il caso in Lombardia

Perché la PA continua a chiedere dati che già ha, in barba al principio “once only”

Mandare un pdf per chiedere alla PA locale dei dati che si potrebbero ottenere in maniera massiva da altre PA centrali o locali è un modello non più concepibile. Dal portale padigitale2026.gov.it si ha già accesso CIE e SPID e alle PA autenticate. Perché non farne tesoro? Il caso

Pubblicato il 07 Lug 2022

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

banking

In questi giorni è arrivata da Agid ai comuni della Regione Lombardia una comunicazione che diventa un’ottima occasione per rendere chiaro il concetto di interoperabilità e per sottolineare ancora una volta perché padigitale2026.gov.it potrebbe diventare il portale modello di scambio informazioni da PA a PA.

Prima di entrare nel merito, però, voglio anticipare due domande fondamentali.

La prima: perché la PA chiede dati già in suo possesso non solo a cittadini e imprese (#onceonly R.I.P.) ma anche a sé stessa (#onceonlypa R.I.P.)?

E poi: possiamo prendere spunto dalla buona esperienza degli avvisi padigitale2026.gov.it per ridurre al minimo gli errori di scambio informazioni tra PA e abbattere di un 80% la fase di controllo?

Nel seguito le risposte.

Partiamo dalla comunicazione.

La comunicazione ai Comuni della Regione Lombardia

Spett.le Ufficio per la transizione al digitale dei Comuni della Regione Lombardia

Oggetto: Implementazione del nodo eIDAS – identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche (Regolamento UE N. 910/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio L’Agenzia scrivente, nell’espletamento delle funzioni di vigilanza, verifica, controllo e monitoraggio del rispetto delle disposizioni del lgs. 7 marzo 2005, n. 82 è tenuta a vigilare sulla corretta applicazione ed attuazione delle norme in materia di innovazione tecnologica e digitalizzazione della pubblica amministrazione in conformità a quanto previsto dall’art. 18 bis del CAD.

Ciò premesso, come noto la Commissione Europea ha aperto nei confronti dell’Italia una proceduta di infrazione (nr. 2018/2374), per assicurare la piena conformità alle disposizioni delle direttive 2005/36/CE e 2006/123/CE, relativa tra le altre all’accesso digitale dei servizi da parte dei cittadini europei.

Ai sensi dell’art. 64 del d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche in particolare dal 1° ottobre 2021, le Amministrazioni hanno l’obbligo di garantire l’accesso ai servizi per il cittadino attraverso il sistema SPIDCIECNS e si ricorda che il Decreto-legge n. 76/20020 “Semplificazione e innovazione digitale” ha previsto l’accesso ai servizi in rete delle Amministrazioni pubbliche esclusiva mente tramite SPID e CIE.

Per i cittadini UE lo strumento utilizzabile è l’identità digitale gestita dal nodo eIDAS per il quale codesta Amministrazione deve effettuare l’implementazione al fine di consentire l’accesso ai propri servizi digitali da parte dei cittadini europei che non posseggono SPID, garantendo, in questo modo, l’esercizio dei diritti dei cittadini europei in misura paritaria con i cittadini italiani.

Si invitano, pertanto, le Amministrazioni in indirizzo:

  • a garantire l’accesso ai propri servizi digitali anche per i cittadini Europei procedendo all’implementazione del nodo eIDAS con piattaforma autonoma (le indicazioni per l’attivazione del login eIDAS sono presenti sul sito https://www.eid.gov.it/home) o avvalendosi di aggregatori/piattaforme che già forniscono questo servizio (esempio piattaforme regionali o https://www.impresainungiorno.gov.it/ );
  • a comunicare all’Agenzia scrivente le implementazioni effettuate o da effettuare ed i tempi e le modalità con le quali si procederà ad intraprendere le azioni richieste compilando il questionario allegato alla presente e trasmettendo lo stesso all’indirizzo PEC dedicato 18bis_eidas@pec.agid.gov.it entro il 30 luglio c.a.

Cordiali saluti.

Il collegamento al nodo eIDAS

La richiesta più che valida richiama la necessità di rendere fruibili i servizi della PA anche ai cittadini non italiani, mediante il collegamento al nodo eIDAS, che permette con l’aggiunta di “login with eIDAS” ai cittadini con identità digitali che non siano SPID/CIE/CNS ovvero gli equivalenti di altri paesi europei, di accedere ai servizi erogati dalle PA italiane.

Questo è in linea con quanto indicato nell’avviso Avviso Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE” Comuni Aprile 2022 che in specifico nell’allegato 2 richiede l’integrazione nodo italiano eIDAS “Al fine di promuovere la cooperazione transfrontaliera e l’interoperabilità dei sistemi nazionali di identificazione elettronica (eID) e facilitare l’accesso dei cittadini e delle imprese ai servizi online ai cittadini nei diversi Stati membri, è fortemente suggerita l’integrazione delle proprie soluzioni informatiche al nodo italiano eIDAS nello sforzo di affermare la diffusione e l’utilizzo delle identità digitali. Sul sito https:/www.eid.gov.it/ è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per procedere con l’integrazione”.

L’interoperabilità tra PA: come raggiungerla

Visto che il momento di pensare all’interoperabilità è adesso, perché la misura Avviso Misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” Comuni aprile 2022 lo richiede per riuscire a realizzare servizi next-gen, ci sembra giusto considerare anche l’interoperabilità tra PA, laddove il fruitore finale sia la PA stessa. Ora spiegheremo come.

In allegato al comunicato era infatti reso disponibile un questionario, in formato PDF, da compilare, per ogni ente.

Il questionario

Il questionario era suddiviso come segue (per ogni sezione ci sarà un commento in ottica interoperabilità).

Titolo questionario: Accesso dei cittadini ai servizi con identità digitale Spid/Cie/Cns Eidas

  • Prima domanda: dati da inserire

Regione

Provincia

Comune

Codice IPA

Commento alla prima domanda

Facendo tesoro dell’ottimo lavoro del DTD su padigitale2026.gov.it, si sarebbe potuta sfruttare le piattaforme per far inserire i dati sopra indicati. In fondo in piattaforma questi dati (incluso ipa) ci sono già e anche i relativi utenti (legale rappresentante, incaricato o editore). In tale modo entrando con spid/cie si trovavano già i dati compilati, senza sbagliare e senza ricompilare i dati su un PDF.

  • Seconda domanda: Il cittadino può accedere ai tuoi servizi con spid (s/n)?
    • Se sì, come è stato implementato il servizio?

i. autonomamente (lo fa un tuo dipendente/collaboratore?)

ii. tramite aggregatore (quale?)

iii. fornitore terzo (quale ditta?)

Commento alla seconda domanda

Questa domanda è curiosa. Agid non possiede questi dati? Ipotizziamo di si, allora perché chiederli? L’ipotesi che la risposta sia “si” deriva dall’esistenza del registro SPID che si può trovare qui. Quindi perché Agid chiede a tutti i 1500 comuni di Regione Lombardia di comunicare questi dati che ha già? Altra domanda che esula leggermente: perché questi link che erano perfettamente fruibili fino a circa due mesi fa ora non sono validi a seguito dell’aggiunta della stringa pub-ag-fu nel link completo ad esempio: https://secure.pmpay.it/pub-ag-full/CIT24 (sono certo in origine la stringa non ci fosse perché l’ho comunicata personalmente).

Quindi, se AgID ha questi dati perché far lavorare 1500 comuni per poi doverli controllare in 1500 pdf, invece di farli caricare in un modulo (se proprio vuole richiederli), oppure analizzare i propri database e poi chiedere in un modulo online la semplice conferma dei dati (che poi probabilmente c’è più informazione nei database di Agid che nella memoria di tutti i dipendenti dei 1500 comuni relativamente al tema SPID).

  • Terza domanda: Il cittadino può accedere ai tuoi servizi con CIE (carta d’identità elettronica) (s/n)?
  • Se sì come è stato implementato il servizio?

i. autonomamente (lo fa un tuo dipendente/collaboratore?)

ii. fornitore terzo (quale ditta?)

Commento alla terza domanda

Questi dati sono già in possesso di Poligrafico e Zecca dello Stato. Infatti, c’è il registro corrispondente qui. Perché richiedere i dati ai 1500 comuni (che poi non li sanno e li chiedono ai fornitori con un dispendio di tempo immenso e dimenticanze ed errori a profusione) e non chiederli a Poligrafico o richiamare il registro di poligrafico disponibile online?

Teniamo particolarmente a questi primi punti perché è lo stesso problema che era e parzialmente è presente sul sito padigitale2026.gov.it: perché un ente deve dichiarare lo stato di SPID e CIE per la candidatura quando Agid e IPZS hanno questa informazione? Per i più attenti, rispetto all’inizio della candidatura, per l’avviso SPID e CIE ora appare una scritta il cui senso è “So che hai già SPID” oppure “So che hai già CIE”. Questo perché avrebbe senso e probabilmente avrà senso e verrà realizzato, presentare già la situazione su SPID e CIE all’ente nella fase di candidatura. Spieghiamo meglio.

Se Agid e IPZS hanno i dati relativi a SPID e CIE, e l’ente deve fare una candidatura proprio su SPID e CIE, ha molto senso che l’ente nella fase di candidatura riceva la sua situazione e possa vederla a video mediante interoperabilità della piattaforma con i registri SPID e CIE, in modo da decidere cosa fare. E, ancora meglio, possa decidere di fare solo quello che è lecito fare in base all’avviso. Questo velocizza le verifiche da parte del comune in candidatura e riduce la maggior parte delle verifiche da parte dell’ente verificatore (società esterna individuata dal DTD come indicato negli Avvisi) alla rendicontazione degli avvisi perché il comune ha potuto scegliere solo quello che che era lecito per essere candidabile in base al proprio storico di attività e non tutto quello che gli veniva in mente in base a quello che si ricordava o consigliava il fornitore.

La candidatura relativa a pagoPA

Lo stesso vale per la candidatura relativa a pagoPA integrandosi con i database di pagoPA e per IO, integrandosi con i database di IO. Avere la possibilità di scegliere ad esempio per pagoPA solo le tassonomie non già dichiarate nel Fondo Innovazione, e avendo già tolto quei servizi che non possono essere su pagoPA per mancanza di possibilità tecniche, sarebbe un grande aiuto per non commettere errori e ridurre la fase di verifica. Se non si può arrivare a questo per qualche motivo burocratico per cui la dichiarazione deve essere dell’ente, presentare comunque la situazione attuale (con un piccolo report) sarebbe già un grande aiuto per l’ente, che avrebbe chiaro quale è il suo stato al momento della candidatura.

Ad esempio, per pagoPA il piccolo report potrebbe contenere:

  • Voce di tassonomia
  • numero transazioni pagate
  • data prima transazione

Ad esempio per IO:

  • NomeServizio
  • Codice Servizio
  • Data inserimento servizio

Ad esempio per SPID

  • url servizio
  • data attivazione

Ad esempio per CIE

  • url servizio
  • data attivazione

La cosa bella è che tutto potrebbe arrivare davvero sugli avvisi, perché si sta proprio ragionando in questi termini per i prossimi passi e non era stato possibile visti i tempi ristretti per gli avvisi precedenti. Niente male eh? Magari non proprio “in timing”, ma facciamone tesoro per il futuro proseguendo con l’analisi della richiesta di Agid.

Proseguendo con il questionario, ecco le domande successive:

  • Quarta domanda: Il cittadino può accedere ai tuoi servizi con cns (Carta Nazionale dei Servizi)?
    • Se sì come è stato implementato il servizio?

i. autonomamente (lo fa un tuo dipendente/collboratore?)

ii. fornitore terzo (quale ditta?)

• No

  • Quinta domanda: il cittadino UE può accedere ai tuoi servizi con eIdas?
    • Se sì come è stato implementato il servizio?

i. autonomamente (lo fa un tuo dipendente/collaboratore?)

ii. tramite aggregatore (quale?)

iii. fornitore terzo (quale ditta?)

• No

  • hai pianificato di farlo (S/N)?

1. Se sì:

a. aggregatore autonomamente fornitore terzo

b. quando?

2. Se No perché?

Commento alla quinta domanda

Per ognuno dei due servizi sopra identificati esiste un interlocutore che eroga il servizio; quindi, la richiesta del database va effettuata a questo interlocutore come andrebbe fatto per CIE a IPZS.

  • Sesta domanda: il cittadino UE che non può disporre di eIdas può accedere ai tuoi servizi?
    • Se sì come è consentito l’accesso?

In questo caso, nessun commento: questa domanda dipende dall’ente.

Conclusioni

Riassumendo: mandare un pdf per chiedere alla PA locale dei dati che si potrebbero ottenere in maniera massiva da altre PA centrali o locali è un modello obsoleto. Abbiamo padigitale2026.gov.it di cui far tesoro, dove abbiamo già accesso CIE e SPID, dove abbiamo già le PA autenticate, dove abbiamo già editori e incaricati e legali rappresentati.

Usiamo il modello (riuso di buone pratiche) per fare un solo portale della PA standard per la comunicazione mediante moduli di informazioni che la PA 1 chiede alla PA 2. Questo, solo se è funzionale. Laddove sia più semplice chiedere ad un’altra PA tutti i dati associati ad una richiesta, facciamolo (vedi IPZS, AdE, nodo eIDAS), invece di frammentare le richieste su 1500 comuni.

Questo farà risparmiare un sacco di tempo a tutta la PA, sia quella richiedente che quella rispondente che ai fornitori e quindi a tutto il sistema Paese, migliorando la produttività oraria, tallone d’Achille del nostro Paese.

Vogliamo fare due conti?

Ogni comune ci impiegherà diciamo 30 minuti per compilare il modulo, e 30 minuti per raccogliere i dati. Nei 60 minuti mettiamo anche l’invio. Dopodiché Agid ci impiegherà 30 minuti per la verifica. Siamo a 90 minuti a richiesta. Che per 1500 comuni, fa 2250 ore, ovvero fa quasi 94 giorni.

Con il modulo online poniamo di metterci 10 giorni/uomo a realizzarlo. Quindi la compilazione richiede 10 minuti (solo conferma) invece di 30, e altri 20 per il fornitore (che comunque vuoi non chiamare?) e siamo a 30 minuti. Poi i controlli li fa un robot, in modo da controllare solo le modifiche e le discrepanze rispetto ad una baseline (chi non ha confermato? che variazioni sono state fatte? cosa manca?). In base al risultato viene prodotto un report automatico, il tutto in 30 minuti totali. Ora facciamo le somme: 990.5 ore, ovvero 41 giorni. Tempo più di dimezzato, efficacia superiore. Senza contare che negli altri (94-41) giorni le persone delle PAL e PAC possono fare altro a più alto valore aggiunto, migliorando la produttività oraria.

Certo i calcoli sono opinabili, del resto non crediamo sia opinabile il ragionamento che può essere un win per tutti in ottica di interoperabilità e miglioramento della PA e del Paese, di riuso di buone pratiche, di miglior utilizzo del dato. Magari Il ragionamento è migliorabile o non esattamente implementabile come presentato, del resto passi avanti rispetto ad un PDF in cui si richiedono dati che probabilmente si possono raggiungere (#onceonlypa) tramite propri database o si possono chiedere massivamente e non puntualmente ad altre PA, è importante farlo a tutti i livelli, in questo periodo così importante e in cui il cambiamento è una necessità per evitare finiti i soldi del PNRR di essere “gli stessi di prima”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3