lo scossone

Bitcoin, perché la Cina ha bloccato tutto: si entra in una nuova fase

Pechino ha da sempre uno strano rapporto con le criptovalute. Un nuovo stop è arrivato nei giorni scorsi, con tre importanti istituti finanziari che le hanno definite come una minaccia alla stabilità del sistema finanziario ed economico. Vediamo le possibili ragioni di questa mossa

Pubblicato il 21 Mag 2021

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

bitcoin

La Cina ha causato un nuovo scossone al valore dei Bitcoin e di altre criptovalute, come già aveva fatto in passato e ancora una volta evidenziando che il vero problema è che le criptovalute – proprio per la loro gestione decentralizzata e per l’assenza di regolamentatori – non possono non accogliere fenomeni di speculazione e questo, forse, comprometterà ancora per lungo tempo la possibilità che una moneta come Bitcoin possa diventare davvero mainstream, affidabile anche per il soggetto comune e, quindi, regolarmente accettata.

e-yuan, cosa c’è dietro? Così la Cina rafforza il controllo finanziario sui cittadini

Ripercorriamo cosa è successo negli ultimi giorni e le ragioni del contrastato rapporto di Pechino con le criptovalute.

Il periodo nero delle criptovalute

Negli ultimi mesi le criptovalute hanno conquistato le prime pagine dei giornali con la loro straordinaria crescita, che pareva inarrestabile, costellata di notizie positive sia con riguardo all’espansione del loro mercato, sia con riguardo alla crescita esponenziale di fenomeni a loro ancillari, come gli NFT.

Sono però bastate alcune dichiarazioni del CEO di Tesla a far perdere oltre 10 punti percentuali a Bitcoin (con molte altre criptovalute a imitarne lo sviluppo). Com’è noto Elon Musk ha annunciato lo stop all’accettazione di pagamenti in bitcoin finché il mining non sarà reso più sostenibile a livello ambientale.

Elon Musk in effetti non ha fatto altro che “portarsi via” il balzo in avanti nei valori che aveva garantito alle criptovalute accettando pagamenti in bitcoin per acquistare le sue auto (passaggio che molti avevano interpretato come evoluzione dei cripto-asset in un qualcosa di più mainstream e regolarmente accettato).

A far da seguito alle dichiarazioni di Musk, in un periodo nero per il settore delle criptovalute (curioso come questi strumenti tecnologici accelerino anche i fenomeni economici, con fasi di sviluppo e di involuzione che si susseguono in termini di settimane o mesi e non di anni come eravamo abituati) è arrivata la mossa della Cina.

Tre importanti istituti finanziari del paese, la National Internet Finance Association of China, la China Banking Association e la Payment and Clearing Association of China, hanno infatti diffuso un comunicato congiunto in cui hanno ricordato ai cittadini cinesi che le criptovalute non sono sicure e che non esistono meccanismi di tutela per le persone che investono in questi asset. Le criptovalute in particolare, si legge nel comunicato, minacciano la stabilità del sistema finanziario ed economico.

Oltre a questo, gli istituti hanno raccomandato ai propri membri (istituti finanziari e di credito) di non negoziare in criptovalute, estendendo la raccomandazione a qualsiasi prodotto finanziario connesso con delle criptovalute o con le loro evoluzioni di valore.

Le possibili ragioni della stretta cinese

Probabilmente le ragioni della stretta cinese sono da collegare ai recenti repentini mutamenti di valore nel settore delle criptovalute, che hanno spinto le istituzioni cinesi a ricordare ai cittadini la pericolosità di questi investimenti e a “proteggerli” precisando ed estendendo i divieti di negoziazione di queste monete digitali in Cina. C’è però da dire che, solitamente, simili prese di posizione, in Cina, sono rivelatrici di un preciso disegno politico (forse legato alla necessità di eliminare la concorrenza del neonato e-yuan).

In effetti, se proviamo a trasferire in una nazione il comportamento erratico di Musk in tema di criptovalute, la Cina si presta a un parallelo davvero calzante.

Pechino in questi anni è passata da generosi endorsement in favore delle criptovalute a repentine chiusure, sempre causando grandi ripercussioni sui mercati, specie considerando che la Cina è diventata col tempo la nazione in cui si concentra la maggior parte della potenza di calcolo che muove Bitcoin (secondo alcune stime stiamo parlando del 70% della potenza di elaborazione della rete Bitcoin) nonché molte altre criptovalute.

Per questo motivo le ripercussioni delle scelte governative cinesi influiscono sul valore delle criptovalute in maniera più incisiva rispetto alle decisioni adottate in altri paesi.

Lo strano rapporto tra Pechino e le criptovalute

E Pechino ha davvero un rapporto strano con il settore delle criptovalute.

Un rapporto che inizia nel 2013 quando in Cina i bitcoin venivano associati alle “monete virtuali” che tanti cinesi scambiavano nei videogiochi online. In quell’ottica i primi pareri istituzionali nel decretavano la libera trasferibilità.

Peccato che poco dopo i vertici delle istituzioni finanziarie cinesi, resisi conto di cosa fossero davvero queste criptovalute e del “potenziale anarchico” che rappresentavano, ne bloccarono ogni ulteriore diffusione, stabilendo di fatto un veto sulle attività finanziarie in criptovaluta.

Mentre il veto costringeva molti exchange e trader a trasferirsi all’esterno della Cina, la potenza di calcolo necessaria a muovere le varie blockchain delle criptovalute si concentrava nella Repubblica Popolare.

La Cina a quel punto iniziava a guardare con interesse al business delle mining farm, ma rimaneva rigida sulle attività di trading (per il dichiarato timore che i cittadini cinesi venissero truffati o comunque perdessero i loro risparmi su un mercato volatile come quello delle criptovalute).

Nel 2017 poi la Cina ha effettivamente messo al bando le Initial Coin Offerings (ICO) ed ha pianificato la progressiva chiusura dei canali per acquistare e vendere Bitcoin nel paese (pianificazione fino a oggi non portata a termine, in quanto i cinesi possono ancora acquistare e vendere, sfruttando spesso exchange cinesi con sede al di fuori del paese, criptovalute).

La lotta intestina fra l’interesse per questa nuova finanza digitale (che potrebbe disfarsi dei vecchi equilibri ancorati alla finanza occidentale) e il desiderio di eliminarla per evitare di perdere controllo sulla popolazione ha avuto anche risvolti giudiziari.

Ad esempio, nel gennaio 2018 in una sentenza della Corte distrettuale di Haidan il giudice ha composto la contesa fra un investitore in criptovalute che voleva la restituzione dei soldi investiti e l’exchange che li aveva convertiti in bitcoin su sua indicazione.

Le criptovalute e la teoria marxiana del valore

L’interessante teoria del ricorrente era quella per cui le criptovalute sarebbero illegittime in Cina perché contrarie alla teoria marxiana del valore.

Secondo Marx infatti la merce può avere due “valori”: da un lato il valore d’uso della merce, che consiste nella sua utilità, nell’attitudine a soddisfare bisogni umani, dall’altro il valore di scambio della merce, che consiste nella sua attitudine a essere scambiata.

Secondo il ricorrente, le criptovalute non esprimono alcuno dei valori della teoria marxiana, con la conseguenza che i bitcoin non sarebbero suscettibili di essere oggetto di compravendita in Cina.

La Corte, nel caso, ha disatteso le aspettative del ricorrente paragonando (come già avevano fatto le istituzioni finanziarie nel 2013) le criptovalute a monete o “merci” digitali (come, ad esempio, videogiochi o “upgrade” disponibili a pagamento in mondi virtuali).

Sempre nel gennaio 2018 i vertici di Pechino indirizzavano le autorità locali verso una progressiva dismissione delle attività di farming, cambiando radicalmente approccio rispetto all’atteggiamento benevolo accordato ai miners fino a quel punto e rischiando così di sottrarre alle criptovalute la potenza di calcolo necessaria per garantire il loro regolare funzionamento.

Sebbene in Cina non si sia dato seguito in maniera organica a questa direttiva, in alcune province cinesi molte mining farm sono state costrette a chiudere i battenti o a trasferirsi altrove da parte delle autorità locali e una simile attività di controllo e intervento prosegue anche oggi.

Conclusioni

Nonostante queste restrizioni Pechino continua a guardare con elevato interesse al mercato delle criptovalute, tanto da creare una propria valuta digitale su blockchain (anche se stiamo parlando di una blockchain snaturata e privata della sua caratteristica fondamentale di decentralizzazione), lo e-yuan, i cui primi esemplari sono stati consegnati (tramite un’estrazione a sorte) a 750.000 cittadini cinesi lo scorso aprile.

La criptovaluta cinese era allo studio sin dal 2014, ovvero poco dopo che in Cina i vertici finanziari si erano accorti del potenziale delle criptovalute e della possibilità di eliminare un loro fastidioso elemento caratterizzante, la libertà.

La Cina quindi ha già causato numerosi “scossoni” per il valore di Bitcoin e delle altre criptovalute, e continuerà a farlo, finché il mercato reagirà così drasticamente a ogni notizia di stampa che riguarda questo mondo (forse a oggi troppo affollato di speculatori).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati