criptomonete

Libra: dal fisco alla privacy perché la moneta Facebook fa paura agli Stati

Il lancio di Libra ha suscitato non pochi timori per la tenuta dei sistemi monetari e, di conseguenza, per il funzionamento degli Stati. Netta la presa di posizione del presidente Trump e della Fed (mentre la BCE tace). Ma potrebbe anche essere occasione per determinare un positivo cambiamento delle regole. Ecco perché

Pubblicato il 15 Lug 2019

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

Libra-

Libra, la criptovaluta lanciata da Facebook qualche settimana fa, solleva sempre più punti di domanda.

Sia il presidente americano Donald Trump che il presidente della FED Jerome Powell hanno lanciato dichiarazioni preoccupate.

E da noi il governatore della Banca d’Italia ha dichiarato massima allerta, “una moneta privata che nasce in un contesto digitale innesca rischi aggiuntivi”.

Trump ha dichiarato senza mezzi termini che la moneta internazionale già esiste e si chiama dollaro Usa rimarcando il valore della moneta tradizionale sulle criptovalute e ha anche affermato che se qualcuno, in questo caso Facebook, intende operare nell’ambito finanziario deve dotarsi di una licenza bancaria e sottostare a tutte le regole previste in questo ambito. Trump ha quindi richiamato l’attenzione sulla volatilità di pseudomonete come le criptovalute, dopo le limitazioni imposte da Cina e Korea l’anno scorso sempre più nazioni pongono argini. Il silenzio della BCE e delle istituzioni europee invece continua.

La presenza di una moneta di scambio che opera a livello internazionale e gestita da privati apre problemi non solo sul tema della sicurezza dei dati e della privacy ma soprattutto nei meccanismi monetari che andrà ad utilizzare, nella capacità di evitare che venga usata come un “paradiso” di riciclaggio ed elusione fiscale.

Ma, nonostante le criticità che andremo ad approfondire, c’è anche la possibilità che Libra diventi una occasione per valutare un cambio di passo, per costruire un insieme di regole più al passo con i tempi in un quadro sottoposto alla vigilanza dei cittadini attraverso le istituzioni.

Criptovalute e controllo statale

Mettere in piedi una moneta oggi non è un compito da soggetti privati. Paolo Savona, nuovo presidente della Consob, nel suo discorso del 14 Giugno 2019 all’incontro annuale con il Mercato Finanziario descrive in modo puntuale la necessità di portare sotto il controllo statale le criprovalute affermando che “La diffusione delle criptovalute è un’altra esperienza dalla quale trarre insegnamento per proteggere il risparmio. L’ideale sarebbe che l’uso di questo strumento, per ora paramonetario se non proprio finanziario, diventi monopolio pubblico, come accaduto per la moneta di base. Alcuni Stati si stanno muovendo in questa direzione, ma l’iniziativa privata mostra di essere più pronta a cogliere l’innovazione e a porre il suo dominio su di essa”.

“Se così accadesse il sistema monetario attuale verrebbe sconvolto e il sistema finanziario coinvolto; diverrebbe problematico il controllo della quantità di moneta e, ancor più, la sua riconduzione nell’alveo pubblico”.

E ancora più avanti: “L’uso del regime contabile criptato andrebbe ampliato per garantire la trasparenza e l’inalterabilità del possesso e delle operazioni finanziarie. Esso è un corredo indispensabile per garantire che la conoscenza delle scelte effettuate resti a disposizione degli investitori e delle autorità di controllo aventi diritto a chiedere tempestivamente un rendiconto inalterabile. In questo modo si potrà verificare se le scelte degli intermediari presentano basi soggettive che hanno ignorato o alterato i fondamentali, consentendo di accertare eventuali responsabilità. Esistono tuttavia registri digitali criptati, anche molto diffusi, che non possiedono la caratteristica di impenetrabilità, una distinzione che il mercato ancora non percepisce”.

La moneta rappresenta lo Stato

È necessario partire dalla considerazione che la moneta rappresenta di per sé stessa lo Stato. Qualsiasi forma statale è tale se controlla la moneta e la “violenza” intesa come l’esercito e la polizia, ovvero è in grado di mantenere l’ordine. Sottrarre agli Stati la possibilità di operare in modo esclusivo con la propria moneta apre una falla sul funzionamento degli stessi. L’esistenza di valute considerate riferimento internazionale, come lo è il dollaro, consente di operare tra stati e imprese utilizzando la medesima valuta.

Fino ad ora le operazioni di scambio e commercio elettronico a livello globale sono state fatte attraverso soggetti in grado di trasferire moneta tra entità diverse applicando il cambio. Il sistema bancario e gli operatori come le carte di credito sono sottoposti a vincoli e regole molto stringenti, controlli e verifiche da parte delle banche centrali e delle autorità statali, da trattati internazionali che impongono meccanismi di trasparenza ad ogni livello. Malgrado questo, abbiamo potuto vedere come la crisi del 2008 sia nata da un sistema finanziario che si è spinto troppo nella speculazione senza adeguate garanzie.

Libra, quali meccanismi di controllo?

Il controllo democratico delle istituzioni che operano attraverso una moneta diventa fondamentale. Se al board di Libra venisse in mente di “forzare” le sue regole producendo più moneta di quella posseduta in titoli vari nessuno sarebbe in grado di controllarlo in tempo consentendo così di manipolarne il valore. La sorveglianza del mercato finanziario elvetico rischia di trovarsi senza adeguati strumenti di controllo, Libra è nata come fondazione svizzera, è affidata ad una autorità di vigilanza che già controlla più di 10mila soggetti autorizzati: circa 8mila fondi esteri, 5 banche di rilevanza sistemica, 1.500 fondi svizzeri, 3 borse svizzere, 280 banche, 50 commercianti di valori immobiliari, 210 assicuratori e oltre 200 asset manager con un organico di 492 dipendenti. Libra, da come è stata presentata, ha l’ambizione di iniziare su 2,4 miliardi di utenti di facebook più quelli degli altri partner operanti.

Se Libra creasse più moneta non ci sarebbero, ad oggi, meccanismi per controllarlo. Di solito le banche centrali operano creando moneta senza garanzie (in realtà anche loro operano attraverso meccanismi controllati), gli stati che controllano la moneta non possono fallire. Si può alzare l’inflazione ma questo non è un grosso problema se rimane entro certi limiti anzi aiuta l’economia a crescere favorendo gli scambi e anche gli investimenti, l’Italia è uscita dal dopoguerra anche grazie all’inflazione senza aumentare il debito. La BCE con il QE cerca di far aumentare l’inflazione per portarla al 2%, livello previsto dai trattati europei, aumentando la massa monetaria.

Se una moneta privata come Libra producesse denaro per i suoi azionisti darebbe loro un incredibile strumento di concorrenza sleale e non essendo previsti istituti in grado di misurare inflazione e controllarla, determinerebbe una situazione del tutto nuova e pericolosa per il risparmio. Nel sito Libra si legge di incentivi che verranno dati per entrare nella valuta: un cambio più favorevole? Moneta aggiuntiva? Producendo denaro non garantito?

Altro punto critico è la presenza di una moneta internazionale che opera, nelle intenzioni di Zuckerberg, cercando di raccogliere le transazioni di quella parte del pianeta che non ha un conto corrente (circa il 30% dei paesi poveri) e che ha bisogno di trasferire le rimesse dall’estero e operare in Stati sulla cui moneta e sistema bancario non c’è grande fiducia. In questo caso c’è il rischio che la Libra possa sostituire la moneta corrente perfino peggiorando la situazione economia del paese.

Libra, un meccanismo di elusione fiscale perfetto

Libra può essere facilmente un meccanismo di elusione fiscale perfetto. Dove vengono tassati gli scambi commerciali che si creano nella criptovaluta? Nello stato nel quale avvengono o nello stato nel quale viene cambiata la valuta? E dunque aprire una sede in un paradiso fiscale o in uno stato europeo con tasse molto basse (Irlanda, Olanda, Lussemburgo) diventa lo strumento immediato per sfuggire alle regole che negli ultimi anni stanno a fatica intercettando l’enorme elusione fiscale non solo delle Big Tech ma di molte aziende che operano in modo sovranazionale. Così per l’Iva, che verrebbe sistematicamente evasa, come verrebbero evasi i controlli che le entità statali stanno mettendo in piedi per evitare tale meccanismo criminale. Il nostro Paese sarebbe uno di quelli che pagherebbe di più.

In questo senso ci potremmo trovare di fronte ad una elusione del fisco molto più diffusa anche da parte di semplici cittadini che potrebbero farsi pagare in parte in criptovaluta e in parte in valuta corrente, sfuggendo ai controlli del fisco senza nemmeno destare sospetti, semplicemente avrebbero pagherebbero meno tasse nel proprio paese e disporrebbero di un risparmio in criptovaluta da spendere tra i partner aderenti o convertire in un altro paese.

Diversi esperti di riciclaggio hanno anche messo in evidenza come Libra possa essere uno strumento potentissimo per il riciclaggio di denaro sporco, potendo godere di anonimato negli scambi (ma basterebbero dei prestanome) per spostare denaro da una parte all’altra senza troppi controlli. Un vero regalo alle mafie internazionali che oggi vengono continuamente incalzate e colpite in molti paesi grazie al tracciamento del denaro e al sequestro dei conti.

Libra, privacy e sicurezza

Dal punto di vista della privacy e della sicurezza Libra mette in mano un enorme meccanismo di tracciamento dei dati di acquisto, con la possibilità di aumentare la profilazione di chi ne fa uso, dei consumatori. Poter comprendere come si spendono i propri soldi, quale è la disponibilità economica dei singoli, il profilo di consumo. Malgrado le rassicurazioni di rito di Facebook è difficile dimenticare la disinvoltura nei dati personali che in molte occasioni essa ha dimostrato. Un conto è dare queste informazioni al fisco che è sottoposto al controllo democratico del Parlamento e del governo e ben altra cosa darle ad un privato.

Non sono rari i casi di hacker che sono riusciti ad appropriarsi di Bitcoin dai wallet di utenti l’ultimo poche settimane fa, sono saltati diversi exchange di criptovaluta. Non è chiaro come Libra possa dare garanzie sufficienti da furti.

Un altro punto non chiaro è dato dalla possibilità o meno per i possessori della nuova moneta di poterla prestare in cambio di interessi, operando come una banca interna al sistema monetario Libra. Nei fatti avremmo delle banche che non hanno regole e garanzie o sottoposte a termini e condizioni fissate da un soggetto privato. Un vero far west che ci porterà indietro qualche centinaio di anni.

Da quanto emerge, il ritorno economico per Libra deriverebbe dalla possibilità di investire la massa monetaria che gli utenti di Libra genereranno acquistando moneta. Tale massa monetaria dovrà servire come riserva monetaria, tuttavia sarà investita in titoli a bassa volatilità e genererà un tasso di interesse che Libra terrà per sé. Anche qui non ci sono garanzie che Libra non decida di cambiare le condizioni in corso di opera, come spesso fanno le Big Tech, decidendo di investire anche in altri titoli più rischiosi almeno una parte della sua riserva. Aumentando i propri introiti e soprattutto il rischio per chi opera nella valuta.

C’è il serio rischio che possiamo trovarci in un’altra entità “troppo grande per fallire” come fu la Lehman Brothers, ma abbiamo visto che ci è costata una crisi sistemica di cui ancora portiamo i danni. Ed è stata seguita da decine di banche salvate dal fallimento dagli stati nazionali, malgrado i controlli e le norme bancarie esistenti. Uno scenario che non possiamo permetterci in futuro.

La tecnologia non può essere uno strumento altro dalla società, ancora una volta è necessario che la politica, i cittadini, i professionisti del settore si facciano responsabili della direzione che prendono le innovazioni tecnologiche. Cogliere tutte le migliori opportunità che ci offre la tecnologia è necessario ma è necessario che a guidare sia la società, non basta che una cosa sia digitale per essere buona e per buttare a mare la conoscenza e le regole che sono state create nel tempo per tutelare i cittadini e il nostro stile di vita.

Il faro delle autorità su Libra: nuove regole in arrivo?

Libra per ora rimane qualcosa con molti punti oscuri, sappiamo che Facebook sta incontrando diverse autorità bancarie come la FED o la Banca di Inghilterra per discuterne i meccanismi e che il G7 ha attivato un gruppo di lavoro volto ad approfondirne le implicazioni, tuttavia non è una questione solo di banche ma ha implicazioni nell’economia di ogni paese e sulla stabilità dell’intera economia anche perché apre le porte ad altre aziende potenzialmente interessate.

Fa sperare Augustín Carstens, Direttore della Banca dei Regolamenti Internazionali, il quale ha annunciato recentemente che la BRI sta supportando diverse banche centrali nel comprendere il funzionamento delle criptovalute e abbia dichiarato che i tempi sono maturi per utilizzare questo strumenti a livello di banche centrali. Soprattutto dopo che mesi fa dichiarò che non vedeva alcun valore nell’interesse da parte di banche centrali al tema.

Bitcoin e le altre criptomonete per ora non danno garanzie di nessun tipo, troppo volatili e con enormi problemi per poter essere considerate monete vere e proprie. Il sistema bancario, d’altra parte, appare troppo ingessato per soddisfare le esigenze della economia moderna. Ad esempio, trasferire denaro tra paesi su aree economiche diverse non è solo complicato ma anche molto costoso, genera commissioni che appaiono del tutto ingiustificate alla luce della tecnologia disponibile.

Come ormai da diversi anni siamo abituati a vedere, l’entrata in scena delle big tech su un settore ne determinerà il suo cambiamento. Speriamo che le istituzioni sappiano guidarlo nella direzione migliore per la collettività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati