trasformazione digitale

Innovare la PA in partnership col privato: due esempi di successo

La contaminazione tra pubblico e privato è spesso la chiave del successo dei processi di innovazione. Due esempi ci aiutano a capire che per la trasformazione digitale non bastano le infrastrutture, ma servono anche fattori abilitanti quali competenze e meccanismi di funding efficaci. Ecco quale dev’essere il ruolo della PA

Pubblicato il 30 Ott 2018

Andrea D’Acunto

Mediterranean Telco, Media & Technology Leader, EY

digital-transformation-1

La trasformazione digitale non si concretizza solo attraverso la realizzazione di infrastrutture quali le reti veloci o il cloud. Servono anche fattori abilitanti immateriali quali possono essere le competenze e la capacità di fare arrivare i finanziamenti ai progetti realmente in grado di fare da traino all’innovazione. Perché questo accada, la PA ha un ruolo fondamentale: quello di facilitare i meccanismi e aumentare l’efficacia delle azioni ma, soprattutto, deve fare ecosistema col settore privato. Vediamo due esempi che ci fanno capire dove può portare una diversa dinamica nel rapporto tra pubblico e privato.

Come funzionano i processi di innovazione

Partiamo da un primo elemento di riflessione, che riguarda i fattori di successo dei progetti di trasformazione digitale del settore pubblico. Notoriamente, tali progetti incontrano molte difficoltà (ristrettezze di budget, approccio per “silos” verticali, carenza di competenze specialistiche, sottostima delle difficoltà di implementazione, mancanza di risorse dedicate al project management e così via) e scontano quindi un tasso di insuccesso molto elevato.

EY ha condotto, a livello globale e insieme all’INSEAD, l’istituto francese ai vertici delle business school mondiali, uno studio su alcuni progetti di trasformazione digitale nelle amministrazioni pubbliche (tra cui l’italiano PagoPA), chiamato “Inside the black-box: journey mapping digital innovation in government”, che ha per l’appunto analizzato cosa succede “dentro” le amministrazioni (la “black-box”), cioè come funzionano i processi di innovazione, quali elementi li fanno funzionare e quali li fanno fallire. Lo studio ha evidenziato alcuni chiari fattori di successo, come mettere in piedi strutture agili e dedicate ai progetti di innovazione più significativi, aprirsi alle esigenze degli stakeholders esterni, mettere veramente il cittadino al centro del processo, avere sempre uno sguardo anche a quello che viene dopo.

In sostanza i progetti di maggior successo sono quelli che si aprono al privato e puntano alla contaminazione tra settore pubblico e privato, ad esempio imparando dai “disruptors”, cioè adottando un approccio flessibile che consente di adattare i progetti pubblici di lunga durata all’evoluzione tecnologica, che è invece sempre più veloce.

La chiave di successo è quindi una diversa dinamica di rapporto tra pubblico e privato. Due esempi, che abbiamo presentato all’EY Capri Digital Summit, possono essere richiamati, uno che nasce prima in ambito pubblico, l’altro che viene per così dire “trainato” dal settore privato.

Il caso Rehab Technologies

Il primo è il caso di Rehab Technologies, il laboratorio creato da un accordo tra INAIL e IIT (l’Istituto Italiano per le Tecnologie di Genova) per sviluppare tecnologie robotiche a supporto della riabilitazione, che a sua volta ha creato Movendo Technology, una start-up finanziata non solo da INAIL e IIT, ma anche da soggetti privati, che utilizza il know-how dell’IIT e le applicazioni cliniche di Rehab Technologies per sviluppare soluzioni biomedicali di avanguardia e portarle sul mercato. Il caso è molto interessante perché dimostra come pubblico e privato possano lavorare insieme, attraverso un allineamento degli obiettivi: il pubblico deve operare sul lungo termine, mentre il privato ha obiettivi di breve termine, e così il punto di incontro diviene il medio termine (3-4 anni), su cui entrambi riescono a far coincidere le rispettive roadmap. E sicuramente i campi dove in Italia possono nascere esperienze di successo come questa sono diversi, dal settore life science ai Big Data, fino all’Intelligenza Artificiale con le sue molteplici applicazioni, dove è auspicabile che si creino collaborazioni e sinergie significative tra PA, ricerca pubblica, ricerca privata e aziende che stanno sul mercato.

Robotica umanoide, Cingolani: “Così ci aiuterà a vivere (e invecchiare) meglio”

Il caso del “Borgo 4.0” dell’Irpinia

Il secondo caso interessante è quello del cosiddetto “Borgo 4.0” dell’Irpinia, un progetto che punta a portare in un piccolo comune degli appennini campani la punta avanzata della sperimentazione della nuova mobilità, come l’auto a guida autonoma, su cui fino ad ora si stanno candidando solo aree urbane e pianeggianti. L’iniziativa è stata promossa da un’azienda privata (Adler Group), attraverso l’associazione della filiera industriale dell’automotive (ANFIA) e il consorzio di ricerca da essa guidato. Su questa base è stato dapprima coinvolto il settore pubblico (l’Università Federico II di Napoli e la Regione Campania, che co-finanzierà la sperimentazione, oltre che scegliere il Comune dove avrà sede il Borgo 4.0) e poi un intero ecosistema, prevalentemente locale, di PMI e della ricerca. Un caso quindi dove il privato ha svolto un ruolo di traino, trovando nel pubblico un interesse e una risposta pronta per avviare una collaborazione proficua.

Sviluppo di competenze e meccanismi di funding

Da questi due casi si deduce facilmente come l’innovazione si sia creata attraverso la messa a disposizione di “infrastrutture” abilitanti, che non sono solo le infrastrutture digitali (il broadband, il cloud computing…), pur importanti, ma anche altre “infrastrutture”, ugualmente necessarie, come le competenze e il funding.

Il ruolo della PA è quello di intervenire sul miglioramento di queste infrastrutture abilitanti, cioè sullo sviluppo di competenze e sui meccanismi di funding.

Lo sviluppo di competenze di avanguardia attraverso la ricerca pubblica nei settori dove l’Italia è in grado di costruire un posizionamento competitivo è sicuramente fondamentale. Ma anche l’adeguamento delle competenze dei dipendenti pubblici, verso una maggiore capacità di progettazione, di gestione dei progetti innovativi e di monitoraggio dei loro effetti è un elemento altrettanto cruciale.

I meccanismi di funding sono molteplici (fondi a sportello, incentivi fiscali, ecc.) e fino ad ora hanno dato risultati molto disomogenei in termini di efficacia. Va quindi capito quali meccanismi hanno funzionato meglio e come migliorarli ulteriormente, attraverso un’attività costante di assessment e valutazione. I fondi europei sono una parte importante del funding, ma occorre collegarli meglio ai processi di innovazione, oltre che migliorare l’efficacia della spesa, ancora troppo bassa nelle amministrazioni.

In conclusione, per spingere l’innovazione, la PA sarà sempre più chiamata a farsi ecosistema con il mondo delle imprese, migliorando la sua funzione di facilitazione dei meccanismi e di aumento dell’efficacia delle azioni. In questo contesto la differenza la faranno proprio le “infrastrutture” abilitanti immateriali come le competenze e la capacità di far arrivare i finanziamenti a quelle iniziative che portano sviluppo per il Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati