Intelligenza artificiale

AI “responsabile”: le quattro aree chiave per un futuro sicuro



Indirizzo copiato

L’AI Index Report 2024 della Stanford University identifica quattro aree chiave per un’AI responsabile: privacy e governance dei dati, trasparenza e spiegabilità, sicurezza e protezione. Mancano però standard uniformi per valutare la responsabilità dei modelli di linguaggio, complicando la comparazione dei rischi

Pubblicato il 18 giu 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



gpt4o audio mode advanced

Sono quattro le aree chiave dell’AI responsabile, secondo l’Artificial Intelligence Index Report 2024 dell’Human Centered Artifical Intelligence della Stanford University: privacy e governance dei dati, trasparenza e spiegabilità, sicurezza e protezione.

Introduction to Responsible AI

Esaminiamo di seguito alcune strategie di valutazione della responsabilità, rispetto ad alcune di queste aree.

La responsabilità del Large Language Model

Mancano valutazioni solide e standardizzate per la responsabilità del Large Language Model – LLM, infatti i principali sviluppatori, tra cui OpenAI, Google e Anthropic, testano i loro modelli principalmente rispetto a diversi benchmark di AI responsabile e questo complica gli sforzi per confrontare sistematicamente i rischi e i limiti dei migliori modelli di AI. Diversi ricercatori hanno dimostrato che i risultati generativi dei LLM più diffusi possono contenere materiale protetto da copyright.

Altro aspetto è quello che riguarda i deepfake politici che sono facili da generare e difficili da individuare. Recenti ricerche suggeriscono che gli attuali metodi di rilevamento dei deepfake dell’intelligenza artificiale hanno un livello di accuratezza variabile. Inoltre, nuovi progetti come CounterCloud dimostrano quanto sia facile per l’AI creare e diffondere contenuti falsi. Il sito web ospita un video YouTube non quotato che inizia con il narratore, che si fa chiamare Nea Paw, che esprime il suo interesse per le campagne di disinformazione e influenza online.

I risultati dell’indice di trasparenza dei foundation models

L’October 2023 Foundation Model Transparency Index ha valutato la trasparenza di 10 grandi sviluppatori di foundation models come Google e OpenAI su 100 indicatori di trasparenza. L’indice ha mostrato che gli sviluppatori sono generalmente piuttosto opachi: il punteggio medio nel 2023 è stato di 37 e il punteggio massimo è stato di 54/100. Per capire come è cambiato il panorama, è stato condotto un follow-up 6 mesi dopo, assegnando un punteggio agli sviluppatori sugli stessi 100 indicatori il punteggio medio è risultato di 58 e quello massimo di 85/100. Nell’indagine sullo stato globale dell’AI responsabile, il 44% di tutte le organizzazioni intervistate ha indicato che trasparenza e spiegabilità sono preoccupazioni per le strategie di adozione dell’AI.

Secondo l’AI Incident Database, che tiene traccia degli incidenti legati all’uso improprio dell’IA, nel 2023 sono stati segnalati 123 incidenti, con un aumento del 32,3% rispetto al 2022.

L’affidabilità dei modelli: il caso di Claude Anthropic 2.0

Per facilitare la valutazione della “responsabilità” o dell’affidabilità dei modelli, un gruppo di ricercatori ha introdotto DecodingTrust un nuovo benchmark che valuta i LLM su un ampio spettro di metriche di AI responsabile come gli stereotipi e i pregiudizi, la robustezza della privacy e l’etica delle macchine. I modelli ricevono un punteggio di affidabilità, e un punteggio più alto indica un modello più affidabile.

Lo studio mette in evidenza nuove vulnerabilità dei modelli di tipo GPT, in particolare per la loro propensione a produrre risultati distorti e di far trapelare informazioni private da dati di addestramento e le cronologie delle conversazioni. Nonostante GPT-4 sia migliorato rispetto al GPT-3.5 su benchmark standard, GPT-4 rimane più suscettibile a richieste fuorvianti provenienti da tattiche di jailbreak[1]. Questa maggiore vulnerabilità è in parte dovuta alla migliore capacità di GPT-4 nel seguire le istruzioni.

All’inizio del 2024, Claude Anthropic 2.0 è stato classificato come il modello più sicuro, abbastanza avanzato da competere con GPT-4 di OpenAI e PaLM 2 di Google. Secondo i suoi sviluppatori, promette una maggiore capacità di input/output e prestazioni migliori rispetto al suo predecessore, generando al contempo una produzione più sicura. Si tratta di un modello linguistico che è stato perfezionato utilizzando l’apprendimento per rinforzo e il feedback umano.

Analisi comparativa dell’AI responsabile: i benchmark

L’AI Index Report 2024 fa il monitoraggio dei principali benchmark dell’AI responsabile, che svolgono un ruolo importante nel monitoraggio delle capacità dei modelli di AI all’avanguardia.

Introdotto nel 2021, TruthfulQA valuta la veridicità delle risposte dei LLM, RealToxicityPrompts e ToxiGen tengono traccia dell’entità dei risultati tossici prodotti dai modelli linguistici.

L’efficacia dei benchmark dipende in gran parte dalla loro applicazione standardizzata, tuttavia, testare i modelli su diversi benchmark complica i confronti, poiché i benchmark hanno caratteristiche uniche e idiosincratiche.

La standardizzazione dei benchmark per migliorare la trasparenza

Pertanto, la standardizzazione dei test sui benchmark svolge un ruolo importante nel migliorare la trasparenza sulle capacità di IA.

L’Index AIha esaminato una selezione dei principali sviluppatori di modelli di IA, in particolare OpenAI, Meta, Anthropic, Google e Mistral AI. L’Indice ha identificato un modello di punta di ogni sviluppatore (GPT-4, Llama 2, Claude 2, Gemini, e Mistral 7B) e ha valutato i parametri di riferimento su cui lo hanno valutato. Alcuni parametri standard per la valutazione delle capacità generali sono stati comunemente utilizzati da questi sviluppatori, come MMLU, HellaSwag, ARC Challenge, Codex HumanEval, e GSM8K.

TruthfulQA è utilizzato da tre dei cinque sviluppatori selezionati, altri benchmark di AI responsabile, come RealToxicityPrompts, ToxiGen, BOLD e BBQ sono utilizzati da due sviluppatori su cinque.

Privacy e governance dei dati

La privacy può essere definita come il diritto di un individuo alla riservatezza, all’anonimato e alla protezione dei propri dati personali, insieme a quello di dare il proprio consenso e di essere informato sull’utilizzo dei propri dati e sulle modalità di utilizzo. Nell’AI ciò comporta la garanzia che i dati personali siano gestiti in modo da rispettare i diritti individuali alla privacy, ad esempio implementando misure per proteggere le informazioni sensibili dall’esposizione e assicurando che la raccolta e l’elaborazione dei dati siano trasparenti e conformi alla privacy.

Determinare se un modello è rispettoso della privacy, cioè se salvaguarda le informazioni e i dati personali delle persone dalla divulgazione o dall’accesso non autorizzato, è una sfida.

Per fare degli esempi, si può pensare al settore educativo accademico: nel 2023 sono state presentate 213 domande sulla privacy alle conferenze analizzate dall’AI Index, quasi il doppio rispetto al 2022 e più di cinque volte il numero presentati nel 2019 (39).

La governance dei dati, invece, comprende politiche, procedure e standard stabiliti per garantire la qualità, la sicurezza e l’uso etico dei dati all’interno di un’organizzazione. Nel contesto dell’AI, la governance dei dati è fondamentale per garantire che quelli utilizzati per l’addestramento e il funzionamento dei sistemi di AI siano accurati e corretti. In campo industriale il 51% di tutte le organizzazioni ha dichiarato che i rischi legati alla privacy e alla governance dei dati sono rilevanti per la loro strategia di adozione dell’AI. Dal punto di vista geografico, le organizzazioni in Europa (56%) e in Asia (55%) hanno segnalato più frequentemente come rischi quelli legati alla privacy e alla governance dei dati, mentre in Nord America solo il 42%.

Note

[1] Il jailbreak è una procedura di “sblocco” che permette di installare software non ufficiali su iPhone, iPad e iPod Touch. Eseguendola diventa possibile scaricare applicazioni da fonti alternative rispetto all’App Store di Apple e, inoltre, si acquisisce l’opportunità di modificare le funzioni e l’aspetto del sistema operativo tramite alcune personalizzazioni denominate “tweak”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2