Intelligenza artificiale

Strategie per l’AI nella PA: sicurezza dei dati e trasparenza al centro



Indirizzo copiato

L’AI generativa sta rivoluzionando sia il settore privato che quello pubblico, offrendo un ampio spettro di applicazioni per migliorare i servizi ai cittadini e ottimizzare le risorse. La strategia per l’adozione nella pubblica amministrazione include la protezione dei dati sensibili, l’importanza della qualità dei dati e la trasparenza degli algoritmi. Questi approcci mirano a una…

Pubblicato il 27 mag 2024

Fabio Pascali

Regional Vice President Italy, Greece e Cyprus, Cloudera



servizi pubblici digitali

La crescente sperimentazione da parte delle imprese delle nuove possibilità offerte dall’AI generativa ha trasformato la tecnologia in uno dei temi più caldi in azienda, a tutti i livelli, consigli di amministrazione compresi.

L’IA nelle pubbliche amministrazioni, una nuova frontiera

Questa dinamica si estende anche alle realtà del settore pubblico che stanno cercando di trarre vantaggio dall’AI per migliorare il servizio ai cittadini in modo quanto mai trasversale. Dalla semplificazione delle procedure burocratiche all’ottimizzazione delle risorse, passando per l’implementazione di sistemi predittivi per la pianificazione urbana e la gestione delle emergenze. L’orizzonte che si dischiude prospetta un panorama di possibilità fino a oggi inesplorate, delineando un percorso che – pur con tutte le cautele necessarie – si concentra principalmente sulle potenzialità trasformative di questa tecnologia. In questo contesto, l’AI può fungere da catalizzatore di innovazione e progresso all’interno della PA nell’immediato futuro, per un’amministrazione pubblica più efficiente, trasparente e inclusiva.

Tra i molti paesi che hanno già avviato iniziative in merito, si segnala la recente pubblicazione da parte dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) della strategia al 2026 che per la prima volta affronta il tema dell’AI, fornendo indicazioni e principi generali che dovranno essere adottati dalle amministrazioni e declinati in fase di applicazione, tenendo in considerazione uno scenario in rapida evoluzione.

Miglioramento dei servizi e riduzione dei costi, analisi del rischio, trasparenza, responsabilità e informazione: questi solo alcuni tra i principi generali che il piano mette in evidenza e che le pubbliche amministrazioni devono considerare nel loro percorso verso l’adozione dell’intelligenza artificiale.

Si tratta di un ambito estremamente interessante, che non a caso le nostre organizzazioni stanno già iniziando a esplorare. Secondo uno studio condotto da The European House – Ambrosetti e Salesforce, l’Italia è il secondo paese europeo per numero di progetti nella PA che sfruttano l’intelligenza artificiale ed è il primo in fatto di implementazione.

L’AI generativa, in particolare per l’utilizzo di modelli linguistici di grandi dimensioni nel cloud, porta con sé problemi di fiducia, conformità dei dati e proprietà intellettuale. Le organizzazioni sono giustamente preoccupate che informazioni potenzialmente sensibili diventino di dominio pubblico o che si ottengano risposte non conformi a causa di modelli AI addestrati senza il giusto contesto.

In questo ambito, ci sono almeno tre punti da considerare per un’adozione efficace e soprattutto sicura dell’AI all’interno della pubblica amministrazione.

La necessità della sicurezza dei dati sensibili

Il primo punto riguarda i dati e l’accento posto dal piano sulla protezione e sicurezza del dato, alla base di qualunque approccio AI. Sebbene i servizi di AI disponibili pubblicamente siano interessanti per le aziende, questi si basano sulla condivisione di dati con servizi esterni, cosa molto spesso non praticabile per la natura sensibile di molti di essi, tra informazioni personali identificabili (PII), dati sensibili gestiti dalle amministrazioni e dati regolamentati, che sollevano giustamente problemi di privacy.

Un recente studio condotto da Cloudera con Coleman Parkes ha mostrato come l’84% dei responsabili della strategia e della gestione dei dati intervistati sia preoccupato di condividerli con terze parti per l’addestramento o la messa a punto di modelli di AI generativa, alludendo alla percezione di un ambiente ancora fuori controllo quando si tratta di privacy, sicurezza e conformità dei dati.

Invece di portare i dati verso l’intelligenza artificiale, dobbiamo fare in modo che l’intelligenza artificiale arrivi dove si trovano i dati. Si tratta di mantenere il predicato della sovranità del dato anche quando si tratta di intelligenza artificiale generativa, evitando quindi di esportare dati della Pubblica Amministrazione verso strumenti di AI generativa fuori dal perimetro di sicurezza dell’amministrazione stessa.

Tema che, nel settore pubblico, è ancor più fondamentale. Una violazione o una compromissione dei sistemi di AI può avere gravi conseguenze, mettendo potenzialmente a rischio i dati sensibili dei cittadini o addirittura interrompendo i servizi critici. Grazie alla disponibilità di approcci che coniugano completamente la sovranità del dato con la potenza degli strumenti di AI generativa, le Amministrazioni possono conciliare questo grande salto innovativo con la sicurezza dei dati dei cittadini.

La qualità dei dati al centro dell’Intelligenza Artificiale

Il secondo punto riguarda la correttezza delle informazioni generate, che parte sempre dalla qualità dei dati che vengono utilizzati dall’AI. L’AI generativa e i modelli linguistici di grandi dimensioni sono validi quanto i dati su cui sono stati addestrati. Questo significa che migliore è la qualità del dato di partenza e migliore sarà la qualità delle informazioni generate. Per ottenere questo, l’utilizzo in sicurezza dei dati delle varie Amministrazioni rappresenta un ottimo punto di partenza, per creare prodotti con il giusto contesto ed evitare le cosiddette allucinazioni (informazioni fittizie che sembrano realistiche).

Gli enti governativi devono assicurarsi che i dati utilizzati per l’addestramento dei modelli di AI siano di alta qualità e rappresentino accuratamente la vasta gamma di scenari e di dati demografici a cui cercano di rispondere. È fondamentale stabilire rigorose pratiche di governance per mantenerne l’integrità, la privacy e la conformità ai requisiti normativi. Le iniziative di data lakehouse forniscono alle amministrazioni pubbliche i mezzi per consolidare e gestire in modo sicuro il proprio patrimonio di dati, garantendone la disponibilità per le applicazioni di AI e mantenendo al contempo privacy e conformità.

La trasparenza degli algoritmi e l’importanza della governance

Il terzo aspetto riguarda la trasparenza degli algoritmi usati, importante per un uso consapevole della tecnologia in un contesto delicato come quello della pubblica amministrazione.

Qui entra in scena la governance, altro aspetto cruciale che non può essere trascurato. I sistemi di AI devono operare in un contesto che promuova pratiche etiche, trasparenza e responsabilità. I governi dovrebbero stabilire linee guida e regolamenti chiari sull’uso dell’AI, garantendo che gli algoritmi siano equi, imparziali e rispettosi dei diritti della privacy. La collaborazione tra agenzie governative, esperti del settore e organizzazioni della società civile può promuovere una diffusione responsabile dell’AI favorendo lo sviluppo di framework di riferimento per un’intelligenza artificiale etica.

È pensabile uno scenario in cui le aziende possano avere modelli propri, anche se si tratta di soluzioni di terze parti, integrate nelle proprie organizzazioni. Tuttavia, la possibilità di impiegare Large Language Model trasparenti e accessibili fornisce uno strumento in più alla Pubblica Amministrazione per governare una trasformazione in tutti i suoi aspetti, compresi quelli più delicati afferenti all’area dell’etica, della parità di genere, della riservatezza, dell’equità e di tutto ciò che può potenzialmente minare il risultato ottenuto in maniera automatica da un algoritmo di AI.

La fiducia come elemento chiave nell’adozione dell’IA

Affinché questi modelli AI abbiano il giusto successo a livello aziendale è fondamentale che siano accompagnati dalla fiducia, aspetto che deriva da tutti gli elementi che abbiamo considerato finora, non ultima la fiducia nei dati a disposizione dell’organizzazione.

In questo senso, è fondamentale l’adozione di piattaforme che consentano una visione dei dati realmente olistica, che ne consideri tutte le tipologie e potenziali collocazioni, tutte le caratteristiche e possibilità di utilizzo.

I responsabili IT e aziendali sono comprensibilmente entusiasti del potenziale di trasformazione delle applicazioni GenAI. Dal miglioramento del servizio clienti alla gestione della catena di approvvigionamento senza soluzione di continuità e al DevOps potenziato: non sorprende che il 98% dei dirigenti globali sia d’accordo sul fatto che i modelli di base dell’AI svolgeranno un ruolo importante nella loro strategia nei prossimi 3-5 anni. Ma prima che qualcuno si lasci trasportare troppo, c’è ancora molto lavoro da fare. Un’architettura dei dati moderna deve essere il punto di partenza di qualsiasi progetto di AI di successo. Poi è il momento di perfezionare, identificare, sperimentare, scalare e ottimizzare. Il futuro ci aspetta.

Il futuro dell’IA nel settore pubblico

Affrontando gli aspetti critici della sicurezza, della governance e dell’affidabilità dei dati, la pubblica amministrazione può sviluppare soluzioni di AI affidabili, trasparenti e in linea con la sua missione di servire meglio il pubblico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3