la questione

Libra, a rischio il lancio della moneta Facebook: le ragioni

L’arrivo di Libra, il “metodo di pagamento” legato a Facebook, previsto per i primi mesi del 2020, rischia di slittare o addirittura saltare. Cerchiamo di capire perché fa così paura all’establishment finanziario

Pubblicato il 25 Set 2019

Carlo Mercurio

Trainee Lawyer

Libra-

Circondato da un alone di mistero, tra lo scetticismo di molti addetti ai lavori, soprattutto lato privacy, Libra – l’ambizioso progetto del padre fondatore di Facebook – non vedrà la luce nei prossimi mesi, diversamente da quanto annunciava lo stesso Mark Zuckerberg attraverso un post di presentazione di Libra pubblicato il 18 giugno di quest’anno.

La causa è dovuta a una serie di dubbi ed incertezze relativi alla regolamentazione da attuare al metodo Libra.

Dubbi sollevati sia dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che dal presidente della SEC (Securities and Exchange Commission), Jay Clayton, nonché dall‘Antitrust europea, che ha acceso i fari sulla spinosa questione, ma anche dalla Federal Reserve americana, attraverso le dichiarazioni di uno dei suoi maggiori esponenti Jerome Powell, il quale ha messo un punto fermo al lancio di Libra nell’immediato futuro.

Powell, di fronte al Comitato dei servizi finanziari della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, ha così dichiarato che: “i piani per creare una valuta digitale da parte di Facebook non possono andare avanti sino a quando non verrà fatta chiarezza su tutti gli aspetti controversi”.

Cos’è Libra 

Per capirci qualcosa di più, bisogna ricordare che Libra è un metodo di pagamento virtuale, tecnologicamente simile al Bitcoin, con il quale ogni utente potrà pagare la corsa su Uber, l’abbonamento di Spotify, comprare su Instagram o inviare soldi ad altre persone semplicemente tramite Facebook e le sue app associate come Messenger e WhatsApp.

Libra non è una criptovaluta, non è una moneta, né una blockchain, bensì un sistema di pagamento estremamente comodo e facile, che persegue come principale obiettivo quello di fornire servizi bancari ai cosiddetti “unbanked”, ossia bypassando l’azione (ed i costi) degli intermediari finanziari, e favorendo quei soggetti che non hanno un conto bancario, non vogliono averlo o necessitano di un’alternativa.

Nel post di presentazione di Libra del 18 giugno, Mark Zuckerberg scriveva: “Vogliamo rendere facile per tutti inviare e ricevere denaro proprio come accade con le nostre App per condividere istantaneamente messaggi e foto“.

Come già anticipato Libra non è paragonabile a Bitcoin, anzi i puristi della materia “criptovaluta” definiscono questo progetto la perfetta antitesi al concetto di bitcoin.

Bitcoin è una criptovaluta basata su blockchain pubblica volta a favorire un’economia circolare e non controllata da nessuno.

Libra, a differenza del Bitcoin, non viene “estratta” dalla rete attraverso i procedimenti informatici di mining ma viene “emessa” attraverso l’acquisto di titoli di Stato e l’uso di depositi bancari.

Libra può essere, altresì, definita una stablecoin, ciò significa che il suo valore sarà ancorato ad attività che ne garantiranno una relativa stabilità, comportamento esattamente agli antipodi quello delle criptovalute che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni e sappiamo essere caratterizzate da costante volatilità.

In parole povere, il valore di una libra potrà essere di un dollaro o, con meno probabilità, di un euro e resterà stabile nel tempo come si conviene a un metodo di pagamento.

Ulteriore differenza rispetto alle criptovalute, come bitcoin, sta nel fatto che Libra non sarà basata su Blockchain pubblica, l’unica che garantisce assoluta trasparenza e tracciabilità di transazione, ma bensì Facebook dovrà necessariamente stabilire accordi con le autorità bancarie, al fine di prevenire possibili reati finanziari, tipo il riciclaggio.

Risulta quindi più corretto paragonare Libra ad altri sistemi di pagamento basati, però, su blockchain private.

Da chi è gestita Libra?

Libra sarà gestita da un’associazione no-profit con base a Ginevra e denominata Libra Association, composta al momento da 28 membri (alcuni viste le ultime vicissitudini stanno in realtà pensando di tirarsene fuori) che contribuiscono attraverso il proprio lavoro per lo sviluppo, la diffusione e l’accettazione della nuova cryptocurrency.

Tra i membri fondatori possiamo nominarne alcuni tra i più conosciuti come Mastercard, PayPal, Visa per il settore pagamenti, Booking Holdings, eBay, Facebook/Calibra, Spotify AB, Uber Technologies per il settore Technology and marketplaces.

Il wallet Calibra

Una piccola analogia, un piccolo punto in comune con la tecnologia delle più decantate criptovalute alla fine c’è, ed ha un nome, si chiama Calibra ed è un App Wallet che serve sostanzialmente a semplificare la gestione delle libre, quindi a spendere e conservare le libre.

Calibra è una società direttamente controllata da Facebook ed in questo risiede la sua particolarità.

Sarà sicuramente l’unico tool ad essere perfettamente integrato con Whatsapp e Messenger, le principali piattaforme di messaggistica gestite da Facebook, rendendo così lo scambio di denaro semplice come inviare una foto.

Libra, la Privacy e lo spettro di Cambridge Analitycs

Uno dei punti più discussi, sollevato all’annuncio del lancio imminente del progetto Libra, è legato alla protezione dei dati dei consumatori: le preoccupazioni che riguardano la privacy hanno messo sul piede di guerra i Garanti Privacy e gli enti watchdog di mezzo mondo.

Tra i principali svantaggi di Libra, molti degli addetti ai lavori, hanno segnalato la concreta possibilità di una massiccia svendita di dati personali, mettendo così fortemente a rischio privacy e tutela del cittadino.

Inutile nascondere che dietro a tali preoccupazioni c’è, sì, il reale pericolo della riservatezza dei dati di coloro porranno in essere transazioni con Libra tramite social, infatti è quantomeno difficile credere che Facebook possa garantire che saranno raccolte ed analizzate solo le informazioni strettamente necessarie per l’erogazione del servizio, e se anche questo dovesse accadere, ma andrebbe poi verificato, è altrettanto difficile credere che i dati delle transazioni finanziarie resteranno separati da quelli che Facebook raccoglie sulla piattaforma social.

Senza dimenticare che tali informazioni faranno sicuramente gola ai 28 partner, andrebbero anche esplicitati, metodi e contenuti di condivisione, ed i termini di utilizzo per finalità a loro utili.

Sarebbe però inopportuno, non tener conto del fatto che le preoccupazioni siano accentuate anche a causa del recente passato, in cui Facebook è stato investito da scandali non di poco conto, vedi il caso Cambridge Analitycs, e per cui è stato sanzionato, casi in cui la gestione delle informazioni personali non ha soddisfatto le aspettative dei legislatori né degli utenti.

A questa delicata situazione va ad aggiungersi la carenza di risposte e rassicurazioni concrete che Facebook e Calibra, ma anche i 28 partners che li affiancano in questa iniziativa, tardano ad esplicitare in merito ai dubbi ed alle criticità sollevate circa la sussistenza di solide misure di protezione dei dati e anche di verifiche periodiche sul rispetto della protezione.

La vasta platea di attori in gioco, ma anche i futuri consumatori di Libra, aspettano con trepidazioni e curiosità le prossime mosse di Zuckerberg, il prossimo capitolo di quella che si configura come una storia ancora all’inizio della sua narrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati