pagamenti digitali

Buy Now Pay Later: cosa cambierà con la PSD3



Indirizzo copiato

L’aumento dell’utilizzo dei prodotti BNPL ha sin da subito attirato l’attenzione delle autorità di vigilanza europee, in quanto tale soluzione agisce al limite della normativa sul credito al consumo. Per questo motivo, sono in corso tentativi di inquadramento dello strumento. Le novità della proposta normativa PSD3

Pubblicato il 15 set 2023

Paolo Gatelli

CeTIF – Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Giovanni Gatti

Research Analyst di Cetif Università Cattolica del Sacro Cuore



Man,Uses,Smart,Phone,,Laptop,Computer,,World,Currencies,,Bitcoin,Wallet

Il Buy Now Pay Later (BNPL) è tra le soluzioni di pagamento digitale più apprezzate, soprattutto dalla fascia più giovane di popolazione che richiede una user experience sempre più fluida e frictionless.

Nell’ambito dei pagamenti, grazie alla spinta regolamentare della PSD2, l’ingresso nel mercato di nuovi player non finanziari ha in parte soddisfatto questa esigenza, spingendo l’esperienza utente verso nuove frontiere.

Con la PSD3, la nuova direttiva sui servizi di pagamento saranno introdotte anche normative sull’Open Finance che apriranno la strada a soluzioni personalizzate e soddisfare al meglio le esigenze finanziarie individuali.

Il BNPL in Italia

Il BNPL è uno strumento a cavallo tra il mondo dei pagamenti e del credito digitale, inteso nella sua forma più tradizionale come un finanziamento a breve termine e di importo contenuto, grazie al quale un consumatore riesce a frazionare un pagamento in un numero variabile di rate senza interessi. Il concetto di pagamento dilazionato non è una novità, ma, negli ultimi anni, il fenomeno del BNPL ha subito una crescita esponenziale, favorita dal successo di alcune FinTech internazionali come la svedese Klarna, leader in Europa, e l’americana Affirm.

Anche in Italia, questo strumento ha vissuto una rapida espansione, attraverso un grande player come Scalapay. La FinTech italiana del BNPL è divenuta presto un unicorno e il suo successo è confermato analizzando il numero di download registrati in Italia nel Q4 del 2022, che hanno toccato quota 167.820, secondo solo a Klarna nel contesto dei pagamenti (265.872 download, dati Statista). Inoltre, dai risultati preliminari di una survey condotta da Cetif, sulle metodologie di pagamento preferite dai giovani under 25 italiani nel 2023, emerge che per l’e-commerce il 10% di giovani utilizza il BNPL almeno una volta ogni 3 mesi. Sebbene carta prepagata e carta di debito siano ancora le soluzioni di pagamento preferite (rispettivamente il 61% e il 57%), seguite da metodologie di pagamento digitali, come app-mobile ed e-wallet (55%), guardando al 2026 la quota di giovani che stima di utilizzare il BNPL è in crescita del 4%, rispetto a quella attuale (14%), con il 10% che stima di poter utilizzare la soluzione almeno una volta al mese. La semplificazione del processo di accesso al finanziamento e la facilità d’uso sono gli ingredienti vincenti delle soluzioni proposte dagli attori del mondo FinTech. Tuttavia, permangono dei punti aperti che fanno riflettere sul futuro di tali servizi.

BNPL, interrogativi sulla profittabilità del modello di business

Sino ad ora, la crescita di servizi di BNPL è avvenuta in uno scenario economico favorevole, con tassi di interesse particolarmente bassi e una certa stabilità dei prezzi. Tali caratteristiche hanno permesso lo sviluppo di un modello di business in cui il profitto, di fronte a un prestito a tasso zero, fosse ottenuto dalle commissioni rivolte agli esercenti.

In un contesto economico profondamente mutato, segnato da inflazione a doppia cifra e alti tassi di interesse, sorgono degli interrogativi sulla profittabilità di questo modello di business. Secondo un’analisi CRIF, già nei primi sei mesi del 2021, i servizi di BNPL hanno dimostrato una rischiosità superiore ai tradizionali finanziamenti small ticket e il tasso di insolvenza è quasi raddoppiato tra il 2020 e il 2021. Infatti, la facilità di accesso al servizio di BNPL, la limitata trasparenza data ai clienti sui rischi e l’assenza di informazioni fornite dai credit bureau aumentano il rischio di sovraindebitamento, il che rende importante valutare attentamente le condizioni di accesso al servizio, per evitare problemi finanziari a lungo termine.

Il faro delle autorità Ue sul BNPL

Inoltre, l’aumento dell’utilizzo dei prodotti BNPL sull’e-commerce ha sin da subito attirato un’attenzione particolare delle autorità di vigilanza europee, in quanto tale soluzione agisce al limite della normativa sul credito al consumo. Per questo motivo, sono in corso tentativi di inquadramento dello strumento.

Dapprima l’EBA (Autorità Bancaria Europea) ha definito la natura del BNPL, inquadrandolo come strumento di lending (EBA/Op/2022/06), definizione poi confermata dalla proposta normativa PSD3, che, inoltre, richiede che lo strumento sia regolato dalla nuova normativa sul credito al consumo, che sostituirà quella in vigore del 2008 (Direttiva 2008/48/CE sui contratti di credito ai consumatori, Consumer Credit Directive o CCD).

Le novità della PSD3

Il BNPL appare dunque uno dei servizi potenzialmente associabili a una transazione di pagamento, rispetto alla quale può variare il soggetto debitore, ma dove resta chiara la finalità della transazione, la natura della stessa e il suo destinatario. La scelta è coerente con la volontà di armonizzare l’intero sistema dei pagamenti europeo e risolvere le distorsioni concorrenziali sul mercato, favorendo il miglioramento di sicurezza e trasparenza dell’intero settore, includendo anche attori di natura non finanziaria. In primis, essa si concentra infatti nel rafforzare i processi di autenticazione e adozione dei servizi digitali, specialmente nell’utilizzo di digital wallet, come Apple Pay o Google Wallet, i cui processi di registrazione e di identificazione non sempre garantiscono una sicurezza sufficiente.

Per migliorare questo aspetto, si richiedono metodi di autenticazione più robusti nell’accesso ai servizi digitali, collegando in modo più affidabile il titolare della carta, o dello strumento, al dispositivo utilizzato per effettuare il pagamento. Quanto alla trasparenza delle transazioni finanziarie, la proposta mira ad introdurre nuove regole nella caratterizzazione degli estratti conto, attraverso dati specifici che permettano di identificare chiaramente il destinatario di ogni transazione.

Nel contesto del cosiddetto “payments package,” la PSD3 offre prospettive altrettanto affascinanti, soprattutto in merito all’open banking, che evolve nel concetto di “open finance”. Con l’open finance si propone di includere un quadro più ampio di dati finanziari, consentendo un’integrazione più agevole di diverse fonti, facilitando l’identificazione di casi d’uso di valore crescente, basati sulla conoscenza del cliente e degli insight che caratterizzano i suoi bisogni. Il fulcro di questa evoluzione è il “framework di accesso ai dati finanziari” (Fida), che agisce come fondamento per promuovere una maggiore interoperabilità dei dati finanziari, stimolando l’emergere di nuove applicazioni e servizi innovativi.

Conclusioni

Questa prospettiva apre a nuove opportunità per il settore dei pagamenti, consentendo di utilizzare in modo più completo e strategico le informazioni sul cliente, per offrire soluzioni personalizzate e soddisfare al meglio le esigenze finanziarie individuali. In sostanza, l’open finance allarga gli orizzonti dell’open banking, aprendo la strada a un panorama finanziario più ampio, inclusivo e informato, a beneficio sia dei consumatori che delle istituzioni finanziarie.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3