la strategia

PA digitale, semplificare i servizi online con un approccio win-win

Per semplificare l’accesso dei cittadini ai servizi digitali occorre intervenire sui processi interni e sugli strumenti utilizzati. Il primo passo è comprendere che il software non è il processo ma uno strumento che va integrato all’interno di un processo

Pubblicato il 20 Mar 2019

Andrea Marella

Consulente trasformazione digitale pa

file-allo-sportello

Riorganizzare i processi, (e quindi) semplificare i servizi online, (e quindi) rendere più amichevole il rapporto con i cittadini. Equazione chiave, come ribadito anche nel nuovo piano triennale ICT della pubblica amministrazione 2019-2021.

E’ anche il solo modo che hanno le PA per spezzare un circolo vizioso di sfiducia.

Giè, perché se le amministrazioni pubbliche non cominceranno a cambiare atteggiamento nei confronti dei cittadini, iniziando a vederli come dei clienti che pagano (perché con le tasse effettivamente pagano) per avere in cambio servizi efficienti, i cittadini non smetteranno mai di pensare che i dipendenti pubblici altro non sono che scansafatiche pagati coi loro soldi.

È un circolo vizioso da cui non si esce, sebbene la realtà di tantissime amministrazioni pubbliche sia ben diversa.

Il primo passo per dare al cittadino-cliente un immagine di efficienza è quello di attivare uno “sportello online” che consenta un facile accesso e utilizzo.

Sembrerebbe facile, ma non lo è. Per tante ragioni. Il risultato, però, può essere portato a casa e tutti possono trarne vantaggio.

Le barriere tra cittadini e PA

Ogni giorno, per via del mio lavoro, incontro dipendenti pubblici stanchi dell’atteggiamento dei cittadini nei loro confronti. Allo stesso tempo però non fanno nulla per migliorare questa situazione.

Non voglio essere frainteso. Fare nulla non significa non lavorare. Semplicemente non si impegnano per migliorare continuamente i servizi che offrono. Fanno il compitino e stop!

Questo atteggiamento viene facilmente percepito dal “cittadino-cliente”, che si comporta esattamente come facciamo tutti noi con qualsiasi fornitore che ci dà un servizio sotto le nostre aspettative.

Nessuno fa i salti di gioia dopo aver pagato per un servizio ricevuto sotto le aspettative, o addirittura non corrisposto. Basta poco per comprendere come ci si sente: immaginiamo di essere proprietari di un ristorante: come serviremmo i nostri avventori? E se invece fossimo, invece, gli avventori come vorremmo essere serviti?

Certo, la questione è qui ben diversa: il fatto che il cittadino sia comunque obbligato a recarsi a quello e quel solo sportello per risolvere i suoi problemi, non fa altro che aumentare il suo astio verso la pubblica amministrazione.

La distanza abissale tra PA e cittadini

“Sono obbligato a rivolgermi a te e in più non mi dai risposte”…“Pago un sacco di tasse e non riscontro alcun beneficio”…“Sono io che ti pago e mi tratti con indifferenza facendomi correre da un ufficio all’altro”…

Sono questi i reclami più frequenti dei cittadini verso la PA.

E, sebbene nella realtà non è così e sono moltissime le amministrazioni comunali, soprattutto quelle piccole, che compiono sacrifici e sforzi enormi per fornire un servizio eccellente, per il cittadino medio un dipendente pubblico sarà sempre, a torto, lo scansafatiche pagato con i suoi soldi.

Questo, appunto, non perché sia vero (almeno non lo è nella stragrande maggioranza dei casi), ma perché in Italia c’è un distanza abissale tra la PA e il cittadino.

Grand Hotel Pubblica Amministrazione

Ora, come può il dipendente pubblico uscire da questo cul de sac?

Può attendere ordini dai vertici della P.A, che è un sacrosanto diritto. Dopotutto loro sono pagati per questo. Nel frattempo, però, deve prendere coscienza di essere esso stesso la prima linea della PA, soprattutto se in un Comune di 500 anime arroccato sul cocuzzolo della montagna.

Il dipendente pubblico, e lo dico senza ironia, deve immaginarsi alla reception del
“Grand Hotel Pubblica Amministrazione”: deve sapere che l’immagine dell’Hotel dipende anche da lui. Da come accoglie e serve chi suona il campanello al bancone e chiede istruzioni per risolvere un problema.

E le soluzioni devono contenere sempre istruzioni semplici e comprensibili.

Perché i cittadini vogliono (e devono) sapere esattamente cosa fare, dove andare, quale documentazione portare, dove firmare, quanto tempo ci vorrà per risolvere il problema, a chi rivolgersi se avrà qualche domanda ulteriore, chi seguirà la sua pratica eccetera.

Come semplificare l’accesso “online” dei cittadini

Il primo passo da compiere è proprio quello di cercare di rendergli la vita più semplice possibile. E il fatto che non sempre questo sia fattibile non dipende certo dal singolo dipendente pubblico ma dalla lentezza e pesantezza dei processi, da leggi e adempimenti burocratici che tendono a trasformare anche un semplice adempimento in un girone dantesco.

Ci sono tuttavia, alcuni aspetti che si possono migliorare intervenendo semplicemente sui processi interni e sugli strumenti utilizzati.

Non è necessario attendere istruzioni dall’alto. Pensiamo, ad esempio, alla presentazione online delle istanze.

Un servizio che potrebbe, se ben organizzato, migliorare la vita lavorativa dei dipendenti pubblici e l’immagine che i cittadini avranno di loro.

Ci sono decine se non centinaia di software che consentono di mettere a disposizione questo servizio. Il problema è che gli utenti hanno bisogno di strumenti semplici.

Non devono fare un corso di programmazione per essere in grado di inviarti una istanza. E invece cosa accade? Gran parte dei software in circolazione sono di difficile comprensione e quindi utilizzo, perché si tratta di software generalisti costruiti per i settori più disparati e ri-adattati alle esigenze dei piccoli Comuni. Inoltre sono tecnicamente incomprensibili al comune cittadino.

Serve invece uno strumento che semplifichi al massimo la comunicazione con l’utente. Quest’ultimo non deve avere nessuna difficoltà nel presentare una istanza, mentre il dipendente pubblico deve avere la massima semplificazione nella gestione del processo successivo.

Insomma, un sistema cosiddetto “win-win”, in cui vincono tutti.

Perché non è semplice semplificare

Quello che accade nella realtà è ben diverso:

  • Il software è complicato;
  • Il software non fa altro che trasformare la richiesta in un file pdf da mandare all’ufficio protocollo;
  • A questo punto la pratica è a tutti gli effetti di nuovo “cartacea” quindi non hai nessuna possibilità di importare e gestire la richiesta digitalmente;
  • Come conseguenza, la signora Maria non avrà la possibilità di seguire in tempo reale lo “stato” della sua pratica.

In poche parole, non cambia niente per nessuno: l’addetto allo sportello deve gestire tutto il processo manualmente e il cittadino continuerà a fare la fila per chiedere anche la più banale delle informazioni.

L’importanza del software integrato con i processi interni

Strutturare uno “sportello online” semplice e fruibile consente invece di istruire facilmente le persone al suo utilizzo e tutti godranno i vantaggi di un drastico calo delle odiatissime e spesso inutili file allo sportello.

Si avrà più tempo, lato PA, da dedicare alle persone che hanno una reale difficoltà nell’accedere agli strumenti informatici, come ad esempio gli anziani soli o le persone in gravi difficoltà economiche.

Per raggiungere queste risultato c’è una sola strada da percorrere: gli sforzi per migliorare i servizi a disposizione degli utenti devono essere tutti integrati.

In questo caso, ad esempio, il software usato per le istanze online deve integrarsi nei processi interni già preventivamente organizzati.

Il software è uno strumento che va integrato all’interno di un processo. Il software non è il processo.

Se il processo è interamente digitale e per la presentazione delle istanze online si usa un software che crea semplicemente un file PDF da stampare, allora il processo faticosamente studiato ed implementato ritorna ad essere cartaceo.

Sforzi buttati al vento e risorse economiche mal utilizzate.

Risultato? La percezione negativa dei cittadini nei confronti della PA non può far altro che rafforzarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3