L’approfondimento

Obbligo POS, cosa cambia per commercianti e professionisti dal 30 giugno



Indirizzo copiato

Dal 30 giugno 2022 scatta l’obbligo Pos per commercianti e professionisti: se non accettano pagamenti sono soggetti a sanzioni pari a 30 euro a cui va aggiunta una percentuale pari al 4% del valore del pagamento rifiutato, non mancano però i nodi da sciogliere

Pubblicato il 26 apr 2022

Federico Cavallo

Local Manager Public Affairs & Media Relations, Altroconsumo



obbligo Pos
obbligo Pos

“Buongiorno”. La porta si richiude dietro il cliente. Pochi istanti, quelli necessari ad afferrare un paio di tramezzini e una bibita dal frigo. Totale: 8 euro e 50 cent. Un po’ caro, ma sembrano buoni. E poi ha fretta. La mano stringe lo smartphone, l’applicazione è già aperta. I due apparecchi si avvicinano: solo un breve suono… ed è fuori. “Arrivederci e grazie”. A partire dal 30 giugno scene come questa potrebbero essere molto più comuni anche in Italia con l’avvio dell’obbligo del POS.

Questa, infatti, è la data decisa dal Governo per far scattare le sanzioni agli esercenti che rifiutano i pagamenti in moneta elettronica. Dovevano scattare il primo gennaio dell’anno prossimo, ma si è scelto di anticipare. Potrebbero essere più comuni, dicevamo, perché sappiamo che le resistenze sono molte e i controlli difficili.

Una cosa però è certa: i vari “Non ce l’ho”, “Non funziona”, “Mi dispiace, oggi non c’è linea…” – espressioni che da anni, anche dopo l’entrata in vigore degli obblighi, ancora molti di noi si sentono rivolgere quando tentano di pagare smart – avranno ancor meno giustificazioni e forse – forse – qualche conseguenza. Non solo negative per i trasgressori, ma positive per tutti.

Obbligo POS, come funziona

Dal 30 giugno 2022, stando al testo del nuovo decreto legge approvato dal Governo il 13 aprile ma ancora non pubblicato in Gazzetta Ufficiale, chi non accetta un pagamento digitale di qualsiasi importo è passibile di una sanzione amministrativa pari a 30 euro, cui va aggiunta una percentuale pari al 4% del valore del pagamento rifiutato.

Sanzioni obbligo POS

In pratica, se un esercente dovesse rifiutare un pagamento di 100 euro rischierebbe una sanzione di 34 euro, mentre la sanzione sarebbe pari a 30,20 euro se dovesse rifiutare un pagamento di 5 euro. L’esercente o il professionista deve accettare almeno una tipologia di carta di debito e una di carta di credito (identificate dal marchio del circuito di appartenenza). Non è quindi richiesto che vengano accettati tutte le tipologie di pagamenti digitali, ma almeno una di esse: nel momento in cui l’esercente aderisce a un circuito, deve pertanto sempre accettare i pagamenti con strumenti appartenenti a quel circuito.

Le sanzioni sono certamente uno strumento spiacevole e che dovrebbe sempre risultare residuale rispetto alla norma di comportamenti corretti. Tuttavia, non si può negare che siano un elemento funzionale essenziale affinchè la norma stessa acquisisca il giusto valore per chi non la rispetta. Possiamo attenderci che la loro applicazione presenti difficoltà, dicevamo, specie se il peso della prova ricadrà solo sulle spalle del cliente il quale dovrebbe chiamare le forze dell’ordine per accertare l’illecito (e non tutti potrebbero volerlo fare). Per essere efficaci i controlli dovranno essere automatici e a campione. Sperando che anche sul piano pratico possano vedersi i risultati, resta in piedi anche un valore simbolico ed esemplare.

POS obbligatorio, gli obiettivi

Diciamolo subito: l’utilizzo del contante digitale fa bene all’Italia. Le virtù della moneta elettronica sono note da tempo: innanzitutto i pagamenti sono più tracciabili rispetto a quelli in contante, e possono quindi contribuire a far emergere parte dell’economia sommersa, traducendosi in risorse preziose per il Sistema Paese. Vi sono poi i numerosi vantaggi individuali: la facilità d’uso, la sicurezza e la trasparenza, innanzitutto, le quali favoriscono anche la maggior consapevolezza del consumatore della propria gestione finanziaria. Senza dimenticare le nuove possibilità che queste soluzioni aprono, abilitando nuovi servizi (ad esempio con le integrazioni in-app) e comportamenti sociali (pensiamo al peer to peer). Ultima, ma non ultima, la maggiore concorrenza che innesca nel mercato domestico e maggiore apertura verso l’estero (si pensi al citatissimo, ma veritiero, turismo estero).

I dati Altroconsumo

Da una inchiesta statistica di Altroconsumo, in cui abbiamo interpellato un campione di italiani tra i 25 e i 79 anni, nell’ultimo anno, gli italiani hanno comunque usato ancora usato in larga parte il contante come strumento principale di pagamento (97%). Bisogna dire, però, che con la pandemia il 47% ne ha ridotto l’uso. Infatti, è cresciuto del 32% l’uso della carta di debito (bancomat), del 31% quello della prepagata e del 27% quello della carta di credito. Non solo. Il 25% degli italiani dichiara di aver aumentato l’uso di metodi di pagamento online (come Paypal) e il 24% quello dei pagamenti via smartphone.

Certamente, la pandemia Covid-19 (con le nuove necessità dettate dal distanziamento sociale e gli acquisti da remoto), insieme ad alcune misure come il cashback, hanno dato una spinta a questa transizione. Ma è interessante notare come anche nella seconda parte dell’anno scorso, nonostante la sospensione di quest’ultima misura (che aveva contribuito ad una diminuzione della carta moneta, ancora scelta primariamente da quasi 9 milioni di italiani e da circa il 18% della popolazione maggiorenne), l’accelerazione verso la digitalizzazione dei pagamenti non si è arrestata, dimostrando che la strada è ormai stabilmente imboccata.

I dati del PoliMi

In generale, secondo i dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, in Italia i pagamenti digitali hanno raggiunto l’anno scorso i 327 miliardi di euro. Se l’Italia prova a bene e a recuperare terreno, gli altri fanno però meglio e ampliano la distanza: nonostante le percentuali positive, infatti, il nostro Paese si posiziona ancora in fondo nella classifica dei Paesi europei per transazioni digitali pro-capite, al 25esimo posto davanti solo a Romania e Bulgaria.

Gli ostacoli

Cosa frena, quindi, questa risalita? Due ostacoli, tra gli altri, rimangono difficili da superare per molti consumatori: il timore delle frodi (cui si rimedia anche con una maggiore accessibilità, conoscenza ed educazione all’uso di tali strumenti) e, appunto, i problemi nell’accettazione del pagamento digitale. Eppure, va ricordato che l’obbligo di POS è previsto da tempo, precisamente dal 30 giugno 2014, e prevede che chi effettua attività di vendita o prestazione di servizi (anche professionali) deve accettare anche pagamenti effettuati tramite carte di credito o di debito, tranne in caso di disguidi tecnici. Solo che questi ultimi, da eccezione, spesso si sono trasformati nella regola. L’obbligo, così, è rimasto di fatto sulla carta e le sanzioni più volte annunciate non sono mai arrivate.

Obbligo POS per commercianti, le critiche

Più di 7 anni sono passati dall’introduzione dell’obbligo e vi è stato un ampio lasso di tempo per adeguarsi alla regola del Pos. Ma quindi, verrebbe da chiedersi, perché dopo tutto questo tempo siamo ancora qui? Si lamentano varie difficoltà, sia tecnico-infrastrutturali (sempre meno attuali, in verità) che burocratiche ed economiche. I commercianti, ad esempio, lamentano il costo di incasso del digitale: ma non bisogna dimenticare che anche il contante ha dei costi i termini di deposito e prelievo dalla banca, ad esempio, oppure semplicemente in termini di sicurezza. Infatti sono spesso dimenticati i punti negativi del contante: è costoso (in termini di produzione, stoccaggio, trasporto costa 122 euro ad Italiano secondo i dati di Banca d’Italia) ed è poco sicuro visto che il contante perso e rubato è difficilmente recuperabile per clienti e negozianti mentre i pagamenti digitali sono protetti da norme europee che intervengono in caso di furto, smarrimento o clonazione.

D’altro canto, anche su questo Altroconsumo ha condotto recentemente un’inchiesta per verificare quanto costi effettivamente agli esercenti accettare pagamenti digitali, accertando che per pagamenti digitali di importi da cinque euro le commissioni arrivano anche a 0,50 euro. Insomma, a conti fatti le commissioni sui pagamenti devono essere sostenibili anche per le piccole attività, solo così il digitale può essere realmente conveniente sia per chi paga che per chi riceve.

La normativa

Pertanto, se da tempo sosteniamo che le sanzioni sono necessarie, dall’altro è opportuno anche che gli esercenti vengano opportunamente agevolati e sostenuti al fine di assicurare la transizione. Va ricordato, in questo quadro, che già nel decreto fiscale DL 124/2019 è previsto, per i pagamenti effettuati in modalità digitale a partire dal primo luglio 2020, un credito d’imposta del 30% sulle spese pagate dagli esercenti (le commissioni di incasso e i costi del pos) per accettare pagamenti con carte, bancomat e altre modalità di pagamento digitale (ad esempio le app); una disposizione che vale solo per gli esercenti che fatturano meno di 400 mila euro l’anno.  Certo, il credito di imposta lavora ex-post e bisognerebbe anche intervenire su un calmieramento dei costi (che dalla nostra inchiesta risultano appunto incidere fino all’11% su uno scontrino, soprattutto quelli di importo più basso).

Obbligo Pos, il nodo delle commissioni

Per le commissioni e le spese sostenute fino al 30 giugno 2022 il credito di imposta è stato anche aumentato fino al 100%. Visto l’arrivo delle sanzioni, bisogna augurarsi che questo provvedimento previsto dal decreto legge 99 del 30 giugno 2021l venga mantenuto. Se per i consumatori deve esserci l’opportunità di usare la carta sempre, lato esercenti le commissioni sui pagamenti devono essere sostenibili anche per le piccole attività.

Solo così il digitale può essere realmente conveniente sia per chi paga che per chi riceve L’esperienza di app di pagamento come Satispay dimostra che con commissioni basse (nessuna sotto i 10 euro e una fissa di 20 centesimi sul resto) ed eliminando il costo fisso del Pos, i piccoli esercenti si avvicinano ai pagamenti digitali e, anzi, possono coglierne i vantaggi diretti e indiretti (tra cui l’attrazione di nuova clientela). Al di là delle sanzioni, l’importante è quindi non perdere di vista l’obiettivo e far sì che consumatori ed esercenti possano essere parti sinergiche di una trasfeormazione che avanza: in questa chiave c’è da augurarsi – ma molti esempi virtuosi ci supportano – che questi ultimi vogliano effettivamente leggere la sfida cashless come opportunità in positivo di innovazione e semplificazione nel loro rapporto verso il cliente.

Conclusione

Insomma, denaro e digitale hanno costitutivamente qualcosa in comune. La moneta – come intermediario dei pagamenti – sin dalla sua invenzione ha avvicinato popoli e favorito le relazioni e lo scambio: non solo di merci ma anche di culture ed esperienze. Se ci pensiamo, lo stesso si propone di fare, dal canto suo, il digitale. Ecco quindi perché continuiamo a credere che l’unione delle due dimensioni, se ben pensata e guidata, e la sinergia tra i soggetti che debbono condurre il cambiamento può davvero essere uno dei fattori più importanti e dirompenti nel trasformare il nostro Paese, portando effetti significativi sia nella vita di tutti i giorni che nell’evoluzione futura delle nostre economie e società. Una direzione da proseguire con determinazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3