Rtd in forma associata

PA digitale, l’unione fa la forza: una strategia per i piccoli comuni

Attivare percorsi di collaborazione in grado di mettere a fattore comune risorse e competenze potrebbe essere l’unica via per i piccoli comuni alle prese con la transizione digitale. Nel caso del ruolo di RTD, si riuscirebbe a fare in forma associata, tutto ciò che singolarmente, un singolo Comune non riesce a fare

Pubblicato il 17 Nov 2021

Sergio Sette

consulente informatico e digital trasformation

servizi pubblici digitali

La transizione digitale rappresenta, per molti Enti, specie i più piccoli, uno scoglio che sembra essere davvero insormontabile. Fra questi, in particolare, per via della complessa articolazione (sempre ignorata dal legislatore) delle loro attività e della loro posizione di prima linea fra PA e cittadini ed imprese, spiccano i piccoli comuni, che devono affrontare con organici ridotti ai minimi termini, anche quando completi, gli stessi gravosi compiti dei grandi Enti.

Piccoli comuni che per questo motivo già si trovano in grave sofferenza e che non possono sopportare l’onere aggiuntivo rappresentato da un processo di trasformazione assai pervasivo e che richiede, per giunta, competenze per loro davvero inarrivabili.

Transizione digitale, come spingere la ripresa: le priorità dalle competenze al 4.0

Unica via d’uscita è quella di attivare percorsi di collaborazione in grado di mettere a fattore comune risorse e competenze. La strada maestra è indicata della norma stessa, nascosta fra le sue pieghe, al comma 1-septies dell’art. 17 del CAD: la forma associata.

L’articolo 17: il Responsabile per la Transizione Digitale

Cominciamo dalla norma. L’onere organizzativo ed operativo (e la responsabilità) del processo che dovrebbe far transitare le PA verso la “modalità operativa digitale” è affidato, in base all’articolo 17 del CAD, ad un apposito ufficio (e quindi non ad una singola figura). Quello che noi chiamiamo Responsabile per la Transizione Digitale altro non è che il dirigente responsabile di tale ufficio. Inizialmente previsto per le sole PAC, la riforma Madia nel 2016 lo estende a tutte le PA.

Generalizzazione questa, certamente comprensibile, specie nell’ottica di individuare per tutte le PA un soggetto responsabile di compiere la transizione digitale, ma altrettanto non esente da problemi, visto che la figura, pensata per le PAC come “upgrade” della figura del Responsabile dei Sistemi Informativi (per altro abrogato proprio dalla succitata riforma), non è facilmente coniugabile in un contesto come quello rappresentato da un piccolo Ente.

RTD nei piccoli Enti

Ed infatti nell’articolo 17, così come modificato nel 2016, il caso delle PAL è trattato in un comma apposito, l’1-sexies, che prevede, fra l’altro, ed è proprio il caso dei piccoli Comuni, che laddove l’Ente non fosse dotato di uffici a livello dirigenziale, il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD da qui in avanti) debba essere individuato fra le proprie posizioni apicali.

Generando così anche una certa confusione interpretativa: l’RTD, che per le PAC è certamente incentrato su di un ufficio dirigenziale generale, nelle piccole PAL diventa una persona?

In ogni caso chi, in base al comma 1-sexies, può essere nominato RTD dell’Ente, in caso di assenza di dirigenti? Per apicali, cosa si intende?

In generale sono da intendersi i funzionari responsabili degli uffici e dei servizi, ai quali, ai sensi dell’art. 50, comma 10 e 109 comma 2 del Testo Unico sugli Enti Locali (TUEL) sono attribuite le funzioni dirigenziali di cui ai commi 2 e 3 dell’articolo 107.

Ma, ai sensi dell’articolo 97 comma 4 sempre del TUEL, anche ai Segretari Comunali stessi, oppure, nei comuni con popolazione sotto i 5.000 abitanti, per via di una bizzarra norma contenuta nella finanziaria 2001 e curiosamente non inserita nel TUEL (e di applicazione abbastanza diffusa nei micro-enti), anche Sindaco e Assessori, ai quali possono essere attribuite funzioni di responsabili degli uffici.

Quindi, di fatto, l’RTD in un piccolo Ente è di norma un funzionario, responsabile di un ufficio che nulla ha a che fare con la transizione digitale, più raramente un Segretario Comunale, visto che nei piccoli comuni i Segretari operano su più Enti contemporaneamente e ben difficilmente assumono questo ruolo, specie ora che si è meglio inteso di cosa si tratta, in altri casi il Sindaco; in ognuno di questi nessuno è in possesso di un’adeguata struttura alle spalle e, oggettivamente, praticamente mai dotati delle caratteristiche richieste al RTD al comma 1-ter dell’art. 17.

Una vera “mission impossible”.

La situazione dei piccoli Comuni

Ma al di là dei problemi di applicazione dell’articolo 17, come si diceva in precedenza, il vero problema che ostacola fortemente la transizione digitale nei piccoli comuni è strutturale. Piccoli enti, con spesso meno di dieci dipendenti, che svolgono contemporaneamente mansioni relative a più aree, con scarse, se non nessuna, reale competenza tecnologica, di informatica giuridica, archivistica, ecc. che a stento tengono in piedi, quasi eroicamente e spesso, miracolosamente, anche con buoni risultati, le funzioni primarie dell’Ente, come possono agire in modo efficace e consapevole, per gestire la transizione digitale?

Transizione digitale per altro declinata normativamente in modo da non tener conto in nessun modo delle reali esigenze, contesto socio/culturale incluso, di questi piccoli Enti, nonostante rappresentino circa i 2/3 dei comuni ed una fetta non irrilevante della popolazione.

La formazione dedicata ai Responsabili per la Transizione Digitale

Chi, come me, opera direttamente sul campo, rabbrividisce quando vede come è impostata, ad esempio, la formazione dedicata a RTD dei Comuni, totalmente fuori dal contesto per cui dovrebbe essere pensata, figlia di quella visione “paternalistica” del concetto di sussidiarietà, che è causa, fra l’altro, anche dell’impostazione per cui l’RTD del piccolo Ente sarebbe solo l’esecutore materiale degli ordini che provengono dall’apparato centrale e che le competenze informatiche, e ancor più personale informatico dedicato, sia sostanzialmente inutile.

Così si è giunti alla situazione attuale, dove l’informatizzazione dell’Ente è in mano ai fornitori, sempre più spesso, anche a causa del problema che avevo evidenziato qui, al “mono fornitore”, che è libero di agire indisturbato, senza nessuno in grado di controllarne e meno ancora indirizzarne l’operato.

In altre parole, il vero RTD di fatto dell’Ente, che per altro, come giornalmente vivo sulla mia pelle, consapevole di questa posizione, ostacola in ogni modo chi prova a riportarlo nella sua veste di fornitore.

Per farsene un’idea, provate a vedere come è stato affrontato il passaggio a SPID e PagoPA, magari cercando di aderire al Fondo Innovazione, rimarrete sorpresi!

Una situazione disastrosa non solo per i Comuni, ma anche per il mercato IT stesso, che in questo contesto è sempre più di basso valore, ridotto ad una sorta di hard discount dell’Informatica.

Ma non sarebbe corretto gettare la responsabilità solo sui fornitori, o sulle inadeguate politiche per il digitale: una buona fetta del problema è imputabile a due fattori che si alimentano vicendevolmente:

  • la scarsa capacità (e volontà) di spesa dei piccoli Enti, che si devono dotare di tutto il set delle soluzioni informatiche, di fatto uguali o molto simili a quelle in uso presso gli enti maggiori, pur avendo bilanci ben più limitati; ciò provoca la nascita di listini tarati sulle dimensioni degli Enti, il che rende la redditività della vendita al piccolo Comune molto inferiore e “costringe” il fornitore a ridurre al minimo, spesso alla sola installazione e startup, il servizio reso;
  • l’incapacità (spesso vera e propria mancanza di volontà) di questi piccoli Enti di collaborare fra loro, unica via di uscita possibile all’imminente collasso (o, se mai verrà applicato l’art. 18-bis del CAD, commissariamento).

Ma è bene ribadirlo, tutto quanto sopra citato origina, in ultima istanza, da un solo fattore: la mancanza delle competenze necessarie per governare l’IT, quelle che dovrebbe appunto possedere l’RTD.

Le forme associate

In realtà l’inadeguatezza strutturale dei piccoli Comuni non è problematica nuova né tanto meno esclusiva dell’ambito della trasformazione digitale. La crescita esponenziale, avvenuta negli ultimi 20 anni, di adempimenti e norme stringenti in tema di appalti, trasparenza, privacy e anticorruzione (solo per citarne alcune) hanno innalzato la complessità dell’attività amministrativa a livelli impensabili. Ciò non solo ha creato un generale appesantimento del lavoro giornaliero ma anche la necessità di possedere in organico figure professionali altamente specializzate. Questo, in un contesto di un piccolo Comune, dove il personale è spesso sotto le dieci unità, è di fatto impossibile e così la quasi totalità di questi piccoli Enti è andata in crisi.

A questa crisi si è cercato di rispondere, a livello normativo, in due modi:

  • aumentare l’efficienza dell’attività amministrativa attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione, così come indicato anche dagli ormai colpevolmente da tutti dimenticati articoli 12 e 15 del CAD;
  • attivare forme di aggregazione, come ad esempio quelle previste dal Capo V del TUEL:
    • stipula di convenzioni per svolgere in modo coordinato funzioni e servizi, anche con creazione di appositi uffici con personale distaccato;
    • consorzi, che seguono le modalità prescritte per le Aziende Speciali;
    • unioni di comuni/montane, a cui possono essere delegate funzioni e servizi e rappresentano la via principale per fornire servizi e svolgere funzioni in forma associata.

La prima soluzione però, come sopra osservato, richiede un ulteriore sforzo, che autonomamente i singoli Enti non sono in grado di reggere.

La seconda forma invece è quella che avrebbe un maggior senso, e che, se ben giocata, potrebbe rilanciare con forza la prima.

Tuttavia, le forme associative previste dal TUEL non riscuotono di particolare successo, un po’ per via di motivi “culturali” (leggasi campanilismo) assai radicati, che non hanno mai consentito il diffondersi di un modello associativo, vuoi per via del fatto che le risorse da attribuire a queste aggregazioni devono essere fornite dai comuni stessi, in genere destinando proprio personale, già scarsissimo, in comando. Da sottolineare però come, in base all’art. 32 comma 5 del TUEL i Comuni possono cedere all’Unione, anche parzialmente, le capacità assunzionali, mentre al fine di agevolare il trasferimento di funzioni all’Unione, l’art. 33 comma 4, prevede che le Regioni eroghino speciali incentivazioni a quelle Unioni che svolgono un maggior numero di servizi/funzioni.

C’è inoltre da osservare che alcune funzioni svolte in modalità associata (es. gli sportelli SUAPE) stanno riscuotendo un buon successo e buoni risultati, cosa che, come minimo, dovrebbe fare riflettere.

Insomma, i presupposti e i meccanismi ci sono, sta ai Comuni riuscire ad approfittarne in modo intelligente, accantonando magari logiche di potere e di campanile.

RTD in forma associata

Non è un caso, infatti, che, all’articolo 17 del CAD, viene aggiunto, nel 2017 un nuovo comma, 1-septies, che prevede esplicitamente che la funzione dell’Ufficio per la Transizione alla modalità operativa digitale, possa avvenire in forma associata.

Dove per forma associata si fa proprio riferimento, per gli stessi motivi, alle forme previste dal TUEL.

Possibilità rimarcata anche nella Circolare 2/2018 della allora Ministra Buongiorno, che caldeggia questa modalità, come quella preferenziale nel caso di piccoli comuni.

Su questo consiglio non si può che concordare, perché oggettivamente, come da tutto quanto sopra detto, questa modalità sembra essere l’unica strada realmente percorribile per i piccoli Comuni.

A patto, però, che venga attuata in modo coerente.

Non è infatti possibile semplicemente nominare un RTD in capo, ad esempio, ad un’Unione, senza poi dotarlo di un ufficio all’altezza del compito. Non solo non si risolverebbero i problemi ma al contrario si andrebbe a caricare un’unica persona della responsabilità della gestione della funzione di RTD di tutti gli Enti associati.

Va ben inteso cosa significa svolgere questo ruolo in forma associata: significa delegare tutte le funzioni che stanno in capo all’ufficio per la trasformazione digitale all’unione, in primis, questo deve essere chiaro, le funzioni dell’Informatica di cui, l’RTD, è esplicitamente investito ai sensi dell’art. 17. Sarebbe altrimenti impossibile, ad esempio, coordinare gli acquisti informatici, gestire i singoli sistemi informativi degli Enti (RTD è anche il responsabile dell’adozione delle misure di sicurezza di cui alla circolare 2/2017 di Agid) e svolgere il ruolo coordinamento nella revisione dei processi, che il codice gli attribuisce.

Significa inoltre riuscire a fare in forma associata, tutto ciò che singolarmente, un singolo Comune non può fare:

  • avere un RTD che svolge a tempo pieno questa funzione;
  • dotato di uno staff adeguato che lo possa supportare non solo nell’ambito tecnologico, che rimane comunque necessità primaria, ma anche a livello di gestione documentale, privacy e trasparenza
  • che sia già formato, o possa esserlo attraverso preciso percorso di formazione espressamente studiato.

Come fare?

Due le opzioni: la prima, la più semplice, quella che è di fatto delineata dal modello di cooperazione promosso a livello di strategia nazionale, è quella di trovare un Ente più grande (magari sovraordinato) in grado di offrire il servizio.

Con il rischio, sostanziale, di esserne poi di fatto assorbiti. E di non avere un servizio adeguato alle proprie caratteristiche, perché le esigenze (e le funzioni, se si tratta di Ente sovraordinato) sono diverse, spesso inconciliabili. Insomma, si troverebbe un padrone, più che un partner.

La seconda, quella forse più impervia ma per molti aspetti la più adeguata a salvaguardare l’autonomia degli Enti, consiste nell’utilizzare come centro di aggregazione una struttura locale, legata e governata dal territorio. Insomma, va creata, a livello di Unione, per esempio, una vera piccola struttura dotata di tutto quello che serve per poter affrontare la trasformazione digitale con successo, capace di coordinarne i vari aspetti e saper indirizzare anche l’operato dei fornitori.

Difficile ma non impossibile, sapendo approfittare di tutte le opportunità offerte dalla norma.

Che porterebbe notevoli vantaggi:

  • maggiori chance di governare al meglio la transizione digitale, con tutto quello che ciò comporta;
  • dare impulso generale alla produttività; erogare migliori servizi;
  • sollevare gli enti associati di tutte le gestioni correlate, liberando risorse indispensabili per altri scopi;
  • attivare/promuovere meccanismi di condivisione e collaborazione strutturali, anche in altri ambiti.

Con l’accortezza anche qui, di evitare il rischio, sempre presente in questi casi, che quella struttura non risponda ai bisogni/esigenze degli Enti che rappresenta, ma ne sappia sempre e comunque rappresentare le istanze, non sottraendosi al confronto/controllo.

Utopia? Forse, ma in fondo, quale altra alternativa c’è?

L’alternativa in realtà c’è: l’articolo 18-bis del CAD. Meditate…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati