pa digitale

“Giustizia metropolitana” a Bologna: stato del progetto

Risultati e sviluppi applicativi del progetto “Giustizia metropolitana” del Comune di Bologna, nato nel 2015 nell’ambito del percorso di trasformazione digitale dei processi amministrativi dell’ente e che ha ricevuto il prestigioso “Premio Speciale per Impatto Sociale” del 2018 Digital 360 Awards

Pubblicato il 13 Set 2018

Castore Arata

Responsabile Ufficio Progetti Interistituzionali – Segreteria Generale Comune di Bologna

Pina Civitella

responsabile U.I. Servizi Applicativi Comune di Bologna

giustizia-metropolitana

Un “Sistema Giustizia” efficiente, che tutela i diritti fondamentali dell’individuo e assicura la certezza della pena, contribuisce a rafforzare la coesione sociale di una comunità umana e finisce per costituire un fattore non trascurabile di competitività e attrattività di un territorio.

Dalla condivisione di questi assunti, ha preso avvio il percorso del “Patto per la Giustizia” che, dal 2012 in poi, vede collaborare insieme enti pubblici, università, ordini professionali, associazioni di categoria, fondazioni bancarie dell’area metropolitana di Bologna.

Il progetto “Giustizia metropolitana”

In questo contesto, nel 2015, è nato il progetto “Giustizia metropolitana” promosso dal Comune di Bologna con l’intento di sfruttare, grazie ad una apposita dotazione di strumenti informatici, le opportunità offerte dal Processo Telematico, per rispondere alle esigenze di semplificazione ed efficienza espresse dai propri uffici e dai cittadini/utenti.

L’iniziativa si inserisce nel complessivo percorso di trasformazione digitale dei processi amministrativi dell’ente, che rappresenta uno degli assi dell’Agenda Digitale locale.

Il suo particolare valore risiede nell’elevato livello di interoperabilità, attivato con gli uffici giudiziari e con altri enti pubblici, per gestire procedure complesse e flussi documentali in formato digitale e modalità telematica.

Nello specifico, attraverso il costante e proficuo dialogo con il Tribunale di Bologna, è stato possibile definire varie ipotesi di sviluppo dell’interazione fra uffici in diversi ambiti.

Come primo passo, il Comune di Bologna si è dotato di un Punto di Accesso (PdA) al Processo Civile Telematico (PCT), certificato dal Ministero della Giustizia secondo le regole definite nel DM 44 – 21 febbraio 2011, al cui utilizzo sono stati abilitati circa 80 operatori.

Il sistema di interoperabilità con gli Uffici Giudiziari basato sul Punto di Accesso è stato successivamente integrato con il sistema di gestione documentale del Comune di Bologna per rendere disponibili le funzionalità specifiche dell’ente: protocollazione, classificazione, fascicolazione e archiviazione.

I primi uffici ad usufruire di significativi vantaggi dalla soluzione messa a punto, sono stati quelli che si occupano di Tutele, curatele e amministrazioni di sostegno e quelli che curano la Riscossione crediti (attraverso procedure esecutive).

Queste unità organizzative, da maggio 2017, sono in grado di gestire il deposito di atti, la consultazione documentale e i pagamenti in modalità telematica con la cancelleria del Tribunale, con sensibili miglioramenti di efficienza operativa e risparmi di tempo di lavoro.

La gestione dematerializzata del TSO

Su questa piattaforma di base, erogata in modalità SaaS, è stata successivamente sviluppata la gestione completamente dematerializzata di uno specifico procedimento: il Trattamento Sanitario Obbligatorio in strutture ospedaliere.

Il progetto è partito a seguito della sottoscrizione di un’apposita convenzione, che ha visto il coinvolgimento, oltre che del Tribunale, anche dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, per lo scambio in tempo reale ed in sicurezza della documentazione in formato originale digitale, secondo gli standard di comunicazione dei dati sanitari.

Il procedimento amministrativo di gestione del TSO una volta analizzato in dettaglio in tutte le sue fasi di lavoro è stato disegnato sul motore di worflow Activity BPMN 2.0.

A partire da maggio 2017, data di entrata in esercizio della soluzione, la nuova procedura del TSO:

  • consente all’operatore di Polizia Municipale abilitato di gestire dal proprio ufficio l’intero flusso documentale, dalla ricezione dei certificati medici fino alla cessazione del TSO e all’archiviazione del fascicolo. Un sistema di deleghe reciproche fra tutti gli operatori, attivo sulla Piattaforma, permette, fino al momento dell’archiviazione definitiva del fascicolo, di condividere gli atti su cui si sta operando con tutti gli altri colleghi. In questo modo il flusso documentale può essere gestito con continuità e trasparenza anche nel caso di cambi di turno, assenze e sostituzioni, permettendo al contempo di monitorare l’andamento delle comunicazioni verso tutti gli altri attori coinvolti (Assessori, AUSL, Tribunale);
  • viene azzerato lo spostamento di pattuglie per movimentare documentazione cartacea. L’assessore delegato riceve l’ordinanza in formato digitale (corredata della documentazione sanitaria) sullo smartphone di servizio, può visualizzarla e procedere alla firma in modalità digitale remota. La struttura sanitaria dell’AUSL riceve l’ordinanza per via telematica in tempo reale, procede al ricovero e rilascia un attestato di presa in carico del paziente. Entro le 48 ore successive la Polizia Municipale provvede al deposito degli atti in cancelleria del Tribunale, che, a sua volta, ha ulteriori 48 ore per trasferire la documentazione al Giudice tutelare, ricevere da quest’ultimo il decreto di convalida e trasmetterlo, sempre e unicamente con modalità telematica, alla Polizia Municipale.

I risultati

I risultati che si ottengono con l’utilizzo di questa applicazione sono particolarmente significativi:

  • vengono ottimizzati i tempi per la sottoscrizione dell’ordinanza sindacale, senza più spostamenti fisici di operatori della Polizia Municipale, che possono così intervenire con maggiore tempestività, garantendo condizioni di maggiore sicurezza per il paziente da ricoverare;
  • viene ottimizzato l’impiego di personale comunale per i depositi o il ritiro di atti in cancelleria del Tribunale (gestione completamente telematizzata);
  • la produzione di atti “nativi-digitali” e la loro conseguente gestione dematerializzata genera risparmi di spesa per la movimentazione di documenti (la protocollazione avviene in automatico con l’integrazione del sistema di protocollazione del Comune) e di archiviazione (le comunicazioni via Pec tra uffici comunali e Tribunale sono gestire in maniera trasparente dal sistema documentale del Comune).

Dall’avvio a regime ad oggi, la Polizia Municipale di Bologna ha gestito circa 270 TSO (con circa 400 depositi di atti): il numero di TSO gestiti con la nuova procedura digitale e telematica si aggira, ad oggi, attorno al 90% (rispetto al 63% dei giorni di avvio della procedura).

A seguito della positiva esperienza della procedura del TSO sono stati individuati ulteriori procedimenti da dematerializzare, come l’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO) e il Trattamento Sanitario Obbligatorio extra ospedaliero, che attualmente sono in corso di digitalizzazione.

Gli sviluppi applicativi

Sono poi previsti sviluppi di applicativi in campi specifici quali:

  • l’Anagrafe della popolazione, relativamente alle procedure di separazioni e divorzi. In questo caso, la piattaforma potrebbe essere applicata per automatizzare i passaggi obbligatori di informazioni di ciascun fascicolo dall’ufficio specifico del Comune di Bologna alla I° Sezione Civile del Tribunale;
  • i procedimenti avverso sanzioni amministrative, con l’obiettivo di realizzare procedure digitali che consentano il monitoraggio e la gestione dei ricorsi attraverso il colloquio tra i sistemi informatici di Comune, Prefettura e Ufficio del Giudice di pace;
  • i servizi di assistenza al cittadino/utente in materia di informazione, consulenza orientativa e deposito telematico di atti relativi alla cosiddetta “Volontaria Giurisdizione”, come le procedure di attivazione e gestione di amministrazioni di sostegno (Sportello di Prossimità).

Il progetto “Giustizia Metropolitana” rappresenta un’esperienza particolarmente innovativa e unica nel suo genere:

  • sono state sperimentate forme di collaborazione interistituzionale di successo;
  • sono stati avviati processi di miglioramento e innovazione organizzativa che interessato gli uffici interni degli enti coinvolti e i servizi erogati ai cittadini/utenti;
  • sono stati conseguiti risparmi di tempo e risorse pubbliche.

La disponibilità di “buone pratiche” che questo progetto propone, ha indotto la Regione Emilia- Romagna a promuovere e finanziare un’iniziativa che punta a renderle pienamente fruibili dall’intero sistema regionale delle autonomie, un’operazione che troverà a breve una prima applicazione sperimentale a partire dalla Città metropolitana di Bologna.

I risultati descritti, raggiunti dal progetto “Giustizia metropolitana” hanno portato al conseguimento di vari riconoscimenti, tra cui il prestigioso “Premio Speciale per Impatto Sociale” del 2018 Digital 360 Awards.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati