PA digitale

Strategia digitale 2025, IA e Open data: come vincere l’inerzia dell’Italia

La “Strategia per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione del Paese” ha il merito di indicare bene su cosa la politica e il governo intendano muoversi nei prossimi anni. Serve però trasformare le azioni in un piano operativo e in progetti dettagliati. E poi avere sufficienti risorse per realizzare i progetti. 

Pubblicato il 14 Feb 2020

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

interoperabilità

La “Strategia per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione del Paese” presentata dalla Ministra dell’Innovazione Paola Pisano sul finire del 2020 – al di là del clamore suscitato dal ringraziamento verso Davide Casaleggio – ha  sicuramente il merito di mettere insieme vari pezzi di questo grande puzzle che è fare Innovazione nel nostro Paese. Soprattutto, ha il merito di indicare bene su cosa la politica e il governo intendano muoversi nei prossimi anni.

Il piano, a mio avviso, è senza dubbio molto attuale e in linea con quello che è da un po’ di tempo il dibattito in corso sull’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Vengono infatti indicate azioni strategiche su temi su cui si sta ragionando da tempo. In alcuni casi si fa riferimento a progetti già avviati e tutt’ora in fase di realizzazione.

Il piano strategico e gli open data

In genere mi occupo di dati e perciò proverò qui a esaminare il piano strategico proprio da questo punto di vista.

Il piano è articolato in sfide ed azioni. Vengono proposte tre sfide, di cui la prima è sulla realizzazione della “Società Digitale”, una società in cui cittadini e imprese interagiscono con la Pubblica Amministrazione attraverso servizi digitali erogati dalla stessa PA. Ritengo che questa sia senza dubbio la sfida più impegnativa. Nella sfida si fa riferimento agli Open Data, e se ne parla sia in una logica di miglioramento dei servizi esistenti oppure di sviluppo di nuovi servizi digitali. Si dice abbastanza genericamente che gli Open Data vanno valorizzati. Ok, il piano strategico si chiama così perché serve a presentare la visione e la strategia, per cui tante cose vengono necessariamente riportate in modo sintetico, ma qui vorrei fare qualche considerazione.

I due tipi di dati della PA

Non ci sono dubbi che quando si parla di servizi digitali si parli implicitamente anche dei dati su cui questi servizi sono costruiti. Ora, i dati che la Pubblica Amministrazione produce quando svolge le proprie funzioni istituzionali possono essere essenzialmente di due tipi.

Possono essere dati che è possibile rilasciare come Open Data, dati cioè che rivestono in qualche modo un interesse pubblico e che non hanno problemi di confidenzialità e riservatezza.

Oppure possono essere dati che magari non sono Open ma che possono essere di interesse per consentire ad altre Pubbliche Amministrazioni di sviluppare nuovi servizi o migliorare quelli già esistenti. Stiamo in ogni caso parlando di dati pubblici, ossia prodotti da enti pubblici, che possono essere sia Open che non Open.

Riassumendo: la PA per generare servizi digitali a cittadini e imprese ha bisogno di dati che possono essere sia Open che non Open. Non ci sono particolari problemi se i dati necessari sono gestiti da quella stessa PA e il servizio è quindi di tipo “verticale” su quella PA.

Il problema dell’integrazione dei dati

I problemi cominciano a manifestarsi quando per generare un servizio si ha necessità di integrare tra loro dati di fonte diversa. Oggi le Pubbliche Amministrazioni hanno molte difficoltà ad accedere in maniera agevole a dati che sono generati da altre PA e che invece diventano e saranno sempre più importanti non solo per migliorare i servizi esistenti ma soprattutto  per progettare e sviluppare i nuovi servizi del futuro, ossia servizi integrati tra PA diverse.

La necessità di utilizzare dati di altre PA è una cosa che conosciamo bene già da un po’, in particolare da quando abbiamo cominciato a parlare di “silos” di dati e della necessità di rendere i dati interoperabili. Ed è stata proprio questa necessità a spingere tante PA a sottoscrivere accordi ad hoc per consentire il “data sharing”, ossia la condivisione dati tra PA utilizzando anche soluzioni di cooperazione applicativa. Quando parlo di queste cose mi viene inevitabilmente in mente la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) (vedi piano triennale AGID per l’informatica nella Pubblica Amministrazione). Se pensiamo ad una infrastruttura di riferimento per il data sharing di dati Open e non Open della Pubblica Amministrazione allora bisogna passare necessariamente da qui.

L’intelligenza artificiale nei procedimenti giudiziari

Non solo, però, servizi a cittadini e Imprese. Lo Stato può infatti beneficiare delle potenzialità dei dati, dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale per rendere più efficienti tanti procedimenti amministrativi e più in generale tanti aspetti relativi alla gestione dello Stato.

Direi che quello di avvalersi di tecniche evolute di AI anche all’interno della PA è un passaggio sempre più necessario. In particolare nel piano strategico si parla di avviare una prima applicazione dell’intelligenza artificiale all’interno dei procedimenti giudiziari. Trovo sinceramente giusti ma un po’ eccessivi i timori che sono stati evidenziati su questo aspetto. Se ne è infatti parlato essenzialmente evidenziandone i rischi, un po’ meno invece mettendo in risalto le tantissime opportunità dell’Intelligenza artificiale. Che non vuol dire affidare “tout court” i procedimenti giudiziari ad algoritmi, ma fare invece in modo che la magistratura possa avvalersi del supporto di strumenti evoluti. Identificare ad esempio nell’immensa mole di dati della nostra giurisprudenza quei procedimenti che abbiano una elevata “similarità” con quello in esame penso sia una interessante opportunità.

E’ ovviamente necessario che questi strumenti siano anche eticamente “corretti”, e questo viene previsto quando nel Piano viene evidenziato molto bene  che tutto ciò verrà fatto nel rispetto dei principi etici e giuridici e su cui lavorerà l’”AI Ethical Lab-El”, una sorta di laboratorio per l’Intelligenza Artificiale sostenibile. E’ infine evidente che per fare tutto ciò non sono più ammessi faldoni cartacei: è infatti necessario che tutti i dati necessari siano in formato digitale, disponibili e accessibili. E già solo questa è una bella impresa.

Ma si parla di dati e di intelligenza artificiale anche nella seconda delle sfide, in cui vengono  proposte alcune azioni in grado di sviluppare l’innovazione all’interno del sistema produttivo del Paese. Si punta così sulla robotica, sulla mobilità del futuro, sull’intelligenza artificiale e sulla cyber security. I dati li ritroviamo un po’ ovunque, in particolare quando si parla di “Dati per la città del futuro”.

In breve si chiede ai fornitori di servizi pubblici che operano nelle città di rilasciare come dati aperti quelli generati e raccolti nell’ambito dell’esercizio della loro attività. Pensiamo ai trasporti e alla mobilità, ai parcheggi, alla raccolta rifiuti, ma anche all’energia elettrica, al gas, all’acqua, a tutta la sensoristica delle Smart City e così via. Questa è una cosa che giustamente si vuole normare a livello nazionale e rendere obbligatoria. Mi auguro che ciò non si riduca al rilascio di un report annuale contenente un po’ di statistiche ma che siano invece tutti dati elementari (al netto di eventuali problemi di privacy) rilasciati in tempo reale e consultabili “on demand” attraverso API.

Le tre sfide del Piano

Le sfide proposte nel Piano del Ministero sono complessivamente tre (la terza riguarda lo Sviluppo Inclusivo e Sostenibile) e sono  articolate in venti azioni, alcune delle quali sono sicuramente impegnative. Da più parti, sia nella giornata in cui il piano è stato presentato, sia nei giorni successivi, è stata sollevata una domanda. E la domanda è stata: “come facciamo tutto questo?”.

Serve infatti trasformare le azioni che nel piano sono soltanto descritte in modo sommario in un piano operativo e in progetti dettagliati. Serve poi avere sufficienti risorse per realizzarli questi progetti.  E non dobbiamo dimenticare che bisogna sempre fare i conti con la prima legge di Newton, che dice che “un corpo non soggetto a forza permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme” (Inerzia). Il principio di Inerzia non vale infatti solo in fisica ma lo possiamo estendere praticamente a  qualunque tipo di sistema, anche a sistemi economici e sociali.

Introdurre, avviare e mettere in movimento qualcosa che è fermo richiede sempre un sforzo (in fisica una forza), così come apportare cambiamenti a sistemi che si “muovono” sempre allo stesso modo. Alzi la mano chi non ha mai sentito la frase abbiamo sempre fatto così!e quanto sia difficile in contesti come questo il cambiamento. La fase di startup di qualunque progetto richiede pertanto uno sforzo organizzativo ed economico in assenza del quale quel determinato “sistema” resta immobile. Mi auguro quindi che i progetti che scaturiranno dalle azioni proposte trovino un adeguato supporto organizzativo e finanziario.

PS: In riferimento alle polemiche legate al ringraziamento a Davide Casaleggio, personalmente credo sia sempre doveroso non solo ringraziare chi fornisce suggerimenti e idee, ma soprattutto, come in questo caso, coinvolgere chi è dentro e lavora nel mondo dell’Innovazione e soprattutto ha qualcosa da dire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3