le proposte Lobbying4Change

Recovery Fund, obiettivo gestione trasparente e partecipata

Si è parlato molto di trasparenza e partecipazione in merito al Recovery Fund ma né la Ue né PNRR sembrano dare indicazioni in merito. Ecco perché serve l’approvazione della legge sul lobbying e un cambio di passo nella pubblicazione di dati in formato aperto, navigabile e scaricabile a livello nazionale

Pubblicato il 04 Gen 2021

Federico Anghelé

Direttore The Good Lobby

software matematico

Il Recovery Fund rappresenta la più grande iniezione di soldi pubblici della storia recente del nostro Paese e dovrebbe essere sostenuta da misure che garantiscano, da un lato, la tracciabilità dell’intero percorso di approvazione delle decisioni pubbliche e, dall’altro, la possibilità per tutti i soggetti, soprattutto quelli che rappresentano gli interessi diffusi, troppo spesso esclusi dal dibattito pubblico, di poter incidere sulle scelte che riguarderanno il futuro di intere generazioni.

Per fare in modo che i processi decisionali siano inclusivi e trasparenti, 14 organizzazioni della società civile guidate da The Good Lobby hanno appena lanciato la coalizione Lobbying4Change che chiede una regolamentazione del lobbying in Italia a partire proprio dalla gestione del Recovery Fund.

Le opportunità del recovery Fund e il tasso di sfiducia dei cittadini

Quest’ultimo è un’opportunità straordinaria che l’Italia non può lasciarsi scappare, eppure ci sono volute le fibrillazioni nella maggioranza di governo per aprire una discussione franca sulla trasparenza delle decisioni relative ai 209 miliardi in arrivo dall’Europa e sul coinvolgimento delle parti sociali ed economiche nell’orientare le strategie per il futuro del Paese.

Per dare un’idea della “fiducia” del Paese, secondo un recente sondaggio commissionato da La Stampa il 61,8% dei nostri concittadini teme le istituzioni non saranno in grado di gestire con efficacia i fondi in arrivo.

Ci vorrebbe ben altro che una cabina di regia o sei super manager (scelti sulla base di quale criterio? Con quali rassicurazioni che siano a prova di rischi di conflitti di interessi?) con relativo staff di dotazione da reclutare derogando a ogni buona regola di ingresso nella pubblica amministrazione.

Le perplessità della società civile

Già il Forum Diseguaglianze e diversità, il Forum PA e Movimenta hanno mostrato forti perplessità sulle scelte opache prospettate dal presidente Conte e ad avanzare di conseguenza una proposta alternativa a quella di Palazzo Chigi: l’auspicio è che il Recovery Fund possa essere la leva che da tanto tempo aspettavamo per innescare una svolta nella pubblica amministrazione attribuendole le giuste responsabilità e competenze (a partire dal piano esecutivo del piano di recupero post pandemia) anche attraverso l’ingresso di nuove figure, giovani e capaci, da cui far nascere la PA del futuro.

Anche una esponente politica solitamente cauta come la presidente del Senato Elisabetta Casellati sul Recovery Fund ha affermato che occorre “garantire trasparenza e reale partecipazione ai cittadini rispetto al processo decisionale”, criticando la prefigurazione dell’ennesima task force che a suo avviso farebbe perdere centralità al Parlamento e al ruolo che questo dovrebbe avere come cinghia di trasmissione tra società civile e istituzioni.

Si è parlato molto di trasparenza e partecipazione in merito al Recovery Fund ma né la Commissione europea né il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che dovrebbe recepirlo in Italia sembrano dare indicazioni concrete su forme e strumenti di partecipazione e trasparenza.

Legge sul lobbying: perché votarla subito

Tra i membri della coalizione Lobbying4Change, in rappresentanza di punti di vista molto diversi (dalla difesa dell’ambiente e dell’aria ai diritti degli animali, dalla tutela dei consumatori a quella della salute), Altroconsumo ha chiesto un vero cambio di passo rispetto agli ultimi mesi di emergenza in cui si è assistito a decisioni importanti dalle quali però sono stati del tutto esclusi i consumatori. Si pensi ai vari bonus introdotti per sostenere i consumi: il fallimento dei vari “click day” è dovuto anche al mancato ascolto di una controparte fondamentale come i consumatori, che oggi sono i veri attori del mercato.

Maggiore trasparenza e maggiore inclusività delle decisioni pubbliche sono obiettivi raggiungibili con l’approvazione della legge sul lobbying, attualmente all’esame della Commissione Affari costituzionali della Camera. Votarla prima dell’arrivo delle risorse del Recovery Fund aiuterebbe a ridurre il rischio che i fondi pubblici previsti per “disegnare” un nuovo futuro –verde, digitale e sostenibile – finiscano per avvantaggiare solo gli interessi di parte o di quei soggetti privilegiati nelle relazioni con il potere.

Con l’adozione degli strumenti di trasparenza previsti dalla proposta di legge, sarebbe invece finalmente concessa ai cittadini e alle organizzazioni della società civile la possibilità di comprendere appieno le ragioni che spingono i politici ad assumere determinate scelte, rendendo pubblici gli attori intervenuti nel processo di formazione delle decisioni e i loro contributi al dibattito. Altresì potrebbe essere raggiunto un maggior equilibrio nell’accesso alle stanze del potere, mettendo in campo le buone pratiche di partecipazione degli stakeholder, utili a permettere a quei soggetti più colpiti dall’emergenza e alla rete di organizzazioni del terzo settore, che tanto ha contribuito nella tenuta sociale del Sistema Paese in questo periodo, di poter partecipare e rispondere in maniera efficace alle sfide a cui l’Europa ha voluto dare risposta con la massiccia iniezione di fondi pubblici del Recovery Fund.

Va aggiunto che al fine di assicurare un utilizzo strategico e sostenibile dei fondi in arrivo da Bruxelles è necessario non solo potenziare i percorsi di partecipazione ma anche garantire piena trasparenza su entità e tempi dell’erogazione, sui beneficiari, sul tipo di progetti finanziati. Negli ultimi anni vi sono stati esempi di rendicontazione e monitoraggio trasparente di fondi pubblici da parte della società civile, come per i terremoti nel centro Italia (2016 e 2017), o da parte di enti pubblici, come per il terremoto in Emilia-Romagna (2012).

Ma interventi isolati non costituiscono un vero cambio di passo. Il ministero dello Sviluppo economico dovrebbe pubblicare tutte le misure di sostegno a progetti e aziende in virtù del PNRR sul portale del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, che dovrebbe contenere dati in formato aperto, navigabile e scaricabile, per consentire a tutti di lavorare con i dati pubblicati e monitorare l’erogazione dei fondi.

La mancata convocazione del Forum italiano dell’Open Government Partnership

Un’occasione sprecata è stata la mancata convocazione del Forum italiano dell’Open Government Partnership nei mesi di emergenza e in queste fasi embrionali di nascita del Recovery Fund nazionale. Voluto nel 2011 da Barack Obama per rispondere alla crescente sfiducia dei cittadini verso i governi, l’OGP si propone di offrire strumenti di partecipazione e trasparenza che dovrebbero scaturire da un processo di co-creazione che coinvolga pariteticamente pubbliche amministrazioni e società civile. Il Forum italiano, che conta più di cento attori, potrebbe essere il naturale strumento di dialogo tra governo e stakeholder nel definire percorsi di partecipazione, standard in materia di trasparenza, di open data e digitale applicato al governo aperto. Fino a oggi la ministra Dadone non sembra aver compreso le potenzialità della piattaforma di confronto tra i soggetti pubblici e quelli della società civile. L’auspicio è che nel 2021, quando l’Italia diventerà la co-chair a livello mondiale dell’Open Government Partnership, il nostro governo si avvalga del Forum in maniera più strategica, considerandolo uno degli strumenti di confronto costante con la società civile in vista dell’arrivo dei fondi garantiti da Bruxelles. Tanto più che il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza prevede anche il lancio di una piattaforma di open-government per il controllo pubblico alla cui elaborazione potrebbe contribuire l’intelligenza collettiva del Forum che si alimenta da una parte delle buone pratiche messe in campo da altri Stati membri dell’OGP e dall’altra delle tante esperienze virtuose a livello locale. La società civile è pronta a raccogliere la sfida e a farsi coinvolgere ma ora serve che il governo e le istituzioni smettano di parlare di partecipazione e inizino a metterla davvero in pratica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2