amministrazione trasparente

Open government, ecco l’attuazione del Quarto Piano d’azione nazionale

Il quarto Piano nazionale impegna oltre 50 PA centrali e locali, concentrando l’attenzione su 10 azioni e 170 impegni che ora le amministrazioni sono chiamate a onorare. Lo stato dell’arte e i prossimi step

Pubblicato il 31 Lug 2019

Stefano Pizzicannella

Dipartimento Funzione Pubblica

open government

Il processo partecipato per la definizione degli impegni dell’open government nazionale entra in una fase di collaborazione tra amministrazioni e società civile che guarda alla realizzazione di quegli impegni definiti nel Quarto Piano d’azione nazionale per l’open government 2019-2021.

L’incontro di inizio luglio a Roma tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, e i rappresentanti della società civile, del mondo universitario, delle imprese e delle associazioni che partecipano all’Open Government Forum ha segnato l’avvio del controllo sull’attuazione del Piano nazionale.

Ristabilire la fiducia tra cittadini e PA

Il piano, il National Action Plan (NAP), è lo strumento di attuazione utilizzato dai 79 Paesi che aderiscono all’iniziativa internazionale dell’Open Government Partnership (OGP) per realizzare gli obiettivi del movimento: una maggiore trasparenza dell’azione di governo, il sostegno alla partecipazione dei cittadini alle scelte pubbliche, la lotta alla corruzione e la promozione dell’innovazione nel settore pubblico. In sostanza, si tratta di una collaborazione internazionale tra Governi e società civile nata nel 2011 per ristabilire rapporti di fiducia tra cittadini e amministrazione e innovare l’azione pubblica.

L’Italia ha presentato il suo primo Piano d’azione nel 2012 e oggi è alla pubblicazione del Quarto Piano che impegna oltre 50 amministrazioni pubbliche, centrali e locali, concentrando l’attenzione su 10 azioni: l’apertura dei dati (open data), la trasparenza, il registro dei titolari effettivi, il supporto alla partecipazione, il registro di portatori di interesse, la cultura dell’amministrazione aperta, la prevenzione della corruzione, la semplificazione della performance e pari opportunità, i servizi digitali, la cittadinanza e competenze digitali. Raccogliendo le indicazioni provenienti dalla valutazione del 3° Piano operata da OGP, il numero delle azioni per questo nuovo ciclo 2019-2021 si è concentrato intorno a un numero limitato rispetto al passato a favore di impegni più ambiziosi pur avendo esplicitato oltre 150 scadenze specifiche che sottostanno alle azioni per renderne verificabile l’avanzamento.

Attuazione del quarto Piano nazionale per l’open government

Il 4° Piano italiano è stato pubblicato lo scorso giugno dal Dipartimento per la Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che coordina la partecipazione italiana all’Open Government Partenrship, dopo che i lavori preparatori per la sua definizione sono iniziati dal novembre 2018 su impulso del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno. Il 4° Piano è stato, infatti, sottoposto ad un doppio processo di consultazione: in una prima fase sono state raccolte le proposte dei rappresentanti delle associazioni che partecipano al Forum e sulla base delle proposte sono stati convocati dei tavoli tematici su “Trasparenza e open data”, “Partecipazione e accountability” e “Cittadinanza digitale e innovazione” per il confronto con le amministrazioni. Da questa prima fase di consultazione sono state poi individuate le 10 azioni (e i corrispondenti 170 impegni) da inserire nel Piano su cui avviare la seconda fase di consultazione.

La seconda consultazione è stata di tipo telematico, aperta a tutti i cittadini per 45 giorni (dal 15 maggio al 30 aprile 2018) che ha raccolto circa 300 commenti per la discussione e l’integrazione al Piano (il Report sulla consultazione è disponibile sul sito open.gov.it).

Ora con l’avvio del quarto Piano le amministrazioni iniziano a onorare gli impegni assunti nel documento, le amministrazioni sono già state chiamate a rispondere sullo stato di avanzamento dei lavori e a dar conto delle prime scadenze fissate perché il Piano d’azione nazionale serve a questo: schedulare impegni, fissare scadenze su obiettivi concreti e misurabili e verificare l’azione delle amministrazioni creando un vero esempio di accountability.

Concretezza e incisività degli impegni

“Concretezza e incisività degli impegni” è stata anche la richiesta del Ministro Bongiorno durante il tavolo di luglio. Una richiesta gradita dai rappresentati dell’Open Government Forum presenti, che si sono impegnati nella fase di ideazione del Piano e che continueranno a impegnarsi in questa fase di realizzazione delle azioni con forza ancora maggiore in questo ciclo 2019-2021. Infatti, con il quarto Piano per la prima volta è stata istituita la nuova figura di “referente della società civile”, ovvero l’individuazione di un punto di riferimento (uno o più referenti) del mondo dell’associazionismo per ogni azione del Piano che assicuri il coinvolgimento della società civile nel monitorare l’implementazione delle azioni.

Altra novità del ciclo appena iniziato e consolidata dopo il confronto internazionale dell’ultimo Summit mondiale per l’Open Government Partnership del maggio scorso a Ottawa è l’impegno per accelerare la partecipazione delle donne al movimento. Nello spirito dell’iniziativa, che sostiene un pluralismo di voci a livello di governo e società civile, è stata avviata l’OGP Gender Coalition sottoscritta anche dall’Italia. Sulla scorta di queste sollecitazioni, il nostro Piano d’azione è stato integrato con misure specifiche, nell’ambito di alcune delle azioni già previste.

Sui dati aperti è prevista l’elaborazione di dati sui progetti finanziati dalle politiche di coesione dando piena evidenza delle politiche di genere perseguite con l’obiettivo di sostenere la piena parità e di offrire opportunità per combattere discriminazioni e violenze; inoltre vi sarà la mappatura, valutazione e racconto di esperienze di riutilizzo di beni confiscati con particolare attenzione a pratiche volte a garantire inclusione di soggetti svantaggiati e a favorire politiche di gender equality. Anche per l’azione 3 vi saranno elaborazioni sulla presenza femminile tra i titolari effettivi del registro.

Nell’ambito dell’azione, con le attività per il rafforzamento delle competenze nell’uso dei social le amministrazioni saranno sensibilizzate sul fenomeno dell’hate speech e in generale sul contrasto delle dinamiche discriminatorie in rete. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della violenza di genere, al fine di identificare anche comportamenti non espliciti e stereotipi che possano alimentare forme di violenza. Saranno forniti strumenti che consentano di rilevare precocemente i rischi e affrontare correttamente eventuali situazioni discriminatorie. Nel Piano è inoltre prevista la Direttiva in materia di pari opportunità e rafforzamento dei Comitati unici di garanzia (CUG) nelle pubbliche amministrazioni. Infine, anche a livello locale, nel Comune di Roma vi sarà l’avvio di attività formative, per la cittadinanza, della scuola diffusa in collaborazione con soggetti pubblici e privati, anche con azioni specifiche su obiettivi di genere, rilevando informazioni e dati connessi alla partecipazione femminile alle iniziative proposte e prendendo in considerazione le problematiche delle donne straniere.

E mentre il Ministro Bongiorno al tavolo di luglio a Roma apriva alla nuova fase del ciclo 2019-2021 a fine mattinata concludeva, con la cerimonia di premiazione, la terza edizione dell’Open Government Champion quest’anno riservato alle Pubbliche Amministrazioni. Tre menzioni speciali e tre Champion per le tre categorie di concorso: “Yucca- la smart data platform” della Regione Piemonte per la categoria trasparenza e open data, il “Dibattito Pubblico Progetto Navigli” del Comune di Milano per la categoria partecipazione e accountability e “DigiPASS” della Regione  Umbria per la categoria cittadinanza e competenze digitali. Buone pratiche realizzate dalle amministrazioni che hanno come comune denominatore la partecipazione e il digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati