l'analisi

AI ACT, il complesso percorso di adeguamento delle imprese: gli step per farlo bene

L’adeguamento all’AI Act comporterà per le imprese che sviluppano, utilizzano, importano e rivendono soluzioni di AI un investimento significativo e le multe sono salate per chi non sarà in regola. Ecco allora come affrontare il percorso

Pubblicato il 23 Mar 2023

Sara Mancini

Senior Manager di Intellera Consulting

Massimo Pellegrino

Partner di Intellera Consulting

shutterstock_1413131831.jpg

Di fronte al costante sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e al grande impatto che queste tecnologie avranno sui cittadini e sui loro diritti fondamentali, l’Europa ha deciso di definire una regolamentazione dell’AI all’interno della sua strategia per la trasformazione digitale.

Nell’aprile 2021, la Commissione Europea ha presentato una “Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale” (AI Act), un quadro normativo per garantire la correttezza e l’affidabilità dei sistemi di Intelligenza Artificiale, la cui versione finale è attesa entro il 2023. Sebbene non si conoscano ancora alcuni aspetti della futura regolamentazione, già oggi si possono definire i principali step del percorso di adeguamento previsto.

Artificial Intelligence (AI) Act: a che punto siamo e i principali nodi da sciogliere

Il percorso di adeguamento all’AI Act

Dal momento dell’approvazione del Regolamento, infatti, tutte le imprese che sviluppano, utilizzano, importano e rivendono soluzioni di AI avranno 18 mesi di tempo per adeguarsi ai requisiti richiesti. Il percorso di adeguamento all’AI Act si preannuncia complesso, perché prevede una serie di step successivi di attività interdisciplinari con componenti sia tecnico-tecnologiche che di ridefinizione di processi, che toccano molte unità organizzative e tanti stakeholder differenti. Non c’è tempo da perdere: le aziende devono iniziare a muoversi al più presto per evitare di trovarsi “spiazzate” e non riuscire ad adeguarsi per tempo ai requisiti richiesti.

Tempi e costi di adeguamento

Sulla base della nostra metodologia di intervento, possiamo immaginare i passi necessari da compiere per l’adeguamento all’AI Act di una medio-grande impresa italiana che abbia già processi strutturati sia per quanto riguarda l’ambito Digital sia in tema risk management e compliance. Questo percorso di implementazione, seppur con molte variabili a seconda del tipo di organizzazione, richiede non meno di un anno di tempo.

Di sicuro, l’adeguamento all’AI Act comporterà per le imprese un investimento significativo, per le diverse attività previste – che vanno dalla conoscenza delle nuove procedure allo sviluppo e implementazione di soluzioni specifiche, dalle procedure amministrative alla certificazione di conformità -, ma la quantificazione esatta dei costi di adeguamento non è ancora del tutto chiara, come ha dimostrato la nostra recente analisi sul tema.

Quel che è certo, al momento, sono le multe salate per chi non sarà in regola: al termine dei 18 mesi previsti, in caso di inadempienza, si rischiano sanzioni fino al 6% del fatturato. Un rischio molto alto che impone alle imprese di organizzarsi per tempo per non arrivare in ritardo alla scadenza.

L’assessment

1° step, l’assessment. Il primo step nel percorso di adeguamento è rappresentato dall’assessment: un censimento delle applicazioni di AI sviluppate o utilizzate dall’organizzazione nei diversi dipartimenti, per definire una mappa di readiness all’adozione dell’AI Act.

Le diverse soluzioni di AI dovranno essere valutate innanzitutto da un punto di vista del rischio, per essere catalogate in una delle 4 categorie previste, da quelle senza rischio a quelle ad alto rischio. E poi dal punto di vista organizzativo, per capirne la maturità in base ai 7 requisiti regolamentari, dal risk management alla data quality, dalla fairness alla trasparenza.

La fase di assessment si conclude con un piano dettagliato di azione, completo della stima di investimento previsto per l’adeguamento. A questo punto, l’organizzazione disporrà di una mappatura completa delle soluzioni di AI che rientrano nel perimetro di applicazione dell’AI Act, di un’indicazione della sua maturità rispetto ai requisiti e della valutazione dello sforzo necessario di adeguamento, in termini di tempi e costi.

La revisione dei processi

2° step, la revisione dei processi. Sulla base delle evidenze emerse dall’assessment, il secondo step di adeguamento all’AI Act prevede l’analisi di dettaglio e l’eventuale modificazione o integrazione o ridefinizione dei processi di risk management (è necessario implementare una procedura di risk management per l’Intelligenza Artificiale o integrarla nella procedura di rischio generale dell’organizzazione), di compliance, di AI Governance sull’intero ciclo di sviluppo delle applicazioni di intelligenza artificiale, di IT audit (per la certificazione di conformità, definendo il processo tramite cui l’organizzazione dovrà interagire con il futuro ente certificatore delle soluzioni di AI “high risk”, secondo la procedura che sarà definita nel regolamento) e di procurement (per i processi di acquisto di soluzioni di intelligenza artificiale).

le soluzioni tecnologiche

3° step, le soluzioni tecnologiche. Il terzo step di adeguamento all’AI Act prevede l’adozione delle necessarie piattaforme tecnico-tecnologiche necessarie per soddisfare alcuni dei requisiti richiesti.

Ad esempio, sarà necessario implementare delle soluzioni per risolvere eventuali necessità che fossero emerse su fairness, ovvero la non discriminazione, sulla trasparenza rispetto alle modalità con cui gli algoritmi prendono decisioni, sulla sicurezza dal punto di vista degli attacchi, come anche garantire e monitorare la robustezza e la costanza della performance nelle risposte.

Inoltre, sulla base dei requisiti del sistema di gestione dei rischi (risk management), dei dati e della governance dei dati, della documentazione tecnica, della conservazione delle registrazioni (ovvero la registrazione automatica degli eventi o “log” durante il funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale) e della valutazione di conformità, per l’azienda sarà necessario valutare l’adozione – se non già presenti in azienda – di piattaforme tecnologiche di risk management, data governance e AI governance e di quality management.

NIST AI Risk Management Framework (RMF): come garantire l’affidabilità dell’IA secondo gli Usa

Oltre la compliance: implementare strategie di AI governance

Oltre la compliance. Concluso il percorso di adeguamento, è importante che le imprese valorizzino il proprio impegno per un’AI controllata, più etica e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Implementare strategie di AI governance (e più in generale di Data governance) è di per sé un investimento perché consente di migliorare l’efficacia e l’efficienza delle soluzioni sviluppate. Applicazioni conformi ai principi dell’AI Act saranno più performanti, accurate, utilizzate dalle persone in modo più chiaro e responsabile. Ma questo investimento si può sfruttare anche in termini CSR e ESG, rendicontando il proprio impegno in questo ambito nel bilancio sociale – report sostenibilità.

Sviluppare un forte commitment di tutti i livelli aziendali

Un’azione corale. Il percorso di adeguamento all’AI Act è strategico e i rischi della mancata compliance possono tradursi in multe molto salate. Per questa ragione, è importante sviluppare un forte commitment al più alto livello, coinvolgendo il top management aziendale. Vista la multidisciplinarietà richiesta, inoltre, è cruciale che la responsabilità del percorso non sia affidata ad un’unica persona dell’organizzazione, ma si configuri invece come un’azione corale, che coinvolge diversi ruoli delle diverse funzioni interessate.

Una precondizione necessaria per la compliance all’AI Act, ma anche un facilitatore del percorso, è rappresentata dallo sviluppo di un sistema di data governance e di standardizzazione dei processi di sviluppo, di acquisto e di personalizzazione delle soluzioni AI. Le aziende che hanno già adottato buone pratiche in questo campo possono considerarsi avvantaggiate.

Ma, certamente, questo non è sufficiente. Visto l’alto numero di stakeholder coinvolti, da profili tecnici al business, dagli operativi ai top manager, per portare a compimento con successo questo processo così complesso, è fondamentale anche un grande impegno nella formazione sull’AI governance, coinvolgendo tutti i livelli aziendali nel percorso definito.

Cosa resta da fare

Cosa non è regolamentato. Alcuni aspetti dell’AI Act non sono ancora stati regolamentati e la loro definizione è rimandata ai cosiddetti “implementing acts” o atti delegati. Restano da definire, ad esempio gli standard per misurare l’adeguatezza dei processi e soluzioni di AI, che la Commissione Europea sta definendo con organizzazioni mondiali come l’ISO. Inoltre, è prevista una regolamentazione specifica dei sistemi di “general purpose AI”, ovvero delle applicazioni, come ad esempio ChatGpt, che mettono a disposizione funzionalità generali come il riconoscimento delle immagini, comprensione del linguaggio, generazione automatica di video e immagini, risposte automatiche a domande, creazione automatica di testi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati