Togliere i freni all’innovazione: cosa ci suggerisce il rapporto 2015 del Wef

Burocrazia, fisco, mancanza di visione strategica. Carenza delle infrastrutture e delle competenze. Sono i potenti “inibitori” dell’innovazione in Italia. Che ci zavorrano al 55° posto (su 143) della classifica del World Economic Forum. Aspetti che devono diventare aree prioritarie di intervento

Pubblicato il 27 Apr 2015

innovazione-120207152836

L’edizione 2015 del Global Information Technology Report del World Economic Forum (Wef) è una buona occasione per fare il punto sullo stato delle politiche di innovazione del nostro Paese. Non si tratta, infatti, di un’analisi mirata esclusivamente su fattori legati all’agenda digitale dei diversi paesi e non si basa soltanto su indicatori ma anche su sondaggi.

In questo senso, il “Networked Readiness Index” del Wef è meno “oggettivo” di indici come il DESI, ma d’altra parte consente di avvalersi anche di considerazioni qualitative che esprimono valutazioni a più ampio raggio di quelle possibili con i dati a disposizione. Tra l’altro, anche il modello dell’Indice, che misura sei “driver” (tre di “readiness” – infrastrutture, competenze, accessibilità-, e tre di “uso” – individui, imprese, settore pubblico) e due “impatti” (economico e sociale), si propone come uno strumento in grado di valutare lo stato complessivo della maturità di un Paese sul fronte dell’innovazione, piuttosto che il semplice stato di digitalizzazione.

Indicazioni di tipo generale dal Rapporto

Dal Rapporto possono essere distillate alcune indicazioni chiave:

  • il cambiamento, la trasformazione reale indotta dall’ICT si attua soltanto se si diffonde in modo sistematico e diffuso su tutti gli stakeholder (individui, imprese, settore pubblico);
  • la situazione mondiale è ancora poco “digitale”. Circa il 60% della popolazione non ha mai ancora usato Internet e nei Paesi a basso reddito questa percentuale sale al 90. Allo stesso modo metà della popolazione non ha un cellulare, anche se il numero delle carte SIM è superiore alla popolazione mondiale;
  • se la chiave di sviluppo è la presenza di ecosistemi di innovazione, allora è necessaria una visione di lungo termine che consenta investimenti in infrastrutture e istruzione. Ma risultati a breve termine da cogliere subito (“low-hanging fruit”) sono necessari e possibili, lì dove soprattutto il settore pubblico agisce come abilitante di energie economiche e imprenditoriali;
  • l’ICT abilita modelli di collaborazione, e di interazione tra cittadini e amministrazioni. Questo passa attraverso la piena attuazione dell’Open Government, e facilita in modo significativo l’efficienza dell’amministrazione. Apertura, dati aperti, collaborazione, partecipazione ed efficienza amministrativa sono strettamente correlati;
  • c’è ancora una scarsa attenzione sull’accuratezza e la disponibilità dei dati a livello internazionale e questo crea problemi nel processo di decision-making e quindi anche nell’autonomia stessa dei Paesi.

A questi “messaggi chiave” si aggiungono diverse interessanti indicazioni. Ad esempio, quella legata alla valutazione dei fattori utili per affrontare il problema della scarsa penetrazione di Internet nella popolazione, come in Italia (dove chi non è mai andato su Internet è oltre un terzo). Dall’analisi emerge una chiara correlazione tra maturità dell’ecosistema digitale e uso di Internet. Correlazione che è positiva soprattutto lì dove la maturità si manifesta con un sovradimensionamento dei contenuti, una spinta al popolamento di contenuti anche non trainato dalla domanda, così da rendere attrattiva la rete ed evidenti i benefici. Partendo dai contenuti di più facile fruibilità, come quelli relativi a intrattenimento e informazione, ancora prima, ma subito prima, dei servizi. Ed è così che, nelle piattaforme condivise, l’ecosistema diventa economicamente sostenibile.

La situazione italiana

La posizione italiana sul Networked Readiness Index (che misura, sostanzialmente, quanto i Paesi sono in condizioni di sfruttare le opportunità della rete) rimane sostanzialmente invariata rispetto al 2014, al 55° posto, continuando nel galleggiamento che l’ha vista passare negli ultimi due anni dal 50° al 58° posto. Davanti a noi, quasi tutti i paesi Europei (e tutti i paesi extraeuropei ad alto reddito). Dietro, nella UE, soltanto Slovacchia, Romania, Grecia e Bulgaria.

Non sorprende, soprattutto se analizziamo i punti che zavorrano il nostro Paese alle posizioni di retroguardia, e che rimangono sostanzialmente invariati: burocrazia, carico fiscale, mancanza di visione e attenzione strategica al digitale. Gli altri (dalla scarsa presenza di venture capital alla scarsa diffusione dell’ICT nei processi chiave del settore privato e pubblico) sono una conseguenza, mentre infrastrutture e competenze sono valutate sulla base di indicatori a dir poco “blandi”. Per questa ragione, le aree che nelle rilevazioni europee risultano molto carenti per l’Italia (es. vedi appunto il DESI – Digital Economic and Society Index) come l’infrastruttura in banda ultralarga o il livello di competenze digitali, sono qui rilevate con indicatori meno stringenti (es. si parla solo di banda larga e per le competenze degli adulti ci si accontenta della capacità di lettura e scrittura di una semplice e breve frase) e quindi non evidenziano il ritardo. Dal punto di vista della “readiness”, soprattutto sul fronte delle competenze, le scelte del Wef sui criteri di valutazione sono troppo livellate verso il basso e non tengono conto né dei livelli minimi di alfabetizzazione funzionale richiesti dall’Ocse con il rapporto Piaac né dai livelli di “adeguatezza” per la cittadinanza digitale del modello Digicomp su cui si basa la Digital Agenda Scoreboard.

Ma quali sono in particolare gli aspetti critici per l’Italia? Tra i principali

  • Burocrazia. Il quadro politico e normativo rimane uno dei punti di maggiore debolezza (valutato al 102° posto) a causa soprattutto di un sistema giudiziario molto inefficiente (valutato al 142° posto), che richiede una media di ben 1185 giorni per risolvere una disputa legale in ambito contrattuale (circa tre volte i tempi misurati in Francia o in Germania). Una situazione che, come sappiamo, facilita sia la cultura dell’inadempienza sia la corruzione;
  • Carico fiscale. Il peso della tassazione che (dati 2013) con il 65% ci pone al 131° posto, e rappresenta non solo un freno allo sviluppo di iniziative imprenditoriali ma anche un incentivo all’evasione fiscale;
  • Mancanza di visione e strategicità dell’innovazione. Diversi elementi fanno risaltare la sostanziale mancanza di visione e di attenzione all’innovazione che ha avuto la politica e il settore pubblico in genere in questi anni (la rilevazione è 2013-2014, i dati sono del 2014). Tra questi, l’utilità e la spinta dell’investimento pubblico per spingere l’innovazione sono reputate quasi inesistenti (dietro noi in UE solo la Grecia) e questa carenza è anche testimoniata dall’incapacità che viene attribuita alla pubblica amministrazione per la promozione adeguata dell’ICT (qui l’Italia è 139°).

Una situazione che rende poco attrattivo il nostro Paese dal punto di vista degli investimenti, come mostra anche il basso livello di venture capital (con una valutazione degli intervistati che posizionano l’Italia al 127° posto).

Un passaggio è poi riservato all’Agid che, secondo il rapporto, “ha largamente fallito nel mantenere le promesse”. Un giudizio che dà il senso di una ovvia valutazione da chi osserva dall’estero: istituita nel 2012 e appena in fase di avvio dopo 3 anni, a dimensionamento di organico appena approvato, sembra agli occhi internazionali specchio e insieme causa di un Paese frenato da antichi e noti ostacoli.

Un percorso possibile

Come rompere l’equilibrio stagnante? Prendendo lo spunto da quanto suggerito da Andrea Di Maio di Gartner in un recente convegno, la scelta efficace può essere quella di identificare poche ma significative priorità dell’agenda digitale proprio rispetto ai fattori di zavorra, focalizzando ad esempio le energie su obiettivi certamente di dimensioni e impatti rilevanti: la lotta alla corruzione e all’evasione fiscale.

Obiettivi che sono da perseguire attraverso la semplificazione della Pubblica Amministrazione (con revisione dei processi intorno ai dati e non digitalizzando i processi esistenti), l’interoperabilità, la trasparenza, la diffusione di infrastrutture e servizi. Mettendo così chiaramente in piena luce il beneficio sociale a cui si punta e, allo stesso tempo, quanto l’innovazione implichi il superamento di interessi e schemi consolidati.

E chiedendo su questi obiettivi, culturalmente, socialmente ed economicamente qualificanti, l’impegno consapevole e responsabile di chi vuole davvero l’innovazione di questo Paese, e la composizione organica di un percorso di cambiamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3