l'analisi

Verifica e convalida delle firme digitali: lo stato dell’arte nella Ue

Sono ancora numerosi i problemi che si riscontrano nell’ambito della verifica della firma qualificata o digitale.
La situazione potrebbe essere stabilizzata e resa omogenea utilizzando la recente emissione di specifiche tecniche nell’ambito della realizzazione delle previsioni del regolamento eIDAS. Facciamo il punto

Pubblicato il 03 Giu 2020

Giovanni Manca

consulente, Anorc

Netherlands, 02 November 2012. Sales of the new Apple iPad mini start in different countries on the same day. EPA/EVERT ELZINGA

A circa quattro anni dalla piena attuazione del regolamento europeo 910/2014 (eIDAS) si riscontrano ancora significativi problemi di verifica della firma qualificata o digitale. Vediamo qual è lo stato dell’arte e cosa si sta facendo per migliorare la situazione.

Cosa si intende per “verifica” e “convalida”

Le parole “verifica” e “convalida” sono utilizzate in linea con l’articolo 3 del regolamento eIDAS dove al numero 41) si definisce che la “convalida è: “il processo di verifica e conferma della validità di una firma o di un sigillo elettronico”.

Gli utenti della firma digitale sanno che il procedimento di verifica di una firma qualificata può portare a un diagnostico di “firma non valida” senza che il soggetto che effettua la verifica disponga di dettagli sul motivo dell’errore segnalato.

I motivi che possono portare a questo messaggio diagnostico possono essere vari. Il documento sottoscritto risulta non essere integro, gli algoritmi crittografici utilizzati non sono conformi alla normativa europea. Possono essere obsoleti o con lunghezza delle chiavi non adeguata o con calcolo dell’impronta di lunghezza non adeguata allo stato dell’arte. Tutto questo certamente può accadere ma nella realtà accade che la verifica fallisce molto spesso per qualche bit “fuori posto”.

La procedura di verifica delle firme

Negli ultimi mesi poi si riscontra un non adeguato aggiornamento delle procedure di verifica delle firme qualificate europee (provenienti da soggetti qualificati in Stati membri esteri) da parte della pubbliche amministrazioni italiane. Le procedure di verifica messe a disposizione dai prestatori di servizi fiduciari qualificati in Italia ai sensi dell’articolo 42, comma 8 del DPCM 22 febbraio 2013 (Regole tecniche per le firme avanzate, qualificate e digitali) sono generalmente valide rispetto ai formati europei ma non nelle verifiche delle firme ai fini della contrattualistica necessaria per ottenere le credenziali SPID.

Numerosi problemi si riscontrano anche con la verifica di firme in formato PAdES (file di riferimento in PDF). La mancanza di uno strumento standard che in fase di verifica non si limiti alla verifica con errori generici crea difficoltà e situazioni paradossali.

A chi scrive sono capitate situazioni dove sottoscrizioni palesemente non valide sono state accettate “per non bloccare il procedimento amministrativo” e naturalmente questi documenti sono stati protocollati anche se non erano rispettati i requisiti di corretta formazione del documento come da DPCM 13 novembre 2014.

Numerosi soggetti europei basano le loro verifiche sul Digital SIgnature Service (DSS) messo a disposizione dalla Commissione Europea.

Questo approccio purtroppo non è adottato in modo efficace dalla pubblica amministrazione nazionale anche se, con interventi puntuali, la situazione va lentamente migliorando.

Per dare adeguato supporto alla situazione, anche AgID ha pubblicato indicazioni e chiarimenti legali sul proprio sito.

Le specifiche tecniche previste dal regolamento eIDAS

La situazione potrebbe essere stabilizzata e resa omogenea utilizzando la recente emissione di specifiche tecniche nell’ambito della realizzazione delle previsioni del regolamento eIDAS.

Ricordiamo che in questo regolamento, tra i servizi fiduciari sono compresi anche quelli per la creazione, la verifica e convalida di firme elettroniche, sigilli elettronici o validazioni temporali elettroniche.

All’interno del medesimo regolamento sono stabiliti specificamente i requisiti per la convalida delle firme elettroniche qualificate (articolo 32).

Quest’ultima norma è piuttosto strutturata e prevede che il processo di convalida di una firma elettronica qualificata conferma la validità di una tale firma purché siano soddisfatti una serie di requisiti.

In particolare:

  • il certificato associato alla firma sia, al momento della firma, un certificato qualificato di firma elettronica conforme all’allegato I del regolamento eIDAS;
  • il certificato qualificato sia stato rilasciato da un prestatore di servizi fiduciari qualificato e sia valido al momento della firma;
  • i dati di convalida siano corrispondenti con quelli trasmessi alla parte facente affidamento sulla certificazione;
  • l’insieme unico di dati che rappresenta il firmatario nel certificato sia correttamente trasmesso alla parte facente affidamento sulla certificazione;
  • l’impiego di un eventuale pseudonimo sia chiaramente indicato alla parte facente affidamento sulla certificazione, se uno pseudonimo era utilizzato al momento della firma;
  • la firma elettronica sia stata creata da un dispositivo per la creazione di una firma elettronica qualificata;
  • l’integrità dei dati firmati non sia stata compromessa;
  • i requisiti base di una firma elettronica avanzata fossero soddisfatti al momento della firma.

Il regolamento eIDAS stabilisce nel medesimo articolo che il sistema utilizzato per convalidare la firma elettronica qualificata fornisce alla parte facente affidamento sulla certificazione (la persona fisica o giuridica che fa affidamento su un’identificazione elettronica o su un servizio fiduciario) il risultato corretto del processo di convalida e le consente di rilevare eventuali questioni attinenti alla sicurezza.

Il regolamento eIDAS stabilisce regole anche per il servizio di convalida qualificato delle firme elettroniche qualificate che può essere prestato solo da un soggetto qualificato e, nota particolare, consente alle parti facenti affidamento sulla certificazione di ricevere il risultato del processo di convalida in un modo automatizzato che sia affidabile ed efficiente e rechi la firma elettronica avanzata o il sigillo elettronico avanzato del prestatore del servizio di convalida qualificato.

Analizzando l’elenco di fiducia comunitario (Trust List) con lo strumento messo a disposizione dalla Commissione Europea si riscontra la presenza di 14 prestatori del servizio qualificato di validazione delle firme. Vista la similitudine tra firme e sigilli tutti questi soggetti hanno qualificato l’analogo servizio per i citati sigilli.

Gli standard ETSI

In ETSI si è completato il procedimento di standardizzazione che ha prodotto i seguenti documenti:

  • TR 119 100 v1.1.1 Guidance on the use of standards or signature creation and validation.
  • TS 119 101 v1.1.1 Policy and security requirements for applications for signature creation and signature validation.
  • TS 119 102-1 v1.2.1 Procedures for Creation and Validation of AdES Digital Signatures, Part 1: Creation and Validation.
  • TS 119 102-2 v1.1.1 Procedures for Creation and Validation of AdES Digital Signatures, Part 2: Signature Validation Report.
  • TS 119 441 v1.1.1 Policy requirements for TSP providing signature validation services.

Un elevato numero di standard è stato pubblicato da ETSI per definire i formati dei certificati e delle firme elettroniche avanzate. Questo particolare aspetto non è oggetto del presente articolo.

Ci occupiamo invece della tematica della verifica e convalida delle firme alla luce di questi standard appena puntualmente indicati.

Affinché questi standard siano pienamente applicabili in conformità al regolamento eIDAS si dovrà attendere la pubblicazione della specifica decisione di esecuzione della Commissione europea.

Naturalmente gli Stati membri possono procedere autonomamente applicando gli standard senza che questo sia impedito da alcuna normativa.

Le policy contenute nella specifica 119 441 sono la base per il procedimento di qualifica dello specifico prestatore di servizi fiduciari.

Di particolare rilevanza e novità è invece la specifica 119 102-1 che in modo articolato e dettagliato fornisce le metodologie per generare, verificare e convalidare le firme.

La specifica di 79 pagine è molto complessa e conferma sostanzialmente gli aspetti ben noti nella generazione della firma in linea con il nostro CAD. E’ comunque apprezzabile che tutti gli elementi che coinvolgono la sottoscrizione siano definiti e descritti (Es. il documento da sottoscrivere, la presentazione di questo al sottoscrittore, gli attributi della sottoscrizione, ecc.).

Decisamente innovativa è l’introduzione nella convalida della firma di un modello di riferimento ben specificato.

Nell’ambito del procedimento di verifica si stabiliscono tre stati di verifica:

Total-Passed: nel caso che i controlli crittografici (compresi i controlli delle impronte dei documenti a qualsiasi titolo calcolate sugli oggetti) abbiano esito positivo insieme alle politiche di convalida della firma.

Total-Failed: nel caso i controlli precedenti falliscano ovvero il certificato digitale non è valido al momento della sottoscrizione o perché la firma non è conforme ai formati stabiliti negli standard di base per quanto attiene ai componenti di formazione dei formati stessi.

Indeterminate: quando non ci si trova in nessuno degli stati precedenti.

Un nuovo approccio alla verifica della firma

Questi nuovi paradigmi consentono un nuovo approccio alla verifica della firma. Certamente dobbiamo continuare a verificare che il documento sottoscritto sia integro, che il firmatario sta utilizzando un certificato valido o che sono soddisfatti alcuni specifici requisiti della firma come, ad esempio, l’appartenenza del firmatario ad un ordine professionale.

Gli stati della convalida devono essere dettagliati in modo standard nel report di convalida e ogni decisione operativa è comunque predefinita e deve essere conforme ad una precisa regola stabilita in questa specifica.

Questa metodologia consente di migliorare il procedimento attuale applicato dai prestatori di servizi fiduciari attualmente qualificati in Italia (ma anche in Europa). Allo stato attuale si applicano le regole di dettaglio AgID (le regole tecnologiche contenute nelle deliberazioni e determine, peraltro da aggiornare in ottica comunitaria) e gli standard sui blocchi base di costruzione dei documenti firmati (CAdES, PAdES e XAdES).

In questo nuovo contesto europeo la verifica di una firma è un’operazione vincolante, su regole precise e comportamenti errati o fraudolenti comportano sanzioni anche economiche come per tutti i servizi fiduciari qualificati.

Oggi le verifiche vengono condotte sulla base di inevitabili interpretazioni dei certificatori (che ricordiamo sono qualificati solo per l’emissione di certificati qualificati e validazioni temporali) con il risultato di avere diagnostici di “firma non valida” senza avere informazioni specifiche sulla natura del problema.

Sarebbe molto positivo se l’AgID, anticipando i tempi, cominciasse a sviluppare le specifiche Linee Guida consentendo un grande salto di qualità e incremento di efficienza al mercato nazionale che costituisce ampiamente il maggiore utilizzatore europeo e mondiale di firme digitali con circa 21 milioni di certificati qualificati attivi (fonte AgID).

Ma risulterebbe estremante utile anche la possibilità di disporre in sede di verifica della firma di diagnostici completi che consentano agli specialisti di valutare la natura specifica del problema consentendo anche lo sviluppo di una professione specifica per il grafologo digitale ovvero quella ipotetica figura professionale simile al notaio che “sigilla” elettronicamente la verifica della validità di una sottoscrizione informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3