innovazione

Mochi: “I messaggi chiave per l’Italia 2026 dal Forum pa 2021”

Dal Forum Pa 2021 sono arrivati segnali importanti riguardo alla trasformazione digitale, alla transizione ecologica, alla riforma delle PA, alle azioni per l’inclusione e la coesione sociale. Ora, però, con le risorse in arrivo, occorre creare le connessioni per usare al meglio tutte le esperienze positive e best practice

Pubblicato il 12 Lug 2021

FORUM-PA-2021-scaled

Al centro del FORUM PA 2021, a cui ha partecipato una buona parte del Governo e dei rappresentanti politici ed amministrativi delle amministrazioni pubbliche, assieme ai vertici delle grandi aziende ICT, c’è stato, e non poteva che essere così, lo straordinario momento storico che l’Italia sta vivendo con l’approvazione del PNRR, arrivata proprio nel secondo giorno della manifestazione, e la partenza della programmazione europea 2021-2027.

Che si tratti di straordinaria opportunità, che è anche un’enorme responsabilità, ce lo dicono i numeri. Sarà utile ricordarli, perché sono il fondamento su cui dimensionare i prossimi passi.

La nuova PA che nascerà con il PNRR, ecco i tre nodi da superare

Le risorse in arrivo

Con la trasmissione del testo definitivo del PNRR alla Commissione europea, il 30 aprile 2021, il Governo ha richiesto all’Unione europea il massimo delle risorse RRF (Recovery and Resilience Facility) disponibili per l’Italia, pari a 191,5 miliardi di euro, di cui 68,9 miliardi in sovvenzioni e 122,6 miliardi in prestiti. A queste si aggiungono i 13,1 miliardi resi disponibili dal programma REACT-EU, nonché quelle derivanti dalla programmazione nazionale aggiuntiva, vale a dire ulteriori 30,6 miliardi di risorse nazionali, che confluiscono in un apposito Fondo complementare finanziato attraverso lo scostamento di bilancio approvato nel Consiglio dei ministri del 15 aprile 2021 e autorizzato dal Parlamento, a maggioranza assoluta, nella seduta del 22 aprile 2021.

Non finisce qui, per raggiungere gli obiettivi della politica di coesione, alle risorse considerate dal PNRR si affiancano quelle europee e di cofinanziamento nazionale dei Fondi strutturali della programmazione 2021-2027, la cui dotazione complessiva ammonta a circa 83 miliardi, nonché quelle nazionali del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per la programmazione 2021-2027, stanziate in un primo importo di 50 miliardi dalla legge di bilancio per il 2021, che dovranno essere investite secondo un principio di complementarietà e di addizionalità rispetto a investimenti e riforme previsti nel PNRR. Se poi sommiamo anche i 28,7 miliardi dell’attuale periodo di programmazione da spendere e certificare entro la scadenza di fine 2023 contiamo un totale di 396,9 miliardi di risorse da investire.

Quasi 400 miliardi quindi a disposizione per far ripartire il Paese, ma non per farlo tornare com’era prima della pandemia, quando la produttività era tra le più basse d’Europa, la crescita era ferma e con essa era bloccato l’ascensore sociale. Questa è stata forse la chiave interpretativa di tutti i messaggi che sono venuti nei cinque giorni. Come ha scritto Mario Draghi nella presentazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “L’Italia deve combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, all’interno di un’Europa più forte e solidale.”

In questo contesto dal FORUM PA 2021 vengono segnali importanti riguardo alla trasformazione digitale, alla transizione ecologica, alla riforma delle amministrazioni pubbliche, alle azioni per l’inclusione e la coesione sociale. Over all si è respirato un clima molto operativo, dove il pur percepibile ottimismo non è stato frutto solo di una tenace buona volontà, ma anche dell’esame oggettivo di problemi, ostacoli e progetti per superarli. Come vedremo non sono tutte luci, ma anche le ombre e i pericoli sono stati messi in evidenza con coraggio.

Una PA rafforzata per rafforzare il Paese

Il primo segnale importante riguarda la madre di tutte le riforme, quella riforma delle amministrazioni pubbliche (mi raccomando sempre al plurale perché sono tante e diverse) che ci trasciniamo da decenni tra accelerazioni, rallentamenti, repentini cambi di direzione. Al di là dei singoli provvedimenti e delle linee politiche espresse dal Ministro Brunetta e riprese, per quanto di sua competenza, dal Ministro Colao, il messaggio chiave che è arrivato è l’intenzione precisa di passare da molte azioni, anche corrette, ma episodiche, ad un’azione sistemica che aggredisca insieme le quattro aree maggiormente critiche: innanzi tutto il necessario rafforzamento di una PA desertificata, che ha raggiunto all’inizio di quest’anno il suo minimo storico di dipendenti e che non ha più al suo interno un numero sufficiente di profili tecnici che possano gestire i piani e i progetti che gli investimenti del PNRR richiedono; si tratta quindi di assumere presto, bene e attraverso gli strumenti che la digitalizzazione ci fornisce, guardando alle esperienze migliori in Italia e all’estero.

Una seconda area di intervento è quella della semplificazione normativa e burocratica, di cui ho avuto modo di parlare su questa testata, che vuol dire soprattutto continuare con tenacia e determinazione la strada della collaborazione istituzionale tra Stato, enti territoriali e associazioni imprenditoriali e dei cittadini per accrescere lo sforzo sull’Agenda della Semplificazione e con analitica diligenza sciogliere tutti i nodi che, come abbiamo visto, non si possono tagliare con l’accetta di nuove leggi, che rischiano di complicare senza fine la semplificazione.

La valorizzazione delle persone che lavorano nelle amministrazioni è il tema della terza area di intervento: qui risulta evidente dal dibattito che c’è da fare un deciso cambio di passo.

Nel 2019 per formare ed aggiornare la PA abbiamo speso 163,7 milioni di euro, un investimento in graduale risalita rispetto al biennio precedente, ma oltre 110 milioni in meno rispetto a 10 anni fa, un dato questo che allarma, soprattutto perché abbiamo già visto le dinamiche di invecchiamento delle persone e delle loro competenze. Questa spesa ha permesso di formare i dipendenti della PA per una media di circa 1,2 giorni di formazione nell’anno (10 ore per capirci); le differenze tra i comparti sono molto significative e salta agli occhi il dato relativo al personale scolastico che nell’anno della pandemia e della didattica digitale “d’emergenza” è stato formato per una media di circa 1 ora e mezza. I dati dell’Istat sul censimento delle pubbliche amministrazioni ci dicono poi che con riguardo ai contenuti, le istituzioni pubbliche hanno comunque proposto ai propri dipendenti una formazione di tipo tradizionale, volta ad accrescere e aggiornare le competenze nelle materie tecnico specialistiche (45,2% dei partecipanti) connesse all’esercizio della propria missione istituzionale e giuridico normative (30,9% dei partecipanti) comprensive della formazione obbligatoria prescritta da specifiche norme. Ma dove è finito tutto quel bisogno di competenze digitali? La formazione in materia di digitalizzazione ha riguardato meno del 5% dei partecipanti e la necessità di creare project manager della PA o di diffondere una cultura del management? Ancora peggio. Solo il 2,3% ha ricevuto formazione su contenuti manageriali.

Infine, la quarta area d’intervento riguarda appunto la digitalizzazione della PA che, come sappiamo, è una materia che richiede un’importante sinergia tra i Ministro Colao e Brunetta e che ci porta al secondo tema: le politiche che ci traghetteranno verso l’Italia digitale 2026 che, come dichiarato proprio al FORUM PA 2021 dal Ministro Colao, dovrà entrare nella pattuglia di testa dei paesi europei, lasciando una volta per tutte le posizioni di retroguardia che ci hanno contraddistinti sino ad ora.

Verso l’Italia digitale 2026

Gran parte dei circa 180 eventi che si sono susseguiti nei cinque giorni hanno riguardato la trasformazione digitale del Paese, delle sue amministrazioni, del suo sistema produttivo insieme alla necessaria crescita delle competenze digitali di base dei cittadini. Da questa sezione, che sarebbe difficile, data la sua ricchezza, riassumere in poche righe, è scaturito, anche grazie all’intervento del Ministro Colao. un messaggio che è insieme un richiamo al pragmatismo e uno stimolo all’immaginazione e alla visione prospettica dello sviluppo. Un messaggio che spesso si è soffermato sulla necessità di fare in fretta e bene, sapendo che se vogliamo raggiungere i primi della classe, almeno in Europa, dobbiamo correre più di loro, perché non staranno fermi ad aspettarci.

Il pragmatismo ci aiuta a vedere i temi che costituiscono ora i principali banchi di prova: in primis la famosa e troppe volte citata interoperabilità delle amministrazioni, che si porta dietro la data governance e la politica della condivisione del patrimonio informativo pubblico; poi il tema del passaggio graduale, ma definitivo delle amministrazioni al paradigma tecnologico del cloud con la necessità di definirne una volta per tutte il perimetro tra frammentazione e tentazioni centraliste e con la sottolineatura della massima attenzione da porre sulla sicurezza, nuova frontiera della difesa del Paese; infine torna il tema delle competenze, sotto forma di impegno a portare l’Italia fuori dal posto di coda in Europa attraverso una crescita massiva delle competenze digitale di base dei cittadini. Nel 2026 dovranno essere il 70% gli italiani digitalmente abili (oggi sono il 42% contro una media europea del 58%) e dovranno essere il 64% i cittadini utenti dei servizi di egovernment abili (oggi sono il 14% contro una media europea del 38%). La capacità di visione ci serve per convincerci che non sono obiettivi raggiungibili solo dal Governo centrale, per quanto determinato sia. Servirà un’alleanza fattiva e positiva tra Stato, regioni, Enti locali, imprese pubbliche e private, Università e centri di ricerca, sistema dell’istruzione e della formazione e associazioni dei cittadini. La collaborazione non è un generico “volemose bene”, ma l’unica condizione razionale per riuscire.

La svolta verde

Anche per l’altro grande obiettivo del PNRR, ossia la transizione ecologica, il FORUM PA 2021 ha mandato un messaggio chiaro che può avere come simbolo il passaggio al plurale nel titolo di uno dei ministeri maggiormente interessati, il cui Ministro, Enrico Giovannini, ha partecipato ad uno dei convegni principali della manifestazione. Passare a plurale parlando di infrastrutture e mobilità sostenibili, vuol dire che il paradigma della sostenibilità non è solo un tema di auto elettriche o di piste ciclabili, ma comprende tutti gli investimenti infrastrutturali. Di nuovo al centro è il concetto di approccio sistemico e anche il legame ormai inscindibile tra sostenibilità e innovazione, dove la trasformazione digitale assume un ruolo abilitante da cui non possiamo più prescindere. Per la rivoluzione verde, forse più ancora che per glia altri grandi obiettivi del Piano, bisogna tener d’occhio gli impatti delle politiche, gli output, piuttosto che le realizzazioni in se stesse, ossia gli output. “questo vuol dire spostare l’attenzione dall’aspetto puramente finanziario-economico all’aspetto del benessere delle persone o della competitività delle imprese” ha sottolineato il Ministro nel suo intervento. In questo campo è stato messo in evidenza negli incontri che Il PNRR non è solo una lista di interventi e non è l’unico strumento che abbiamo a disposizione per i prossimi anni”. Ci sono i Fondi europei ordinari 2021-2027, c’è il Fondo per la coesione e ci sono altri fondi nazionali. Su tutti questi si devono applicare gli stessi principi di sostenibilità, si deve operare in sinergia nell’utilizzo di tutte le risorse disponibili, in un quadro complessivo e con uno sforzo sistemico che porti a considerare nuovi criteri di valutazione di impatto delle politiche, che comprendano criteri economici, sociali e ambientali. Insomma un messaggio di speranza, l’indicazione di obiettivi ambiziosi, ma anche un warning contro quel greenwashing fatto più di immagine e di annunci che non di cambiamento dei comportamenti e delle mentalità.

La spada di Damocle delle disuguaglianze

Se quello che sin qui ho raccontate testimonia di un deciso passo avanti verso gli obiettivi definiti e una maggiore consapevolezza della strada per perseguirli, esiste però un campo in cui siamo ancora molto indietro e i segnali di cambio di passo sono ancora troppo deboli. Si tratta della lotta alle disuguaglianze e ai processi verso una maggiore inclusione e coesione per una vera giustizia sociale. Il Piano si pone l’obiettivo di ridurre drasticamente tre divari che penalizzano la comunità nazionale perché “La persistenza di disuguaglianze di genere, così come l’assenza di pari opportunità a prescindere da provenienza, religione, disabilità, età o orientamento sessuale, non è infatti solo un problema individuale, ma è un ostacolo significativo alla crescita economica”. Si tratta del divario di cittadinanza che pesa su regioni marginalizzate del Paese: certo il Mezzogiorno, ma non solo che si concretizza in un deficit di infrastrutture, di servizi sociali, di opportunità di lavoro oltre che di reddito pro capite; del divario generazionale che penalizza i nostri giovani e che è dimostrato da un tasso di disoccupazione giovanile che sfiora il 30% e che è tra i più alti d’Europa; infine del divario di genere su cui non occorre dilungarsi troppo basti pensare che Il tasso di partecipazione delle donne al mondo del lavoro è del 53,1 per cento in Italia, di molto inferiore rispetto al 67,4 per cento della media europea. Nel Paese persiste anche un ampio divario di genere nel tasso di occupazione, pari a circa 19,8 punti percentuali nel 2019.

Anche quando lavorano, le donne risultano più penalizzate rispetto agli uomini, a partire dallo stipendio percepito e dalla precarietà lavorativa. Sono meno le donne che ricoprono posizioni apicali, nel privato così come nel pubblico.
In questo campo dal FORUM PA 2021 arriva un messaggio preoccupato sia per la quantità di risorse che si è deciso di stanziare per mitigare questi divari, sia per la scarsa consapevolezza dell’impatto sia economico sia sociale che questi hanno sulle nostre prospettive di sviluppo.

Conclusioni

Le risultanze della 32esima edizione del FORUM PA confermano lo slogan che abbiamo scelto per quest’anno e appare sempre più evidente la necessità di “connettere le energie vitali del Paese”.

Forse questo è il metamessaggio che unifica tutti i molteplici e in larga parte positivi messaggi venuti dai tanti incontri: se è vero, e lo abbiamo sentito dire sin troppe volte, che non ci si salva da soli, perché questa collaborazione possa essere fattore di uno sviluppo equo e sostenibile è necessario creare “software di connessione”, piattaforme abilitanti che rendano possibile di utilizzare al meglio le tante esperienze positive, le centinaia di best practice, le migliaia di innovatori che sono tesoro delle nostre pubbliche amministrazioni e delle nostre imprese.

Perché l’innovazione non può che camminare sulle gambe delle donne e degli uomini che rischiano e innovano, rompendo gli schemi precostituiti, come, con un premio innovativo di FORUM PA, abbiamo dimostrato ei fatti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati