videogame culture

Anche i videogame creano consapevolezza su temi ambientali: il caso Floodland



Indirizzo copiato

Può un videogioco cambiare le nostre scelte o modificare le nostre abitudini? Floodland fa vivere le difficoltà dei cambiamenti climatici, per sensibilizzare verso ciò che succede o succederà anche vicino a noi, se non modifichiamo il nostro modo di concepire la nostra vita su questo pianeta

Pubblicato il 1 giu 2023

Silvia Beccari

Filosofa, Consulente, Imprenditrice agricola



floodland

L’ambientazione del videogioco “Floodland” è quello di una realtà post-apocalittica, o meglio post-catastrofica, dove non ci sono zombie o mostri, e i protagonisti-giocatori devono trovare modi per ricostruire la propria civiltà, dopo un innalzamento delle acque che ha provocato inondazioni.

Certo è un caso limite di catastrofe ambientale (ma neanche tanto, se pensiamo ai fatti recenti), ma può rappresentare anche se in modo estremo i cambiamenti climatici, portatori di disastri, che quasi ogni giorno ci vengono raccontati dai media.

Ascoltiamo notizie e vediamo immagini di avvenimenti critici, come tornado, bombe d’acqua, terremoti o anche solo siccità.

È come se tutto avvenisse vicino a noi, perché le notizie entrano nella nostra casa e nella nostra testa, stimolano le emozioni, ci consentono di vivere in una duplice realtà, la nostra e quella “virtuale” della notizia, della catastrofe.

Condividiamo le emozioni dei sopravvissuti.

Sopravvivere in un mondo distrutto dalle inondazioni

Ecco questo è quello che viviamo quando entriamo in un videogioco come Floodland, dove i protagonisti siamo noi e dobbiamo cercare di sopravvivere in un mondo distrutto dalle inondazioni.

Questo gioco ha il pregio di far vivere al player le difficoltà dei cambiamenti climatici, non così lontani ormai, e di far comprendere e sensibilizzare verso ciò che succede o succederà anche vicino a noi, se non modifichiamo il nostro modo di concepire la nostra vita su questo pianeta.
“Il gioco mostra lo scenario peggiore”, ha detto Kacper Kwiatkowski, progettista di Floodland.
“Le nostre prime ricerche indicavano che un aumento realistico del livello del mare sarebbe stato di diversi metri. Abbiamo deciso di ipotizzare 10-15 (metri) nel gioco per aumentarne la drammaticità. Ora sembra che questo scenario drammatico non sia necessariamente improbabile”


Giochi per sensibilizzare verso i cambiamenti climatici

L’industria del gaming ha già creato una lunga lista di giochi per sensibilizzare verso i cambiamenti climatici e verso un modo di vivere maggiormente ecocompatibile.

Un altro videogame di questo tipo è Eco, dove i giocatori devono collaborare per sopravvivere alle minacce globali, costruendo un ecosistema, oppure Terra Nil, in cui, a partire da un arido deserto, il giocatore deve ricreare un paesaggio fiorente, utilizzando tecnologie innovative e tecniche naturali, dagli impianti eolici agli alveari. L’ispirazione per Terra Nil è venuta al creatore Sam Alfred dalla terribile siccità che ha colpito nel 2018 Città del Capo, in cui ha compreso che nonostante l’avanzamento della tecnologia dipendiamo ancora dall’acqua che cade dal cielo”.
A livello globale, i giocatori di video games sono circa 3,24 miliardi (fonte Statista) e l’età media è, a sorpresa, di 35 anni, quindi non solo un pubblico di giovani, ma anche amatori che hanno seguito e seguono con passione questo mondo. La percentuale di uomini e donne che giocano è circa uguale, quindi abbiamo una inaspettata gender equity.

Le Nazioni Unite e l’alleanza Playing for the Planet

Gli attivisti e i governi sperano di poter incoraggiare un cambiamento comportamentale tra i giocatori attraverso i green nudges, che prevedono l’assegnazione di punti per la protezione dell’ambiente nei giochi di consumo e nei giochi interattivi esplicitamente educativi.

Anche le Nazioni Unite sono coinvolte nella promozione dell’azione per il clima e dell’ambientalismo all’interno dell’industria del gioco. Nel 2019, il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) ha stretto una nuova alleanza tra le aziende del settore chiamata “Playing for the Planet” (P4P) nell’ambito del Vertice sull’Azione per il Clima di New York.

L’iniziativa P4P invita le aziende aderenti, come Microsoft, Google, Sony Entertainment, Niantic, Ubisoft e SEGA, a impegnarsi a proteggere il pianeta e a mettere i loro giocatori in condizione di fare lo stesso. Le aziende sono incoraggiate a prendere impegni sostenibili come collaborare per ridurre le emissioni del settore, sostenere e allinearsi con gli sforzi ambientali globali e l’agenda net-zero, e integrare “nudges verdi” nei loro giochi per incoraggiare i giocatori a cambiare il loro comportamento a favore del clima.

Nell’ambito dell’alleanza, l’UNEP ha anche lanciato la “Green Game Jam”, una competizione tra gli sviluppatori di videogiochi per creare giochi fantasiosi e influenti che incorporino “nudges verdi” di temi centrali sul clima.

I videogiochi sono un potente mezzo di apprendimento, attraverso la componente ludica, per raggiungere un vasto pubblico.

L’aspetto emotivo del gaming

Raccogliendo e leggendo le recensioni in rete degli esperti su questi videogame ho letto principalmente analisi molto dettagliate e argomentazioni in favore o contro l’aspetto tecnico del gioco. Non ho trovato invece informazioni sull’impatto emotivo e su quanto questo gioco possa influire positivamente sull’apertura di visione delle persone, come se questo aspetto non fosse altrettanto importante o interessante per chi vuole “acquistare” il videogioco.

Mi è sembrato che l’aspetto emotivo venga considerato “fuori luogo” dal contesto del gaming.

Per me invece introdurre nella presentazione ed esperienza del gioco anche l’aspetto “costruttivo” ed emozionale è fondamentale per rendere completa l’esperienza virtuale.

Un gioco “non è solo un gioco” è molto di più. Può stimolare idee, darci una visione diversa anche del nostro stesso mondo.

Ci permette di compiere un passo in un universo che magari (per fortuna, si spera) non vivremo mai, ma ci consente di aprirci a una esperienza e alle emozioni di agire per un obiettivo, la nostra salvezza, che potremo poi replicare anche nel nostro quotidiano.

Conclusioni

Ma può un videogioco cambiare le nostre scelte o modificare le nostre abitudini? Credo sia principalmente importante creare consapevolezza, per far comprendere che ogni azione conta, ha un peso rilevante.

Anche solo con la consapevolezza che ogni nostra azione, piccola o grande, ha una conseguenza.

I bambini, quando spiego loro cosa è la crisi climatica, mi chiedono: “Cosa posso fare io da solo?”

Allora io rispondo: “Tantissimo, perché tu sei uno, ma in famiglia, compresi genitori, nonni, fratelli e sorelle, siete tanti. Nella classe di scuola ancora di più e nella comunità tantissimi“.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3