pa digitale

La “proroga” come modus operandi della PA italiana: tutti i danni che produce

La proroga ammazza la meritocrazia. Essere bravi, tiratardi, puntuali, precisi, imprecisi: non cambia nulla nella PA e questo distrugge la motivazione di chi ogni giorno si impegna per dare un ottimo servizio al cittadini. Una riflessione sul caso del rinvio della data di presentazione del questionario della Corte dei Conti

Pubblicato il 04 Nov 2019

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

calendario

Le decisione, per molti versi inaspettata, della Corte dei Conti di rimandare la scadenza per la compilazione del “Questionario per la valutazione dello stato di attuazione del Piano Triennale per l’informatica nella PA”, un’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell’Agenda Digitale da parte delle Amministrazioni territoriali (Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Province autonome), ci porta a riflettere su quanto sia antica e consolidata la cultura della proroga nella PA italiana, e sui danni che questa produce.

La proroga come soluzione

Diciamo subito che la proroga di per sé potrebbe anche non essere un problema.

Può capitare un suo utilizzo per i motivi che vedremo di seguito (ma anche per altri). Diventa una cattiva prassi quando è un modo consolidato di lavorare, su più anni di lavoro, su più obiettivi da raggiungere. Questo è quello che capita nella PA.

La proroga nasce, nella maggior parte dei casi, come soluzione a due opzioni:

  • si è data una scadenza programmata con ottimismo (ovvero si è dato un tempo inferiore al necessario per svolgere un compito che ne richiede di più del previsto)
  • ci sono delle difficoltà oggettive emerse dopo la definizione della scadenza (tecnologiche, organizzative, procedurali, altro).

Il caso della Corte dei Conti

L’ultimo caso di proroga (dal mio punto di vista assolutamente inaspettata), come dicevamo, è stata quella data dalla Corte dei Conti, in merito al Questionario che le PA hanno dovuto compilare sullo stato di attuazione dell’Agenda digitale. La prima scadenza era il 30 settembre: era un obiettivo piuttosto ambizioso essendo la scadenza nata a luglio con in mezzo agosto, ma il 60% delle PA ha risposto, anche su temi non semplici come l’ICT.

Successivamente la proroga è stata data, nei pressi della scadenza, fino al 30 ottobre prossimo. Con grande piacere per chi si aspettava la proroga o non ha minimamente “ascoltato” la Corte dei Conti, e la “solita” frustrazione di chi ha fatto tutto per bene e per tempo, magari anche spendendo soldi pubblici per dare risposte di qualità e puntuali, sia come contenuto che come data di scadenza.

La proroga, infatti, tipicamente comporta frustrazione in chi si è impegnato nel voler effettuare l’attività per tempo.

Dà invece adito a chi non si è occupato della scadenza di dire “vedi che tanto prorogano, la PA è fatta così”. A volte addirittura chi si è comportato correttamente viene “sbeffeggiato” dai ritardatari, che pensano di saperla più lunga dei puntuali che vengono visti come dei “vergini” della PA …

E’ un po’ un equivalente del condono edilizio: costruisco quello che mi pare dove mi pare tanto immagino arriverà un condono nei prossimi 5 o 10 anni, e regolarizzerò tutte le mancanze a minor prezzo oltre a poter continuare a tenere quanto ho costruito illegalmente magari andando contro a regolamenti comunali o nazionali. E sono quindi più “furbo” di chi invece sta alle norme, perché ottengo quello che voglio come lo voglio, pagando un sovrapprezzo minimo (o addirittura meno dell’onesto).

Prima che ci fosse la proroga, ho provato a fare una proposta alla Corte dei Conti: se necessario, permettere comunque un mese di tempo in più per la consegna del Questionario, ma con la condizione di mandare un sollecito e/o richiamo alle PAL “fuoriscadenza” in modo da mostrare la forza della Corte dei Conti, la sua puntualità e non far ricadere anche una istituzione così rispettata e puntuale nel turbine delle proroghe.

In tale modo i meritevoli (coloro che hanno risposto per tempo) sono intonsi, i ritardatari vengono richiamati (e non hanno più quindi la possibilità o la sensazione di sentirsi più furbi degli altri) e l’obiettivo finale viene raggiunto, ovvero una compilazione che copra quasi totalmente la platea dei possibili risponditori essendo un questionario non statistico ma che vuole essere esaustivo nella raccolta informazioni, per poi presentarle al Parlamento con una fotografia il più possibile veritiera dello stato del nostro amato Paese sul fronte della digitalizzazione.

La proposta non è stata accolta, sebbene vagliata. Probabilmente non c’erano tempi o modi per applicarla, oppure non era adatta allo scopo.

Come abbandonare la cultura della proroga

Del resto, spero ci sia stata una riflessione sul tema proroga, che progressivamente deve essere abbandonato come modus operandi. Ma come fare?

Ci sono tante idee, alcune brutali economicamente che preferisco non citare.

Stando nell’ambito dei brainstorming per le PAL, settore che conosco meglio, visto che esiste un vademecum pubblicato a inizio 2019 da Attias in merito a “Come far diventare il tuo comune un’amministrazione virtuosa”, potrebbe essere interessante dare un punteggio di virtuosità ai comuni che fanno le attività richieste nei modi e nei tempi predefiniti, in modo da potersi fregiare del titolo di “comune virtuoso”.

Sei passato ad ANPR? Bollino verde. Hai la CIE? Bollino verde. Hai il sito secondo linee guida Agid?Bollino verde.

Non hai il sito secondo linee guida e sei in proroga? Bollino giallo; non l’hai fatto del tutto anche fuori proroga? Bollino rosso.

In tale modo si fa una dashboard dell’ente e chi ha 10 bollini verdi (i 10 punti di Attias) risulta “comune digitale virtuoso” e si può fregiare di tale titolo. Cosa che piace molto alla politica da spendere (o che la politica dovrebbe iniziare a spendere invece di parlare solo di asfalti, marciapiedi e piazze). Inoltre, una nuova amministrazione potrebbe accedere a questa dashboard, vedere lo stato del proprio comune e sapere già cosa fare come percorso di digitalizzazione del suo ente. Questa è solo una delle tante idee che si possono preparare, usando meccanismi tipici della meritrocrazia, della gamification e del buon senso.

Proroga vs meritocrazia

Il concetto di base, comunque sia, è che la proroga distrugge la meritocrazia, visto che non cambia nulla tra aspettare la data di scadenza iniziale e la proroga successiva. Essere stolti, bravi, tiratardi, puntuali, precisi, imprecisi, non cambia nulla nella PA e questo distrugge la motivazione di chi ogni giorno si impegna per dare un ottimo servizio al cittadino.

Dopo 2 anni, ad esempio, nessuno si ricorderà se il Questionario della Corte dei Conti è stato compilato nel modo migliore possibile entro il 30 settembre, oppure con più calma entro il 30 ottobre.

E questo potrebbe comportare dei disguidi a chi ha compilato perché per stare nei tempi ha cercato di scrivere quanto di meglio poteva/aveva capito, ma se avesse avuto un mese di più avrebbe potuto fare ricerche più approfondite e magari limare al meglio le risposte.

La proroga danneggia quindi i rispettosi dell’autorità centrale e indebolisce tale autorità, visto che un altro messaggio che passa è che “a Roma non sanno che per questa cosa ci vuole più tempo”?

Per cui, la preghiera è di ridurre al minimo le proroghe, anche se non è facile, perché l’Italia è complessa e noi italiani siamo un gran bravi ad arrangiarci quando serve, come a “gestire” scadenze e regole quando ci fa comodo.

Purtroppo, non ho una ricetta immediata per risolvere la questione, ma credo sia almeno importante parlarne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati