l'analisi

Verso il Merge di Ethereum: vantaggi e rischi per utenti, miner e investitori

Altissime le aspettative sul Merge di Ethereum che sancirà il passaggio definitivo, per quanto riguarda il meccanismo di validazione delle transazioni, dal Proof of Work (PoW) al Proof of Stake (PoS). Il punto sui benefici e i possibili problemi per gli utenti e sul destino (segnato?) dei miner

Pubblicato il 23 Ago 2022

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert

ethereum

Tra il 15 e il 16 settembre la blockchain Ethereum concluderà il merge, ovvero la fusione con la Beacon Chain, che sancirà il passaggio definitivo, per quanto riguarda il meccanismo di validazione delle transazioni, dal Proof of Work (PoW) al Proof of Stake (PoS).

Si tratta della più importante transizione tecnologica nella storia della blockchain, che ha l’obiettivo di apportare miglioramenti sia dal punto di vista ecologico che in termini di scalabilità, anche se non nell’immediato. Quali saranno i vantaggi e i rischi per gli utenti? E che fine faranno i miner?

ETHEREUM MERGE - The Most Anticipated Event In Crypto Explained

ETHEREUM MERGE - The Most Anticipated Event In Crypto Explained

Guarda questo video su YouTube

PoW e PoS, quali le differenze?

Ricordiamo brevemente che le blockchain sono un particolare tipo di sistemi Distributed Ledger Technologies (o DLT) strutturati come una catena di blocchi, dove ciascun blocco contiene un set di transazioni ed è relazionato al blocco successivo, e dove l’insieme dei blocchi costituisce una sorta di “libro mastro” delle transazioni. Ciascun nodo che partecipa alla blockchain attraverso una rete peer-to-peer, può consultare il contenuto dei blocchi in maniera indipendente, ma la modifica è regolata dal meccanismo del consenso, che i partecipanti devono raggiungere prima di poter inserire un nuovo elemento nel database

Il miner (minatore) è un partecipante alla blockchain che mette a disposizione la potenza di calcolo del proprio computer per validare le transazioni, attività che prende il nome di mining, e consentire al blocco di essere inserito nella catena. Per garantire la sicurezza del mining, e autorizzare l’inserimento di un nuovo blocco nella catena, i nodi devono raggiungere un accordo tra di loro: queste decisioni vengono prese tramite i cosiddetti protocolli di validazione delle transazioni, di cui i più utilizzati ad oggi sono il Proof of Work (PoW) e il Proof of Stake (PoS).

Criptovalute, Ethereum pronta al Proof of Stake: ecco cosa implica

La blockchain Ethereum, sviluppata principalmente da Vitalik Buterin nel 2014, considerata la seconda criptovaluta dopo Bitcoin per capitalizzazione di mercato e diffusione, nota per ospitare ad oggi il più grande mercato di Non-Fungible Token (NFT) grazie alla possibilità di utilizzare gli Smart Contracts, e quindi di essere una blockchain “programmabile”, ha da sempre utilizzato il meccanismo PoW per validare i propri inserimenti, analogamente a Bitcoin. Il PoW si basa sulla risoluzione di problemi matematici complessi che i miner devono risolvere per poter inserire il blocco: in generale, più è alta la potenza di calcolo che il miner ha a disposizione, maggiore sarà la probabilità che egli riesca a trovare la funzione hash necessaria per l’inserimento del blocco, e ricevere pertanto il premio del suo lavoro in Ether (o ETH), che è la valuta di Ethereum.

Il protocollo PoS, invece, rappresenta una alternativa al PoW, ed è stato introdotto nel 2011 come risposta all’enorme dispendio di energia che il PoW richiede. Nel PoS, il mining del PoW viene sostituito dai validator, che opportunamente selezionati, devono depositare una cauzione, in criptovalute (stake), all’interno della blockchain a garanzia della propria integrità. Sono i validator, nel PoS che, all’aumentare dello stake, avranno una maggiore probabilità di essere selezionati, in maniera pseudocasuale, per validare, firmare e aggiungere il blocco alla catena, ed essere poi remunerati con una sorta di trattenuta (fee) sulla transazione validata, che andrà ad aumentare lo stake versato. Prima di poter utilizzare il fee o la propria cauzione, il network verifica che il validator si sia comportato correttamente e che non abbia agito in maniera fraudolenta.

Merge, vantaggi e potenziali problemi

Già prima del suo lancio, nel 2015, gli sviluppatori di Ethereum avevano l’ambizione di sostituire il PoW con il PoS, e il merge è stato uno degli obiettivi principali nella roadmap della blockchain. L’implementazione del PoS si è rivelata molto più impegnativa rispetto alle stime iniziali, soprattutto in termini di sicurezza, e questo è il motivo per cui il Merge si concretizza solo ora, nel terzo trimestre del 2022.

I vantaggi

I vantaggi attesi sono quelli relativi a minori costi delle transazioni, minori consumi energetici, e maggiore velocità di esecuzione anche se, va detto, questi vantaggi sono al momento più ipotetici che reali, e non saranno disponibili da subito, e comunque non fino a quando anche la fase successiva al Merge, ovvero lo sharding, verrà completato.

Grandi aspettative sono riposte nel riuscire ad abbassare i costi delle transazioni: oggi registrare una singola transazione è in generale abbastanza costoso, anche circa 40$, e questo limita non poco l’utilizzo di Ethereum nel caso di microtransazioni, e più in generale il suo utilizzo diffuso. Se con l’introduzione del PoS si riuscirà a limitare i costi, è facile che l’utilizzo della blockchain aumenti considerevolmente e l’utilizzo di Ethereum si diffonda enormemente.

Lo sharding

L’altra importante novità, nella quale si ripongono grandi aspettative, riguarda, come detto, l’introduzione, dopo il Merge, dello Smart Contracts, una tecnica di scalabilità della blockchain in base alla quale il protocollo aumenta il suo throughput suddividendo la blockchain in più blockchain (shard), consentendo ai singoli computer di scegliere su quale delle tante blockchain lavorare. Di fatto questo dovrebbe tradursi in velocità e capacità aggiuntive, e quindi nella possibilità di elaborare molte più transazioni e smart contract al secondo, a costi molto inferiori, aggiungendo più partecipanti alla rete su shard separati.

La sicurezza

Dal punto di vista della sicurezza, il PoS sembra meno suscettibile a certi tipi di attacchi, come nel caso dell’attacco 51%: nel PoS per un singolo soggetto detenere il 51% di criptovaluta avrebbe un costo esorbitante ed inoltre avrebbe lo svantaggio di far precipitare il prezzo della criptovaluta della blockchain, con un danno che colpirebbe anche l’hacker stesso.

I rischi

Esistono diverse altre perplessità relative alla sicurezza del PoS, che nel passato hanno contribuito a frenarne la diffusione. Ad esempio, considerato che il validator una volta che è stato selezionato per validare un blocco non sostiene alcun costo, cosa lo tratterrebbe dal validare anche un blocco fraudolento?

Altro problema ampiamente dibattuto è il Nothing at Stake (“Nessuna posta in gioco”) in cui, nel caso di una ramificazione (o fork) della blockchain, o in qualsiasi atro tipo di disaccordo del consenso, un validator potrebbe votare per entrambe le varianti (i fork) perché ha delle poste in gioco su entrambe, e non è computazionalmente dispendioso lavorare su tutti i fork esistenti.

Fine del PoW: quale sarà la sorte dei miner

Quale sarà la sorte dei miner di Ethereum che fino ad oggi sono stati gli artefici del PoW? Secondo gli analisti di J.P. Morgan, è probabile che i miners in parte continueranno le attività di mining su Ethereum Classic (ETC), il network ottenuto dalla hard fork di Ethereum del 2016, in seguito al noto caso “The DAO”, il furto di circa 50 Milioni di dollari (all’epoca dei fatti) da una delle prime Decentralized Autonomous Organizations (DAO appunto), un fondo di investimento in ETH che operava su Ethereum come smart contract; altri, invece, diventeranno validators nella nuova Ethereum. Secondo le stime di J.P. Morgan, però, saranno anche molti i miners che usciranno definitivamente di scena, il che si tradurrà in un cospicuo aumento di vendite delle componenti necessarie ad effettuare le attività di mining e, quindi, in un crollo dei prezzi di tali componenti. Si tratta di uno scenario del tutto imprevedibile, che avrà un impatto nelle prossime settimane anche sul valore di mercato di Ethereum.

Ethereum, le differenze chiave con Bitcoin e i loro impatti

Conclusioni

Le aspettative sul merge di Ethereum sono altissime, anche se è prematuro dire quando e quanto esse si realizzeranno in concreto per gli utenti. Le sensazioni in generale sono buone, soprattutto dopo le fasi di test che hanno preceduto l’annuncio del merge, e l’ottimismo generale ha attirato molti investitori, causando un aumento considerevole del prezzo di Ethereum. Se però l’adozione del PoS dovesse rivelarsi poco efficace, il prezzo della blockchain, che è determinato dalle aspettative, potrebbe ulteriormente cambiare, e questa volta al ribasso. L’introduzione dello sharding, previsto per il 2023, sarà un ulteriore banco di prova per la blockchain che, secondo gli sviluppatori, dovrebbe rendere Ethereum pari ai sistemi di pagamento centralizzati ed estremamente scalabili.

Resta aperto il dibattito sulla sicurezza: coloro che credono nell’efficacia del PoS, sostengono che gli scenari di attacco più comuni ad oggi conosciuti siano impossibili o talmente complessi da immaginare che in realtà sono più teorici che reali; i detrattori del PoS, invece, mettono in luce come in generale tali sistemi siano molto più complessi dei PoW, il che aumenta notevolmente la superficie di attacco delle loro reti e quindi anche il rischio di subire tali attacchi.

Senza dubbio, dopo il merge, Ethereum sarà un sistema completamente diverso, e il suo successo, o insuccesso, sarà determinato dalle opportunità e fiducia che il network riuscirà a sostenere e garantire a utenti e investitori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4