OPEN SOURCE

Resistenza al cambiamento, il nemico nascosto del software open source

La migrazione dal software proprietario al software open source, che i tecnici tendono a considerare come un processo del tutto naturale, per le forti analogie tra i programmi, viene invece percepita come un cambiamento importante dagli utenti. Affrontare la resistenza psicologica al cambiamento è quindi indispensabile

Pubblicato il 30 Mar 2023

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

open source software

Il cambiamento è una costante del mercato digitale, per il ritmo sostenuto delle innovazioni che coinvolgono le infrastrutture e i sistemi desktop, e a intervalli più o meno regolari hanno un impatto diretto su tutti gli utenti, compresi quelli meno tecnici, che – per il loro atteggiamento passivo – considerano la tecnologia un problema piuttosto che un’opportunità, e rappresentano ancora oggi la maggioranza in tutte le organizzazioni.

Software open source, perché è fondamentale la comunità

Il cambiamento per gli utenti

Quindi, il cambiamento non dovrebbe più spaventare, visto che la maggioranza degli utenti lo ha già sperimentato più volte, con la sostituzione del PC oppure la nuova versione di un software, che in alcuni casi costringe a un adattamento delle proprie abitudini, così com’è avvenuto – per esempio – quando l’interfaccia utente di Microsoft Office nel 2007 è passata dal modello tradizionale a menù a quello attuale basato su una logica di tipo visuale, completamente diversa.

E invece, il cambiamento continua a sorprendere e in qualche caso addirittura a spaventare, in modo completamente diverso nel caso dell’hardware e del software, e della popolarità dei marchi delle aziende. Sembra quasi che la sostituzione del PC, che normalmente comprende anche una nuova versione del sistema operativo e dei programmi applicativi, sia meno problematica rispetto all’aggiornamento di un singolo software, e decisamente meno problematica rispetto alla sostituzione dello stesso programma con un software open source.

Sembra quasi che la sostituzione del PC venga accettata come un male necessario di fronte al quale è necessario mettere in conto uno sforzo di adeguamento, mentre lo stesso non avviene nei confronti dell’aggiornamento di un software (anche se si tratta della nuova versione dello stesso software), che spesso è causa di proteste anche abbastanza sostenute.

Quella che invece non viene proprio accettata è la sostituzione di un programma consolidato come Microsoft Office con un software open source, anche se questo offre le stesse funzionalità di base, e spesso anche le stesse funzionalità avanzate. Per esempio, se facciamo un confronto tra Microsoft Office e LibreOffice, oltre il 90% delle funzionalità è praticamente identico, anche se in alcuni casi le funzionalità stesse sono accessibili attraverso voci di menù o icone posizionate in modo diverso, visto che i due applicativi sono nati da team di sviluppatori diversi e quindi riflettono due diverse impostazioni nello sviluppo e nella gestione della interfaccia utente.

Problemi e approcci alla migrazione al software open source

Il caso della funzione Formato Pagina è eclatante. Storicamente, il comando è nel menù File di Microsoft Office e nel menù Formato di LibreOffice, dove dovrebbe essere logico andarlo a cercare nel caso in cui non lo si trova al primo colpo. Ebbene, il numero degli utenti che continua a cercarlo nel menù File – sostenendo che è sempre stato in quell’area – è molto più grande di quelli che invece fanno lo sforzo di andarlo a cercare in un altro menù. C’è addirittura chi arriva a dire che LibreOffice non consente di definire il formato della pagina, che è una delle funzionalità di base di qualsiasi suite per la produttività individuale.

Ovviamente, parliamo di un caso limite, anche se l’esperienza maturata con la migrazione al software open source di circa un milione di desktop Windows ci ha fatto scoprire centinaia di casi in cui la cattiva gestione della migrazione stessa ha provocato reazioni completamente inattese ma assolutamente giustificate, come nel caso di un comune tedesco dove la migrazione è avvenuta durante il weekend di Pasqua senza nessun tipo di comunicazione da parte del management, per cui i dipendenti – lasciati al loro destino senza nessun tipo di formazione o supporto – per lavorare hanno acquistato copie pirata del software proprietario e non hanno nemmeno cercato di imparare a usare il software open source.

O gli atteggiamenti completamente opposti delle assistenti alla presidenza di due enti pubblici: la prima che, una volta scoperto che LibreOffice poteva emulare una formattazione tipica da macchina da scrivere che lei voleva mantenere, è diventata una strenua sostenitrice del software open source, al punto da forzare i colleghi ad accorciare i tempi della migrazione, e la seconda che, fallita l’apertura del primo documento (noto per essere incompatibile, a causa della presenza di una macro di enormi dimensioni), ha fatto di tutto per bloccare la migrazione e, ovviamente, è riuscita a farlo.

Un ministero della Sovranità digitale serve anche per dare più attenzione all’open source: ecco perché

Come superare la resistenza al cambiamento nella migrazione

La resistenza al cambiamento, in psicologia, è considerata parte integrante dell’istinto di sopravvivenza delle persone: una naturale propensione a preferire quello che si conosce, e quindi è sicuro, rispetto a quello che non si conosce, e che potrebbe rivelarsi problematico. È evidente che, di fronte a un cambiamento di cui non si conoscono tutti i dettagli, le persone adottano atteggiamenti che – in modo conscio o spesso inconscio – ostacolano il processo di cambiamento.

A livello organizzativo, la resistenza al cambiamento è un problema noto da tempo, perché cambiare il modo in cui le persone lavorano implica la modifica di abitudini che si sono rafforzate nel corso degli anni, e che sono talmente familiari da essersi trasformate in automatismi capaci di garantire una certa efficienza e un significativo risparmio in termini di impegno emotivo. Questo, a sua volta, riduce lo stress che, invece, caratterizza le situazioni in cui le persone devono gestire situazioni completamente nuove.

La migrazione dal software proprietario al software open source, che i tecnici tendono a considerare come un processo del tutto naturale per le forti analogie tra i programmi, viene invece percepita come un cambiamento importante dagli utenti e, in quanto tale, scatena tutto il processo di resistenza studiato dagli psicologi e, in particolare, da Elisabeth Kübler Ross con il modello a cinque fasi, che si applica a qualsiasi tipo di cambiamento che rifiutiamo di accettare.

Per quanto assurdo possa sembrare, l’abbandono di un software utilizzato da anni a favore di un altro meno conosciuto, e spesso percepito come di scarso valore per il fatto di essere gratuito (anche se questo non è vero, ma non viene comunicato), ci fa passare da una fase di rifiuto (“non è possibile”) a una fase di rabbia (“perché proprio a me?”) a una di contrattazione (“così non posso lavorare”) seguita da una di depressione (“non c’è nulla da fare”) e infine da una di accettazione (“se non si può fare in altro modo”), che ovviamente non sono foriere della buona riuscita della migrazione.

Ovviamente, questo tipo di resistenza al cambiamento si sviluppa in modo diverso a seconda del profilo e delle competenze degli utenti ma è comunque una costante di tutti i progetti di migrazione, e l’unico modo per contrastarla – e per ridurla – è quello di comunicare in modo trasparente e di fare formazione, per facilitare la comprensione del processo di cambiamento e chiarire i suoi obiettivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati