metacognizione

Autoconsapevolezza: una guida etica per sviluppatori e aziende dell’IA



Indirizzo copiato

Da una ricerca pubblicata sulla Harvard Business Review (HBR) emerge che lo sviluppo delle proprie capacità metacognitive permette di prendere decisioni migliori, avere maggiore sicurezza nel processo decisionale, essere più efficacinel comunicare con gli altri. Ecco il ruolo dell’autoconsapevolezza nell’intelligenza artificiale e le sfide che si pongono in futuro

Pubblicato il 22 set 2023

Francesco Russo

Esperto in economia dell'attenzione



La consapevolezza di sé stessi: cosa serve raggiungere un’alta autoconsapevolezza

Poche persone sono particolarmente consapevoli di sé stesse. Poche
persone hanno sviluppato nel corso del proprio percorso di vita l’autoconsapevolezza.

Ogni persona, ovviamente, possiede un certo grado di capacità metacognitive. Ecco a cosa serve raggiungere un’elevata consapevolezza di sé stessi e sé stesse e perché è importante la consapevolezza in relazione con l’intelligenza artificiale (IA).

Autoconsapevolezza: che cos’è

Secondo una ricerca pubblicata sulla Harvard Business Review (HBR) da Tasha
Eurich, sviluppare la propria metacognizione permette di prendere decisioni
migliori, avere maggiore sicurezza nel prendere decisioni, essere più efficaci
nel comunicare con gli altri
.
Quando invece una persona non fa consapevolezza, il suo livello di attenzione
verso ciò che pensa e fa è molto basso.
Alcune persone sembrano camminare su
questa Terra senza avere la minima idea di ciò che stanno facendo,
e non hanno
nemmeno una parvenza di ciò che gli altri fanno.
L’esempio più semplice per illustrare questa situazione è quando una persona vede uno dei tanti video virali che girano per la rete sul proprio smartphone.
Alcune persone si immergono totalmente nel video senza avere contezza di quello che succede attorno a loro, senza neanche rendersi conto che passano da quel video ad uno successivo. Il tempo passa e non se ne ha contezza.

Mentre altre persone guardano il video, consapevoli di vedere un video “divertente”, senza perdere contezza del mondo che le circonda, e soprattutto, senza perdere contezza che il video che sta vedendo serve solo per “distrarsi” qualche minuto.
Ogni persona possiede una consapevolezza del sé “interna”, volta a distinguere
in modo chiaro i nostri valori, le nostre passioni, le nostre aspirazioni e un’autoconsapevolezza o consapevolezza del sé “esterna”, rivolta a comprendere come gli altri ci percepiscono.

La matrice a quattro quadranti

La ricerca condotta da Tasha Eurich ha sintetizzato tutto questo in una matrice a
quattro quadranti. Quella che conosciamo come matrice di Eisenhower, conosciuta anche come matrice di Covey.
In questa matrice, Tasha Eurich individua quattro archetipi della propria
consapevolezza: introspezione, ricerca (il cercare), piacere, consapevolezza.

L’archetipo consapevole

L’apice del nostro percorso di sviluppo della consapevolezza del sé è costituito dall’ “archetipo consapevole”, che consiste nell’essere pienamente consapevoli sia di noi stessi che degli altri (del mondo che ci circonda).
Tuttavia non si raggiunge questa condizione in modo permanente. Anzi si può scivolare avanti e indietro fra l’alto e il basso nei quattro quadranti. Può dipendere dall’ora del giorno, dalla situazione in cui ci si trova e da una serie di innumerevoli fattori.
Quello che possiamo affermare a questo punto è che più si sviluppa la propria metacognizione e più siamo in grado di esercitare l’autocontrollo su di sé.
Alcuni ricercatori ritengono che le persone con una forte autoconsapevolezza siano meno inclini a imbrogliare, rubare o mentire. Questo deriverebbe dal fatto che lo sviluppo della propria metacognizione porta ad aiutare e migliorare le persone con cui si è in relazione, e per fare questo non si può scegliere di ingannare e truffare il prossimo.

Ma altri non sono d’accordo. Una persona può essere consapevole di far del male ad altre persone, ad esempio, e compiacersene.

Autoconsapevolezza e IA: serve una guida etica per sviluppatori e aziende

Se la consapevolezza del sé può essere per un essere umano una sorta di “guida
etica
”, può essere anche una sorta di cartina di tornasole per sviluppare una
nozione di etica per l’intelligenza artificiale.
Sono molti i campanelli di allarme sull’IA, la quale si nutre di dati che talora sono iniqui e pieni di pregiudizi. Quando negli Stati Uniti d’America l’intelligenza artificiale è stata utilizzata per condurre dei test sul riconoscimento facciale, ha commesso, per esempio, molti più errori nei confronti degli afroamericani.

Il dibattito sull’intelligenza artificiale si sta focalizzando su come ridurre i potenziali utilizzi non etici di questa tecnologia. Basta pensare al recente appello di Elon Musk.

Serve dunque una guida etica agli sviluppatori di intelligenza artificiale, oltre che alle aziende, al fine che costruiscano o
introducano soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che rispondano ad
un’etica. Ma, per farlo, bisogna valutare se possiamo convincere gli sviluppatori di intelligenza artificiale ad abbracciare principi etici, se siamo in grado di convincere sia le aziende che creano o introducono l’IA a fare altrettanto sia gli utenti dell’IA ad essere consapevoli delle sfaccettature etiche che implica l’uso dell’intelligenza artificiale.

Il brivido di creare l’IA può sopraffare qualsiasi accenno di attenzione verso il rispetto di un codice etico. Non solo il brivido, ma anche le grandi opportunità di business che questa tecnologia offre.

Molti sviluppatori ritengono che nel momento in cui l’intelligenza artificiale sarà disponibile per tutti, sarà l’uso stesso dell’intelligenza artificiale a portare ad un
equilibrio e ad un uso etico di questa tecnologi
a.
Ma è un’idea pericolosa, assomiglia al proverbio di chiudere la stalla dopo che i buoi
sono scappati
.
Ecco cosa possiamo fare per poter permettere a tutti di utilizzare l’intelligenza artificiale impedendone un uso non etico.

Intelligenza artificiale: stop a un uso non etico

Per impedire un utilizzo non etico dell’IA è coltivare il più alto grado possibile di consapevolezza del sé.

Se le persone sviluppassero una maggiore consapevolezza di come usano e/o interagiscono con l’intelligenza artificiale, potrebbero aumentare la loro propensione a voler utilizzare questa tecnologia secondo norme etiche ben precise.

Lo stesso si potrebbe dire degli sviluppatori di intelligenza artificiale e delle aziende legate ai sistemi di intelligenza artificiale.
Essere consapevoli di sé offre una tendenza ad essere una persona eticamente migliore e anche ad evitare di essere una persona eticamente riprovevole.

Se questa premessa è vera, implica che gli sviluppatori di intelligenza artificiale che sono più inclini all’autoconsapevolezza saranno inclini a comportamenti etici e, quindi, saranno propensi a produrre un’intelligenza artificiale guidata da un’etica.
Il punto debole di questo approccio è legato al fatto che si tratta di una soluzione
“indiretta”
.

Il punto debole

L’esorbitante catena di collegamenti tra l’essere consapevoli di sé, l’essere eticamente virtuosi e l’applicazione di precetti etici dell’intelligenza artificiale, è forse difficile da comprendere.
Alcuni ricercatori ritengono che si dovrebbe costruire all’intero dell’intelligenza artificiale un proprio senso di etica, da sviluppare autonomamente.
Un programmatore potrebbe creare un sistema di intelligenza artificiale e cercare di impedire all’intelligenza artificiale di incarnare pregiudizi e disuguaglianze. Potrebbe: il condizionale è d’obbligo.

L’impatto dell’apprendimento

L’intelligenza artificiale è utilizzata quotidianamente. Caratteristica dell’intelligenza artificiale è quella di “apprendere”. Ciò significa che l’intelligenza artificiale può adattarsi ed evolvere man mano che raccoglie nuovi dati. Dunque, può evolversi rispetto alla sua programmazione originale, anche se, per inciso, ciò non implica che l’intelligenza artificiale sia senziente.
L’intelligenza artificiale è stata appositamente concepita per migliorare sé stessa
in itinere
. Ciò sta facendo emergere iniquità e pregiudizi.
Ricordiamoci che i dati di cui l’intelligenza artificiale si nutre sono prodotti da esseri umani, che per l’appunto hanno una bassa consapevolezza che ciò che condividono sulla rete può (ed è spesso carico) di pregiudizi.
La capacità dell’apprendimento dell’IA ha di fatto messo fuori campo la libertà di coloro che la programmano di “impedire” che si nutra di pregiudizi.

La soluzione: il doppio controllo dell’etica dell’IA

Un mezzo per prevenire o almeno intercettare questo problema è quello di costruire all’interno dell’intelligenza artificiale una sorta di doppio controllo dell’etica dell’intelligenza artificiale. Programmare l’intelligenza artificiale perché osservi il proprio comportamento, così da capire se è etico o meno.

In caso di comportamento non etico, inoltre, l’intelligenza artificiale può avvisare chi è
responsabile della sua programmazione
perché intervenga.

In futuro si potrebbe anche arrivare ad automatizzare questo comportamento.
Ovvero far sì che l’intelligenza artificiale sia in grado di capire che c’è un comportamento non etico e, quindi, intervenire in modo autonomo. Insomma una sorta di adattamento delle tre leggi della robotica di Asimov.

Ma questo tipo di programmazione, almeno oggi, è estremamente complessa. È necessario riuscire a valutare una notevole quantità di fattori, evitare i così detti falsi positivi e così via. Un ruolo che per il momento svolge al meglio l’essere umano.

Conclusioni

Forse un giorno esisterà una figura professionale preparata proprio a svolgere il ruolo di interfaccia etica dell’intelligenza artificiale.
Oggi lo stadio di evoluzione dell’IA è che non è dotata di autoconsapevolezza, non è consapevole di sé stessa.

E, fino a quando non raggiungeremo un’intelligenza artificiale consapevole di sé stessa, sarà l’uomo a dover monitorare questa straordinaria tecnologia, con tutti i limiti del caso.

In futuro forse anche le auto guidate da intelligenza artificiale dovranno possedere una sorta di codice etico. E dovremo capire come si risolverà questo limite alla luce di quanto sappiamo.
Per esempio, un bambino attraversa improvvisamente la strada. L’interrogativo è se la macchina può frenare in tempo, se sterza, e se lo fa, se può ferire qualcuno, mettendo magari in pericolo la vita dei passeggeri. E, di conseguenza, ci domandiamo chi risponderà.
Attualmente le auto gestite da intelligenza artificiale prevedono sempre l’assistenza di un essere umano, ma domani nessuno lo sa.
Questa è la vera sfida che l’intelligenza artificiale ci pone: sviluppare la nostra
autoconsapevolezza, la nostra metacognizione fino all’archetipo della “consapevolezza” individuata da Tasha Eurich. Infatti sarà questa che ci permetterà di utilizzare al meglio tutto ciò che l’intelligenza artificiale ci mette oggi (e metterà in futuro) a disposizione. Sarà dunque la guida da seguire per creare i binari sui quali far correre l’etica dell’intelligenza artificiale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati