notificatori.

Conclusioni

Se si va a visitare la pagina web del PIAO e si verificano i Piani presentati dalle Amministrazioni, l’impressione è che non ci sia l’esatta percezione dello sforzo richiesto per realizzare un unico e organico strumento di pianificazione e che prevalga solo la logica dell’adempimento formale.

Ricordo però che nel 2023 e 2024 (entro il 31 gennaio) il Piano dovrà raggiungere una sua organicità nei contenuti e nello sforzo progettuale.

Come si capisce la transizione al digitale è il collante di ogni processo programmatorio e dovrà quindi essere concepite in modo adeguato rivalutando così anche il ruolo degli RTD e dell’ufficio per la transizione al digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati