agid

SPID, tariffe migliori per i fornitori di servizi privati: un primo passo per uscire dal tunnel

Le nuove regole Agid diminuiscono in modo significativo le tariffe per i fornitori di servizi SPID da parte di soggetti privati. Ecco come sarà definito il modello di pricing, come si calcolerà il corrispettivo che i service provider dovranno pagare ai gestori e perché si tratta di un punto importante a favore di SPID

Pubblicato il 24 Giu 2019

Giovanni Manca

consulente, Anorc

Global-Digital-Identity-Credentials

Le nuove regole Agid su Spid, con tariffe più ragionevoli per i fornitori di servizi privati, sono un passo importante nella giusta direzione. Porterà benefici allo sviluppo del sistema. La nascita dei servizi privati Spid è del resto la base per rendere sostenibile il modello di business dei gestori dell’identità digitale. Il che è proprio il nodo che più sta mettendo in difficoltà il destino di Spid..

Anche il modello operativo pensato da Agid appare ben ragionato e semplificato per quanto possibile rispetto alla complessità progettuale.

La nuova Determinazione Agid

La Determinazione del 21 giugno 2019, n.166/2019 recante “Emanazione nuovi schemi di convenzione per l’adesione al sistema pubblico dell’identità digitale (SPID) per i gestori delle identità digitali e per i fornitori privati di servizi” aggiorna e abroga (dopo circa 18 mesi) la Determinazione 366/2017 diminuendo in modo significativo le tariffe per i fornitori di servizi SPID da parte di soggetti privati introdotte dalla Determinazione precedente.

Può essere utile ricordare che nel Sistema Pubblico di Identità Digitale i soggetti coinvolti sono i Gestori delle identità digitali (IdP), i gestori degli attributi qualificati, i fornitori pubblici o privati di servizi e i titolari delle credenziali SPID rilasciate dagli IdP.

Le pubbliche amministrazioni già all’inizio delle attività nel marzo 2016 hanno iniziato a fornire, per obbligo normativo, servizi in rete accessibili tramite SPID. Il D.Lgs 217/2017 che ha modificato e integrato il Codice dell’amministrazione digitale ha stabilito che “Le pubbliche amministrazioni in qualità di fornitori dei servizi, usufruiscono gratuitamente delle verifiche rese disponibili dai gestori di identità digitali e dai gestori di attributi qualificati” (art. 64, comma 3-bis).

Questa regola associata alla indicazione istituzionale (questa fattispecie non è stabilita in nessuna norma di Legge) agli IdP di rilascio gratuito delle credenziali ai cittadini rende fondamentale per la sostenibilità economica di SPID il corrispettivo che gli IdP ricavano dalla tariffazione che devono applicare quando è un soggetto privato a richiedere le verifiche a loro carico.

La precedente Determinazione 366/2017 è stata giudicata eccessivamente onerosa dal mercato anche se AgID, all’epoca la pubblicò in accordo con gli IdP.

Anche in questo caso, come ben evidenziato da AgID le regole sono state emesse previa consultazione con gli IdP e loro esplicita approvazione.

La Determinazione è composta di alcuni allegati:

  • schema di convenzione tra AgID e l’IdP;
  • schema di convenzione tra AgID e il fornitore di servizi privato (SP);
  • un addendum alla convenzione che ribadisce le regole del circuito SPID;
  • lo schema di contratto per l’autenticazione delle credenziali SPID tra IdP e SP;
  • caratteristiche degli indicatori di qualità e livelli di servizio per gli IdP;
  • corrispettivi per il servizio di autenticazione SPID.

Non sono molte le differenze con la 366/2017 e comunque non sono importanti per la nostra analisi concentrata sulle nuove modalità di calcolo dei corrispettivi.

Le definizioni

I soggetti privati che intendono operare come fornitori di servizi in ambito SPID devono stipulare un’apposita convenzione con AgID che mantiene il suo di controllo anche su questi soggetti.

Nell’allegato sui corrispettivi le definizioni sono fondamentali per comprendere l’articolato successivo:

  • Autenticazione – il processo con cui il Fornitore di Servizi chiede di ricevere dal Gestore dell’Identità digitale l’ID SPID e/o uno o tutti gli attributi dell’anagrafica (Codice Fiscale, Nome, Cognome, Sesso, Data di Nascita, Luogo di Nascita).
  • Registrazione – il processo con cui il Fornitore di Servizi chiede di ricevere dal Gestore dell’Identità digitale l’ID SPID e/o uno o tutti gli attributi extra-anagrafica. La richiesta di registrazione dà diritto di ricevere anche tutti gli attributi dell’anagrafica. Tipicamente il Fornitore di Servizi che fa una richiesta di registrazione richiede tutta l’anagrafica e tutti gli attributi extra-anagrafica.
  • Utente unico – la persona fisica o giuridica che utilizza la propria identità digitale SPID per accedere una o più volte ad un servizio in rete.
  • Periodo di fatturazione – intervallo di tempo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.

Il modello di generazione del prezzo

Il modello di generazione del prezzo (modello di pricing) è chiaramente definito secondo la logica che la Determinazione chiama “pay per user”. Nell’ambito di ciascun periodo di fatturazione, gli accessi effettuati dal definito “utente unico” sono fatturati dal singolo IdP una sola volta per ogni fornitore di servizi (service provider – SP) senza tener conto della numerosità degli accessi.

Per retribuire in modo congruo le transazioni di accesso con SPID vengono definiti due scenari ai quali collegare il prezzo mediante il numero e la tipologia di attributi richiesti dal SP.

La Determinazione stabilisce:

  • Accessi in modalità ‘Autenticazione’: autenticazioni SPID con richiesta dei soli attributi dell’anagrafica del Titolare
  • Accessi in modalità ‘Registrazione’: autenticazioni SPID con richiesta di attributi non legati all’anagrafica del Titolare (cfr. Definizioni) ed eventuale richiesta di attributi dell’anagrafica del Titolare.

Se, all’interno dello stesso periodo di fatturazione, un Utente unico acceda allo stesso Fornitore di Servizi sia in modalità ‘Autenticazione’ che in modalità ‘Registrazione’, il SP paga un unico corrispettivo calcolato sulla base delle tariffe per gli accessi in modalità ‘Registrazione’.

Il calcolo del corrispettivo

Sviluppando queste logiche il calcolo del corrispettivo che i SP dovranno pagare annualmente agli IdP è calcolato sulla base della formula (dalla formula matematica nella Determinazione presentata per comodità del lettore anche in linguaggio naturale):

n

𝐶𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 = [𝑃autenticazione 𝑥 (𝑈𝑈autenticazione )i + 𝑃registrazione 𝑥 (𝑈𝑈registrazione)i]

i=1

Il corrispettivo è pari alla somma di tutti gli IdP (n) della ulteriore somma dei prezzi di tutte le autenticazioni con i prezzi di tutte le registrazioni.

La Determinazione presenta la tabella che stabilisce le tariffe applicabili, come stabilito nell’articolo 7, comma 1 del Contratto, per i SP e per ogni periodo di fatturazione.

Utenti unici per anno/IdPLogin in modalità

“Autenticazione” con credenziali di livello 1 o 2

Login in modalità

“Registrazione” con credenziali di livello 1 o 2

Login in modalità

“Autenticazione” con credenziali di livello 3

Login in modalità

“Registrazione” con credenziali di livello 3

0 ‐ 10000 €3,5 €0 €7 €
> 10000,4 €3,5 €7 €7 €

In base alle logiche funzionali di base di SPID se, all’interno dello stesso periodo di fatturazione, un Utente unico acceda allo stesso Fornitore di Servizi sia con credenziali di livello 3 che con credenziali di livello 1 o 2, il Fornitore di Servizi paga solo il corrispettivo previsto per gli accessi con credenziali di livello 3.

In questa versione della Determinazione risulta di rilevante importanza la volontà di facilitare l’ingresso nel Circuito SPID per SP di piccole dimensioni e incentivare la sperimentazione del Servizio. Viene quindi prevista la gratuità per i primi 1000 utenti unici che accedono in modalità ‘autenticazione’ per ciascuna coppia SP/IdP.

Le modalità di fatturazione

Sono fisiologicamente complesse le modalità di fatturazione, per le quali servirà anche una riconciliazione dei dati tra IdP e SP.

Durante il periodo di fatturazione gli IdP rendono disponibili ai Fornitori di Servizi dei rendiconti trimestrali, opportunamente anonimizzati, contenenti l’elenco delle transazioni di autenticazione conclusesi con esito positivo (asserzione di autenticazione generata dal Gestore dell’Identità), classificate con la relativa ‘modalità’ (Autenticazione o Registrazione).

I SP avranno a disposizione 10 giorni da parte degli IdP dei rendiconti, prodotti anch’essi con tale periodicità su base trimestrale.

Il Gestore dell’Identità digitale procederà all’emissione della fattura e all’invio della stessa al SP entro il 10 gennaio dell’anno successivo a quello a cui si riferisce il “Periodo di fatturazione”.

Non è prevista l’emissione di una fattura per i Fornitori di Servizi che non hanno generato transazioni di accesso nel periodo di fatturazione di riferimento o che hanno generato un numero di transazioni di autenticazione al di sotto della soglia di promozione prevista.

I Fornitori di Servizi riceveranno, al massimo, un numero di fatture pari al numero dei Gestori dell’Identità SPID.

In conclusione: bene, ma non è finita qui

Abbiamo già sottolineato come le tariffe previste siano più ragionevoli rispetto alle esigenze del mercato e il modello operativo sia ben ragionato e semplificato. Molto positivo anche il fatto di tenere conto del mondo delle piccole realtà ovvero anche delle startup.

Rimane aperta la vicenda di grandi strutture private che offrono servizi al pubblico in convenzione con la PA come le grandi strutture sanitarie. Poiché i servizi sono resi a prezzi congrui pari a quelli della PA sarebbe utile uno sforzo per riconoscere questi servizi come resi direttamente dalla PA.

In ogni caso il percorso di SPID segna senz’altro un punto strategico a suo favore e si spera che il mercato privato ne tenga conto in modo sufficiente a finanziare gli IdP.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2