#RomaDecide

Roma Capitale: “Così diamo un ruolo attivo ai cittadini col bilancio partecipativo”

I cittadini romani potranno decidere come investire 20 milioni di euro nell’ambito del decoro urbano. Ecco come partecipare e i prossimi step

Pubblicato il 20 Giu 2019

Flavia Marzano

Digital Transformation Consultant

romadecide-1

Roma Capitale ha avviato il bilancio partecipativo: sul tema del Decoro urbano i city user romani potranno decidere come investire 20 milioni di euro. È la prima volta che accade in modo così ampio sul territorio romano e sulla base di un regolamento specifico promosso dal presidente della Commissione capitolina preposta.

Nelle linee programmatiche dell’area Roma Semplice abbiamo voluto “[..] porre l’Open government (trasparenza, supportata dai dati aperti, partecipazione e collaborazione, dar conto, in corso d’opera, delle proprie decisioni e dei risultati raggiunti -accountability) alla base del metodo di governo dell’Amministrazione, perché è questo che rende possibile mettere a sistema la partecipazione”.

Trasparenza e accessibilità a dati e informazioni

L’obiettivo primario è assicurare trasparenza e accessibilità a dati e informazioni, per garantire al cittadino la possibilità di conoscere, controllare e valutare l’operato della Giunta capitolina e della macchina comunale, perché questo è alla base del patto sociale e precondizione per la partecipazione e la collaborazione attiva della cittadinanza: la trasparenza e la partecipazione sono elementi costitutivi e identitari dell’Amministrazione capitolina.

Sul fronte della trasparenza e dei dati possiamo evidenziare alcuni risultati dell’Assessorato Roma Semplice:

  • Open Agenda: l’agenda dell’Assessorato Roma Semplice è pubblica, aperta e condivisa;
  • Open Bilanci: i Bilanci di Roma Capitale sono aperti, semplici da leggere e con dati aperti;
  • Ristrutturazione del portale Open Data e creazione della rete dei referenti interni sugli Open data;
  • Collaborazione con AgID e Team Digitale per la sperimentazione del DAF (Data Analytics Framework), piattaforma nazionale per i dati;
  • Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2019-2021, dove, tra le missioni di Roma Capitale, si trova l’obbligo di assicurare, anche attraverso tecnologie informatiche, la più ampia partecipazione degli appartenenti alla comunità cittadina (singoli o associati) all’amministrazione locale e al procedimento amministrativo, e, tra le azioni prioritarie, si segnala la necessità di realizzare “una regolamentazione che mappi la partecipazione di portatori di interessi ai processi decisionali”.

Le tappe del bilancio partecipativo a Roma Capitale

Ad aprile 2017 si è avviato l’iter che il 30 gennaio 2018 ha portato l’Assemblea capitolina all’approvazione del Nuovo Statuto di Roma Capitale che all’articolo 8bis recita “Roma Capitale al fine di assicurare il più ampio coinvolgimento popolare e il maggior livello di democrazia diretta e trasparenza, promuove la partecipazione degli appartenenti alla comunità cittadina nelle questioni riguardanti l’utilizzo e la destinazione delle risorse economiche dell’ente attraverso il bilancio partecipativo”.

Il 20 marzo 2018 si è avviata una prima sperimentazione di Bilancio Partecipativo che ha permesso ai city user del Municipio VIII di decidere come investire 17 milioni di euro, con circa 150 proposte dai cittadini, oltre duemila partecipanti alle attività online e oltre un centinaio a quelle in presenza.

Tra novembre 2018 e marzo 2019 si sono tenute diverse audizioni di Commissione e il 4 aprile 2019 l’Assemblea Capitolina ha approvato il nuovo Regolamento del Bilancio Partecipativo di Roma Capitale (Delibera di Assemblea Capitolina n.31).

Infine, il 31 maggio 2019, con una Delibera di Giunta Capitolina, si sono definiti ambito tematico e modalità operative di svolgimento del Bilancio Partecipativo 2019-2020 di Roma Capitale.

Il Bilancio Partecipativo 2019-2020 di Roma Capitale

Il bilancio partecipativo è uno strumento che rende i cittadini coprotagonisti delle scelte che riguardano la loro città, consente la pianificazione condivisa delle risorse dell’ente ed è propedeutico al bilancio di previsione.

Roma Capitale ha messo a disposizione un budget di 20 milioni di euro che verranno così allocati:

  • 18 milioni di euro suddivisi in 16 quote (15 Municipi + Aree Intermunicipali), tenendo in considerazione anche la popolazione e l’estensione territoriale di ciascun municipio
  • 2 milioni di euro come premialità legate alla partecipazione

Il processo partecipativo si rivolge sia ai singoli cittadini (residenti, domiciliati o city user) che possono partecipare online attraverso il portale istituzionale, sia ai 15 Municipi che hanno la possibilità di presentare e sostenere progetti e organizzare incontri sul territorio con la cittadinanza.

La partecipazione alle fasi online avviene mediante identificazione al portale di Roma Capitale tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con le altre modalità di autenticazione previste.

L’ambito tematico scelto per questa fase di bilancio partecipativo è il decoro urbano. Si possono presentare e votare proposte che valorizzino l’identità, la bellezza e la fruibilità degli spazi urbani e delle aree verdi con interventi di riqualificazione e riprogettazione integrati su più ambiti (verde, arredi urbani, illuminazione etc.). Queste azioni, nel rispetto della destinazione delle aree interessate, possono mirare quindi tanto al recupero e alla manutenzione dell’esistente, quanto all’aggiunta di funzioni e elementi innovativi che facilitino la vivibilità e la socialità nelle zone prescelte.

Fino al 15 luglio si possono pubblicare sul sito di Roma Capitale le proposte di intervento (max. 5 progetti) e fino al 21 luglio ciascun cittadino potrà sostenere qualunque proposta di proprio gradimento, con il limite di un sostegno per ogni proposta.

Le proposte con oltre il 5% di sostegni/preferenze passeranno alla fase successiva e andranno all’esame del Tavolo tecnico per la valutazione tecnico-finanziaria; le proposte giudicate ammissibili saranno sottoposte a voto e consultazione online sul portale istituzionale dal 12 ottobre al 21 ottobre.

Fino al 15 settembre i Municipi potranno presentare o sostenere proposte scegliendo una sola delle tre modalità previste:

  • i Municipi coinvolgono i cittadini attraverso incontri pubblici o altre forme ritenute opportune e presentano al max 5 proposte entro il 15 settembre;
  • i Municipi non presentano direttamente proposte ma assegnano coefficienti di premialità a categorie di interventi o singole proposte presentate online dai cittadini;
  • i Municipi coinvolgono la cittadinanza tramite focus group composti da cittadini autocandidati, estratti a sorte e statisticamente rappresentativi della comunità locale di riferimento. Presentano al max 5 proposte entro il 15 settembre.

Il tavolo di valutazione

Il Tavolo di valutazione è presieduto dalla Direzione Generale e costituito da referenti delle strutture centrali e municipali competenti, degli Assessorati capitolini e municipali competenti; dal 21 Luglio all’11 Ottobre il Tavolo Tecnico attuerà una valutazione tecnico-finanziaria sia delle proposte inviate online dai cittadini che abbiano ottenuto più del 5% dei sostegni al 21 luglio, sia delle proposte presentate dai Municipi entro il 15 settembre. Il Tavolo dovrà armonizzare le proposte simili per oggetto e definire la lista delle proposte idonee da sottoporre alla consultazione online finale.

Dal 12 al 21 ottobre si terrà la votazione sul portale istituzionale: il cittadino autenticato potrà consultare i progetti ed esprimere al massimo tre preferenze su tre proposte diverse, nell’ambito di un’unica sessione di voto.

All’esito della consultazione online finale verranno pubblicate sul portale istituzionale le 15 graduatorie relative ai territori municipali e quella relativa ai territori intermunicipali, per un totale di 16 graduatorie.

È prevista l’applicazione di due tipi di premialità per un totale di 2 milioni euro per:

  • i territori in cui è stata registrata una più alta partecipazione in base alla quantità di voti ricevuti dai progetti:
  • i territori municipali in cui la partecipazione dei cittadini superi la soglia minima dell’1% degli aventi diritto al voto.

Infine le opere finanziate verranno inserite nel bilancio.

Il cambio culturale necessario

Gradualmente stiamo così mettendo a sistema la partecipazione, agendo sui regolamenti (in iter di approvazione è anche il nuovo regolamento sugli istituti di partecipazione), sulla struttura amministrativa (abbiamo adesso un dipartimento che ha questa missione), con un approccio che si applica in modo sempre più esteso e sistematico, dai servizi digitali al PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile), dal Piano Sociale alle iniziative di riqualificazione urbana, tanto per citare alcune aree di corrente attuazione dei processi partecipativi.

Il successo delle iniziative di partecipazione è legato a un cambio culturale diffuso, che deve riguardare anche la cittadinanza, alla quale sempre più si chiede un ruolo attivo e collettivo per partecipare alle decisioni e alle iniziative dell’Amministrazione. In quest’ambito abbiamo istituito i Punti Roma Facile e nei prossimi mesi faremo estenderemo l’iniziativa anche ad altre amministrazioni pubbliche, ad associazioni e imprese, che coinvolgeremo nella “Scuola Diffusa per la partecipazione e la cultura digitale”, rete capillare di azioni formative e di sensibilizzazione sul territorio romano, dove ciascuno può dare un contributo e allo stesso tempo essere supportato in questo percorso di cambiamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2