pa digitale

Team Digitale, Quintarelli: “Perché è opportuno prorogare il Commissario, per fare l’Italia digitale”

Nel CAD, non senza lungimiranza, è stata inserita la previsione di prorogare di un anno il mandato del Commissario Piacentini. Una possibilità che può essere utile al Governo per avere il tempo di decidere come assicurare continuità al processo di trasformazione digitale della PA. Vediamo cosa c’è in ballo

Pubblicato il 19 Lug 2018

Stefano Quintarelli

membro del gruppo di esperti sull'AI della Commissione Ue

PA Digitale

Per completare i progetti strategici in corso di PA digitale e assicurarne la continuità può essere utile approfittare della proroga di un anno prevista dal Cad per il Commissario all’Agenda Digitale.

Esiste infatti un modello di evoluzione strategica dei sistemi informativi della PA. Esiste un Piano triennale che dettaglia l’implementazione della strategia. Esiste un quadro normativo, tra decisioni della Corte Costituzionale, Legge di bilancio e Codice dell’Amministrazione digitale che offre una base giuridica per l’implementazione del Piano. Tutti elementi che nel tempo sono stati definiti come parti di un unico progetto coerente. Con la Commissione di inchiesta sulla digitalizzazione della PA abbiamo anche avuto un organismo di controllo dell’attuazione che ha evidenziato le lacune che conosciamo.

Con l’amico Paolo Coppola abbiamo già scritto dei motivi per cui, a nostro avviso, sarebbe opportuna una evidente volontà politica nel perseguire la digitalizzazione della PA.

Dare concretezza alla trazione tra progetto ed execution è certamente un anello migliorabile di questa catena, come risulta anche dagli atti della Commissione di inchiesta sulla digitalizzazione della PA.

Digitalizzazione, non basta un soggetto unico al comando

Non si può pensare che sia un soggetto unico a prendersi carico operativamente di questo passaggio per le 22mila amministrazioni italiane.

L’AgID, è bene ricordare, deve fare tutto ciò che le prescrivono le leggi. Le leggi sono fatte incrementalmente, in momenti diversi e riguardano i temi più disparati, non sono frutto di una visione unica, organica e coerente. Solo nella scorsa legislatura sono state approvate ben 29 leggi con attribuzioni per l’AgID (’altronde ogni parlamentare ha ovviamente il diritto di formulare proposte di legge che eventualmente possono essere approvate).

A complicare la situazione c’è spesso la previsione che tali incombenze siano “senza nuovi oneri a carico dello Stato”, ovvero devi fare 30 cose in più, ma con gli stessi soldi e personale (ricordiamo anche che le modalità di selezione e di aggiornamento professionale sono assai diverse da quelle del settore privato).

Piacentini, mandato in scadenza e futuro del Team

Per poter dare impulso alla realizzazione di specifici progetti strategici si è inserito il ruolo del Commissario, con una struttura ad hoc (il Team digitale) che supera i limiti e vincoli intrinsechi dell’AgID (come di recente Diego Piacentini ha giustamente spiegato essere stato un suo prerequisito).

Come noto, il mandato del Commissario scade a settembre; ovviamente non c’è il tempo per completare i progetti strategici in corso nei prossimi due mesi che, oltretutto, comprendono la pausa estiva. Il tempo langue anche per poter prendere e formalizzare una decisione politica sul futuro di questi progetti strategici, in un momento che vede l’attenzione politica concentrata su priorità diverse.

All’interno del CAD inserimmo – devo dire con una certa fortunata lungimiranza – la previsione di una possibile proroga di un anno del mandato del Commissario. Questa possibilità può essere utile ora al Governo per avere il tempo per affrontare la questione di come assicurare al meglio continuità per il completamento delle infrastrutture immateriali strategiche, le modalità di finanziamento, affidamento ed i possibili destinatari per l’operatività futura e per le successive necessarie evoluzioni.

Leggi disattese, ecco cosa frena la PA digitale: le priorità per il nuovo Governo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati