ai e sicurezza

Assolombarda: “Così promuoviamo la cybersecurity nelle nostre imprese”



Indirizzo copiato

Con l’ascesa dell’IA quale strumento di difesa ma anche arma in mano ai cybercriminali, Assolombarda si impegna attivamente nella promozione della cybersecurity tra le imprese associate, sottolineando l’importanza dell’adozione di strategie efficaci e dell’investimento in formazione specialistica

Pubblicato il 11 dic 2023

Paolo Guazzotti

Direttore Settore Innovazione, Finanza, Energia di Assolombarda



zero trust, Cyber,Security,Internet,And,Networking,Concept.,Information,Security,And,Encryption,
zero trust

Complici l’avanzata repentina dell’AI come strumento “raffinato”, disponibile anche ai cybercriminali, e la sempre più diffusa dipendenza degli attori economici, oltre che istituzionali e civili, dal quadro digitale, il panorama della cybersecurity si sta evolvendo sempre più rapidamente, e la crescita degli attacchi informatici gravi è un campanello d’allarme che non può essere ignorato.

La sicurezza delle infrastrutture digitali significa garantire che le informazioni rimangano riservate, integre e disponibili, significa prevenire accessi non autorizzati a materiale sensibile, danni e intrusioni. Vuole dire, per il mondo produttivo, tutelare la continuità, l’unicità, il funzionamento dei processi: produttivi, decisionali, di governance.

Lo stato dell’arte della cybersecurity in Italia

Secondo il Rapporto CLUSIT 2023, il numero di attacchi gravi registrati a livello globale, tra cui l’Italia, ha visto un aumento significativo negli ultimi cinque anni. Nel 2018, sono stati registrati 1.554 attacchi, ma nel 2022 questo numero è salito a 2.489, rappresentando un aumento del 60%. La media mensile degli attacchi gravi a livello mondiale è aumentata da 130 a 207. Questi dati indicano chiaramente una tendenza preoccupante. Non solo il numero di attacchi è in crescita, ma anche la loro gravità e l’entità dei danni causati sono in costante aumento. A livello nazionale, l’incremento è ancora più impressionante, con un aumento del 168,6% rispetto al 2021, mentre il dato globale mostra una crescita del 21,5% nello stesso periodo.

Il ruolo di Assolombarda nella promozione della sicurezza informatica

Assolombarda riveste un ruolo cruciale nella promozione delle migliori pratiche per sensibilizzare le aziende sui pericoli legati alla cybercriminalità. In collaborazione con Exprivia, l’Associazione pubblica una ricerca semestrale dedicata agli eventi di cybersecurity nel territorio di Assolombarda.

Questi dati confermano la tendenza preoccupante degli attacchi. Nel primo semestre del 2023, il territorio di Assolombarda ha registrato 879 eventi di sicurezza, con un aumento costante nel corso dei mesi. Questi attacchi sono distribuiti in modo uniforme tra le diverse province, dimostrando che il fenomeno è ormai diffuso in tutto il territorio in cui opera l’associazione. Le tecniche più utilizzate sono il phishing/social engineering (548) e il malware (238), evidenziando ancora una volta che l’aspetto umano rappresenta il principale fattore di rischio.

Per affrontare questa crescente sfida, Assolombarda ha costantemente concentrato i propri sforzi sul tema della sicurezza informatica, riconoscendo l’importanza di sensibilizzare le oltre 7mila aziende associate e potenziare la protezione delle proprie infrastrutture informatiche.

Standard condivisi per la sicurezza: il protocollo d’intesa con la Polizia Postale

La sicurezza passa attraverso l’adozione di standard condivisi e l’investimento nella formazione del personale. Un importante passo in avanti è stato la firma del protocollo d’intesa con la Polizia Postale, mirato a diffondere la consapevolezza del fenomeno e a fornire supporto diretto alle imprese.

Grazie a questa collaborazione, Assolombarda ha creato la piattaforma “Cybersecurityalliance.it“, che consente alle aziende associate di condividere casi e segnalazioni, fornendo informazioni tecniche sugli attacchi e usufruendo di aggiornamenti normativi direttamente dalla Polizia Postale e dal Computer Security Incident Response Team – Italia. Nel 2023, sono state pubblicate oltre 350 segnalazioni e aggiornamenti, dimostrando l’importanza della condivisione delle informazioni nella lotta al cybercrime.

Le potenzialità dell’IA nella cybersecurity

L’ampia diffusione delle tecnologie digitali e l’incremento degli attacchi informatici rendono cruciale il potenziamento dei livelli di sicurezza dei sistemi, delle reti e delle pratiche aziendali. In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale può essere un alleato prezioso nella difesa contro i cyber attacchi, ma può anche essere utilizzata per scopi malevoli, generando nuove minacce.

L’IA offre infatti vantaggi significativi nel rafforzamento della cybersecurity e della protezione dei dati. Ad esempio, attraverso l’uso di chatbot, è possibile rispondere automaticamente a domande sulla sicurezza e classificare incidenti informatici. Inoltre, analizzando dati storici e tendenze degli attacchi, l’IA può anticipare potenziali minacce e vulnerabilità zero-day, o rilevare automaticamente il contenuto delle e-mail di phishing per prevenire frodi.

Uso malevolo dell’IA: le nuove minacce

Tuttavia, l’IA può anche essere sfruttata per scopi malevoli. Chatbot fraudolenti possono cercare di ottenere informazioni sensibili dalle vittime, e l’IA può essere utilizzata per inserire comportamenti dannosi nei dataset utilizzati per addestrare veicoli autonomi o per creare deepfake, contenuti multimediali falsificati che possono causare danni significativi, a livello di allarme sociale e di reputazione e di sicurezza.

Uno studio condotto dall’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, basato su un campione rappresentativo di 167 startup, sia nazionali che internazionali, ha rilevato che il 97% delle aziende offre servizi di intelligenza artificiale per supportare la cybersecurity, mentre solo il 3% si dedica ai servizi di cybersecurity per l’IA. Questa discrepanza solleva importanti domande sulla sicurezza nell’era dell’IA, sottolineando l’importanza di adottare misure di sicurezza adeguate di fronte all’ampia diffusione di questa tecnologia.

Strategie e iniziative per affrontare le sfide della cybersecurity

La Cybersecurity e l’Intelligenza Artificiale sono quindi al centro di molte iniziative portate avanti da Assolombarda. Mi riferisco, ad esempio, ai Working Group dell’Associazione dedicati a “Cybersecurity” e “Data & Artificial Intelligence”, che contribuiscono alla creazione di Know How, awareness e allo sviluppo di strumenti a sostegno delle imprese.

Uno scopo, quello di fare “cultura” sul tema, che Assolombarda persegue anche attraverso l’organizzazione di eventi. Uno su tutti il recente appuntamento “Cybersecurity 2023”, organizzato in collaborazione con Il Sole 24 Ore, nel quale esperti, istituzioni e aziende hanno affrontato diverse questioni cruciali quali le dinamiche geopolitiche e culturali nell’ambito della cybersicurezza, la formazione per acquisire nuove competenze nella sicurezza informatica, il quadro normativo europeo, le implicazioni della Direttiva Nis2 sulle imprese e le catene di approvvigionamento, l’evoluzione delle tecnologie e i relativi benefici e rischi.

Conclusioni

In un’epoca in cui la tecnologia avanza rapidamente, la sicurezza informatica è più critica che mai, e l’Intelligenza Artificiale può essere una spada a doppio taglio. La consapevolezza e la preparazione sono fondamentali per affrontare le sempre più complesse sfide che il mondo digitale porta con sé.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4