Agriculture Robotics

Agricoltura 4.0, così i robot rivoluzionano il settore: stato dell’arte e sviluppi nel mondo

La robotica può offrire spunti preziosi e significativi in agricoltura, in tutte le fasi fondamentali dalla semina, alla rimozione degli infestanti e alla raccolta dei frutti. Una panoramica sull’evoluzione e i risultati della ricerca nel settore in tutto il mondo

Pubblicato il 25 Mag 2021

Antonio Frisoli

docente di robotica presso la Scuola Superiore Sant'Anna

agricoltura 4_0

La combinazione della parola agricoltura con un suffisso indicativo di alta tecnologia quale il 4.0, può sembrare a prima lettura un vero e proprio ossimoro, ma solo se si ha una visione parziale ancorata ad un mondo agricolo tradizionale. L’intelligenza artificiale in agricoltura, chiamata anche “Agriculture Intelligence”, sta progressivamente emergendo come parte della rivoluzione tecnologica del settore ed è un tema d riconosciuto come strategico a livello mondiale.

La transizione ecologica nel PNRR: bene, ma ora servono riforme

L’evoluzione verso l’agricoltura di precisione

L’agricoltura contribuisce al 6,4% dell’intera produzione economica mondiale, tanto che in almeno nove paesi del mondo è il settore dominante dell’economia [1]. Nonostante l’agricoltura possa superficialmente sembrare una realtà lontana dalla tecnologia, le industrie agricole stanno cercando approcci innovativi per migliorare la resa dei raccolti a causa di cambiamenti climatici imprevedibili, il rapido aumento della crescita della popolazione e le preoccupazioni per la sicurezza alimentare. Nell’ottica, infatti, di uno sviluppo sempre più sostenibile le nuove tecnologie 4.0 e quelle 5.0 in prospettiva rappresentano un fattore chiave per lo sviluppo e la trasformazione dell’agricoltura.

Secondo un nuovo rapporto di Tractica, sviluppato in collaborazione con The Robot Report, il solo impiego di robot in agricoltura aumenterà in modo significativo negli anni a venire, passando da 32.000 unità nel 2016 fino a 594.000 unità annue nel 2024, momento in cui il mercato dovrebbe raggiungere 74,1 miliardi di dollari di fatturato annuo.

La crescente domanda di robot agricoli è guidata da una serie di fattori all’interno di un equilibrio economico-sociale-ambientale complesso, tra cui la crescita della popolazione globale e il conseguente aumento della tensione sull’approvvigionamento alimentare, la diminuzione della disponibilità dei lavoratori agricoli, le sfide, i costi e le complessità del lavoro agricolo, il cambiamento dei terreni agricoli e quello climatico, la crescita dell’agricoltura indoor e la più ampia automazione del settore agricolo.

Questo ha motivato la nascita dell’agricoltura di precisione, termine con cui si si intende un sistema integrato di gestione della produzione agricola e forestale che impiega strumenti e tecnologie per fare la cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto [2]. La scala di questo fenomeno economico-ambientale-sociale è planetaria e per questo ha ricevuto e riceve tuttora la massima attenzione da un capo all’altro del mondo.

Robot in agricoltura, i paesi leader

Il Giappone è attualmente al primo posto nel mondo nella ricerca e nello sviluppo di robot agricoli. Dopo essere entrati nel XXI secolo, i nuovi robot agricoli multifunzionali sono diventati sempre più ampiamente utilizzati ei robot intelligenti sostituiranno sempre più le attività agricole manuali, per produrre il 70% di cibo in più, con lo stesso numero di risorse, in termini di terra e di acqua.

Se guardiamo agli Stati Uniti, troviamo una delle aziende di robot agricoli più conosciute, l’Abundant Robotics, che ha sviluppato un robot per la raccolta delle mele in grado di completare il lavoro di raccolta 24 ore al giorno per migliorare l’efficienza della produzione agricola. Sebbene la raccolta delle mele sia la funzione principale, questa funzione potrà essere estesa anche ad altri tipi di raccolta della frutta.

La più grande difficoltà nell’utilizzo di macchine per la raccolta della frutta risiede nel come completare la raccolta nel periodo di tempo migliore e garantire l’integrità del frutto durante la raccolta. Ma come Abundant Robotics risolve questo problema? La soluzione adottata in questo caso è un braccio robotico a forma di “aspirapolvere”, ovvero la frutta viene “risucchiata” dal dispositivo terminale e la frutta rimane solo a contatto con l’aria, evitando di danneggiare la superficie del frutto con un’attrezzatura meccanica. Inoltre, Abundant Robotics ha anche aggiunto un’apparecchiatura di rilevamento delle immagini a livello millimetrico, così che i frutticoltori possono visualizzare la crescita dei frutti in tempo reale attraverso strumenti di visualizzazione.

In Cina, la scuola di agricoltura cloud

E questo ci collega a quanto avviene a distanza dall’altra parte del Globo, vicino Shanghai. Anche in Cina si parla di “慧” 种地 “huì zhòngdì”, ovvero agricoltura intelligente. Il “Tanjiawan Cloud Agricultural Experimental Site” a Wuzhen in Zhejiang sperimenta mediante una combinazione di 5G, Internet of Things e cloud computing la realizzazione e test di un vero e proprio “cervello agricolo” (letteralmente 农业 大脑 nángyè dànǎo ), in grado di raccogliere tutti i dati su terra, umidità e aria. Per cogliere la sfumatura di questa parola in cinese basti pensare che la stessa radice “cervello elettrico” 电脑 ovvero diànnǎo viene usato per la parola computer, per cui potremmo pensare ad uno slogan che recita “dal cervello elettrico (computer) al cervello agricolo (un vero e proprio computer fisico)”.

In questo modo anche qui gli agricoltori a migliaia di chilometri di distanza possono vedere la crescita del raccolto in tempo reale, così che i coltivatori di pomodori del villaggio di Yehu, in Shouguang, possono visualizzare da remoto e in tempo reale la crescita dei pomodori nella serra della cooperativa del “Tanjiawan Yunshang Agricultural Experimental Site”. Il responsabile del sito ha affermato: “Dobbiamo coltivare un gruppo” di nuovi agricoltori “che conoscono la tecnologia e comprendono i dati”, quindi è stata istituita una “scuola di agricoltura cloud“. Gli esperti di agricoltura possono utilizzare la tecnologia video remota per “entrare” nelle serre degli agricoltori da qualsiasi luogo, partecipare all’intero processo di produzione e rispondere alle domande degli agricoltori.

È chiaro quindi come la robotica possa offrire degli spunti preziosi e significativi nell’agricoltura. I robot possono svolgere ruolo in tutte le fasi fondamentali dalla semina, la rimozione degli infestanti alla raccolta dei frutti, tanto che periodicamente si tiene con buon successo un forum internazionale sulla robotica agricola, denominato FIRA, ormai giunto alla sua quinta edizione.[1]

I robot nell’agricoltura indoor

Anche nell’agricoltura indoor si trovano applicazioni molto interessanti. Nel 2006, i fondatori della Q Robotics mentre erano alla ricerca di problemi aziendali critici che potevano essere affrontati con la robotica, realizzarono un’applicazione convincente durante una visita ad una fiera agricola nel 2007. Più di due miliardi di piante in vaso vengono vendute ogni anno negli Stati Uniti e quasi tutte richiedono una manipolazione ripetuta su letti in crescita. La manipolazione richiede un duro lavoro curvo che è scarso e difficile da gestire ed in questo ambito la robotica può giocare un ruolo fondamentale. Da qui la nascita di “Harvey[2] della Harvest Automation, che produce si riferisce un piccolo robot mobile progettato per l’uso in vivai e serre. Può localizzare, trasportare e organizzare autonomamente piante in vaso sia all’interno degli edifici che sui campi all’aperto.

La Agriculture Robotics in Europa

Anche in Europa si parla di “Agriculture Robotics”, tanto che nel recente European Robotics Forum una intera sessione è stata dedicata alla robotica ed all’intelligenza artificiale per lo sviluppo rurale.

Nel 2016, la startup israeliana MetoMotion ha ricevuto 2,7 milioni di dollari di finanziamenti per sviluppare “lavoratori delle macchine in serra” per svolgere compiti ad alta intensità di manodopera in 1,15 milioni di acri di serre in tutto il mondo (il costo del lavoro della serra rappresenta il costo totale della produzione in serra dal 30% al 50%). La prima applicazione dell’azienda è stata la raccolta dei pomodori in serra. Il robot della serra combina avanzati sistemi di visione tridimensionale e algoritmi di visione artificiale per identificare e localizzare i frutti maturi e quindi coordinare più bracci robotici personalizzati. Infine, ha un attuatore terminale per la raccolta non distruttiva e un sistema di boxe a bordo.

In Europa, sempre nella raccolta della frutta la startup spagnola Agrobot ha ricevuto un finanziamento per sviluppare una raccoglitrice di fragole completamente automatica, che ha 24 “bracci” e può raccogliere le fragole in modo indipendente. Se hai mai raccolto fragole, proverai la sensazione di chinarti e guardare le piante per diverse ore per raccogliere fragole mature. Agrobot ha utilizzato per la prima volta l’apprendimento automatico per misurare la maturità delle fragole.

A Bordeaux e nel sud della Francia, i robot sono nei vigneti e più a nord, a Cognac, i robot attraversano il suolo dei cru Grand Champagne e Petite Champagne [3]. Un robot, denominato Ted, è stato sviluppato da Naïo Technologies a Tolosa da una coppia di ingegneri robotici, Gaëtan Séverac e Aymeric Barthes, per fornire risposte ai problemi dell’agricoltura contemporanea, in particolare quelli che riguardano l’agricoltura sostenibile e le attività ad alta intensità di manodopera.

I robot nella lotta alle erbe infestanti

Nell’ambito della lotta alle erbe infestanti, anche qui troviamo numerose applicazioni. Bosch [3] ha sviluppato con la start-up Deepfield Robotics un enorme robot agricolo in grado di rilevare autonomamente e cancellare fisicamente le singole infestanti in un decimo di secondo.

Infatti, data la portata dell’agricoltura oggi, trattare chimicamente le erbacce è davvero l’unico modo pratico per tenerle sotto controllo, perché è possibile utilizzare trattori o aeroplani per coprire grandi aree in un breve lasso di tempo. Questo robot è in grado di andare a rimuovere meccanicamente le piante infestanti attraverso uno strumento in grado di schiacciare meccanicamente le piante infestanti attraverso un sistema avanzato di riconoscimento di visione artificiale [4].

Anche Ecorobotix è un start-up svizzera la quale propone delle soluzioni per spray ad ultra precisione con la riduzione di circa il 95% del diserbante in uso, grazie ad un sistema di visione artificiale.

I droni robotici e la disciplina della robotica aerea vengono anch’essi usati per l’ispezione e la sicurezza di infrastrutture, la creazione di modelli 3D e di mappe, ma possono in termini di “sciami robotici “essere efficacemente usati in ambito agricolo, in particolare questa tipologia di sciami di robot sono considerati estremamente rilevanti per l’agricoltura di precisione e le applicazioni agricole su larga scala. Ad esempio il rilevamento e la mappatura delle erbe infestanti può essere condotta in un campo da parte di un gruppo di piccoli veicoli aerei senza pilota (UAV). Il sistema di visione di bordo eseguirà il rilevamento di oggetti o la segmentazione semantica a bordo e online, per contare il numero di erbe infestanti al di sopra di una dimensione specifica o misurare in altro modo il loro sviluppo

Cosa possiamo quindi aspettarci per il futuro? In accordo a quanto dichiarato da Eldert Van Henten, professore ordinario di “Biosystems Engineering” ala Wageningen University, nella sua recente presentazione all’ European Robotics Forum 2021, nei prossimi 10 anni ci aspettiamo di raggiungere un’autonomia completa di compiti già meccanizzati con macchine intelligenti autonome integrate nel sistema produttivo agricolo.

Bibliografia

1. Pathan, M., et al., Artificial cognition for applications in smart agriculture: A comprehensive review. 2020.

2. Agricoltura di Precisione Linee Guida x, A.d. Precisione, Editor. 2015: www.politicheagricole.it.

3. KRAVITZ, M., How Robots are Taking Over Vineyards, in Wine Enthusiast. 2019.

4. Michaels, A., S. Haug, and A. Albert. Vision-based high-speed manipulation for robotic ultra-precise weed control. in 2015 IEEE/RSJ International Conference on Intelligent Robots and Systems (IROS). 2015. IEEE.

  1. https://www.agricultural-robotics.com/
  2. https://robohub.org/how-regenerative-agriculture-and-robotics-can-benefit-each-other/
  3. https://spectrum.ieee.org/automaton/robotics/industrial-robots/bosch-deepfield-robotics-weed-control

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2