accesso ai dati

Hacking “civico” per il benessere della comunità: cos’è e chi lo pratica

Fare civic hacking significa trovare soluzioni alternative e creative a problemi che interessano la collettività, solitamente modificando l’uso di alcuni strumenti ed elementi per far fronte a determinate criticità. Cosa fa chi lo pratica e come si sposa col concetto di open government

Pubblicato il 09 Feb 2021

Luca Sanna

Avvocato, Studium Cives

Il termine hacker viene utilizzato sempre più spesso con un’accezione negativa. Ma la comunità scientifica è solita distinguere due tipologie di hacking: il criminal hacking e il civic hacking.

In merito a quest’ultima definizione, con hacking civile o civico, ci si riferisce all’insieme di tutte le risoluzioni utilizzate per fare fronte alle problematiche della collettività, create proprio da coloro che riescono a maneggiare elevate conoscenze tecnologiche, digitali ed informatiche.

In altri termini, i civic hacker rappresentano il lato illuminato dell’hacking che si presta per riuscire a raggiungere il miglioramento del benessere collettivo, in un sistema basato sul volontariato digitale.

Ma cos’è, nel dettaglio, il civic hacking e come si coniuga questa attività con il concetto di open government?

Cos’è il civic hacking

Fare civic hacking significa appunto trovare soluzioni alternative e creative a problemi che interessano la collettività, solitamente modificando l’uso di alcuni strumenti ed elementi per far fronte a determinate criticità.

L’analisi del movimento dal punto di vista storico non è il centro di questo articolo perché ritengo che l’esperimento di hacking civico non abbia in realtà una vera e propria genesi, uno statuto o un punto inziale. Ciò che muove il mondo è la curiosità e la volontà di provare a progettare un futuro migliore attraverso la creazione di strumenti concreti, prodotti materiali, pezzi di software migliorativi denominate “app civiche”, chiamate a sbrogliare nodi come la corruzione, le vessazioni del sistema esecutivo e giudiziario, frodi elettorali, e così via.

Pertanto, il miglioramento attraverso i volontari di hacking civico non poteva che trovare terreno fertile negli Stati Uniti d’America, non solo per i livelli centrali e periferici indipendenti di organizzazione statale che rendono necessaria una collaborazione fattiva dei cittadini per il buon andamento del sistema amministrativo, ma anche per la presenza del FOIA – Freedom Of Information Act, la “Legge sulla libertà di informazione”, emanata negli Stati Uniti d’America il 4 luglio 1966 durante il mandato del presidente Lyndon B. Johnson, il quale ha aperto di fatto i cardini dell’ordinamento amministrativo attraverso la divulgazione degli archivi della “National Archives and Records Administration“, per garantire la trasparenza della pubblica amministrazione nei confronti del cittadino e il diritto di cronaca e la libertà di stampa dei giornalisti.

Ciò ha permesso l’utilizzo di dati aperti da parte dei cittadini, connessi con la creazione di nuovi strumenti, anche digitali, che di fatto ne hanno implementato e sfruttato il potenziale.

La comunità di civic hacking negli Stati Uniti

Negli Stati uniti la giornata mondiale dell’Hacking Civico è giunta ormai all’ottava edizione con l’evento programmato nel mese di Settembre 2020.

Movimenti come HackforChange e Code For America mettono insieme migliaia di attivisti e programmatori che fanno lavorare il governo per le persone e dalle persone, nell’era digitale con servizi governativi semplici, efficaci e facili da usare, che vengono utilizzati su larga scala per aiutare gli americani, a cominciare dalle persone che ne hanno più bisogno.

Il movimento Code For America ha per esempio sviluppato un’applicazione per permettere una facile registrazione dei cittadini americani all’election day che ha visto contrapporsi il presidente americano in carica Donald Trump al candidato democratico Joe Biden lo scorso novembre 2020.

Secondo le statistiche americane, una registrazione degli elettori semplice e accessibile rimane uno dei principali ostacoli al voto. La registrazione e il mantenimento di una registrazione aggiornata possono essere particolarmente gravosi per le persone di colore, le persone a basso reddito e i giovani.

Per tale ragione l’applicativo sviluppato dagli hacker civili di Code For America denominato GetCalFresh ha permesso nella sola California una semplice registrazione per oltre 7.000,0 votanti: “Garantire che ogni cittadino abbia la capacità di votare, indipendentemente dalla razza, dalla lingua principale o dal reddito, rimane un obiettivo sfuggente nella nostra democrazia”, è il motto che si legge nella pagina web del movimento.

La comunità hacker in Italia

Ancora prima dell’avvento del FOIA in Italia, attraverso l’emanazione del D.Lgs. 96/2017, il concetto di utilizzo dei dati pubblici attraverso la condivisione dei dati (open data) ha preso piede sin dall’inizio del primo decennio degli anni 2000.

Un bell’esempio progettuale di hacking civile è stato sicuramente il programma denominato “Terremoto Centro Italia” che si definisce “Un progetto non profit, organizzato interamente da volontari. È nato per condividere informazioni utili e verificate sugli eventi sismici che hanno coinvolto il centro Italia durante il 2016 e il 2017. […] Il progetto si pone come scopo quello di aggregare e non disperdere contenuti utili a tutti provenienti da fonti di varia natura (ufficiali e non) al fine creare valore in un momento di crisi per il paese.”

Nella pratica il programma, nato nel 2016 a seguito dello sciame sismico che ha colpito l’Italia centrale (Amatrice, Accumoli e dintorni) si poneva quale obiettivo quello di aggregare segnalazioni di nuovi eventi sismici, di accelerare gli aiuti, di prevedere un canale dedicato per le donazioni, di scovare eventuali bufale ed infine di cercare di far incontrare la domanda lavorativa con l’offerta delle imprese locali.

L’hacking (non solo “civic”) nella pandemia

Ebbene, con l’evento pandemico, tali movimenti hanno acquisito sempre maggiore centralità richiedendo sempre di più la condivisione dei dati relativi all’epidemia COVID-19 attraverso un sistema libero e accessibile, per poter sviluppare applicativi senza incorrere in violazioni di legge.

Attraverso il progetto “#datibenecomune”, associazioni come On data, Action Aid, Trasparency International Italia, Associazione Luca Coscioni, ecc. hanno organizzato una petizione per rendere libero l’accesso e utilizzabili tutti i dati del Ministero della Salute.

In atri termini, senza gli open data non è possibile alcun coinvolgimento dei cittadini allo sviluppo del bene comune e ciò provoca una maggiore attenzione da parte del lato oscuro dell’hacking, che vede nella trasparenza del dato il primo ostacolo dell’attività criminale.

Sono infatti sempre più comuni gli attacchi ai siti ministeriali dei criminal hackers per avere accesso ad informazioni riservate. Secondo quanto riportato nel report dell’Healthcare Threat Landscape di Proofpoint, azienda attiva nel settore della sicurezza informatica e compliance, da marzo 2020 sono aumentati dal 15/40% gli attacchi informatici a siti, infrastrutture e case farmaceutiche. Sebbene non si possano conoscere le reali ragioni di tale attenzione, nell’anno del Coronavirus e dell’emergenza sanitaria, gli attacchi ai siti e alle infrastrutture informatiche di ospedali, case farmaceutiche e più in generale tutto ciò che ha a che fare con la sanità non sono affatto diminuiti.

Il concetto di Open Government

Con Open Government si intende un nuovo paradigma di istituzione governativa, fondata sull’apertura e sulla condivisione dei dati di governo.

Ciò si può concretizzare in virtù di un procedimento di sviluppo organizzativo e tecnico della pubblica amministrazione, che, con il supporto delle nuove conoscenze digitali, della comunicazione e dell’informatizzazione, può divenire funzionale al benessere della collettività.

In questo particolare scenario, la digitalizzazione del settore pubblico ha implementato il concetto di buona collaborazione tra cittadino e funzione pubblica, su una scenografia che non può non tenere in considerazione le criticità connesse ai “big data”.

La filosofia alla base dell’Open Government è quella di applicare le nuove tecnologie per velocizzare i processi e i flussi comunicativi, per produrre immediatamente delle esternalità positive che si riverberano nella vita quotidiana permettendo un’eliminazione delle barriere dello stato burocrate.

La digitalizzazione permette in pratica di usufruire di un nuovo percorso di comunicazione diretta e biunivoca fra cittadino e PA, in modo tale che il cittadino non solo possa utilizzare i nuovi strumenti messi a disposizione, come fruitore semplice, ma possa altresì partecipare alla vita pubblica, sfruttando i dati condivisi, per poter migliorare l’azione pubblica ed allo stesso modo, ridurre gli spazi della corruzione endemica, aumentando la trasparenza.

“Dove un superiore pubblico interesse non imponga un momentaneo segreto, la casa dell’amministrazione dovrebbe essere di vetro”: è trascorso molto tempo da quando Filippo Turati nel 1908 ha coniato tale metafora, ma mai come ora, la casa di vetro può essere costruita attraverso la condivisione di tutto ciò che viene raccolto, permettendo ai cittadini un ingresso libero e accessibile degli spazi che compongono la casa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2