new normal nella PA

Smart working nella PA? Ecco perché può diventare norma, non eccezione

Le possibilità di trasformazione in chiave digitale del lavoro pubblico sono reali e alla portata di questo Paese: lo ha dimostrato l’esperienza dei mesi del lockdown. Non ci sono problemi di vincolo finanziario, di infrastrutture, né di skill. Il vero elemento critico è la resistenza al cambiamento

Pubblicato il 07 Set 2021

Renzo Turatto

Oecd Leeds*

smartworking

L’ora X che in tanti aspettavano sembra arrivata: se le indiscrezioni troveranno conferma il 23 settembre il governo approverà una norma per il rientro in ufficio dei dipendenti pubblici.

Inserita tra gli aggiustamenti al decreto Green Pass, la norma tornerebbe a sancire che, di regola, il lavoro pubblico richiede la presenza sul posto di lavoro.

Nei fatti viene dunque ripristinato il quadro regolatorio in essere fino all’emergenza Covid. Mentre fino a ora per effetto del decreto proroghe (Dl 56/2021), che pur aveva cancellato le percentuali minime di smart working del 60% introdotte nei primi mesi della pandemia, le amministrazioni potevano fare ricorso al lavoro agile a condizione che «l’erogazione dei servizi rivolti a cittadini e imprese avvenga con regolarità, continuità ed efficienza», con il nuovo decreto saranno i dirigenti degli uffici ad assumersi la responsabilità di ricorrere al lavoro agile, stabilendo quando, e con quali modalità, ciò sarà possibile.

Di fatto, dunque, nel giro di poche settimane la lunga parentesi del “digitale d’emergenza” imposto a tutti gli uffici pubblici dovrebbe finire, mentre dovrebbe prendere avvio una fase di ripristino progressivo della normale operatività degli uffici, recuperando – speriamo in fretta – i notevoli arretrati accumulatisi in questi mesi.

Si tratta di un passo fondamentale che sancisce come l’emergenza sanitaria sia stata superata e sia possibile un ritorno alla normalità (sia pur con qualche limitazione) anche da parte delle istituzioni che sovraintendono al nostro vivere collettivo.

Verso un new normal per la PA

Ciò che è successo in questi mesi nelle pubbliche amministrazioni grazie all’esperienza del lavoro agile non può tuttavia essere considerato come uno sfortunato “accidente” da raccontare alle future generazioni.

Infatti, oltre a garantire comunque una capacità di risposta alla richiesta di servizi da parte dei cittadini, il repentino ripensamento organizzativo imposto dalle norme sul distanziamento sociale ha dato anche la possibilità di sottoporre il sistema pubblico nazionale a uno stress test di tipo organizzativo (fortunatamente) senza uguali.

Non esistono oggi dati tali da permettere un’analisi di questa esperienza.

Alcuni casi di studio e alcune indagini mirate offrono tuttavia la possibilità di guardare da un altro punto prospettico alla possibilità di un new normal della PA in cui il lavoro agile diventa norma invece che essere eccezione.

Il numero di dipendenti coinvolti nell’esperienza smart working

Il primo elemento a cui porre attenzione è il numero di dipendenti coinvolti nell’esperienza di lavoro agile. Nel 2020 il 58% dei dipendenti pubblici ha svolto le proprie funzioni in questa modalità: una cifra inimmaginabile a priori che per forza di cose porta a riconsiderare molte analisi sviluppate negli anni passati.

Sebbene la macchina pubblica di questo Paese soffra di inerzie, incapacità di adattamento, resistenze all’innovazione queste non hanno pregiudicato la sua capacità di dare risposta alle esigenze di cambiamento. Nel giro di poche settimane dall’inizio dell’emergenza le pubbliche amministrazioni hanno distribuito PC portatiti ai loro dipendenti, hanno potenziato gli apparati di comunicazione, hanno predisposto sistemi di accesso sicuro ai loro dati e alle loro applicazioni, hanno predisposto sistemi software di collaborazione e comunicazione, hanno modificato i modelli organizzativi. Parallelamente si sono modificati i comportamenti di milioni di dipendenti pubblici, i quali hanno dovuto apprendere, e adattarsi, alle nuove modalità di esecuzione delle attività loro assegnate.

Le difficoltà

Certo, una trasformazione tanto radicale e tanto estesa non poteva non incappare in alcune difficoltà.

Le problematiche tecnologiche

I dati sull’Osservatorio sulla Digital Transformation del Politecnico di Milano indicano come primo elemento di criticità le problematiche di tipo tecnologico, così come emerge del resto anche dalle analisi sulla Didattica a Distanza. È un dato di fatto sperimentato da tutti coloro che in questi mesi hanno avuto esperienza di lavoro agile: per lavorare a distanza servono sistemi informativi adeguati e, soprattutto, serve di una rete di telecomunicazioni che funzioni e dia la possibilità a tutti – e da qualsiasi territorio – di accedere in modo abbastanza veloce.

Le difficoltà di coordinamento

Il secondo elemento di criticità segnalato è quello – di natura prettamente organizzativa – derivante dalle difficoltà di coordinamento e di modulazione dei carichi di lavoro in modalità agile. In questi mesi, oltre ai vantaggi del digitale, tutti coloro che hanno lavorato “in remoto” hanno avuto evidenza di come non sia semplice usare questa comunicazione per attività di coordinamento che richiedono fine tuning di gruppo. Ciò non significa che sia impossibile farlo. Nel caso però servono metodologie, strumenti, skills specifici. Soprattutto però serve un sistema di regolazione delle prestazioni di lavoro che sia in grado di dettare regole ad hoc per queste prestazioni.

L’equilibrio tra lavoro e vita privata

Il terzo elemento da tenere presente è quello del work-life balance. In un sistema organizzato in modo tradizionale la separazione fisica casa-lavoro aiuta a tenere separati questi due momenti della vita. Non così invece nel caso del lavoro agile, dove con le tecnologie digitali il luogo di lavoro coincide con quello di residenza. La possibilità di sovrapposizione e di interferenza tra le due fasi rappresenta un elemento di rischio che può avere forti ripercussioni sia sulla produttività del lavoro sia sul well being del lavoratore. Qui, ovviamente, c’è di un problema di regolazione: le regole in essere, basate sul fatto che il lavoro è prestato in quanto svolto nel luogo di lavoro, non bastano: servono nuove regole pensate per un lavoro che è avulso da dove viene prestato.

Il nodo delle competenze

C’è infine il tema delle competenze. Per poco meno di un terzo dei dipendenti pubblici che in questi mesi hanno sperimentato il lavoro agile la mancanza di skill adeguate ha costituito un fattore di criticità. Considerato che l’età media dei dipendenti pubblici di questo Paese è di 51 anni, il dato stupisce relativamente poco. Tutto questo, oltre che sull’esigenza di una politica formativa dei dipendenti pubblici pone l’accento sul tema del ricambio generazionale e sull’importanza che, da subito, siano messe in atto politiche e strumenti in grado di assicurare l’immissione nei ruoli pubblici di giovani leve preparate, motivate, aperte all’innovazione, consapevoli del delicato ruolo a loro affidato.

Conclusioni

Ciò che è successo nei mesi passati dimostra nei fatti che le possibilità di trasformazione in chiave digitale del lavoro pubblico sono reali e alla portata di questo Paese. Non ci sono problemi di vincolo finanziario, di infrastrutture, oppure di skill. Il vero elemento critico alla digitalizzazione del Paese è la resistenza al cambiamento di gran parte degli attori coinvolti da questa trasformazione, resistenza che con il Covid è venuta meno facendo diventare immediatamente realtà ciò che fino a poco tempo prima pareva non attuabile.

Sta dunque a noi, a chi ci rappresenta, alle nostre istituzioni fare in modo che queste resistenze vengano meno trasformando in un new normal organico la straordinaria, per quanto migliorabile, esperienza maturata in questi ultimi venti mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati