l'analisi

No Vax: quanto vale (e quanto ci costa) il “business” della disinformazione covid

Per i social e per il Gotha dell’antivaccinismo mondiale, la disinformazione no-vax è un business miliardario. In nome di una presunta libertà di parola e di espressione stiamo sacrificando i nostri diritti sull’altare della disinformazione, fomentata dai social e da una sporca dozzina di leader anti-vaxxer

Pubblicato il 17 Feb 2022

Barbara Calderini

Legal Specialist - Data Protection Officer

novax

La libertà di parola e di espressione non hanno nulla a che fare con la disinformazione e la misinformazione scientifica o complottista.

Eppure, proprio in nome di queste libertà, è ormai pacificamente accettato che il modello economico delle piattaforme social, basato sul programmatic advertising, sia complice dell’industria della disinformazione, dei bot e delle troll farm che, a tutti gli effetti, assurgono al ruolo chiave di alleati preziosi a sostegno dei mercati “redditizi” della verità nonché spazi privilegiati in cui divampano “incendi di estremismo e di distorsione cognitiva”.

Un business più che lauto, da entrambe le parti, in cui, anzi – come vedremo – una parte fomenta l’altra, con buona pace del corretto esercizio dei nostri diritti e delle nostre libertà e del fondamentale confine che dovrebbe sussistere tra libertà e potere.

Il Gotha dell’antivaccinismo mondiale: “la sporca dozzina”

I numeri lo dimostrano: il “gotha” di leader antivaccinisti, a capo di una ventina tra aziende e organizzazioni multimilionarie, costituite principalmente negli Stati Uniti, che impiegano a vario titolo circa 266 persone, è responsabile di almeno il 70% dei contenuti no-vax condivisi da Facebook, Instagram, Youtube e Twitter, oltre ad alcune piattaforme on demand come Spotify[1].

I dati sono contenuti nei cinque rapporti[2] del centro di ricerca britannico Centre for Countering Digital Hate che elencano anche dodici importanti anti-vaxxer[3], selezionati per il loro ruolo influente nella diffusione della disinformazione sui vaccini e per le informazioni pubblicamente disponibili sulle finanze delle organizzazioni a cui sono associati, esaminando il ruolo assunto dai social media nella diffusione dei loro messaggi e nella raccolta dei fondi ad essi destinati.

Questi i dodici:

  1. Giuseppe Mercola
  2. Andrew Wakefield
  3. Robert F. Kennedy Jr.
  4. Del Bigtree
  5. Larry Cook
  6. Ty e Charlene Bollinger
  7. Sherri Tenpenny
  8. Mike Adams
  9. Rashid Buttar
  10. Barbara Loe Fisher
  11. Sayer Ji
  12. Kelly Brogan

Le analisi effettuate dal Center for Countering Digital Hate – CCDH, eseguite su un campione di contenuti anti-vax condivisi o pubblicati su Facebook e Twitter, pari ad un totale di 812.000 click tra il 1° febbraio e il 16 marzo 2021, mostrano come il 65% dei contenuti anti- vaccino sia attribuibile a quella che viene definita la “Disinformazione Dozen”: dodici soggetti responsabili della maggior parte delle notizie false sui vaccini contro il Covid.

Tre esponenti in modo particolare: Joseph Mercola (oltre 4 milioni di follower tra Facebook, Instagram, Youtube e Twitter e una pagina a pagamento per abbonati sul sito di autopubblicazione Substack da decine di migliaia di sottoscrittori; lo stesso gestisce anche la Mercola Consulting Services, una società “specializzata in marketing su Internet, sviluppo software e infrastrutture IT”), Del Bigtree, fondatore dell’ICAN, l’Informed Consent Action Network e Robert F. Kennedy Jr., terzogenito di Bob Kennedy e figura di spicco del movimento “free vax”, criticato soprattutto per aver sostenuto la correlazione tra vaccini e autismo – sono così influenti da rappresentare, secondo i dati resi noti nell’ultimo Report[4], intitolato Pandemic Profiteers The Business of anti- vaxx, del Centre for Countering Digital Hate, veri e propri baluardi delle teorie anti-vax più strampalate, peraltro tradotte in quante più lingue possibili: oltre all’inglese e al francese anche lo spagnolo, il polacco o il filippino; ogni angolo del mondo ne è coinvolto.

Parliamo:

  • di un fatturato totale annuo di non meno di 36 milioni di dollari;
  • di ingenti donazioni;
  • di 1,5 milioni di dollari ottenuti abusando dei prestiti federali del Paycheck Protection Program (PPP) progettato dalle amministrazioni Trump e Biden per aiutare le aziende durante la pandemia Covid19;
  • di stipendi a sei cifre per i dirigenti a capo di queste vere e proprie macchine da guerra della disinformazione (Robert F. Kennedy Jr. guadagna $ 255.000 all’anno come Presidente della Children’s Health Defense; Mercola ha guadagnato un minimo di $ 1 milione all’anno addebitando agli abbonati una quota annuale di $ 50; Berenson almeno $ 1,2 milioni addebitando $ 60 alle persone. Altre tre newsletter no vax, dell’imprenditore tecnologico Steven Kirsch, del virologo Robert Malone e dello scrittore anonimo Eugyppius, generano circa $ 300.000 tra di loro.);
  • di strategie e di sofisticati programmi di marketing[5], come quello degli imprenditori anti-vax Ty e Charlene Bollinger: la serie video The Truth About Vaccines, del valore di 14 milioni di dollari destinati a partner compiacenti ben disposti a favorire la diffusione e la condivisione di quei contenuti fuorvianti.
  • di messaggi, slogan, webinar e video impermeabili persino al rischio di deplatforming[6] e alle blande tecniche di monitoraggio[7] dei contenuti illeciti, o semplicemente nocivi, rimessi alla libertà di gestione degli intermediari digitali, a loro volta, schermati dallo scudo offerto dalla Sezione 230 del Communications Decency Act;
  • di tattiche e tecniche di profilazione[8] psicografica e microtargeting impiegate per iniettare disinformazione nei feed di notizie degli utenti;
  • di corsi di formazione, con tanto di manuali per attivisti, che insegnano tecniche di comunicazione e come adattre i messaggi a un pubblico diverso
  • di riunioni simili a conferenze commerciali annuali, come avviene in qualsiasi altro settore commerciale

Fonte Immagine

Un documento lungo più di 1.700 pagine curato dai giornalisti Jay Greene e Jeremy B. Merril, riporta i nomi di oltre 300 mila organizzazioni non profit, e tra queste anche diverse associazioni che si battono contro i vaccini che, solo nel 2020, avrebbero ricevuto in totale oltre 60 milioni di dollari da Amazon tramite il progetto AmazonSmile: un’opzione che consente a tutti gli utenti di destinare lo 0,5 per cento delle loro spese sulla piattaforma a un’associazione tra quelle elencate. Secondo l’inchiesta di Jay Greene e Jeremy B. Merril, nel 2020 grazie al progetto AmazonSmile sarebbero entrati nelle casse dei no vax circa 42 mila dollari.

La supremazia social dell’antiscienza

Ma parliamo anche di un lauto business per le piattaforme social, con aspettative dell’ordine di oltre 1 miliardo di dollari di entrate realizzate grazie al seguito stimato in oltre 60 milioni di persone in tutto il mondo: dalla vendita di copiosi set di dati personali, alle varie inferenze destinate alla data analysis; dal mercato di spazi pubblicitari su contenuti prodotti dagli utenti, al giro d’affari legato ai servizi da infrastruttura – web hosting, monetizzazione e gestione delle relazioni con i clienti.

Solo nel Regno Unito, ci sono 5,35 milioni “seguaci” di anti-vaxxer attivi sui social media.

Il report del centro di ricerca britannico rivela come, stando alle cifre pubblicamente disponibili, Facebook e Instagram vantino un pubblico anti-vaxxer di 37,8 milioni di follower e 419 account attivi anti- vaccino in grado di generare fino a $ 1,1 miliardi di entrate.

In base al numero di visualizzazioni esaminate nel corso dell’indagine riconducibili ai canali YouTube anti-vaccino, i video di anti-vaxxer potrebbero generare oltre $ 700.000 di entrate pubblicitarie annuali.

Twitter, disponendo di una platea di anti-vaxxer di circa 2,7 milioni di follower potrebbe guadagnare almeno 7,6 milioni di dollari dalla diffusione dei relativi contenuti.

E, nonostante il CEO del Center for Digital Ate, Imran Ahmed, spieghi, conti alla mano, come “il successo degli anti-vaxxer dipenda dall’incapacità[9] delle Big Tech di intraprendere azioni di contrasto contro di loro, nonostante abbiano infranto in serie gli standard della comunità delle principali piattaforme”, e quanto sia necessario “che le autorità governative, compresi i regolatori e i pubblici ministeri, agiscano rapidamente per stabilire l’entità della loro attività maligna e quindi reprimano le possibilità di generare profitto criminale dalla disinformazione sanitaria”, Facebook, dal canto suo, tramite suoi portavoce, si ostina, invece, a contestare la metodologia seguita dal rapporto CCDH, affermando come non fossero chiari i criteri utilizzati per scegliere l’insieme di post sui social media da prendere come riferimento, così come non sarebbero attendibili le stime relative agli introiti pubblicitari generati dagli anti-vaxxer. E per tutta risposta si spende in dichiarazioni pubbliche sull’entità dell’impegno profuso dalla piattaforma social: “Stiamo conducendo la più grande campagna informativa sui vaccini online al mondo, etichettando ogni post relativo ai vaccini con informazioni accurate e abbiamo rimosso profili, pagine e contenuti individuato in questi rapporti. Durante la pandemia abbiamo rimosso 18 milioni di disinformazione dannosa su Covid-19 e abbiamo collaborato con 80 organizzazioni di verifica dei fatti per etichettare come falsi oltre 167 milioni di post”.

Lo stesso anche Mark Zuckerberg che, in un’audizione del 2021 dinanzi ai legislatori della Commissione Energia e Commercio della Camera, ha dichiarato come la sua piattaforma separi la disinformazione in categorie, e tra questa la più grave, quella che potrebbe causare “danni fisici imminenti”, come quella relativa alle false affermazioni sul coronavirus o sui vaccini, sarebbe prontamente rimossa .

Altrettanto sostiene Twitter che, infatti, ribadisce come la piattaforma abbia prontamente sospeso in via definitiva due degli account legati alla cosiddetta “Disinformation Dozen” e richiesto ad altri account di eliminare alcuni tweet non attendibili, oltre ad aver direttamente rimosso circa 22.400 tweet condivisi in violazione delle sue politiche COVID-19. Noto è il caso di Alex Berenson, il giornalista bandito da Twitter dopo aver messo in dubbio l’efficacia dei vaccini Covid-19.

Fermo restando, tuttavia, come sostiene la portavoce Twitter Elizabeth Busby il “limite” tra “disinformazione dannosa sul vaccino che contraddice informazioni credibili sulla salute pubblica, che è vietata dalla nostra politica, e sentimento negativo sul vaccino che è una questione di opinione”.

Un limite che però non può che essere nebuloso e con confini assai variabili; una sorta di “area grigia” difficile da riconoscere e contrastare, dalle forme molto diverse a seconda dei contesti e del tipo di attori coinvolti, e che si pone come zona di contiguità tra il lecito e il non consentito.

Risultato: nella diatriba tra “libertà di vaccinarsi; tra la libertà di scelta o l’obiezione di coscienza” e le “derive più radicali e complottiste” dei no-vaxxer – espressione del negazionismo sull’esistenza del virus in sé, fini alle ipotesi di disegni nascosti per il controllo della popolazione e su una regia sotterranea dei gruppi farmaceutici – , la disinformazione continua ad imperversare nella rete affinando le tecniche di elusione della seppur blanda scure imposta dagli algoritmi moderatori.

Fonte Immagine

Fonte Immagine: Report The Disinformation Dozen. The sequel

Conclusioni

La libertà di vaccinarsi o meno, le nuove forme di obiezione di coscienza o il semplice dubitare dell’efficacia dei vaccini non consentono la tolleranza verso la capillare diffusione di contenuti fuorvianti.

La libertà di parola e di espressione non hanno nulla a che fare con la disinformazione e la misinformazione scientifica o complottista.

Allo stesso modo vi è una basilare differenziazione tra scetticismo e negazionismo; tra il diritto di critica legittima e la distorsione della realtà.

Così come l’“immaturità tecnologica” sul controllo dei fatti e dei contenuti non deve continuare a giustificare i costi sociali derivanti dalla mancanza di quadri regolatori adeguati e da una società spesso vittima della sua stessa superficialità.

Il modello economico delle piattaforme social, basato sul programmatic advertising, con sin troppa facilità, si dimostra complice dell’industria della disinformazione, dei bot e delle troll farm che, a tutti gli effetti, assurgono al ruolo chiave di alleati preziosi a sostegno dei mercati “redditizi” della verità nonché spazi privilegiati in cui divampano “incendi di estremismo e di distorsione cognitiva”. E’ il regno dell’apparire in cui padroneggiare il meccanismo dell’eccitazione emotiva nella progettazione della divulgazione dei contenuti digitali diviene essenziale tanto quanto redditizio.

Artefici esperti della disinformazione, attori malintenzionati mossi da fini commerciali o politici, non si fanno cogliere impreparati nei confronti delle vantaggiose opportunità “a portata di click” offerte dalle inefficienze operative delle politiche di controllo dei contenuti e, del tutto indisturbati, si adattano al nuovo ambiente prodigandosi, peraltro con notevole riscontro di pubblico, nella pratica degli insegnamenti tratti dall’economia dell’attenzione.

Per quanto ancora?

Note

  1. 270 scienziati, medici, accademici ed esperti sanitari hanno firmato una lettera aperta a Spotify avvertendo che Rogan aveva “diffuso ripetutamente affermazioni fuorvianti e false sul suo podcast, provocando sfiducia nella scienza e nella medicina” durante la pandemia, anche scoraggiando vaccinazione nei giovani e nei bambini. E il musicista Neil Young ha ritirato il suo catalogo dal sito di streaming per protestare contro la condivisione del podcast The Joe Rogan Experience, accusato di diffondere false informazioni sui vaccini.
  2. Nell’ordine: The Anti-Vaxx Industry, The Anti- Vaxx Playbook, The Disinformation Dozen, The Disinformnation Dozen: The Sequel, Pandemic Profiteers. Disponibili al seguente collegamento https://www.counterhate.com/our-response
  3. Nel rapporto del CCDH il termine “anti-vaxxer” intende riferirsi a individui che hanno preso la decisione consapevole di utilizzare le loro piattaforme online per fare campagne contro i vaccini e diffondere disinformazione su di essi. Questo li distingue dalle persone “riluttanti ai vaccini”e da coloro che hanno semplicemente domande o dubbi sui nuovi vaccini Covid. In tal senso viene inteso anche nel presente articolo.
  4. Il rapporto di 40 pagine pubblicato a marzo, dal Counterhate Center ha rilevato che solo dodici individui anti-vaxxer sono responsabili di quasi i due terzi dei contenuti anti-vaccino circolanti sulle piattaforme dei social media in un periodo di due mesi. L’analisi sfata i loro messaggi, illustra come questo piccolo gruppo di determinati anti-vaxxer sia responsabile di un’ondata di disinformazione e fornisce raccomandazioni su come le piattaforme possono contribuire ad arginare la disinformazione.
  5. Il report cita tra i meccanismi e le tattiche di marketing quella per cui gli imprenditori anti-vaxx con un prodotto da vendere reclutano altri anti-vaxxer come “affiliati” che poi condividono materiali di marketing con il proprio pubblico. Assegnando un ID univoco a ciascun affiliato, gli imprenditori possono in tal modo tracciare il numero di vendite generate da ciascun affiliato e pagare loro una commissione su ogni vendita.
  6. I dati del CCDH riportano la presenza di 97 account riconducibili ai dodici esponenti no- vax su piattaforme di social media, di cui solo 47 sono stati rimossi. Questi account avrebbero perso complessivamente 6,3 milioni di follower, mentre quelli ancora attivi vantano ancora 7,9 milioni di follower.
  7. Con particolare riferimento alle risultanze del rapporto CCDH – #WilltoAct – https://www.counterhate.com/_files/ugd/f4d9b9_17e9f74e84414524bbe9a5b45afdf77e.pdf
  8. Come rileva il Report CCDH, The Anti-Vaxx Playbook: https://www.counterhate.com/_files/ugd/f4d9b9_fddbfb2a0c05461cb4bdce2892f3cad0.pdf
  9. Le ricerche condotta da CCDH rilevano come le piattaforme non riescano ad agire sul 95 percento della disinformazione relativa a Covid e vaccini . Il rapporto di CCDH, Malgorithm ha riportato prove su come l’algoritmo di Instagram raccomandi attivamente disinformazione in tema vaccini. https://www.counterhate.com/_files/ugd/f4d9b9_b7cedc0553604720b7137f8663366ee5.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3