PNRR

Regioni: “Passaggio al cloud occasione unica per il futuro della PA e del Paese”

Le tecnologie digitali, in particolare il cloud, possono cambiare il rapporto tra cittadini, imprese e PA. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza deve essere quindi percepito come una sfida da superare per il futuro dell’Italia, dei suoi cittadini e delle sue imprese, e le Regioni sono in rima linea

Pubblicato il 15 Set 2022

Michele Fioroni

coordinatore della Commisione digitale della Conferenza Stato-Regioni

La consapevolezza di sé stessi: cosa serve raggiungere un’alta autoconsapevolezza

L’ambizioso progetto di trasformazione digitale del nostro paese è una necessità trasversale non più solo abilitante, ma anche necessaria per lo sviluppo economico e culturale della nostra società sempre più interconnessa.

In questo senso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza assegna alla Missione 1 l’obiettivo di fornire un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 1

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 1

Guarda questo video su YouTube

Smart city, Macchine in guida autonoma, operazioni chirurgiche a distanza, monitoraggio ambientale diffuso, intelligenza artificiale, realtà virtuale e realtà aumentata sono alcune delle innovazioni che pochi anni sembravano futuristiche, ma che oggi rientrano nei piani di sviluppo a breve-medio termine di molte imprese. Il PNRR in questo senso rappresenta un’opportunità unica per strutturare una base sostenibile e allo stesso tempo costruire un’infrastruttura adeguata ad abilitare lo sviluppo di queste nuove tecnologie.

L’investimento 1.1 della M1C1 in questo senso ha l’obiettivo di garantire che i sistemi, i dataset e le applicazioni della Pubblica Amministrazione siano ospitati in data center con elevati standard di qualità a livello di affidabilità, sicurezza, capacità elaborativa e di efficienza energetica. L’investimento prevede dunque la creazione di un Polo Strategico Nazionale, ovvero una struttura cloud nazionale che possa soddisfare i requisiti di interoperabilità stabiliti a livello europeo in modo da poter facilitare lo scambio dei dati tra i vari paesi membri.

PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza

Migrazione al cloud, il ruolo delle Regioni

Le Regioni in questi anni hanno prodotto un sistema di infrastrutture di estrema complessità e oggi ospitanti in produzione migliaia di servizi e sistemi essenziali per l’azione amministrativa. Come Coordinatore della Commissione per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione fin dalla presentazione della Strategia Cloud Italia ho rappresentato la disponibilità delle Regioni a una collaborazione tecnica al fine di valorizzare le esperienze e gli investimenti regionali realizzati. La misura procede secondo le scadenze previste, e in particolare è previsto che il PSN sarà collaudato e pronto all’uso entro la fine del 2022, tuttavia risulta essenziale una continua sinergia tra le iniziative nazionali e locali per valorizzare quanto di positivo è stato realizzato nel territorio e per implementare la non più procrastinabile migrazione al Cloud, tema centrale per la compiuta transizione digitale.

Infatti, alla luce dell’incremento esponenziale del volume di dati trattati e della necessità di fornire ai cittadini servizi digitali sicuri e facilmente accessibili, è evidente che l’abilitazione tecnologica della pubblica amministrazione deve passare per lo sviluppo e l’implementazione delle tecnologie cloud.

Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa

Finanziare e accompagnare la migrazione al cloud di dati e applicazioni

In questo senso l’investimento 1.2 “Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud” della M1C1 prevede di finanziare la migrazione al cloud dei dati e delle applicazioni di circa 12000 pubbliche amministrazioni locali come comuni, scuole e strutture sanitarie, in ambienti cloud pubblici e certificati. Data l’ambizione della misura l’obiettivo dell’investimento è quello di supportare la migrazione attraverso un accompagnamento costante dalla fase di valutazione dello stato attuale alla fase di migrazione effettiva. Il target, fissato a settembre 2024, è la migrazione di circa 4000 amministrazioni locali in ambienti cloud certificati.

Contestualmente è necessario permettere ai diversi sistemi informativi di comunicare in maniera efficace, onde evitare inutili sprechi di tempo e risorse sia per i cittadini e le imprese che per la Pubblica Amministrazione in generale.

Il principio “once only”

L’investimento 1.3 “Dati e interoperabilità” della M1C1 ha quindi l’obiettivo di garantire la piena interoperabilità dei dataset principali e dei servizi delle pubbliche amministrazioni centrali e locali, concretizzando il principio “once only” e prevedendo lo sviluppo di una “Piattaforma Nazionale Dati” che avrà l’obiettivo di garantire l’interoperabilità dei dataset tramite un catalogo di “connettori automatici” (API) condivise e consultabili da tutte le amministrazioni centrali e locali. Con questo strumento le informazioni sui cittadini potranno essere messe a disposizione di tutte le amministrazioni in modo immediato, semplice ed efficace.

Perché le PA ignorano il principio “once only”? Ecco il vero problema

Rafforzare le difese contro la criminalità informatica

La digitalizzazione oltre a grandi vantaggi, porta con sé un generale aumento del livello di vulnerabilità in relazione alle minacce cyber. In questo senso l’investimento 1.5 della M1C1 dedicato alla Cybersecurity ha l’obiettivo di rafforzare le difese dell’Italia contro i rischi derivanti dalla criminalità informatica, attuando un “Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica”, e rafforzando le capacità tecniche nazionali di difesa cyber in materia di valutazione e audit continuo del rischio.

La grande sfida è evidenziata dalla difficoltà di mettere in sicurezza fino all’ultima “porta di accesso” del più piccolo ente locale. Il finanziamento previsto è poco più di 620 milioni di euro. Data la portata della sfida e considerando che nel 2021 sono stati registrati 2.049 cyber attacchi gravi (un aumento che sfiora il 10% rispetto all’anno precedente), considerata anche e soprattutto l’attuale situazione geopolitica è essenziale che i fondi vengano aumentati quanto prima. Inoltre, va considerato che oggi noi abbiamo una debolezza strutturale in termini di competenze ICT nella pubblica amministrazione. Questo significa che serve un grande piano nazionale per la qualificazione delle risorse pubbliche per la creazione e l’assunzione di profili specifici.

La Commissione per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, in questo senso, ha posto l’attenzione sull’importanza di attivare quanto prima un reclutamento straordinario d’urgenza nei sistemi regionali di profili professionali informatici specializzati in cybersicurezza e trasformazione digitale, che possa prevedere norme di finanziamento nazionale, ma anche deroghe ai vincoli esistenti per l’assunzione di tale personale. Emerge infatti chiaramente la necessità di una stretta alleanza fra il sistema degli enti locali e il governo centrale perché la cyber sicurezza è una tematica che richiede un approccio condiviso e trasparente.

Fondamentale per il raggiungimento di una società al passo con i tempi e consapevole è supportare l’apprendimento e il miglioramento delle competenze digitali dei cittadini al fine di ridurre il digital divide che certe fasce di popolazione rischiano di subire passivamente.

Parola d’ordine: competenze

Questo è l’obiettivo dell’investimento 1.7 “Competenze digitali di base”. In questo contesto il PNRR prevede di rafforzare il network territoriale di supporto digitale. In particolare, il sub-investimento 1.7.2 della M1C1 mira proprio alla creazione di una rete di centri di facilitazione digitale intesi come punti di accesso fisico, come biblioteche o anche scuole, che offrono formazione in presenza e online per l’acquisizione di competenze digitali in modo da sostenere efficacemente l’inclusione digitale. L’obiettivo è quello di formare circa 2 milioni di persone con poche o nessuna competenza digitale in tutta Italia. Il progetto sta proseguendo secondo i tempi previsti e grazie alla collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale è possibile da luglio di quest’anno per le Regioni e le Province Autonome siglare gli accordi col Dipartimento e procedere quindi alla messa a terra dell’investimento con le modalità e gli interventi che riterranno più consoni alle specificità del proprio territorio.

Conclusioni

Le diverse soluzioni digitali possono e devono cambiare il rapporto che i cittadini e le imprese hanno nei confronti della Pubblica Amministrazione, troppo spesso percepita lontana dalle reali esigenze del territorio, trasformandola nella migliore alleata. La digitalizzazione è un mezzo che permetterà di snellire i tempi di risposta e automatizzare quei processi che a oggi richiedono troppo tempo e molte risorse.

Per riuscire in questa impresa, tuttavia, è essenziale intensificare i canali di comunicazione tra i diversi Enti e i cittadini, condividere le best practice a livello locale e nazionale e individuare ed eliminare quegli ostacoli che spesso rischiano di rallentare o addirittura di bloccare interi processi. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza deve essere quindi percepito come una sfida che abbiamo il dovere di superare per il futuro dell’Italia, dei suoi cittadini e delle sue imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3