servizi pubblici digitali

Piattaforma Digitale Nazionale Dati, una nuova era per la PA: come funziona e i vantaggi

Per la Pubblica amministrazione ci sarà un prima e un dopo Piattaforma Digitale Nazionale Dati, una sorta di AC e DC per la Storia dell’umanità. Ecco perché e come funziona, passo passo

Pubblicato il 07 Nov 2022

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

banche dati fiscali

Da qualche giorno è attiva la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), piattaforma che abilita lo scambio di informazioni tra gli Enti e la Pubblica Amministrazione e favorisce l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi dati pubbliche. Contestualmente è stato anche pubblicato il primo Avviso da 110 milioni di euro dedicato ai Comuni.

I Comuni interessati ad aderire alla Piattaforma possono presentare la loro domanda entro il 17 febbraio 2023, su PA digitale 2026, ricevendo un voucher economico predefinito calcolato in base alla dimensione dell’Ente.

Abbiamo provato a collegarci alla piattaforma per vedere come funziona. Vogliamo spiegare come ci sarà un prima e un dopo PDND per la storia della PA (e del nostro Paese), una sorta di AC e DC per la Storia dell’umanità.

La procedura guidata per l’abilitazione alla piattaforma

PagoPA S.p.a. e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale hanno realizzato un’eccellente guida che dà indicazione precise su come effettuare l’abilitazione alla piattaforma, raggiungibile cliccando sul pulsante “scopri come aderire”.

La procedura è completamente guidata e online, tranne per la firma dell’accordo di adesione che va scaricato, firmato e ricaricato secondo il link che viene inviato via pec insieme al documento di adesione stesso. Una volta caricato il documento di adesione, l’accesso alla piattaforma è abilitato immediatamente e nell’arco di poche ore viene anche inviata una Pec con conferma dell’accettazione dell’accordo di adesione.

Entrando nella piattaforma mediante il pulsante “Accedi” (e SPID o CIE), si viene associato alla propria Amministrazione (o alle proprie tra cui scegliere) e si entra quindi nel portale selfcare realizzato da PagoPA s.p.a. Il portale selfcare è il nuovo portale di PagoPA che progressivamente ingloberà tutti i portali per l’adesione e l’accesso ai prodotti di PagoPA (quindi anche Piattaforma Notifiche, PagoPA e IO), come da roadmap 2023.

Una volta entrati nel portale è possibile vedere i propri dati al centro, i prodotti in basso (nel caso specifico per la PDND si vede “Interoperabilità”) e il menù per aggiungere Gruppi e Utenti a sinistra.

Cliccando nei “prodotti Attivi”, nell’ambito “Interoperabilità” su “Gestisci” è possibile accedere ai servizi di PDND. In particolare, prima viene richiesto se si vuole accedere all’ambiente di test o di produzione:

Cliccando su test si entra in un ambiente utile per le prove della piattaforma.

Interessante è il menù sulla sinistra che mostra:

  • Erogazione: servizi in erogazione
  • Fruizione: servizi di cui posso fruire. In particolare il “Catalogo e-service” mostra le possibilità che ho di interagire con altre PA
  • Le Notifiche ad oggi sono “in sviluppo”

Al centro è possibile vedere gli e-services, ognuno in un quadratino, con “Ispeziona” come voce per addentrarci nelle specifiche. Vedremo meglio cosa si intende con “ispeziona” quando esploreremo l’ambiente di produzione.

Cliccando su “Erogazione” nel menù è possibile “produrre” dei propri e-services.

In alto a destra è possibile accedere alla documentazione e all’assistenza.

La sezione Produzione

Passiamo ora alla sezione “Produzione”.

Cliccando su “Esci” posizionato di fianco ad Assistenza, si torna alla selezione dell’ente di riferimento. Scelto l’ente, andando sul prodotto “Interoperabilità” e scegliendo “Gestisci” e quindi “Produzione” si arriva alla sezione “Produzione”.

L’interfaccia è come quella della sezione di “TEST” con Erogazione e Fruizione, oltre che Notifiche. Al centro ci sono gli e-service in produzione che si possono utilizzare.

La prima cosa che balza all’occhio è la presenza di un gruppo di e-service a cui aggiungere 1 altro e-service che i comuni (ma non solo) aspettavano da tempo:

  • il gruppo di e-service è riferito a quelli associati ad ANPR
  • l’e-service aggiunto è il controllo ISEE

Vediamoli entrambi, partendo dall’ISEE.

Cliccando su “Ispeziona” si vede:

In primis, si nota la tecnologia (SOAP). Quindi le informazioni di versione e url di chiamata. Nella terza zona dall’alto i limiti per le chiamate. Sulla destra la sezione con la documentazione associata.

Continuando lo scroll della pagina, si vede chi può accedere al servizio (ovvero chi ha l’attributo per accedere).

L’ISEE sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati

Senza eccedere nei dettagli tecnici riportiamo una piccola parte della documentazione che spiega esattamente la chiamata da fare all’eService per avere il dato che numerosi servizi della PA richiedono: il leggendario ISEE (che ora viene solitamente autodichiarato dal cittadino).

PA digitale: i dodici progetti da tenere d’occhio nei prossimi mesi

“Per gli enti erogatori che necessitano di verificare il valore di un indicatore ISEE per un determinato soggetto ad una certa data, l’INPS mette a disposizione il servizio.

ConsultazioneISEE (operation ConsultazioneIndicatore)

L’ente dovrà indicare nei criteri di ricerca il tipo di indicatore ISEE da verificare (ordinario, minorenne, universitario, sociosanitario, sociosanitario residenziale, dottorato di ricerca), il codice fiscale del soggetto da verificare e la data di validità rispetto alla quale vuole consultare l’indicatore (se la data non è presente viene considerata la data del giorno in cui si elabora la richiesta).

Gli Enti Erogatori dovranno inoltre specificare nella richiesta i seguenti attributi:

  • PrestazioneDaErogare
  • ProtocolloDomandaEnteErogatore
  • StatoDomandaPrestazione

Tali dati sono necessari all’Istituto per conoscere la motivazione della consultazione dell’indicatore per quel determinato codice fiscale”.

Per chi aspettava questa possibilità da anni, questo è un momento magico. Pensate a quanto tempo verrà risparmiato dai cittadini italiani per ottenere e autocertificare l’ISEE nelle numerose domande che fanno ogni anno. Se questo lo moltiplichiamo per tutti i cittadini italiani capiamo l’impatto incredibile di questa novità.

Ora passiamo ad un altro e-service, altrettanto “sospirato”.

La documentazione

La documentazione dice:

“Il servizio “AccertamentoStatoFamiglia”.

Si illustra di seguito il servizio “C021 – Servizio di accertamento stato di famiglia” esposto dal Ministero dell’Interno tra i servizi disponibili sulla PDND per l’accesso ai dati di ANPR.

Il servizio fa parte del gruppo dei “Servizi di accertamento”.

Il servizio è di tipo “rest”.

Per i dettagli implementativi consultare il documento yaml.

Il servizio prevede la restituzione dei dati del nucleo familiare o dei conviventi di un cittadino presenti in ANPR alla data di riferimento della richiesta.

Prevede in ingresso i seguenti dati:

  • codice fiscale oppure:
  • nome
  • cognome
  • sesso
  • data di nascita
  • luogo di nascita: comune o stato

dati obbligatori:

  • data riscontro: data di riferimento della consultazione, può essere valorizzata con una data antecedente alla data corrente per accertamenti di tipo storico
  • numero di riferimento della pratica: testo libero utilizzabile per indicare l’identificativo della pratica in lavorazione.

Il servizio prevede solo la ricerca dell’appartenenza a una famiglia non a una convivenza anagrafica (insieme di persone coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili ex art. 5 D.P.R. 223/1989). In caso di convivenza sono restituiti solo i dati del soggetto in trattamento. La risposta prevede la restituzione dei seguenti dati o gruppi di dati:

  • generalità
  • id ANPR
  • dati dei componenti del nucleo familiare, la sezione è assente se la famiglia è costituita dal solo cittadino in trattamento viceversa i due gruppi di dati di seguito indicati possono ripetersi tante volte quanti sono i componenti della famiglia o i membri della convivenza:
    • generalità
    • id ANPR
    • relazione di parentela o legame di convivenza, data di decorrenza appartenenza alla famiglia
  • data del decesso se il cittadino principale, alla data della richiesta, risulta deceduto: in tal caso la composizione della famiglia/convivenza viene ricondotta alla data del decesso.

Se il cittadino, alla data di riferimento della richiesta, risulta cancellato per motivi diversi dal decesso il sistema restituisce in risposta un diagnostico che segnala che la posizione non è presente in ANPR”.

Infine, usiamoli insieme (a meno di qualche approssimazione che facciamo ma solo per spiegare il potenziale): sono un genitore e iscrivo alla mensa mio figlio. Entro con SPID quindi il mio comune conosce il mio CF.

Il software chiama ANPR (mediante PDND) e in particolare “AccertamentoStatoFamiglia” usando il CF e ricava la mia famiglia. Per cui io scelgo solo il figlio che voglio iscrivere (ne ho 2, per ipotesi). Senza dover inserire dati.

Poi proseguo e mi trovo compilato l’ISEE e quindi mi viene indicato se ho delle agevolazioni (oppure no) perché il sistema ha già chiamato “ConsultazioneISEE” (sempre tramite PDND).

Infine, confermo l’iscrizione.

Il tutto da casa, dal mio divano, alle 23 di sera e senza chiedere nessun dato o dichiarazione o documentazione o senza dover fare autocertificazioni di valori che la PA conosce già (il mio stato di famiglia e il mio ISEE).

Conclusioni

Se questo non è rivoluzionario, sinceramente non sappiamo cosa altro potrebbero esserlo.

Si poteva fare prima? Si. Si poteva fare meglio? Forse. Ma si poteva anche non fare. Ed ora c’è. Magari non sarà tutto così semplice come pare ad una prima valutazione, del resto la strada è aperta, ben asfaltata e ben illuminata. Si tratta solo di percorrerla.

Benvenuta PA “Dopo PDND”, addio PA “prima di PDND”. Siamo in una nuova era.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2