obiettivo co-design

Le persone al centro della PA: solo così il PNRR creerà benessere

La partecipazione attiva del cittadino permette di comprendere dall’inizio le problematiche e le soluzioni che emergeranno dall’utilizzo di quel prodotto o servizio, e consente di dedicare risorse a progetti che siano realmente fruttuosi. Ecco la strada da intraprendere

Pubblicato il 17 Set 2021

Raffaele Boiano

CEO&Co-founder di Fifth Beat

Le competenze digitali più richieste nel 2023

Stiamo vivendo la trasformazione di concetti come “cittadinanza politica”, “proprietà”, “privacy”, “moneta” e “luogo”: sono tutti inglobati nella cosiddetta “trasformazione culturale” in un asse spazio-tempo che ha superato il pre-digitale e che possiamo definire come cartesiano (sperando che Cartesio ci perdoni per l’impudenza).

Il digitale non è arrivato adesso, è arrivato dieci anni fa, ma questa trasformazione è stata più veloce del dibattito sugli impatti dell’era computazionale della sfera pubblica. Ci sono, pertanto, grandi aspettative per quella che viene chiamata “l’Agenda Digitale Europea” senza aver compreso quali sono le opportunità e i rischi connessi alla gestione dell’innovazione.

PA digitale, Mochi: “Ripartire dalle competenze. Le tre azioni necessarie”

Innovare non è inventare

La stessa parola “innovazione” è spesso usata a sproposito. La prima associazione che viene fatta è quella legata alle grandi invenzioni come la stampa, la lampadina, la macchina da scrivere, i computer, gli smartphone. In realtà, innovare non è inventare. Sono due parole diverse. Innovare significa prendere i semi positivi dell’invenzione e trasformarli in prodotti, servizi e sistemi riconosciuti da tutti. In Italia quello che manca è proprio il tema dell’adozione. Per molti anni abbiamo finanziato la ricerca immaginando che produrre scoperte o invenzioni fosse l’unica cosa utile (indubbiamente necessaria per aumentare il bagaglio di conoscenze scientifiche). Ma finanziare l’innovazione è una cosa molto diversa. Per innovare dobbiamo costantemente domandarci quale sia la definizione di successo di un’iniziativa, immaginare se esiste un impatto tangibile, nelle mani delle persone, degli investimenti fatti.

Già nel 1995, quando pubblicò “Essere digitali”, Nicholas Negroponte poneva l’attenzione sul cambio di paradigma che il digitale avrebbe portato nelle nostre vite. La relazione tra digitalizzazione e uomo credo sia abbastanza circolare: le tecnologie modellano gli esseri umani e noi diamo forma alle tecnologie. Ed è per questo che ha assunto rilevanza la gestione dell’innovazione, compresa la formalizzazione della figura di innovation manager. Fino a poco tempo fa l’innovazione nelle aziende consisteva in un dipartimento separato di ricerca e sviluppo interno. Adesso, invece, le organizzazioni, i colossi del web ma anche le aziende tradizionali dispongono di una governance strutturata, finalizzata a creare un vantaggio competitivo. In che modo? Migliorando i processi del business as usual (transformation) e sperimentando nuove value proposition (business innovation). Alcune organizzazioni di successo hanno spostato parte della propria mission proprio sulla gestione dei processi di innovazione.

Dalla nostra piccola finestra sul mondo delle imprese, nello scorso anno e mezzo abbiamo visto che molte aziende, per sopravvivere, hanno subìto un drastico cambiamento che gli è stato, in qualche modo, imposto: andare oltre lo spazio fisico come canale di vendita. Una necessità più che una scelta ragionata. Questa necessità ha causato una forte paura, visto che molte esperienze di retail erano strettamente legate allo spazio. E soprattutto un’innovazione mancata, cioè la pura riproduzione della singola esperienza immaginando un tool, uno strumento, che ne potesse essere il veicolo. L’errore è stato quello di tradurre e non ripensare quello che si sta offrendo.

Digitalizzare per abbassare le barriere sociali

Il PNRR, che mette al centro delle sue missioni Digitalizzazione e Innovazione, Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Istruzione e Ricerca, Coesione e Inclusione, così come la Salute, ruota attorno ad assi che, di fatto, sono intrecciati. Nel momento in cui digitalizzo, non solo all’interno delle aziende private, ma anche nella Pubblica Amministrazione, sto includendo, sto abbassando un po’ di barriere sociali, motivo per cui progettare con le persone e per le persone, deve essere un obiettivo prioritario. Le infrastrutture e i servizi non devono essere il fine, ma il mezzo da plasmare sulle esigenze delle persone.

Un esempio concreto potrebbe essere la realizzazione di un unico touchpoint in cui tutti i cittadini possano orientarsi non tanto sulla base dei processi amministrativi o dei dipartimenti, ma sulle proprie esigenze e sui momenti della vita che stanno attraversando. La trasformazione deve passare attraverso la semplificazione e la razionalizzazione dei servizi e deve mettere al centro i bisogni delle persone, non quelli delle organizzazioni pubbliche. A oggi, uno degli errori più frequenti che riscontriamo è il cosiddetto “self-design”, ovvero quella progettazione che tiene conto solo delle esigenze dei committenti che vogliono ridisegnare qualcosa.

Direzione connected services

La nuova direzione da intraprendere è, invece, quella dei connected services. Una volta abilitato a una piattaforma come pagoPA o Spid, il cittadino deve poter usare le stesse informazioni inserite per altri servizi. A livello strutturale, è possibile attuare alcune accortezze: i contenuti devono essere posti in modo che i cittadini li possano trovare facilmente, con una pluralità di descrittori che aggreghino informazioni in maniera diversa per persone diverse; il piano di governance deve avere delle linee guida chiare per tutti gli attori coinvolti nella gestione dei servizi online; infine, la collaborazione delle figure istituzionali coinvolte è fondamentale per facilitare il percorso immaginato.

Lo sforzo richiesto alle organizzazioni pubbliche, così come per le imprese, è duplice: semplificare, rendere accessibili e personalizzabili i servizi esistenti e re-immaginare quali servizi siano necessari a un nuovo concetto di cittadinanza. C’è una serie di ambiti in cui il PNRR potrebbe essere un boost, con l’idea di investire sulla digitalizzazione, sulla transizione ecologica e sull’inclusione sociale.

Il design è partecipazione

Motivo di preoccupazione può essere la service innovation: i fondi destinati alla governance pubblica devono essere utilizzati per un processo scalabile che parta dalla base dei comportamenti delle persone, dalle loro ragioni profonde ed esperienze, per arrivare poi a fare innovazione reale. Il design è partecipazione, ogni atto di progettazione è una presa di decisione sulla vita degli altri. Molte Pubbliche Amministrazioni sono efficaci quando devono comunicare, non altrettanto quando devono immaginare: l’unica strada per la sfera pubblica è il design partecipativo o co-design, dove per semplificare devo conoscere e toccare con mano la realtà a cui mi sto rivolgendo.

Infatti, la partecipazione attiva del cittadino permette di comprendere dall’inizio le problematiche e le soluzioni che emergeranno dall’utilizzo di quel prodotto o servizio, e consentirà di dedicare risorse a progetti che siano realmente fruttuosi. Solo così le risorse del PNRR destinate alle Pubbliche Amministrazioni potranno contribuire a un benessere collettivo che tenga conto delle reali necessità del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati