l'analisi

PNRR, Carabetta (M5s): “Ecco come l’Italia potrà giocare da protagonista”

IL PNRR può e deve essere lo strumento utile a sostenere l’inversione di marcia, partendo dai fattori abilitanti per la transizione digitale del Paese, ma perché produca gli effetti auspicati, e non il contrario, occorrono politiche lungimiranti e ambiziose

Pubblicato il 07 Giu 2021

Luca Carabetta

Consulente - innovazione 🇮🇹 Già Deputato XVIII Legislatura M5S

Piattaforma digitale nazionale dati

Il PNRR e le riforme che lo accompagneranno rappresentano sicuramente un’importante opportunità di sviluppo economico per il Paese, un primo passo per recuperare gap di competitività soprattutto sui temi della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica.

Il Piano non deve però essere visto come soluzione unica ai nostri problemi, specie se strutturali. Considerarlo tale sarebbe un grave rischio, potenzialmente in grado di bloccare ulteriori importanti iniziative. Serve, perché sia davvero efficace, una visione lungimirante e ambiziosa che accompagni tutte le misure in esso previste.

Infrastrutture digitali e digitalizzazione della PA

IL PNRR può e deve essere lo strumento utile a sostenere l’inversione di marcia, partendo dai fattori abilitanti per la transizione digitale del Paese.

Il Piano per la Banda Ultralarga ha visto un’accelerazione negli ultimi anni, anche grazie a semplificazioni normative e a una forte spinta politica. Il Ministro Vittorio Colao ha fissato un obiettivo ambizioso: superare i target del Digital Compass Europeo e coprire tutto il territorio Italiano entro il 2026.

Un percorso in salita che può essere velocizzato da maggiori risorse economiche a disposizione, nuove semplificazioni amministrative – le più recenti introdotte dell’Art. 40 del decreto-legge “Governance e Semplificazioni” – e il definitivo superamento della questione “Rete Unica” che, sino ad oggi, ha portato a un notevole grado di incertezza tra gli operatori e sul mercato in generale.

Il nuovo decreto-legge “Governance e Semplificazioni” all’esame della Camera dei Deputati ha inoltre introdotto misure sul fronte della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. In particolare, gli articoli 38 e 39 si occupano di semplificare le comunicazioni tra PA e cittadino e di favorire l’integrazione dellAnagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) con le altre banche dati pubbliche all’insegna dell’interoperabilità dei dati.

Resta fermo l’impegno del Governo a procedere con l’attuazione della strategia cloud della Pubblica Amministrazione, anche grazie all’accelerazione del PNRR. Entro il 2022 sarà operativo il Polo Strategico Nazionale (PSN). In queste ore corre voce di un’imminente pubblicazione del bando di aggiudicazione del nuovo soggetto gestore. Stando alle notizie stampa si profilano joint venture tra grandi operatori italiani e big tech Usa. Se questa dovesse essere la strada – ben diversa da quella intrapresa dai francesi che hanno previsto l’ingaggio esclusivo di operatori europei per il trattamento dei dati della PA – sarà necessario garantire massimi livelli di sicurezza e il pieno controllo dell’infrastruttura da parte dello Stato, con particolare attenzione ai dati strategici.

Sul fronte cloud è importante segnalare gli ultimi sviluppi di Gaia-X. Da qualche giorno è infatti attivo l’hub italiano, punto di raccordo tra gli operatori nazionali e contatto con la federazione europea.

eL’Italia può e deve giocare un ruolo fondamentale in questo ambito e la politica deve sostenere questa transizione, anche attraverso opportune misure incentivanti.

Progettualità del PNRR

Il punto di forza del PNRR è la sua articolazione in progetti. Gli investimenti saranno infatti dirottati su verticali ad alto moltiplicatore in ambiti economici strategici per il Paese, all’insegna dell’innovazione tecnologica.

Per stimare le risorse totali destinate a digitalizzazione e innovazione non è quindi sufficiente considerare i 50 miliardi di euro della “Missione I” o il miliardo destinato esplicitamente alle startup (che rappresenta comunque una cifra irrisoria). L’innovazione è infatti il filo conduttore che collegherà tutte le progettualità del PNRR.

Fondamentale sarà sviluppare i singoli progetti stimolando sinergie tra le istituzioni, il sistema produttivo, l’ecosistema delle startup e il mondo dell’università e della ricerca.

La grande ambizione è quella di creare nuove opportunità per il Paese e di essere inoltre in grado di attrarre capitali, imprese e talenti dall’estero.

Governance del PNRR

Gli elementi di governance del PNRR sono stati recentemente introdotti con il decreto legge “Governance e semplificazioni” e rappresentano la chiave per un’efficace realizzazione del piano.

La “cabina di regia” a Palazzo Chigi coordinerà il lavoro dei singoli ministeri e degli enti locali, supportata dalla “segreteria tecnica”. Il “tavolo permanente” garantirà il confronto costante tra esecutivo e parti sociali.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze avrà funzione di rendicontazione e monitoraggio dello sviluppo del Piano.

Nonostante la notevole organizzazione prevista, i rischi continuano a essere molti e dipendono dalla vastità delle risorse messe in campo e dalla complessità della macchina statale considerando Governo centrale, istituzioni locali e le più disparate articolazioni pubbliche.

Da parte del Parlamento ci sarà massimo sforzo per vigilare sul corretto sviluppo del PNRR attraverso gli strumenti di sindacato ispettivo a disposizione dei Parlamentari.

PNRR, la nuova cabina di regia per l’innovazione: cosa cambia

Oltre il PNRR

Governo e Parlamento hanno il dovere di continuare a lavorare ogni giorno per veicolare nuove energie sugli elementi di rilancio del Paese, sulle tecnologie utili ad affrontare la transizione digitale nella pubblica amministrazione e nelle imprese, sulla creazione di nuove opportunità per i nostri talenti.

Bene, quindi, che il PNRR abbia palesato la necessità di maggiori investimenti su innovazione e digitalizzazione ma servirà a poco senza una politica lungimirante e ambiziosa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati